<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 180 A.R. Brera rottamate! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

180 A.R. Brera rottamate!

75TURBO/TP ha scritto:
skid32 ha scritto:
sebaco ha scritto:
skid32 ha scritto:
scusate non sono un alfista ma perche' definite osceno il 3,2 jts e glorificate l' analogo busso? le prestazioni del motore sono analoghe.

Evidentemente frequenti poco queste stanze.

E ogni fede ha i suoi dogmi: che si accettano e non si discutono. Fuori dai dogmi c'è l'eresia. Per l'eresia la scomunica. Fai un po' tu. :twisted:

si nn entro mai qui e odio i pregiudizi
Vero solo odio e pregiudizi per un motore australiano ed uno Italiano progettato costruito e sviluppato dall'Alfa Romeo prima e da Fiat poi,progetato da uno dei piu' validi progettisti che la storia automobilistica abbia mai avuto Giuseppe Busso,plurivittorioso in ogni competizione a cui ha partecipato,per molti addetti ai lavori il miglior V6 mai costruito...ma questi sono dettagli insignificanti per chi non riesce ad emozionarni davanti a un Busso.

Dimenticavo: i dogmi si ripetono nella professione di fede...
 
sebaco ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
skid32 ha scritto:
sebaco ha scritto:
skid32 ha scritto:
scusate non sono un alfista ma perche' definite osceno il 3,2 jts e glorificate l' analogo busso? le prestazioni del motore sono analoghe.

Evidentemente frequenti poco queste stanze.

E ogni fede ha i suoi dogmi: che si accettano e non si discutono. Fuori dai dogmi c'è l'eresia. Per l'eresia la scomunica. Fai un po' tu. :twisted:

si nn entro mai qui e odio i pregiudizi
Vero solo odio e pregiudizi per un motore australiano ed uno Italiano progettato costruito e sviluppato dall'Alfa Romeo prima e da Fiat poi,progetato da uno dei piu' validi progettisti che la storia automobilistica abbia mai avuto Giuseppe Busso,plurivittorioso in ogni competizione a cui ha partecipato,per molti addetti ai lavori il miglior V6 mai costruito...ma questi sono dettagli insignificanti per chi non riesce ad emozionarni davanti a un Busso.

Dimenticavo: i dogmi si ripetono nella professione di fede...
Perche' invece di stare sul forum non vai in chiesa? Guarda che in questo forum si parla di Alfa Romeo. :lol:
 
75TURBO/TP ha scritto:
skid32 ha scritto:
sebaco ha scritto:
skid32 ha scritto:
scusate non sono un alfista ma perche' definite osceno il 3,2 jts e glorificate l' analogo busso? le prestazioni del motore sono analoghe.

Evidentemente frequenti poco queste stanze.

E ogni fede ha i suoi dogmi: che si accettano e non si discutono. Fuori dai dogmi c'è l'eresia. Per l'eresia la scomunica. Fai un po' tu. :twisted:

si nn entro mai qui e odio i pregiudizi
Vero solo odio e pregiudizi per un motore australiano ed uno Italiano progettato costruito e sviluppato dall'Alfa Romeo prima e da Fiat poi,progetato da uno dei piu' validi progettisti che la storia automobilistica abbia mai avuto Giuseppe Busso,plurivittorioso in ogni competizione a cui ha partecipato,per molti addetti ai lavori il miglior V6 mai costruito...ma questi sono dettagli insignificanti per chi non riesce ad emozionarni davanti a un Busso.

ripropongo la domanda forse non riesco ad esprimermi:
a livello di prestazioni il busso era meglio del 3,2 jts?
perche' leggendo i soli dati di targa mi sembrano molto simili
 
loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
sebaco ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
sebaco ha scritto:
Brera non mi è mai piaciuta molto esteticamente (a differenza della 159), .
Su questo la pensiamo esattamente allo stesso modo ;)

Vedi che non è difficile andar d'accordo, ogni tanto! ;)
guardare una brera rossa dal vivo, magari coi cerchi da 18 o 19 non può non emozionare, anche se sei l'alfista più nostalgico e intransigente, nenache se sei un "talebano" della trazione posteriore...

Sono daccordissimo!

