<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 159 benzina o diesel | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

159 benzina o diesel

Chrom ha scritto:
Con il TBi (1750 cc e 320 Nm a 1400 giri), anche il fattore coppia favorevole ai moderni Turbo Diesel è stato ormai ridotto al lumicino e sempre grazie alle innovazioni del CRF.

Tecnologia ?Scavenging?
Le eccezionali prestazioni del 1750 TBi sono frutto dell?applicazione della tecnologia dello ?Scavenging? che massimizza la coppia ai regimi molto bassi garantendo un?incredibile velocità di risposta del motore alle richieste del guidatore.
Lo ?Scavenging? si ottiene controllando ed ottimizzando istante per istante i parametri del motore quali la dosatura, la posizione dei due variatori di fase, l?anticipo di accensione e la fasatura iniezione; in pratica, è possibile definire con estrema precisione angolo e tempi di incrocio delle valvole al fine di generare un afflusso d?aria diretto dal collettore di aspirazione a quello di scarico, per azionare in tempi brevissimi il turbocompressore. Questo permette di sfruttare al meglio la sovralimentazione rispetto ai convenzionali motori a benzina turbocompressi. Il sistema è gestito da un?innovativa centralina di controllo motore, in cui è stato implementato un modernissimo software che gestisce tutti i parametri. Il risultato che si ottiene è sorprendente: la coppia massima a 1500 giri aumenta del 70% rispetto ad un motore turbo tradizionale ed i tempi di risposta vengono più che dimezzati, avvicinandosi a quelli di un motore aspirato.

Iniezione diretta
L?iniezione diretta riduce le temperatura in camera di combustione mediante l?evaporazione della benzina abbassando decisamente la sensibilità alla detonazione. Ciò permette di raggiungere ottime prestazioni anche in presenza di un rapporto di compressione discretamente elevato (pari a 9.5) e garantisce consumi contenuti in regime ?parzializzato?.
L?iniezione diretta è essenziale per ridurre le emissioni con una strategia avanzata di doppia iniezione. Inoltre, grazie al controllo diretto del combustibile, si riesce a evitare che, durante l?effettuazione dello Scavenging, parte della benzina finisca direttamente allo scarico con effetti deleteri sul funzionamento del catalizzatore. Infine, il sistema di iniezione di seconda generazione ha una nuova pompa ad alta pressione (capace di gestire una pressione della benzina di 150 bar) e innovativi iniettori a 7 fori che garantiscono una vaporizzazione ideale in tutte le condizioni di funzionamento del motore.

Doppio variatore di fase
I due variatori di fase continui sugli alberi a camme di aspirazione e di scarico permettono di ottimizzare le fasi a qualsiasi regime e carico del motore riducendo al massimo i consumi e le emissioni. Inoltre, abbinando i due variatori al turbocompressore, si riesce a gestire la strategia dello ?Scavenging? definendo l?incrocio corretto durante i transitori. A seguito di una richiesta improvvisa di coppia da parte del guidatore è così possibile velocizzare al meglio la risposta del motore già dai bassissimi giri.

Turbo
Il motore ha un turbocompressore di nuova generazione legato ad un innovativo collettore di scarico tipo ?Pulse Converter? che ottimizza lo sfruttamento delle onde di pressione di scarico per incrementare la coppia ai bassi regimi. Sia il collettore che la turbina sono realizzati in acciaio microfuso per raggiungere temperature di funzionamento molto elevate (fino a un massimo di 1020 °C) importantissime per ridurre i consumi durante il funzionamento autostradale a velocità medio/elevate.

Prestazioni
La strategia di ?Scavenging? abbinata all?innovativo sistema di controllo ha permesso di raggiungere nuovi livelli di ?benchmark? per le prestazioni del motore. La coppia specifica (185 Nm/l record della categoria) è elevatissima ed è tra le più alte per i motori oggi disponibili. Inoltre, è possibile anche affermare che il valore di coppia massima (320 Nm) raggiunto già al regime di 1400 giri (record della categoria) rappresenti un punto di assoluta eccellenza. Tale valore garantisce ottime prestazioni in ripresa e permette un uso della vettura senza frequente utilizzo del cambio da parte del guidatore. Infine, l?elevata potenza specifica di 115 CV/l (record della categoria) viene raggiunta al regime relativamente basso di 4750 giri/min, rimanendo costante sino a 5500 giri/min.

