4Ri0 ha scritto:Appunto. Primo l'appassionato è un cliente in mezzo ad una massa che di auto non capisce una beata mattsa, secondo, non ho mai detto che l'azienda deve proporre prodotti poveri dal punto di vista tecnologico, ma che deve trovare un equilibrio tra costi e benefici. Sarebbe bello che tutte le auto avessero una tenuta da 159, la trazione posteriore, le sospensioni a quadrilatero avanti e a multilink dietro ovviamente in alluminio, il motore in magnesio ma senza vibrazioni, la carrozzeria in carbonio ecc... Ma con un prezzo da Panda. Ovviamente la cosa non è fattibile, da qualche parte bisogna tagliare, se si riesce a fare senza perdere in qualità i nomi sono solo semplici accidenti.
Ma vedi, tu sostieni questa cosa, per cui la maggior parte della clientela di auto "non capisce una matsa". Il buon 156 arriva ad azzardare addirittura un 1% ( bontà sua, deve avere degli amici che fanno sondaggi ) di clienti competenti di quel che comprano, a livello tecnico. Questa tesi giustifica chiaramente l'impoverimento tecnico del prodotto, perchè "tanto il cliente caprone nemmeno se ne accorgerà".
Ma siete sicuri di non sbagliarvi? Vi siete mai chiesti perchè le ultime Alfa non hanno venduto quanto sperato? Vi siete mai chiesti se per caso il cliente non sia assai meno capra di quanto lo dipingiate, e si sia accorto di alcuni problemucci, tipo il peso eccessivo, dei motori non all'altezza, dell'affidabilità, dell'eccessiva comunanza di componenti con Fiat? Magari perchè anche il cliente incompetente, quando va per comprare, trova sempre un amico più competente che gli spiega come stanno le cose?
O è stato tutto quanto colpa della sfiga? Perchè se è così, allora Alfa fa benissimo ad impoverire ulteriormente un prodotto che già non ha venduto un visibilio. Ma se non fosse così....auguri.