Quoto anch'io. Tra l'altro tempo fa ho provato in pista a Pergusa l'"osceno" 3.2 (con al fianco niente meno che Alex Balzan!) e mi sono divertito non poco. :D

Beato te!! Allora riesci a divertirti anche con l'Opel Insignia? ( stesso motore )
Ti diverte anche l'Audi TT 3.2?[/

Mai guidate e non giudico ciò che non conosco.
Il motore dell'Insigna comunque non è lo stesso. Vedo che qualunque topic si apra si finisce sempre con la solita querelle................
 
pilota54 ha scritto:
loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
sebaco ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
sebaco ha scritto:
Brera non mi è mai piaciuta molto esteticamente (a differenza della 159), .
Su questo la pensiamo esattamente allo stesso modo ;)

Vedi che non è difficile andar d'accordo, ogni tanto! ;)
guardare una brera rossa dal vivo, magari coi cerchi da 18 o 19 non può non emozionare, anche se sei l'alfista più nostalgico e intransigente, nenache se sei un "talebano" della trazione posteriore...

Sono daccordissimo!

Quoto anch'io. Tra l'altro tempo fa ho provato in pista a Pergusa l'"osceno" 3.2 (con al fianco niente meno che Alex Balzan!) e mi sono divertito non poco. :D

Beato te!! Allora riesci a divertirti anche con l'Opel Insignia? ( stesso motore )
Ti diverte anche l'Audi TT 3.2?[/

Mai guidate e non giudico ciò che non conosco.
Il motore dell'Insigna comunque non è lo stesso.

cmq sto ancora aspettando dati di potenza coppia ..curve tra i due motori...
ribadisco dei motori in se' stessi (perche' ovviamente le prestazioni variano se sono messi su una macchina pesante o leggera)
 
skid32 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
sebaco ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
sebaco ha scritto:
Brera non mi è mai piaciuta molto esteticamente (a differenza della 159), .
Su questo la pensiamo esattamente allo stesso modo ;)

Vedi che non è difficile andar d'accordo, ogni tanto! ;)
guardare una brera rossa dal vivo, magari coi cerchi da 18 o 19 non può non emozionare, anche se sei l'alfista più nostalgico e intransigente, nenache se sei un "talebano" della trazione posteriore...

Sono daccordissimo!

Quoto anch'io. Tra l'altro tempo fa ho provato in pista a Pergusa l'"osceno" 3.2 (con al fianco niente meno che Alex Balzan!) e mi sono divertito non poco. :D

Beato te!! Allora riesci a divertirti anche con l'Opel Insignia? ( stesso motore )
Ti diverte anche l'Audi TT 3.2?[/

Mai guidate e non giudico ciò che non conosco.
Il motore dell'Insigna comunque non è lo stesso.

cmq sto ancora aspettando dati di potenza coppia ..curve tra i due motori...
ribadisco dei motori in se' stessi (perche' ovviamente le prestazioni variano se sono messi su una macchina pesante o leggera)

Io la metterei su due livelli.

Il primo: non vuoi proprio capire. Te l'ho detto e te lo ripeto: i dogmi si rispettano, non si discutono e non si confrontano. Quindi per questa strada non riuscirai a ottenere niente che non sia lo stigma dell'eresia.

Il secondo: le curve caratteristiche dicono qualcosa dei motori, ma lo dicono in condizioni particolari (a gas pieno, per intenderci). Dicono poco invece della risposta ai regimi intermedi e nei transitori (gas parzializzato): che sono le situazioni di uso più frequenti, pista a parte. Quindi se anche i dati sono in linea teorica simili (anzi, lo dico a bassa voce, forse un po' più favorevoli al cangurotto), non è detto che la fruibilità sia la stessa.

Io nel mio piccolo ho provato il 2.5 V6 su una 156 del 1999: non era freschissimo (una decina d'anni e più di 100.000 km), ma non c'è che dire, andava un gran bene. Da non specialista posso dire di aver avuto la sensazione (non frequente) di grande pastosità e di altrettanto vigore (e allungo) affondando il gas. Ma non avevo grande esperienza su motori di grossa cilindrata, quindi è ovvio che mi paresse molto meglio di qualsiasi 2000 fino ad allora provato (compreso il T.S. originale, quello della 75 e il 4 cilindri Bmw della 320is).

Detto questo, non credo che si possa continuare a sostenere che sia stato e sia tuttora il migliore di sempre. Sia stato forse. Sia tuttora, non credo proprio.
 
