<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> -15% in 10 anni | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

-15% in 10 anni

Col covid, con la crisi ed i conflitti e conseguente crisi energetica tanti "hanno dovuto" alzare i prezzi, anche le onlus che sostenevo con donazioni periodiche. Passato il covid, passata la crisi energetica, i prezzi sono rimasti lì, ci siamo abituati a pagare 10-20-30% in più in molti casi. Anche le onlus, a cui ho dato tempo per ricontattarmi e chiedere se volevo una riduzione, come mi hanno chiesto l'aumento, ho aspettato e poi interrotto il flusso...
 
La pizzeria vicino a dove abito ha lasciato i prezzi pre pandemia esposti aggiungendo qua e la dei cartelli con scritto "Tutti i prezzi delle pizze +1,50 euro".
La margherita che costava ancora 4 euro quando molti la vendevano già a 4,50 o 5 euro ora costa 5,50.
Secondo me anche a fronte di un rincaro del 37,5% il margine è rimasto uguale o al limite può essersi ridotto.
 
Imho ci sono pro e contro nel turnover dei medici.
Mi è capitato di conoscere persone che avevano lo stesso medico da anni e si fidavano ciecamente di lui/lei e hanno scoperto di avere qualcosa di brutto solo per caso,perchè quella volta il loro medico non c'era e al sostituto era venuto in mente di fare qualche approfondimento non ritenuto necessario dal medico titolare.
Sia roba "leggera" tipo un elicobattero che era la causa di dolori di stomaco che si protraevano da mesi che roba pesante tipo tumori con metastasi,nell'ultimo caso la paziente è viva solo perchè il medico titolare che non riteneva necessarie analisi approfondite è andato in pensione.
La mia famiglia poi ha avuto per anni una sorta di abbonamento in un particolare reparto.
Per farla breve una leggerezza da parte di un medico (definita tale esclusivamente a voce anche da tutti i colleghi del reparto) ha fatto aggravare un problema che ha richiesto ben 7 interventi per essere risolto.
Il caso è finito anche sulle riviste mediche.
Da quel momento almeno fino a pochi anni fa il paziente era conosciuto e trattato con un certo riguardo in reparto.
Solo che alle visite di controllo capitava chi c'era di turno in quel momento.
C'era quello che ti visitava in 5 minuti in maniera molto sbrigativa e quello che faceva una visita accurata con tanto di ecografia.
E' brutto da dire ma nel primo caso era tempo perso.
Per fortuna ultimamente le visite sono diventate più sporadiche e in reparto,complice anche il ricambio generazionale tra il personale,quasi nessuno si ricorda del paziente.


A me basta un medico che quando gli chiedo un esame non mi faccia delle gnole....
....Per vincoli suoi
E per fortuna ce l' ho.
( dopo 4 andati in pensione )
Sempre per fortuna, l' attuale ha 50 anni e quindi mi portera' alla tomba senza scocciature intermedie
 
Ultima modifica:
Certo che ci riesce, autopunendo sè stesso e la famiglia, perchè non può prendersi un caffè se sta in giro e ne sente la necessità o far colazione con la famiglia mentre si è da qualche parte, oppure portare fuori per una pizza (non quella col patanegra) ogni tanto i figli... certo che ci riesce, i miei genitori ci sono riusciti benissimo, sacrifici, rinunce, mai fuori a mangiare, salvo banchetti nuziali... certo che i riesce... eccome se ci riesce, lui, la sua famiglia, ma non fa numero, non fa testo, fa solo un po' pena perchè vive di sarifici e rinunce.
Una volta si ragionava cosi, niente spese superflue e non solo i tuoi genitori.
CMQ l'operaio non deve punire la famiglia. Invece della pizza settimanale si salta 1-2 volte. La colazione si può sempre fare meno volte oppure spendendo meno per volta.
 
Una volta si ragionava cosi, niente spese superflue e non solo i tuoi genitori.
CMQ l'operaio non deve punire la famiglia. Invece della pizza settimanale si salta 1-2 volte. La colazione si può sempre fare meno volte oppure spendendo meno per volta.
No, certo, non pretendo di essere un caso limite, portavo solo la mie personale testimonianza, senza spiare in casa altrui. Guarda, a parte i caffè sul lavoro, a casa mia si fa colazione e si pasteggia in casa. La pizza già ora è mensile, più o meno, capiteranno 2 o 3 sagre all'anno, un paio di colazioni in giro (aeroporto, ikea, autogrill) o di pranzi o ene fuori perchè sei fuori, non perchè ci sei andato apposta. Però non mi va neanhe di limitare mia figlia, che dopo anoressia, depressione, e poi lockdown, finalmente, ha una soddisfacente vita sociale o parimenti a mia moglie che emerge a fatica dopo anni nel tunnel oncologico. Quello no, non lo limito, ci mancherebbe.
 
