<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 15000 km in citta. Pastiglie e disco fuori uso. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

15000 km in citta. Pastiglie e disco fuori uso.

SirPatrick ha scritto:
E' quello che ripeto da anni, le tedesche costano poco di più ma i materiali sono molto migliori e valgono sicuramente quello che costano.
Alle mie numerose VW non ho mai cambiato le pastiglie dei freni prima dei 40.000 Km per uso cittadino (Polo) o 70.000Km sulla mia vecchia Golf.
Dopotutto sono dell'idea che nessuno ti regala niente, una pastiglia freno da 20 Euro non durerà sicuramente come una da 50... ;)

Se per quello nemmeno alla mia punto le ho mai cambiate prima dei 70/80 mila.
Anzi sono a 200 mila chilometri e non ha cambiato praticamente nulla!
 
15K km di durata delle pastiglie e sorpattutto dei dischi sono un kmtraggio indecente, imho.
E' anche vero che tu sai come viene guidata, ma a quel punto sensibiilzza il guidatore/trice perchè - mi spiace x lui/lei - non è normale una cosa del genere.
Solo in pista, di cui parlavamo ieri, ma almeno lì ci si diverte. ... ;)
 
stefano_68 ha scritto:
15K km di durata delle pastiglie e sorpattutto dei dischi sono un kmtraggio indecente, imho.
E' anche vero che tu sai come viene guidata, ma a quel punto sensibiilzza il guidatore/trice perchè - mi spiace x lui/lei - non è normale una cosa del genere.
Solo in pista, di cui parlavamo ieri, ma almeno lì ci si diverte. ... ;)
Quoto al 100%.
Chilometraggio assolutamente indecente, evidente risultato di un massacro (povera Panda) da parte del guidatore... :?
 
mah io credo non sia tutta colpa dei materiali e del traffico urbano, vede tanta gente che usa un modo esagerato i freni, pochissimo usata la scalata per rallentare e anche l'allegerimento o chiusura del gas quando si va incontro ad uno stop certo (coda o semaforo rosso) spesso bvengo superato da auto che poi mi inchidano davanti alla targa dieci metri dopo

...p.s. le mie pastigli ed i miei freni hanno 240milakm, di cui almeno 40 in montagna, e il doppio in città...
 
Nevermore80 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
15K km di durata delle pastiglie e sorpattutto dei dischi sono un kmtraggio indecente, imho.
E' anche vero che tu sai come viene guidata, ma a quel punto sensibiilzza il guidatore/trice perchè - mi spiace x lui/lei - non è normale una cosa del genere.
Solo in pista, di cui parlavamo ieri, ma almeno lì ci si diverte. ... ;)
Quoto al 100%.
Chilometraggio assolutamente indecente, evidente risultato di un massacro (povera Panda) da parte del guidatore... :?

Concordo. Mai cambiato pasticche prima di 80.000 km. Con una twingo sono arrivato a 114.000 (con l'auto intera). Guido da oltre 30 anni.
 
kaponord ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
15K km di durata delle pastiglie e sorpattutto dei dischi sono un kmtraggio indecente, imho.
E' anche vero che tu sai come viene guidata, ma a quel punto sensibiilzza il guidatore/trice perchè - mi spiace x lui/lei - non è normale una cosa del genere.
Solo in pista, di cui parlavamo ieri, ma almeno lì ci si diverte. ... ;)
Quoto al 100%.
Chilometraggio assolutamente indecente, evidente risultato di un massacro (povera Panda) da parte del guidatore... :?

Concordo. Mai cambiato pasticche prima di 80.000 km. Con una twingo sono arrivato a 114.000 (con l'auto intera). Guido da oltre 30 anni.
Le pasticche sono durate pochissimo, vista la tipologia ed il peso dell'auto in questione (Panda). Ma quello che mi sconcerta è che dei dischi possano essere rovinati dopo 15000 km :shock:

Un paio di settimane fa ho controllato lo stato delle pasticche della mia auto : fra non molto le anteriori andranno cambiate (durata, quindi, di 36-37000 km), ma il peso dell'auto è ben differente. I dischi, anteriori e posteriori, sono ovviamente ancora perfetti. Così come le pasticche posteriori dureranno ancora molti, molti km.
 
