sebaco ha scritto:
Ha una sua logica perchè gli ortaggi non escono di produzione.
Se un modello ha finito il suo ciclo di mercato, venderlo a poco, magari all'estero, è meglio che niente.
Le cifre in gioco, comunque, per quanto possa esserci la necessità di evitare sprechi, nel bilancio di una società come Fiat sono irrisorie.
Vabbene ti appassionano gli ortaggi

che era solo un esempio per dire che svendere qualcosa e' anche un danno per chi ha comprato una Brera pochi mesi prima che si vedrebbe crollare il suo gia' basso valore,perche' tu pensi che il problema sia solo la Brera? Lo Spider? Le 159 vendute a 22.900 euro superaccessoriate e rimaste nei piazziali?E le Brera, quelle che sono ancora nelle concessionarie? A che prezzo dovrebbero venderle?
Si le perdite sono irrisorie in termini numerici, anche se fin dall'inizio continuano,ma di immagine sono altissimi.
Non so tu ma a me se un'auto non piace non piace nemmeno scontata,ci sono capitato con la GT che dopo pochi mesi averla comprata hanno abbassato il listino di 1600 euro immediatamente rigirati sull'usato.