<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 15000 km in citta. Pastiglie e disco fuori uso. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

15000 km in citta. Pastiglie e disco fuori uso.

NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
... (sosteneva avesse dei componenti in legno!! :? )
:rolleyes: ...
mah! comunque mai visto una uno che ha cambiato la frizione prima dei centomila km... (ce l'aveva mia moglie, mia sorella, mio cognato e una pletora di amici)
e i nonnini sfrizionatori?
quelli che fanno manovra con il motore a 5000 giri dove li mettiamo? :D
i miei nonni non avevano la patente, e non frequento attempati pensionati automuniti
 
pi_greco ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
... (sosteneva avesse dei componenti in legno!! :? )
:rolleyes: ...
mah! comunque mai visto una uno che ha cambiato la frizione prima dei centomila km... (ce l'aveva mia moglie, mia sorella, mio cognato e una pletora di amici)
e i nonnini sfrizionatori?
quelli che fanno manovra con il motore a 5000 giri dove li mettiamo? :D
i miei nonni non avevano la patente, e non frequento attempati pensionati automuniti
nemmeno i miei avevano la patente, mi riferisco a certi personaggi di elevata età che popolano le strade italiane.....
 
SirPatrick ha scritto:
E' quello che ripeto da anni, le tedesche costano poco di più ma i materiali sono molto migliori e valgono sicuramente quello che costano.
Alle mie numerose VW non ho mai cambiato le pastiglie dei freni prima dei 40.000 Km per uso cittadino (Polo) o 70.000Km sulla mia vecchia Golf.
Dopotutto sono dell'idea che nessuno ti regala niente, una pastiglia freno da 20 Euro non durerà sicuramente come una da 50... ;)

zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
 
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
... (sosteneva avesse dei componenti in legno!! :? )
:rolleyes: ...
mah! comunque mai visto una uno che ha cambiato la frizione prima dei centomila km... (ce l'aveva mia moglie, mia sorella, mio cognato e una pletora di amici)
e i nonnini sfrizionatori?
quelli che fanno manovra con il motore a 5000 giri dove li mettiamo? :D
i miei nonni non avevano la patente, e non frequento attempati pensionati automuniti
nemmeno i miei avevano la patente, mi riferisco a certi personaggi di elevata età che popolano le strade italiane.....
uno di quelli che dici tu tutti i giorno "estrae dal box" la sua auto sfrizionando a regimi impossibili, poi fa le sue commissioni e la riposiziona sempre nello steso modo, presumo guidando in modo analogo per le stradine della periferia di rapallo verso montallegro

eppure la sua auto sembra nuova... è una fulvietta coupè marrone testa di moro che avrà quasi mezzo secolo, come nuova...
 
pi_greco ha scritto:
uno di quelli che dici tu tutti i giorno "estrae dal box" la sua auto sfrizionando a regimi impossibili, poi fa le sue commissioni e la riposiziona sempre nello steso modo, presumo guidando in modo analogo per le stradine della periferia di rapallo verso montallegro

eppure la sua auto sembra nuova... è una fulvietta coupè marrone testa di moro che avrà quasi mezzo secolo, come nuova...
immagino con la frizione originale.... :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
uno di quelli che dici tu tutti i giorno "estrae dal box" la sua auto sfrizionando a regimi impossibili, poi fa le sue commissioni e la riposiziona sempre nello steso modo, presumo guidando in modo analogo per le stradine della periferia di rapallo verso montallegro

eppure la sua auto sembra nuova... è una fulvietta coupè marrone testa di moro che avrà quasi mezzo secolo, come nuova...
immagino con la frizione originale.... :rolleyes:
se lo incontro questa estate glielo chiedo...
 
pi_greco ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
uno di quelli che dici tu tutti i giorno "estrae dal box" la sua auto sfrizionando a regimi impossibili, poi fa le sue commissioni e la riposiziona sempre nello steso modo, presumo guidando in modo analogo per le stradine della periferia di rapallo verso montallegro

eppure la sua auto sembra nuova... è una fulvietta coupè marrone testa di moro che avrà quasi mezzo secolo, come nuova...
immagino con la frizione originale.... :rolleyes:
se lo incontro questa estate glielo chiedo...
non è trascurabile comunque che le frizioni sino a fine anni ottanta resistevano maggiormente al surriscaldamento....
ora sembrano di burro....
 
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
uno di quelli che dici tu tutti i giorno "estrae dal box" la sua auto sfrizionando a regimi impossibili, poi fa le sue commissioni e la riposiziona sempre nello steso modo, presumo guidando in modo analogo per le stradine della periferia di rapallo verso montallegro

eppure la sua auto sembra nuova... è una fulvietta coupè marrone testa di moro che avrà quasi mezzo secolo, come nuova...
immagino con la frizione originale.... :rolleyes:
se lo incontro questa estate glielo chiedo...
non è trascurabile comunque che le frizioni sino a fine anni ottanta resistevano maggiormente al surriscaldamento....
ora sembrano di burro....
come detto quell'auto ha mezzo secolo circa
 
stefano_68 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
... (sosteneva avesse dei componenti in legno!! :? )
:rolleyes: ...
mah! comunque mai visto una uno che ha cambiato la frizione prima dei centomila km... (ce l'aveva mia moglie, mia sorella, mio cognato e una pletora di amici)

Beh, premesso che le esperienze personali possono essere molto fallaci, io invece ho "conosciuto" + di una Uno con durata effimera del componente; per cusiorità, erano tutte benzina e azzarderei tutte 1100, forse 60.
La mia turbodiesel in effetti non ebbe quel problema.