Comunque, il suco del discorso è proprio che il potere di acquisto per molti si è perso, ma qualcuno ci ha pure guadagnato...
 
" BASSA produttivita' "

Ma,

cosa significa

Scarsa efficienza

Es. salumiere che sopravvive affettando qualche chilo di mortadella/prosciutto al giorno

Infatti i salumieri "puri" (che vendono solo insaccati) sono tendenzialmente scomparsi

Es. avvocato che sopravvive redigendo un decreto ingiuntivo al mese.


Rispetto a 30 anni or sono, quando i decr.ing. si compilavano "a macchina", fotocopiando i documenti, fascicolo portato "a mano" in cancelleria, altro giro per chiedere le copie, altro giro per ritirarle e passare l'atto all'ufficiale giudiziario per la notifica

adesso copia/incolla Word, scansione dei documenti, invio telematico del fascicolo, copie ottenute su piattaforma web, notifica tramite PEC

Produttività aumentata

Rischio di mettet su qualche chilo per scarso movimento
 
Comunque, il suco del discorso è proprio che il potere di acquisto per molti si è perso, ma qualcuno ci ha pure guadagnato...

Quando nel 2002 c'è stato il passaggio all'euro, ricorderemo tutti che c'è stata una situazione simile a questa: aumento dei prezzi vertiginosi e potere d'acquisto (per i lavoratori dipendenti) dimezzato.
Parlando con un falegname della zona, mi ha confessato che per lui l'euro è stata una benedizione: ha raddoppiato i prezzi da un giorno all'altro e si è fatto le pa..e d'oro. Certo che si può dire: "ma la gente ha solo da non comprare", ma certe cose le devi comprare lo stesso e se anche quelle economiche costano il doppio, sei costretto a spendere il doppio. Poi si può anche tirare la cinghia, ma per qualche anno si soffre. Poi si è visto che non c'è stata più inflazione per quindici anni. Si spera che sia di nuovo così, solo che periodi come questo per i lavoratori dipendenti sono molto difficili. E molto fastidiosi, perché da un giorno all'altro scopri di non poterti più permettere un certo tipo di vita.
 
Scarsa efficienza

Es. salumiere che sopravvive affettando qualche chilo di mortadella/prosciutto al giorno

Infatti i salumieri "puri" (che vendono solo insaccati) sono tendenzialmente scomparsi

Es. avvocato che sopravvive redigendo un decreto ingiuntivo al mese.


Rispetto a 30 anni or sono, quando i decr.ing. si compilavano "a macchina", fotocopiando i documenti, fascicolo portato "a mano" in cancelleria, altro giro per chiedere le copie, altro giro per ritirarle e passare l'atto all'ufficiale giudiziario per la notifica

adesso copia/incolla Word, scansione dei documenti, invio telematico del fascicolo, copie ottenute su piattaforma web, notifica tramite PEC

Produttività aumentata

Rischio di mettet su qualche chilo per scarso movimento


Avvocato....

Quella e' disperazione incipiente

ahahahahahahahahahahahahahahah
 
Non è che i rincari ci sono solo per i dipendenti mente gli autonomi quando vanno a fare benzina o a fare la spesa o pagano le spese della loro attività gli applicano i prezzi pre pandemia, pre guerra o pre euro.
 
Non è che i rincari ci sono solo per i dipendenti mente gli autonomi quando vanno a fare benzina o a fare la spesa o pagano le spese della loro attività gli applicano i prezzi pre pandemia, pre guerra o pre euro.
La differenza è che, in situazioni di forte inflazione, i lavoratori dipendenti prendono lo stesso stipendio, mentre gli autonomi mediamente fatturano di più
 
La differenza è che, in situazioni di forte inflazione, i lavoratori dipendenti prendono lo stesso stipendio, mentre gli autonomi mediamente fatturano di più

Ammesso che sia vero (e lo è in pochi casi circoscritti), l'anomalia non è l'autonomo che fattura di più, ma il dipendente che (purtroppo) prende sempre lo stesso ...
 
Back
Alto