-----------------
Ora, premesso che definire questo motore un gioiello di meccanica e innovazione non sembra per nulla esagerato, con l'adozione in aggiunta del sistema MultiAir è legittimo presumere che non solo il fattore coppia passerà a vantaggio del Benzina, ma che anche sul fronte dei consumi ci sarà un'insospettabile avvicinamento con i Turbo Diesel.

Consiglierei, quindi, ad "ezio" di svegliarsi lui e a tutti gli altri di documentersi meglio. 8)

http://www.alfaromeopress.com/index.php?lng=1&group=3&method=cartelle&action=article&id=10421

sono molto incuriosito da queste caratteristiche, spero di poter provare presto e a fondo, questo motore
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Bravo Chrom ;)
Fra l'altro leggevo l'altro giorno che i tecnici Honda hanno sospeso lo sviluppo di diesel nuovi per mancanza di fondi. Ma perchè bloccare i diesel?? Perchè, parole loro, sono adatti solo a macchina piccole ;)

Però, dopo un'affermazione di questo genere da parte loro, bisogna ammettere che in Honda, come al solito, la confusione regna sovrana giacché, prove alla mano, risulta vero proprio il contrario.

Se guardiamo bene, è soprattutto nella fascia delle grosse cilindrate che diventa sempre più competitivo, capace com'è di garantire alte prestazioni mantenendo costi di esercizio, consumi e durata complessivamente di molto inferiori; da questo punto di vista un 3.0 litri Benzina non puo competere con un moderno Turbo Diesel di pari cilindrata, mentre, come vediamo sempre di più nelle produzioni attuali di cilindrate fino a 2.0 litri, la riscossa del Benzina, grazie all'evoluzione della sua sovralimentazione, è ormai quasi completata e, fra non molto, avverrà il definitivo sorpasso presumibilmente anche sul fronte dei consumi.

In conclusione, e a parziale giustificazione dell'incapacità previsionale che scaturisce saltuariamente dall'anarchia tecnologica che da sempre affigge l'Honda, lasciami però affermare che tutto questo è soprattutto merito dell'inventiva italiana... così soddisfo anche quel nazionalismo di settore di cui ogni tanto vengo tacciato, senza sprecare l'occasione di esprimerlo a ragione anche quando non può essere contrastato. 8)
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Bravo Chrom ;)
Fra l'altro leggevo l'altro giorno che i tecnici Honda hanno sospeso lo sviluppo di diesel nuovi per mancanza di fondi. Ma perchè bloccare i diesel?? Perchè, parole loro, sono adatti solo a macchina piccole ;)

honda è giapponese ? mi sembra ancora di si ;)...sai cosa costa la benzina in giappone che è un mercato credo abbastanza importante per loro ? una cicca , ed in america dove esportano molto ? meno di una cicca.....la mania del diesel è solo in europa causa motivazioni fiscali .
Ovvio che in un momento di crisi tagliano su una cosa che è poco strategica visto che i lor mercati di riferimento sono altri
 
scusI ma ho cancellato molti miei interventi e risposte che non sono piaciuti anche perchè probabilmente non completamente competenti o veritiere o perchè hanno innestato polemiche eccessive anche per causa mia : chiedo scusa a tutti ,anche a Lei .
 
ezio12 ha scritto:
scusI ma ho cancellato molti miei interventi e risposte che non sono piaciuti anche perchè probabilmente non completamente competenti o veritiere o perchè hanno innestato polemiche eccessive anche per causa mia : chiedo scusa a tutti ,anche a Lei .

Scuse accettate :) Cerchiamo di mantenere un tono pacato al fine di garantire un clima sereno. In fondo siamo qui per passione e per divertimento, no? ;)
 
Admin ha scritto:
ezio12 ha scritto:
scusI ma ho cancellato molti miei interventi e risposte che non sono piaciuti anche perchè probabilmente non completamente competenti o veritiere o perchè hanno innestato polemiche eccessive anche per causa mia : chiedo scusa a tutti ,anche a Lei .