@Skid32

I motori Alfa V6 degli anni '90 (24 valvole) e GM/Alfa V6 degli anni 2000 sono abbastanza simili. Ambedue V6 e in lega leggera, ambedue con 4 alberi a camme in testa e 24 valvole, potenza per ambedue di circa 250 cv effettivi.

Sotto certi aspetti è più tecnologico e sportivo l'Alfa/Alfa 24V in quanto ha un angolo delle valvole più stretto (37°10?), che consente una maggiore "alzata" e incroci più spinti, un rapporto corsa-alesaggio più sportivo (93x78), inoltre ha un disegno dei condotti di aspirazione che favorisce l'elasticità e poi gira a regimi decisamente più alti. E' quindi un motore più "racing oriented" (e infatti pluri-vittorioso nelle corse) se così possiamo definirlo.

Il nuovo 3.2 (basamento e monoblocco GM, testata, aspirazione e scarichi Alfa Romeo come spiegato dall'ing. progettista Domenico Chirico nel suo libro "L'Alfa e le sue auto" ), è addirittura sotto-quadro (85,6x 89) ovvero ha la corsa maggiore dell'alesaggio, ma ha altri atout come il doppio variatore di fase, che migliora la resa ai bassi regimi, una coppia maggiore (322 circa contro 306) con una curva più "piatta", un ottimo rapporto di compressione (11.3:1) e altri ritrovati tecnologici, che puoi leggere qui, dove c'è davvero tutto sul motore 3.2 della Brera:
http://forum.soloalfa.it/viewtopic.php?f=66&t=3166

Per quanto riguarda il "Busso", il web è pieno di siti con le caratteristiche tecniche.
 
pilota54 ha scritto:
@Skid32

I motori Alfa V6 degli anni '90 (24 valvole) e GM/Alfa V6 degli anni 2000 sono abbastanza simili. Ambedue V6 e in lega leggera, ambedue con 4 alberi a camme in testa e 24 valvole, potenza per ambedue di circa 250 cv effettivi.

Sotto certi aspetti è più tecnologico e sportivo l'Alfa/Alfa 24V in quanto ha un angolo delle valvole più stretto (37°10?), che consente una maggiore "alzata" e incroci più spinti, un rapporto corsa-alesaggio più sportivo (93x78), inoltre ha un disegno dei condotti di aspirazione che favorisce l'elasticità e poi gira a regimi decisamente più alti. E' quindi un motore più "racing oriented" (e infatti pluri-vittorioso nelle corse) se così possiamo definirlo.

Il nuovo 3.2 (basamento e monoblocco GM, testata, aspirazione e scarichi Alfa Romeo come spiegato dall'ing. progettista Domenico Chirico nel suo libro "L'Alfa e le sue auto" ), è addirittura sotto-quadro (85,6x 89) ovvero ha la corsa maggiore dell'alesaggio, ma ha altri atout come il doppio variatore di fase, che migliora la resa ai bassi regimi, una coppia maggiore (322 circa contro 306) con una curva più "piatta", un ottimo rapporto di compressione (11.3:1) e altri ritrovati tecnologici, che puoi leggere qui, dove c'è davvero tutto sul motore 3.2 della Brera:
http://forum.soloalfa.it/viewtopic.php?f=66&t=3166

Per quanto riguarda il "Busso", il web è pieno di siti con le caratteristiche tecniche.

grazie per la documentazione
mi pare di capire che non è orrendo come qualcuno dice
 
skid32 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
@Skid32

I motori Alfa V6 degli anni '90 (24 valvole) e GM/Alfa V6 degli anni 2000 sono abbastanza simili. Ambedue V6 e in lega leggera, ambedue con 4 alberi a camme in testa e 24 valvole, potenza per ambedue di circa 250 cv effettivi.

Sotto certi aspetti è più tecnologico e sportivo l'Alfa/Alfa 24V in quanto ha un angolo delle valvole più stretto (37°10?), che consente una maggiore "alzata" e incroci più spinti, un rapporto corsa-alesaggio più sportivo (93x78), inoltre ha un disegno dei condotti di aspirazione che favorisce l'elasticità e poi gira a regimi decisamente più alti. E' quindi un motore più "racing oriented" (e infatti pluri-vittorioso nelle corse) se così possiamo definirlo.

