<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 2.0 M-Jet biturbo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

2.0 M-Jet biturbo

4Ri0 ha scritto:
Primo punto, non sta scritto da nessuna parte che Giulia e Bravo abbiano qualcosa in comune.

Punto secondo, comprare un'auto per lo schiribizzo del quadrilatero è come comprare la Smart perché di moda, niente di più, niente di meno.

Sarà che ti fa ridere, ma poche segmento C possono OGGI tenere dietro alla 147, fare meno con minori costi non è da tutti.

La qualità di una macchina la fanno i fatti, non i nomi: McPherson è il nome delle sospensioni che usava la Delta integrale e che oggi usa Porsche.

clap clap clap 8)
 
4Ri0 ha scritto:
E' nell'ABC dell'economia. L'ALFA è un'impresa, non un gruppo di appassionati.
puoi sempre andare a spiegare questo concetto ai cassa integrati di pomigliano e magari chiedere loro se hanno qualche cosa da dire sulla gestione alfa di questi ultimi anni
 
franco58pv ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
E' nell'ABC dell'economia. L'ALFA è un'impresa, non un gruppo di appassionati.
puoi sempre andare a spiegare questo concetto ai cassa integrati di pomigliano e magari chiedere loro se hanno qualche cosa da dire sulla gestione alfa di questi ultimi anni

Intanto visto che parli di gestione Alfa,che mi dici di quella Bmw,o Vw che vanno bene ma licenziano direttamente??altro che CIG
 
sasà65 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Primo punto, non sta scritto da nessuna parte che Giulia e Bravo abbiano qualcosa in comune.

Punto secondo, comprare un'auto per lo schiribizzo del quadrilatero è come comprare la Smart perché di moda, niente di più, niente di meno.

Sarà che ti fa ridere, ma poche segmento C possono OGGI tenere dietro alla 147, fare meno con minori costi non è da tutti.

La qualità di una macchina la fanno i fatti, non i nomi: McPherson è il nome delle sospensioni che usava la Delta integrale e che oggi usa Porsche.

Te li chiami schiribizzi, per me la Fiat sta facendo porca.te una dietro l'altra, e mi sa che nemmeno se ne rende conto.
ha quasi azzerato l'immagine dell'alfa. Dopo che avrà tolto la 159 il lavoro sarà fatto.
Per ora mi sento di dire che la MiTo è nient'altro che una GPunto rimarchiata. Infatti, viene prodotta su una linea a Mirafiori dove veniva prodotta la GPunto.
Saranno anche economie di scala e sfruttamento delle sinergie, ma questa politica non porta da nessuna parte.
Probabilmente sarà lo stesso per la Milano e la Giulia. Delle semplici Bravo rimarchiata da produrre a Cassino sulle stesse linne dove adesso fanno la Bravo.

La realtà dei fatti e questa.

ed invece è una pèolitica che attueranno a breve tutti i grossi costruttori, anche i piu blasonati(tedeschi) perche non potranno farne a meno se vorranno sopravvivere.
Poi quando certi avvenimenti si verificheranno vedremo se si parlerà ancora di ricarrozzamenti
:) :) :) :)
 
4Ri0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
E' nell'ABC dell'economia. L'ALFA è un'impresa, non un gruppo di appassionati.

Hai provato ad andare a vedere cosa dice il tuo abbecedario dell'economia sotto la voce "aspettative del cliente - successo del prodotto"?

Non vedo come le due cose siano in disaccordo.

No, in effetti le due cose sono strettamente correlate, ma possono portare in due direzioni: successo, oppure insuccesso.

Dovresti forse chiarire due affermazioni che sembrano in contraddizione. Prima sembri sostenere che è nel DNA di un'azienda costruire prodotti sempre più impoveriti tecnologicamente "perchè mica un'azienda è fatta / può pensare agli appassionati".

Poi sostieni che sì, il successo del prodotto è legato alle aspettative del cliente, e quindi anche dell'appassionato.
 
156jtd. ha scritto:
ed invece è una pèolitica che attueranno a breve tutti i grossi costruttori, anche i piu blasonati(tedeschi) perche non potranno farne a meno se vorranno sopravvivere.
Poi quando certi avvenimenti si verificheranno vedremo se si parlerà ancora di ricarrozzamenti
:) :) :) :)

Tu aspetti questo momento a gloria, perchè sarebbe lo sdoganamento di tutti i peccati che Fiat ha commesso, che sta commettendo tutt'ora, e la giustificherebbe nel continuare a commetterli.