Scuse accettate :) Cerchiamo di mantenere un tono pacato al fine di garantire un clima sereno. In fondo siamo qui per passione e per divertimento, no? ;)

per l'admin : intanto complimenti per il remake del forum , ottimo come il remake di 500 e mini ;), permettetemi però un piccolo consiglio.
Ho notato che quando uno scrive un messaggio di default è spuntata la casella di invio posta, a mio avviso dovrebbe essere il contrario, infatti mi dimentico sempre e mi trovo la casella di posta intasata :? non potreste mettere un'opzione per eleminare per sempre la notifica della risposta ? grazie
 
Chrom ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Bravo Chrom ;)
Fra l'altro leggevo l'altro giorno che i tecnici Honda hanno sospeso lo sviluppo di diesel nuovi per mancanza di fondi. Ma perchè bloccare i diesel?? Perchè, parole loro, sono adatti solo a macchina piccole ;)

Però, dopo un'affermazione di questo genere da parte loro, bisogna ammettere che in Honda, come al solito, la confusione regna sovrana giacché, prove alla mano, risulta vero proprio il contrario.

Se guardiamo bene, è soprattutto nella fascia delle grosse cilindrate che diventa sempre più competitivo, capace com'è di garantire alte prestazioni mantenendo costi di esercizio, consumi e durata complessivamente di molto inferiori; da questo punto di vista un 3.0 litri Benzina non puo competere con un moderno Turbo Diesel di pari cilindrata, mentre, come vediamo sempre di più nelle produzioni attuali di cilindrate fino a 2.0 litri, la riscossa del Benzina, grazie all'evoluzione della sua sovralimentazione, è ormai quasi completata e, fra non molto, avverrà il definitivo sorpasso presumibilmente anche sul fronte dei consumi.

In conclusione, e a parziale giustificazione dell'incapacità previsionale che scaturisce saltuariamente dall'anarchia tecnologica che da sempre affigge l'Honda, lasciami però affermare che tutto questo è soprattutto merito dell'inventiva italiana... così soddisfo anche quel nazionalismo di settore di cui ogni tanto vengo tacciato, senza sprecare l'occasione di esprimerlo a ragione anche quando non può essere contrastato. 8)

Sai che invece io (nella mia ignoranza sia chiaro) penso che i vantaggi del diesel siano destinati a sparire (quasi totalmente) anche nei motori di grossa cilindrada...cioè prendi il nuovo 3.0 TFSI Audi. Non consuma molto di più del 3.0 TDI ma ha molti più cavalli e prestazioni superiori.
Cioè, vedendo che con un 3.0 benzina 250 cv faccio tranquillamente 8,6L/100km, mi chiedo, ma quanto farei con diesel di più?!?
 
franco58pv ha scritto:
per l'admin : intanto complimenti per il remake del forum , ottimo come il remake di 500 e mini ;), permettetemi però un piccolo consiglio.
Ho notato che quando uno scrive un messaggio di default è spuntata la casella di invio posta, a mio avviso dovrebbe essere il contrario, infatti mi dimentico sempre e mi trovo la casella di posta intasata :? non potreste mettere un'opzione per eleminare per sempre la notifica della risposta ? grazie

Grazie per la segnalazione :) È una delle tante cose sulle quali si sta valutando di intervenire nei prossimi giorni. ;)
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Sai che invece io (nella mia ignoranza sia chiaro) penso che i vantaggi del diesel siano destinati a sparire (quasi totalmente) anche nei motori di grossa cilindrada...cioè prendi il nuovo 3.0 TFSI Audi. Non consuma molto di più del 3.0 TDI ma ha molti più cavalli e prestazioni superiori.
Cioè, vedendo che con un 3.0 benzina 250 cv faccio tranquillamente 8,6L/100km, mi chiedo, ma quanto farei con diesel di più?!?

Adesso non esageriamo, anche solo come macchina termica il diesel sfrutta molto di più l'energia del carburante, ha un rapporto di compressione ben più alto e come carburante costa meno.

Però, a che cacchio mi serve un 3,0 diesel?

Già mi è difficilmente comprensibile un 3,0 benzina, ma dici: vuoi prestazioni sportive... ma un diesel? O è un mezzo da lavoro o è un SUV, ma se è un SUV puoi tranquillamente permetterti il benzina.

Ecco perché Honda ha detto che è buono solo per auto piccole, a causa della tassazione delle dimensioni delle auto che c'è in Giappone, il concetto di suvvazzo lì non esiste proprio, i più ricchi vanno in giro con una berlinona e sono soddisfatti. Se volgliono prestazioni sportive prendono un motore ad alta cilindrata benzina. Sulle piccole cittadine invece il diesel può essere utile, perché consuma meno in termini di Yen e perché offre una maggiore coppia ai bassi regimi, dove serve in città.

