<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 15000 km in citta. Pastiglie e disco fuori uso. | Il Forum di Quattroruote

15000 km in citta. Pastiglie e disco fuori uso.

Apro questo post per evidenziare quanto sia dura e impegnativa per un automobile la guida in città.

Ieri sera prendo la Panda per fare un giro e ad un certo punto sento rumore di ferraglia all'anteriore sx.

Stamattina passo dal meccanico e la diagnosi è stata quella che ho scritto nel titolo.

Anche se il kmetraggio è molto basso, sapendo a quali condizioni è sottoposta la macchina non mi sorprendo più di tanto.
 
Aries.77 ha scritto:
Apro questo post per evidenziare quanto sia dura e impegnativa per un automobile la guida in città.

Ieri sera prendo la Panda per fare un giro e ad un certo punto sento rumore di ferraglia all'anteriore sx.

Stamattina passo dal meccanico e la diagnosi è stata quella che ho scritto nel titolo.

Anche se il kmetraggio è molto basso, sapendo a quali condizioni è sottoposta la macchina non mi sorprendo più di tanto.

Pensavo fosse una M6....
specialista in ovo dei disco
 
arizona77 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Apro questo post per evidenziare quanto sia dura e impegnativa per un automobile la guida in città.

Ieri sera prendo la Panda per fare un giro e ad un certo punto sento rumore di ferraglia all'anteriore sx.

Stamattina passo dal meccanico e la diagnosi è stata quella che ho scritto nel titolo.

Anche se il kmetraggio è molto basso, sapendo a quali condizioni è sottoposta la macchina non mi sorprendo più di tanto.

Pensavo fosse una M6....
specialista in ovo dei disco

Ahahah. :D
 
E' quello che ripeto da anni, le tedesche costano poco di più ma i materiali sono molto migliori e valgono sicuramente quello che costano.
Alle mie numerose VW non ho mai cambiato le pastiglie dei freni prima dei 40.000 Km per uso cittadino (Polo) o 70.000Km sulla mia vecchia Golf.
Dopotutto sono dell'idea che nessuno ti regala niente, una pastiglia freno da 20 Euro non durerà sicuramente come una da 50... ;)
 
SirPatrick ha scritto:
E' quello che ripeto da anni, le tedesche costano poco di più ma i materiali sono molto migliori e valgono sicuramente quello che costano.
Alle mie numerose VW non ho mai cambiato le pastiglie dei freni prima dei 40.000 Km per uso cittadino (Polo) o 70.000Km sulla mia vecchia Golf.
Dopotutto sono dell'idea che nessuno ti regala niente, una pastiglia freno da 20 Euro non durerà sicuramente come una da 50... ;)

Non credo che questa fine precoce sia dovuta a scarsa qualità della pastiglia.

Per quanto è probabile che sia un tipo di pastiglia morbida e si sia usurata presto.

Penso che qualsiasi tipo di pastiglia sottoposto allo stesso uso sarebbe durata allo stesso modo.

Tu immagina di dare un pestone sui freni a 30 km/h ogni 2 metri per due anni e mezzo. Quanto vuoi che duri anche la miglior pastiglia dell'universo?
 
SirPatrick ha scritto:
E' quello che ripeto da anni, le tedesche costano poco di più ma i materiali sono molto migliori e valgono sicuramente quello che costano.
Alle mie numerose VW non ho mai cambiato le pastiglie dei freni prima dei 40.000 Km per uso cittadino (Polo) o 70.000Km sulla mia vecchia Golf.
Dopotutto sono dell'idea che nessuno ti regala niente, una pastiglia freno da 20 Euro non durerà sicuramente come una da 50... ;)
Non so quanto costano pastiglie e ganasce della mia franco-rumena da 1250 Kg, ma sono a 50.000 Km, molti dei quali fatti in città, e non ho problemi di sorta.

Anche sulla 106 che avevo prima, in 170.000 Km scarsi le avrò cambiate un paio di volte, una delle quali insieme ai dischi perché uno si era crepato.

Ora, a meno che in Fiat non usino le Pastiglie Valda e non facciano i dischi dei freni con la latta del tonno, sono più propenso a credere a un problema di "piede" piuttosto che di materiali...
 