Ma non arriverà. Nessuna casa, che intenda rimanere in piedi e produttiva, abbandonerà i proprio cardini tecnologici e commerciali, quelli più cari alla clientela degli appassionati, finendo per fare un prodotto svuotato di contenuto e di significato, basato su qualcos' altro.

E' questo che è stato imposto ad Alfa, che può ancora essere salvata con una marcia indietro.

A quanto pare però c'è chi preferisce augurare il male agli altri, che così diventerebbe comune e quindi un mezzo godimento, seppure squallidamente al ribasso, piuttosto che augurarsi il bene proprio.
 
sasà65 ha scritto:
Te li chiami schiribizzi, per me la Fiat sta facendo porca.te una dietro l'altra, e mi sa che nemmeno se ne rende conto.
ha quasi azzerato l'immagine dell'alfa. Dopo che avrà tolto la 159 il lavoro sarà fatto.
Per ora mi sento di dire che la MiTo è nient'altro che una GPunto rimarchiata. Infatti, viene prodotta su una linea a Mirafiori dove veniva prodotta la GPunto.
Saranno anche economie di scala e sfruttamento delle sinergie, ma questa politica non porta da nessuna parte.
Probabilmente sarà lo stesso per la Milano e la Giulia. Delle semplici Bravo rimarchiata da produrre a Cassino sulle stesse linne dove adesso fanno la Bravo.

La realtà dei fatti e questa.

...mamma mia "sasà"!!! Ho l'impressione che, vista la presunzione che sprizza da ogni parola il tuo intervento, non riusciresti a percepire la realtà dei fatti neanche se te la facessi sparare in vena. :) :D :lol: :lol: :lol: :D :D :) :| :rolleyes: :hunf:

Ti rammento che stai accusando di fare una porcata dietro l'altra e di non saper andare da nessuna parte un'azienda che è stata capace di produrre uno stravolgimento così straordinario, rispetto alla precaria esistenza nella quale languiva solo 5 anni fa, da portarla non solo al massimo livello tecnologico mondiale, ma da farlo considerare tale perfino da un presidente degli Stati Uniti d'America. :rolleyes:

Questa è l'unica realtà dei fatti... tu, invece, quale altra misteriosa realtà osservi... :!: :?:... :hunf:
 
sasà65 ha scritto:
Chrom ha scritto:
sasà65 ha scritto:
Te li chiami schiribizzi, per me la Fiat sta facendo porca.te una dietro l'altra, e mi sa che nemmeno se ne rende conto.
ha quasi azzerato l'immagine dell'alfa. Dopo che avrà tolto la 159 il lavoro sarà fatto.
Per ora mi sento di dire che la MiTo è nient'altro che una GPunto rimarchiata. Infatti, viene prodotta su una linea a Mirafiori dove veniva prodotta la GPunto.
Saranno anche economie di scala e sfruttamento delle sinergie, ma questa politica non porta da nessuna parte.
Probabilmente sarà lo stesso per la Milano e la Giulia. Delle semplici Bravo rimarchiata da produrre a Cassino sulle stesse linne dove adesso fanno la Bravo.

La realtà dei fatti e questa.

...mamma mia "sasà"!!! Ho l'impressione che, vista la presunzione che sprizza da ogni parola il tuo intervento, non riusciresti a percepire la realtà dei fatti neanche se te la facessi sparare in vena. :) :D :lol: :lol: :lol: :D :D :) :| :rolleyes: :hunf:

Ti rammento che stai accusando di fare una porcata dietro l'altra e di non saper andare da nessuna parte un'azienda che è stata capace di produrre uno stravolgimento così straordinario, rispetto alla precaria esistenza nella quale languiva solo 5 anni fa, da portarla non solo al massimo livello tecnologico mondiale, ma da farlo considerare tale perfino da un presidente degli Stati Uniti d'America. :rolleyes:

Questa è l'unica realtà dei fatti... tu, invece, quale altra misteriosa realtà osservi... :!: :?:... :hunf:

E chi lo nega. Solo che tutta la tecnologia, tutti i soldi che adesso stanno facendo lo fanno solo per Fiat ed Abarth. All'Alfa Romeo invece stanno riservando gli avanzi. Come sai hanno:
1) chiuso il centro stile ad Arese;
2) presto toccherà anche al museo;
3) poi verrà il turno di Pomigliano;
4) la MiTo .................(alias GPunto rimarchiata) l'hanno spostata a Mirafiori per salvare un loro stabilimento dalla chiusura fregandosene di assicurare l'autonomia produttiva ad un marchio del gruppo e SEMPRE A DANNO DI POMIGLIANO.
5) la Milano (alias Bravo rimarchiata) se la fanno a Cassino, quindi idem come sopra;
6) lo stesso sarà per la Giula, idem come sopra;
E bada bene, sono e saranno tutti modelli con sospensioni identiche a qulli dei modelli Fiat da cui derivano.
A che serve avere soldi e tecnologia se poi un marchio glorioso come quello nostro deve essere gestito in maniera così menefreghista?
Lo stanno gestendo all sterguadel marchio Abarth. Forse non hanno compreso bene la differenza tra i due marchi.

...e neanche questa potrebbe essere la realtà, se consideri che ognuno dei tanti gioielli tecnologici che sta via via presentando il "gruppone", vede la luce per primo e nella sua forma più avanzata sulle Alfa, se questa la chiami spazzatura... tutto il resto è prettamente sinergia di gruppo, cosa che avverrà presumibilmente anche nei confronti di Chrysler: prima l'Alfa, poi tutti gli altri, questa è la politica del Gruppo Fiat fin dall'avvento del Common Rail. 8)

L'Alfa Romeo è sempre stata complessivamente una spanna sopra gli altri, sopra tutti gli altri, tornano ad esserlo da Montezemolo in poi, ed alcuni periodi di flessione sono palesemente da imputare alle precarie condizioni economiche nella quali versava Fiat quando la prese in cura; che ha impedito, ad esempio, di esserlo in campo motoristico almeno negli ultimi 5 anni o di dimostrare incisive e continue capacità di reazione nell'evoluzione dei propri prodotti. :?

Ma ora la musica è cambiata anche in questo campo, come ognuno può facilmente dedurre; e come ancora ognuno potrebbe dedurre, visto le tecnologie che si accinge a diffordere, che da quì a due anni non sarà più così facile neanche raggiungerla. :twisted:

Il livello tecnologico di queste innovazioni e il potenziale del "gruppone" in ogni campo della mobilità a propulsione, sono così elevati da risultare pressoché ineguagliabili se ben diretti e coordinati e, come sempre più diventa chiaro, questo è l'obiettivo che viene perseguito da parte di questa dirigenza. 8) :arrow: :idea:

Questa è la realtà dei fatti... e io credo che questi uomini stiano riuscendo nei loro intenti. ;)
 
E si penso proprio che nei prox anni ne vedremo delle belle a 360 gradi!!!!
Io vorrei ppoi sentire il commento di certi forumisti difronte alla parola "ricarrozzamento" molto usata dagli stessi per il gruppo Fiat. ma che in futuro verrà usata altrove. Come si dice "ricarrozzamento" in tedesco? Wagentainen? :p
 
sasà65 ha scritto:
Allora deve essere imminente l'uscita della 159 con questo bel diesel da 220 cv? In che mese sarà possibile ordinare la 159 con questo motore?

Ciao.

Non credo imminente ma a breve cioè fine anno o nei primi mesi del 2010. Ma la cosa più importante è che, secondo me, tutto ciò vuol dire che è pronto un motore 2.5 o un 3.0 MultiJet mono e biturbo cui il 2.0 220 cv dovrebbe fare da apripista. Anche perchè il 2.0 biturbo manderebbe subito in pensione il 2.4 M-Jet che ormai è stato lasciato al suo destino. Inoltre io credo che la 159 fungerà da vettura laboratorio per testare tutta la componentistica della futura 169 e delle altre vetture di classe superiore, oltre che della Giulia, può darsi che venga addirittura modificata la versione Q4 per alloggiarvi la trazione posteriore della 169... vedremo per ora le cose procedono come si deve :D
 
Chrom ha scritto:
sasà65 ha scritto:
Te li chiami schiribizzi, per me la Fiat sta facendo porca.te una dietro l'altra, e mi sa che nemmeno se ne rende conto.
ha quasi azzerato l'immagine dell'alfa. Dopo che avrà tolto la 159 il lavoro sarà fatto.
Per ora mi sento di dire che la MiTo è nient'altro che una GPunto rimarchiata. Infatti, viene prodotta su una linea a Mirafiori dove veniva prodotta la GPunto.
Saranno anche economie di scala e sfruttamento delle sinergie, ma questa politica non porta da nessuna parte.
Probabilmente sarà lo stesso per la Milano e la Giulia. Delle semplici Bravo rimarchiata da produrre a Cassino sulle stesse linne dove adesso fanno la Bravo.