Mi ricorda l'esperienza di un conoscente che lavorava in officina Fiat; anni fa raccontava di diversi casi in cui sulla Uno era necessario cambiare la frizione dopo percorrenze surreali (tipo 10mila km o giù di lì) causa la scarsissima qualità del materiale sull'originale (sosteneva avesse dei componenti in legno!! :? )
:rolleyes: E poi ci si chiede ....

Scusate l'ot. ;)
 
stefano_68 ha scritto:
... (sosteneva avesse dei componenti in legno!! :? )
:rolleyes: ...
mah! comunque mai visto una uno che ha cambiato la frizione prima dei centomila km... (ce l'aveva mia moglie, mia sorella, mio cognato e una pletora di amici)
 
SirPatrick ha scritto:
E' quello che ripeto da anni, le tedesche costano poco di più ma i materiali sono molto migliori e valgono sicuramente quello che costano.
Alle mie numerose VW non ho mai cambiato le pastiglie dei freni prima dei 40.000 Km per uso cittadino (Polo) o 70.000Km sulla mia vecchia Golf.
Dopotutto sono dell'idea che nessuno ti regala niente, una pastiglia freno da 20 Euro non durerà sicuramente come una da 50... ;)
sulla twingo ho ancora tutto l'impianto frenante di fabbrica.
51mila km e le pastiglie anteriori sono a metà.

e i percorsi sono 70% città, 20% montagna e 10% "autostrada"....

bè, sono maschi o femmine questi angeli?

PS...la supercinque ha gli stessi dischi dal 1986, come anche la frizione, e i km sono 240mila.... :rolleyes:
 
PanDemonio ha scritto:
Anche sulla 106 che avevo prima, in 170.000 Km scarsi le avrò cambiate un paio di volte, una delle quali insieme ai dischi perché uno si era crepato .

:shock: Ah, ecco... così siam capaci tutti. Probabilmente per rimanere in sicurezza avresti dovuto sostituire il triplo di quello che effettivamente hai fatto.
 
Grattaballe ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Anche sulla 106 che avevo prima, in 170.000 Km scarsi le avrò cambiate un paio di volte, una delle quali insieme ai dischi perché uno si era crepato .

:shock: Ah, ecco... così siam capaci tutti. Probabilmente per rimanere in sicurezza avresti dovuto sostituire il triplo di quello che effettivamente hai fatto.
ci sono numerosi casi in cui si crepano per difetto costruttivo, e ben lontani dal termine della loro vita utile.
d'altronde è difficile che un pezzo di ghisa invecchi da solo con gli anni.
 
pi_greco ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
... (sosteneva avesse dei componenti in legno!! :? )
:rolleyes: ...
mah! comunque mai visto una uno che ha cambiato la frizione prima dei centomila km... (ce l'aveva mia moglie, mia sorella, mio cognato e una pletora di amici)
e i nonnini sfrizionatori?
quelli che fanno manovra con il motore a 5000 giri dove li mettiamo? :D
 
Grattaballe ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Anche sulla 106 che avevo prima, in 170.000 Km scarsi le avrò cambiate un paio di volte, una delle quali insieme ai dischi perché uno si era crepato .

:shock: Ah, ecco... così siam capaci tutti. Probabilmente per rimanere in sicurezza avresti dovuto sostituire il triplo di quello che effettivamente hai fatto.
No ciccio, hai proprio sbagliato persona... :lol:

Ho portato l'auto a fare regolarmente i tagliandi previsti, almeno una volta l'anno, presso il concessionario peugeot di zona, e ho fatto sempre sostituire le parti soggette a usura nei tempi previsti o anche prima, indipendentemente dallo stato in cui si trovavano, dato che usavo spesso l'auto per trasferte a lungo raggio (oltre 1000 Km) con tutta la famiglia a bordo.

Quando il disco si è crepato aveva ancora uno spessore più che sufficiente, così come il gemello sull'altra ruota. Anche il meccanico che l'ha sostituito non sapeva spiegarsi la causa della rottura.
 
pi_greco ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
... (sosteneva avesse dei componenti in legno!! :? )
:rolleyes: ...
mah! comunque mai visto una uno che ha cambiato la frizione prima dei centomila km... (ce l'aveva mia moglie, mia sorella, mio cognato e una pletora di amici)

Beh, premesso che le esperienze personali possono essere molto fallaci, io invece ho "conosciuto" + di una Uno con durata effimera del componente; per cusiorità, erano tutte benzina e azzarderei tutte 1100, forse 60.
La mia turbodiesel in effetti non ebbe quel problema.
 
Back
Alto