Aries.77 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
E' quello che ripeto da anni, le tedesche costano poco di più ma i materiali sono molto migliori e valgono sicuramente quello che costano.
Alle mie numerose VW non ho mai cambiato le pastiglie dei freni prima dei 40.000 Km per uso cittadino (Polo) o 70.000Km sulla mia vecchia Golf.
Dopotutto sono dell'idea che nessuno ti regala niente, una pastiglia freno da 20 Euro non durerà sicuramente come una da 50... ;)

Non credo che questa fine precoce sia dovuta a scarsa qualità della pastiglia.

Per quanto è probabile che sia un tipo di pastiglia morbida e si sia usurata presto.

Penso che qualsiasi tipo di pastiglia sottoposto allo stesso uso sarebbe durata allo stesso modo.

Tu immagina di dare un pestone sui freni a 30 km/h ogni 2 metri per due anni e mezzo. Quanto vuoi che duri anche la miglior pastiglia dell'universo?

Difficile giudicare la durata delle pastiglie....
dovresti dare auto diverse allo stesso " piedone "
Personalmente rimasi spiaciutissimo l' unica volta che le cambiai.
avevano 80.000 km, fu uno shock :shock:
 
PanDemonio ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
E' quello che ripeto da anni, le tedesche costano poco di più ma i materiali sono molto migliori e valgono sicuramente quello che costano.
Alle mie numerose VW non ho mai cambiato le pastiglie dei freni prima dei 40.000 Km per uso cittadino (Polo) o 70.000Km sulla mia vecchia Golf.
Dopotutto sono dell'idea che nessuno ti regala niente, una pastiglia freno da 20 Euro non durerà sicuramente come una da 50... ;)
Non so quanto costano pastiglie e ganasce della mia franco-rumena da 1250 Kg, ma sono a 50.000 Km, molti dei quali fatti in città, e non ho problemi di sorta.

Anche sulla 106 che avevo prima, in 170.000 Km scarsi le avrò cambiate un paio di volte, una delle quali insieme ai dischi perché uno si era crepato.

Ora, a meno che in Fiat non usino le Pastiglie Valda e non facciano i dischi dei freni con la latta del tonno, sono più propenso a credere a un problema di "piede" piuttosto che di materiali...

Infatti non c'entra nulla il costruttore dell'auto. è proprio una questione di uso tremendo
 
arizona77 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
E' quello che ripeto da anni, le tedesche costano poco di più ma i materiali sono molto migliori e valgono sicuramente quello che costano.
Alle mie numerose VW non ho mai cambiato le pastiglie dei freni prima dei 40.000 Km per uso cittadino (Polo) o 70.000Km sulla mia vecchia Golf.
Dopotutto sono dell'idea che nessuno ti regala niente, una pastiglia freno da 20 Euro non durerà sicuramente come una da 50... ;)

Non credo che questa fine precoce sia dovuta a scarsa qualità della pastiglia.

Per quanto è probabile che sia un tipo di pastiglia morbida e si sia usurata presto.

Penso che qualsiasi tipo di pastiglia sottoposto allo stesso uso sarebbe durata allo stesso modo.

Tu immagina di dare un pestone sui freni a 30 km/h ogni 2 metri per due anni e mezzo. Quanto vuoi che duri anche la miglior pastiglia dell'universo?

Difficile giudicare la durata delle pastiglie....
dovresti dare auto diverse allo stesso " piedone "
Personalmente rimasi spiaciutissimo l' unica volta che le cambiai.
avevano 80.000 km, fu uno shock :shock:

Perchè ti è sembrato che siano durate poco?

Secondo me, visto l'uso a cui sono state sottoposte prima la pastiglia si è vetrificata e poi ha iniziato a sbriciolarsi.

Domani le controllerò e vedrò in che condizioni è l'altra pastiglia. Sarà interessante confrontarle
 
Aries.77 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
E' quello che ripeto da anni, le tedesche costano poco di più ma i materiali sono molto migliori e valgono sicuramente quello che costano.
Alle mie numerose VW non ho mai cambiato le pastiglie dei freni prima dei 40.000 Km per uso cittadino (Polo) o 70.000Km sulla mia vecchia Golf.
Dopotutto sono dell'idea che nessuno ti regala niente, una pastiglia freno da 20 Euro non durerà sicuramente come una da 50... ;)

Non credo che questa fine precoce sia dovuta a scarsa qualità della pastiglia.

Per quanto è probabile che sia un tipo di pastiglia morbida e si sia usurata presto.

Penso che qualsiasi tipo di pastiglia sottoposto allo stesso uso sarebbe durata allo stesso modo.

Tu immagina di dare un pestone sui freni a 30 km/h ogni 2 metri per due anni e mezzo. Quanto vuoi che duri anche la miglior pastiglia dell'universo?