La realtà dei fatti e questa.

...mamma mia "sasà"!!! Ho l'impressione che, vista la presunzione che sprizza da ogni parola il tuo intervento, non riusciresti a percepire la realtà dei fatti neanche se te la facessi sparare in vena. :) :D :lol: :lol: :lol: :D :D :) :| :rolleyes: :hunf:

Ti rammento che stai accusando di fare una porcata dietro l'altra e di non saper andare da nessuna parte un'azienda che è stata capace di produrre uno stravolgimento così straordinario, rispetto alla precaria esistenza nella quale languiva solo 5 anni fa, da portarla non solo al massimo livello tecnologico mondiale, ma da farlo considerare tale perfino da un presidente degli Stati Uniti d'America. :rolleyes:

Questa è l'unica realtà dei fatti... tu, invece, quale altra misteriosa realtà osservi... :!: :?:... :hunf:

Va be dai lascia perdere, ci son persone che non riescono a parlare senza esprimere critiche nei confronti di un'auto o di un'altra e finiscono col rimanere vittime della loro impostazione che non gli consente di guardare le cose per quello che sono. Poi ci sono altri che l'erba del vicino è sempre più verde, e in ultimo ci sono quelli che non riescono a guardare al di là del loro naso. Ormai il Gruppo Fiat ha imboccato la sua strada. Il bello è che non ha lanciato la sfida ai grandi produttori tedeschi ma semplicemente, rimessosi in sesto, ha cominciato ad andare avanti per la sua strada. Non affina prodotti, non cerca di risolvere problemi, non cerca miglioramenti, ma apre nuove strade, innova, crea nuove soluzioni. A tutto questo si aggiunge l'ineguagliabile capacità di stringere alleanze con tutti, senza alcuna presunzioe o supponenza, e di puntare dritto allo scopo. Secondo me con i tecnici di primordine che abbiamo in casa e soprattutto con questa dirigenza ci divertiremo tanto, anche perchè la crisi gioca a nostro favore :D

PS dimenticavo, Buona Pasqua a tutti ;)
 
sasà65 ha scritto:
[
Te li chiami schiribizzi, per me la Fiat sta facendo porca.te una dietro l'altra, e mi sa che nemmeno se ne rende conto.
ha quasi azzerato l'immagine dell'alfa. Dopo che avrà tolto la 159 il lavoro sarà fatto.
Per ora mi sento di dire che la MiTo è nient'altro che una GPunto rimarchiata. Infatti, viene prodotta su una linea a Mirafiori dove veniva prodotta la GPunto.
Saranno anche economie di scala e sfruttamento delle sinergie, ma questa politica non porta da nessuna parte.
Probabilmente sarà lo stesso per la Milano e la Giulia. Delle semplici Bravo rimarchiata da produrre a Cassino sulle stesse linne dove adesso fanno la Bravo.

La realtà dei fatti e questa.

Tralascio la sterile polemica sulla MiTo, che ALMENO ul pianale GPunto lo usa. Ma Milano e Giulia di FIAT non hanno proprio niente!

Se devi sparare su un marchio, dico niente, almeno informati.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
E' nell'ABC dell'economia. L'ALFA è un'impresa, non un gruppo di appassionati.

Hai provato ad andare a vedere cosa dice il tuo abbecedario dell'economia sotto la voce "aspettative del cliente - successo del prodotto"?

Non vedo come le due cose siano in disaccordo.

No, in effetti le due cose sono strettamente correlate, ma possono portare in due direzioni: successo, oppure insuccesso.

Dovresti forse chiarire due affermazioni che sembrano in contraddizione. Prima sembri sostenere che è nel DNA di un'azienda costruire prodotti sempre più impoveriti tecnologicamente "perchè mica un'azienda è fatta / può pensare agli appassionati".

Poi sostieni che sì, il successo del prodotto è legato alle aspettative del cliente, e quindi anche dell'appassionato.