Ma ormai, anche qui in Europa, le alimentazioni ibride a GPL e Metano hanno raggiunto unpo sviluppo tale che il calo prestazionale è basso, contro un prezzo del carburante irrisorio. Per cui il diesel ritorna ad essere un affiancamento al vecchio ciclo otto.
 
4Ri0 ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Sai che invece io (nella mia ignoranza sia chiaro) penso che i vantaggi del diesel siano destinati a sparire (quasi totalmente) anche nei motori di grossa cilindrada...cioè prendi il nuovo 3.0 TFSI Audi. Non consuma molto di più del 3.0 TDI ma ha molti più cavalli e prestazioni superiori.
Cioè, vedendo che con un 3.0 benzina 250 cv faccio tranquillamente 8,6L/100km, mi chiedo, ma quanto farei con diesel di più?!?

Adesso non esageriamo, anche solo come macchina termica il diesel sfrutta molto di più l'energia del carburante, ha un rapporto di compressione ben più alto e come carburante costa meno.
.

il diesel è anche + robusto, per i grandissimi viaggiatori è un bel vantaggio, però sarà un problema in futuro renderlo pulito per l enuove normative, i futuri motori turbo benza di piccola cilindrata potrebbero offrire il piacere di guida dei tdi a costi contenuti.
Poi dipende tutto dalle politiche fiscali, se equiparano o quasi il prezzo del gasolio e della benzina alla fine i tdi diventano inutili o quasi
 
E' vero, il diesel ha una efficienza termica superiore e costa meno, ma quello che dico io (e che dici anche tu alla fine) è che la situazione così com'è è troppo sbilanciata a favore del diesel.
Già adesso sulle grandi cilindrate il diesel è quasi inutile se guardiamo al punto di pareggio...poi è più costoso da fare la manutenzione ed è più delicato, tutte cose che mi fanno propendere per un buon, sano benzina! ;)
 
franco58pv ha scritto:
4Ri0 ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Sai che invece io (nella mia ignoranza sia chiaro) penso che i vantaggi del diesel siano destinati a sparire (quasi totalmente) anche nei motori di grossa cilindrada...cioè prendi il nuovo 3.0 TFSI Audi. Non consuma molto di più del 3.0 TDI ma ha molti più cavalli e prestazioni superiori.
Cioè, vedendo che con un 3.0 benzina 250 cv faccio tranquillamente 8,6L/100km, mi chiedo, ma quanto farei con diesel di più?!?

Adesso non esageriamo, anche solo come macchina termica il diesel sfrutta molto di più l'energia del carburante, ha un rapporto di compressione ben più alto e come carburante costa meno.
.

il diesel è anche + robusto, per i grandissimi viaggiatori è un bel vantaggio, però sarà un problema in futuro renderlo pulito per l enuove normative, i futuri motori turbo benza di piccola cilindrata potrebbero offrire il piacere di guida dei tdi a costi contenuti.
Poi dipende tutto dalle politiche fiscali, se equiparano o quasi il prezzo del gasolio e della benzina alla fine i tdi diventano inutili o quasi

Più robusto? Non credo...tutti i problemi (Testata sul 2.0 TDI, Attuatori della turbina sul 2.0 BMW) che conosco sono stati a diesel..
 
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Più robusto? Non credo...tutti i problemi (Testata sul 2.0 TDI, Attuatori della turbina sul 2.0 BMW) che conosco sono stati a diesel..

io visto diesel con centinaia di mig. di km , non credo si possa dire la stessa cosa di un benzina , se poi per motivi di marketing i diesel li pompano all'inverosimile alla fine puoi avere dei guai di affidabilità
 
franco58pv ha scritto:
Memento_Audi_Semper ha scritto:
Più robusto? Non credo...tutti i problemi (Testata sul 2.0 TDI, Attuatori della turbina sul 2.0 BMW) che conosco sono stati a diesel..

io visto diesel con centinaia di mig. di km , non credo si possa dire la stessa cosa di un benzina , se poi per motivi di marketing i diesel li pompano all'inverosimile alla fine puoi avere dei guai di affidabilità

E perchè non si può dire la stessa cosa dei benzina? Ci saranno esempi anche per i benzina, magari meno noti. Comunque ricorda che i singoli casi eccezionali sono inutili ai fini statistici.
 
Back
Alto