Il nuovo 3.2 (basamento e monoblocco GM, testata, aspirazione e scarichi Alfa Romeo come spiegato dall'ing. progettista Domenico Chirico nel suo libro "L'Alfa e le sue auto" ), è addirittura sotto-quadro (85,6x 89) ovvero ha la corsa maggiore dell'alesaggio, ma ha altri atout come il doppio variatore di fase, che migliora la resa ai bassi regimi, una coppia maggiore (322 circa contro 306) con una curva più "piatta", un ottimo rapporto di compressione (11.3:1) e altri ritrovati tecnologici, che puoi leggere qui, dove c'è davvero tutto sul motore 3.2 della Brera:
http://forum.soloalfa.it/viewtopic.php?f=66&t=3166

Per quanto riguarda il "Busso", il web è pieno di siti con le caratteristiche tecniche.

grazie per la documentazione
mi pare di capire che non è orrendo come qualcuno dice

Proprio cosi.
 
75TURBO/TP ha scritto:
sebaco ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
skid32 ha scritto:
sebaco ha scritto:
skid32 ha scritto:
scusate non sono un alfista ma perche' definite osceno il 3,2 jts e glorificate l' analogo busso? le prestazioni del motore sono analoghe.

Evidentemente frequenti poco queste stanze.

E ogni fede ha i suoi dogmi: che si accettano e non si discutono. Fuori dai dogmi c'è l'eresia. Per l'eresia la scomunica. Fai un po' tu. :twisted:

si nn entro mai qui e odio i pregiudizi
Vero solo odio e pregiudizi per un motore australiano ed uno Italiano progettato costruito e sviluppato dall'Alfa Romeo prima e da Fiat poi,progetato da uno dei piu' validi progettisti che la storia automobilistica abbia mai avuto Giuseppe Busso,plurivittorioso in ogni competizione a cui ha partecipato,per molti addetti ai lavori il miglior V6 mai costruito...ma questi sono dettagli insignificanti per chi non riesce ad emozionarni davanti a un Busso.

Dimenticavo: i dogmi si ripetono nella professione di fede...
Perche' invece di stare sul forum non vai in chiesa? Guarda che in questo forum si parla di Alfa Romeo. :lol:

Infatti si dovrebbe parlare di MIto, Giulietta, 159.. ;)
 
pilota54 ha scritto:
@Skid32

I motori Alfa V6 degli anni '90 (24 valvole) e GM/Alfa V6 degli anni 2000 sono abbastanza simili. Ambedue V6 e in lega leggera, ambedue con 4 alberi a camme in testa e 24 valvole, potenza per ambedue di circa 250 cv effettivi.

Sotto certi aspetti è più tecnologico e sportivo l'Alfa/Alfa 24V in quanto ha un angolo delle valvole più stretto (37°10?), che consente una maggiore "alzata" e incroci più spinti, un rapporto corsa-alesaggio più sportivo (93x78), inoltre ha un disegno dei condotti di aspirazione che favorisce l'elasticità e poi gira a regimi decisamente più alti. E' quindi un motore più "racing oriented" (e infatti pluri-vittorioso nelle corse) se così possiamo definirlo.

Il nuovo 3.2 (basamento e monoblocco GM, testata, aspirazione e scarichi Alfa Romeo come spiegato dall'ing. progettista Domenico Chirico nel suo libro "L'Alfa e le sue auto" ), è addirittura sotto-quadro (85,6x 89) ovvero ha la corsa maggiore dell'alesaggio, ma ha altri atout come il doppio variatore di fase, che migliora la resa ai bassi regimi, una coppia maggiore (322 circa contro 306) con una curva più "piatta", un ottimo rapporto di compressione (11.3:1) e altri ritrovati tecnologici, che puoi leggere qui, dove c'è davvero tutto sul motore 3.2 della Brera:
http://forum.soloalfa.it/viewtopic.php?f=66&t=3166

Per quanto riguarda il "Busso", il web è pieno di siti con le caratteristiche tecniche.
Perfetto. Hai detto i motivi dell'insuccesso di questo motore. ( Aggiungo io, il peso eccessivo delle vetture )
Non era gradito ne dagli Alfisti ne dal mercato.
Stessa cosa accadrà con il Pentastar.
Dove invece vedo uno spiraglio di luce è il nuovo 1.8 Pratola tutto in alluminio con potenze elevate..
 
Back
Alto