Appunto. Primo l'appassionato è un cliente in mezzo ad una massa che di auto non capisce una beata mattsa, secondo, non ho mai detto che l'azienda deve proporre prodotti poveri dal punto di vista tecnologico, ma che deve trovare un equilibrio tra costi e benefici. Sarebbe bello che tutte le auto avessero una tenuta da 159, la trazione posteriore, le sospensioni a quadrilatero avanti e a multilink dietro ovviamente in alluminio, il motore in magnesio ma senza vibrazioni, la carrozzeria in carbonio ecc... Ma con un prezzo da Panda. Ovviamente la cosa non è fattibile, da qualche parte bisogna tagliare, se si riesce a fare senza perdere in qualità i nomi sono solo semplici accidenti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
ed invece è una pèolitica che attueranno a breve tutti i grossi costruttori, anche i piu blasonati(tedeschi) perche non potranno farne a meno se vorranno sopravvivere.
Poi quando certi avvenimenti si verificheranno vedremo se si parlerà ancora di ricarrozzamenti
:) :) :) :)

Tu aspetti questo momento a gloria, perchè sarebbe lo sdoganamento di tutti i peccati che Fiat ha commesso, che sta commettendo tutt'ora, e la giustificherebbe nel continuare a commetterli.

Ma non arriverà. Nessuna casa, che intenda rimanere in piedi e produttiva, abbandonerà i proprio cardini tecnologici e commerciali, quelli più cari alla clientela degli appassionati, finendo per fare un prodotto svuotato di contenuto e di significato, basato su qualcos' altro.

E' questo che è stato imposto ad Alfa, che può ancora essere salvata con una marcia indietro.

A quanto pare però c'è chi preferisce augurare il male agli altri, che così diventerebbe comune e quindi un mezzo godimento, seppure squallidamente al ribasso, piuttosto che augurarsi il bene proprio.

Sai, il gruppo VAG non la pensa così, e non gli va tanto male. C'era (non so se c'hanno rinunciato) l'idea di produrre una Porsche su base Golf :!:
 
4Ri0 ha scritto:
Primo punto, non sta scritto da nessuna parte che Giulia e Bravo abbiano qualcosa in comune.
Veramente sta scritto nero su bianco. Quattroruote Agosto 2008, se non sbaglio. Se poi hanno cambiato idea, o lo faranno, è cosa da augurarsi, ma non è stato scritto ancora da nessuna parte.

Punto secondo, comprare un'auto per lo schiribizzo del quadrilatero è come comprare la Smart perché di moda, niente di più, niente di meno.
Sarà che ti fa ridere, ma poche segmento C possono OGGI tenere dietro alla 147, fare meno con minori costi non è da tutti.
"Schiribizzo"... Ma tu ti sei mai chiesto come e perchè la 147 riuscisse a star davanti alla maggior parte delle rivali di segmento C a trazione anteriore? Pensi anche tu ai segreti della meccatronica cibernetica? O forse erano proprio quegli "schiribizzi" di sospensioni anteriori a quadrilatero, e quegli altri "schiribizzi" di Mac Pherson posteriori modificati ad effetto autosterzante?

La qualità di una macchina la fanno i fatti, non i nomi: McPherson è il nome delle sospensioni che usava la Delta integrale e che oggi usa Porsche.
"Nomi", "schiribizzi". Già che ci siamo allora ne aggiungo qualcun altro: motore v8, motore v6, schema transaxle, ma anche multiair, Q2, EQ2, TST, scavenging, iniezione diretta. Tutti questi non sono "nomi" vuoti. Sono nomi con cui si significano delle tecnologie concrete e ben precise, che fanno la differenza nei risultati, e nella sportività di un'auto , rispetto ad un' altra più semplice e progettata al risparmio.

Se per te tuttavia sono tutti "nomi o sghiribizzi" non vorrei che, semplicemente, tu non ne conoscessi il significato, il funzionamento, e le conseguenze che la loro applicazione implica per la qualità di una vettura. Nel qual caso diventeresti, ahimè, il cliente perfetto del gruppone. Quello che "non me ne frega niente com'è fatta l'auto, tanto non ci capisco nulla, basta che sia figa"

P.S. Lascerei perdere l'esempio dei Mac sulla Porsche, che ha qualcosa in comune con una Milano solamente se ci andassi in giro......in retromarcia.
 
Back
Alto