Ho avuto una Uno 60S col Fire e la frizione non fu mai cambiata e l'auto fu rottamata a 17 anni di età e 170 e rotti mila km. Cambiare a 10mila km... dovevano essere difettose.
 
alexmed ha scritto:
Ho avuto una Uno 60S col Fire e la frizione non fu mai cambiata e l'auto fu rottamata a 17 anni di età e 170 e rotti mila km. Cambiare a 10mila km... dovevano essere difettose.

Il motore montato sui modelli di cui parlo io è il 1116 cc, non il FIre; tale motore alla presentazione della Uno dava origine alla 55, poi leggermente potenziato di pochi cv (3 forse) nel 1986 o (87), dando origne alla Uno 60.
Era già montato su 128 e su Ritmo.
Pertanto la frizione poteva essere diversa dal FIre.
 
Nevermore80 ha scritto:
Le pasticche sono durate pochissimo, vista la tipologia ed il peso dell'auto in questione (Panda). Ma quello che mi sconcerta è che dei dischi possano essere rovinati dopo 15000 km :shock:

Ciao Nevermore.

Il disco si è rigato perchè la pastiglia si era consumata praticamente tutta e in tre punti raschiava sul disco.
 
Allora, stamattina ho ritirato la Panda ed è tornata assolutamente perfetta.

Dell'altra pastiglia restava un 15-20% circa quindi non credo che ci sia stato uno sbriciolamento come pensavo all'inizio. Ma si è proprio consumata.

Il disco aveva una bella rigatura di 1mm di profondità e di circa 5-6 mm di larghezza dovuto all'attrito con la pastiglia.
 
PanDemonio ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Anche sulla 106 che avevo prima, in 170.000 Km scarsi le avrò cambiate un paio di volte, una delle quali insieme ai dischi perché uno si era crepato .

:shock: Ah, ecco... così siam capaci tutti. Probabilmente per rimanere in sicurezza avresti dovuto sostituire il triplo di quello che effettivamente hai fatto.
No ciccio, hai proprio sbagliato persona... :lol:

Ho portato l'auto a fare regolarmente i tagliandi previsti, almeno una volta l'anno, presso il concessionario peugeot di zona, e ho fatto sempre sostituire le parti soggette a usura nei tempi previsti o anche prima, indipendentemente dallo stato in cui si trovavano, dato che usavo spesso l'auto per trasferte a lungo raggio (oltre 1000 Km) con tutta la famiglia a bordo.

Quando il disco si è crepato aveva ancora uno spessore più che sufficiente, così come il gemello sull'altra ruota. Anche il meccanico che l'ha sostituito non sapeva spiegarsi la causa della rottura.

Facciamo che hai ragione tu e chiudiamola qui... ma io li maneggio per mestiere, da un quarto di secolo. Ne ho un paio crepati in vetrina proprio per esemplificare ai clienti come NON vanno trattati i dischi. Hanno invariabilmente metà o meno dello spessore minimo consentito. Uno non ha il bordo dell'usura, quindi è stato pure tornito quando era già ben al di sotto del minimo. :evil:
Un disco entro la tolleranza non si crepa. Un disco in ogni caso non si crepa da solo ma eventualmente qualcos'altro lo porta a temperature o sollecitazioni non previste in sede di progetto. Un disco con sufficiente spessore non si crepa da un giorno all'altro. Un disco difettoso manifesta quasi immediatamente il suo difetto. Io non ne ho mai visti crepati e ancora buoni e ne vendo più di 150 coppie all'anno.
 
SirPatrick ha scritto:
E' quello che ripeto da anni, le tedesche costano poco di più ma i materiali sono molto migliori e valgono sicuramente quello che costano.
Alle mie numerose VW non ho mai cambiato le pastiglie dei freni prima dei 40.000 Km per uso cittadino (Polo) o 70.000Km sulla mia vecchia Golf.
Dopotutto sono dell'idea che nessuno ti regala niente, una pastiglia freno da 20 Euro non durerà sicuramente come una da 50... ;)

...e cicciolina è vergine...
 
Eldinero ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
E' quello che ripeto da anni, le tedesche costano poco di più ma i materiali sono molto migliori e valgono sicuramente quello che costano.
Alle mie numerose VW non ho mai cambiato le pastiglie dei freni prima dei 40.000 Km per uso cittadino (Polo) o 70.000Km sulla mia vecchia Golf.
Dopotutto sono dell'idea che nessuno ti regala niente, una pastiglia freno da 20 Euro non durerà sicuramente come una da 50... ;)

...e cicciolina è vergine...

NO :shock: Chi l'avrebbe mai detto!
 
Back
Alto