Difficile giudicare la durata delle pastiglie....
dovresti dare auto diverse allo stesso " piedone "
Personalmente rimasi spiaciutissimo l' unica volta che le cambiai.
avevano 80.000 km, fu uno shock :shock:

Perchè ti è sembrato che siano durate poco?

Secondo me, visto l'uso a cui sono state sottoposte prima la pastiglia si è vetrificata e poi ha iniziato a sbriciolarsi.

Domani le controllerò e vedrò in che condizioni è l'altra pastiglia. Sarà interessante confrontarle

Si.
Adesso giro poco ma, per anni viaggiavo ad almeno 50.000
La volta che le cambiai " con pochi KM " erano 80.000 ;) ;)
 
Aries.77 ha scritto:
Infatti non c'entra nulla il costruttore dell'auto. è proprio una questione di uso tremendo
Ma che significa, in pratica, "uso tremendo"?

Frenare a 30 Km/h non richiede un "pestone" sul freno di qualunque auto moderna. Soprattutto se è leggera come la Panda.

Le pastiglie non si "vetrificano" frenando spesso, brevemente e a bassa velocità, ma al contrario con frenate lunghe e senza ausilio del freno motore, come ad esempio una discesa di montagna fatta da un inesperto, o con le "staccate" al limite tipiche della frenata d'emergenza autostradale, o del "piedone" del furgone dello spedizioniere. non certo con i colpetti tipici dell'imbottigliamento nel traffico....

Ora confessa: che ci fai VERAMENTE con quel pandino? Eh? ;)
 
PanDemonio ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Infatti non c'entra nulla il costruttore dell'auto. è proprio una questione di uso tremendo
Ma che significa, in pratica, "uso tremendo"?

Frenare a 30 Km/h non richiede un "pestone" sul freno di qualunque auto moderna. Soprattutto se è leggera come la Panda.

Le pastiglie non si "vetrificano" frenando spesso, brevemente e a bassa velocità, ma al contrario con frenate lunghe e senza ausilio del freno motore, come ad esempio una discesa di montagna fatta da un inesperto, o con le "staccate" al limite tipiche della frenata d'emergenza autostradale, o del "piedone" del furgone dello spedizioniere. non certo con i colpetti tipici dell'imbottigliamento nel traffico....

Ora confessa: che ci fai VERAMENTE con quel pandino? Eh? ;)

Il problema è proprio questo. Anche se non ha motivo di ricevere un pestone, lo riceve lo stesso. Fallo per decine di volte al giorno, per due anni e mezzo e il risultato mi sembra inevitabile.

L'utilizzatore della panda non sono io ma so a quale uso viene sottoposta.

Magari la pastiglia non si è vetrificata in quanto frenate lunghe non ha fatte.

Domani dal confronto con l'altra pastiglia ne saprò di più.
 
Aries.77 ha scritto:
Il problema è proprio questo. Anche se non ha motivo di ricevere un pestone, lo riceve lo stesso. Fallo per decine di volte al giorno, per due anni e mezzo e il risultato mi sembra inevitabile.

L'utilizzatore della panda non sono io ma so a quale uso viene sottoposta.

Magari la pastiglia non si è vetrificata in quanto frenate lunghe non ha fatte.

Domani dal confronto con l'altra pastiglia ne saprò di più.
Allora piuttosto che dei 15.000 Km "in città" dovresti preoccuparti dei 15.000 Km "in mano a degli scriteriati" quali sono quelli che "pestano" anche se non ve n'è alcun bisogno (e chissà che altro fanno...).
 
Prima cosa, c'è impianto e impianto, mia cognata con fiat16 1.6 benza (quindi tutta suzuki compreso il motore) con le prime pasticche ha fatto circa 20.000km nel misto,
azz gli ho detto, che piedino.......invece vado sul forum della fiat16 e vedo che tutti sui 20k km circa le cambiano, alcuni anche prima, però ho scoperto che lo spessore delle pasticche della 16 è di qualche mm di spessore meno delle altre,
quindi non bisogna dare tutta la colpa ai materiali o all'uso, a volte è come è concepito l'impianto a fare la differenza!
io con megane le ho cambiate a 60.000km e avevo ancora qualche mm, le posteriori invece le avevo cambiate a metà vità perchè erano rumorosissime, avevano fatto comunque oltre 40k km, ma ne avrebbero fatti altrettanti!
 
Back
Alto