<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> -15% in 10 anni | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

-15% in 10 anni

Facevo un paragone con un dipendente privato full-time, per avere una confronto; nel privato è abbastanza normale la 14esima.
Più giusto sarebbe dire che l'insegnante fa un part-time orizzontale da 18 ore (spalmandolo su tutto l'anno, includendo le prestazioni extra)?
Boh, non so, dipende, il caso di mia moglie, con esperienza pluridecennale, in un istituto poco impagnativo quanto a riunioni, consigli, collegi, etc, è che sono sicuramente di più le ore, difficile stimare ma redo oltre le 1000 annuali.
Conta anche come sono distribuite e le ore buche, non sempre sfruttabili, specie se da utilizzare per spostarsi da una scuola ad un'altra, da 15 a 40 minuti a seconda della situazione.
Posso fare agevolmente un confronto, nel mio caso, in H, le ore alla fine sono sempre intorno o sopra le 2000 annue. Solo 13ma e retribuzione di risultato (quando ci sono i soldi per pagarle), per gli xtra in intramoenia o in convenzione esterna, i margini sono veramente sempre più bassi, non conviene, infatti molti fuggono nella sanità privata.
 
devi togliere:
- pensione 30%
- polizza RCP
- Polizza infortuni
- le spese, minime se non hai necessità di un ufficio altrimenti.
- eventuale polizza che copra la malattia, caso in cui altrimenti perdi stipendio (e spesso commessa, se non ti chiedono una penale)
- Costi del commercialista per la gestione della fiscalità.
Manca l'IRPEF
 
devi togliere:
- pensione 30%
- polizza RCP
- Polizza infortuni
- le spese, minime se non hai necessità di un ufficio altrimenti.
- eventuale polizza che copra la malattia, caso in cui altrimenti perdi stipendio (e spesso commessa, se non ti chiedono una penale)
- Costi del commercialista per la gestione della fiscalità.
Vero, ma anche io, di tasca mia, pago previdenza integrativa, polizza per colpa, iscrizione albo e ordine, iscrizione all'associazione di categoria ed al sindacato, formazione continua obbligatoria, contributo mensa, spese di viaggio, etc...
 
Non ho afferrato,
sei un caso particolare o è la norma?
perché: 600 ore rispetto, ad un lavoratore dipendende privato, sono pari a 15 settimane da 5 giorni per 8 ore giornaliere con oltre 2'000€ netti per 14 mensilità?

Li vedo prendere ad inquadramenti alti, in studi tecnici ed industria, ma per almeno 45 settimane di lavoro annue.

Nessun caso particolare.
Le ore di cattedra sono 18 settimanali per 33 settimane all'anno, se togliamo i festivi.
Non ti so quantificare il lavoro fuori cattedra; a occhio direi qualcosa tipo 200 ore o qualcosa in più.
Da quando sono arrivato a 28 anni di anzianità, prendo 2100 per 13 di stipendio base, poi c'è qualche piccolo extra. Contratto scaduto nel 2021, quindi, probabilmente, devi considerare 100 euro in più che, prima o poi, arriveranno.
 
Da quando sono arrivato a 28 anni di anzianità, prendo 2100
Interessante, mia moglie, in ruolo dal 1987, alle superiori dal 2002 (prima era alle elementari, ma mi pare che sopra i 15aa non cambi più) sta sotto i 2k€ netti mensili, mi pare sotto i 27 annui (separazione dei beni, niente accumuli)
 
Interessante, mia moglie, in ruolo dal 1987, alle superiori dal 2002 (prima era alle elementari, ma mi pare che sopra i 15aa non cambi più) sta sotto i 2k€ netti mensili, mi pare sotto i 27 annui (separazione dei beni, niente accumuli)

Non so se ha fatto tutta la ricostruzione carriera.
Dopo i 15 anni cambia ancora, almeno il lordo. Sul netto, tra tasse e perdite dei bonus, molto meno.
Io sono di ruolo da 1 settembre 2000, più 5 anni di preruolo. Sempre secondaria di II grado.
Mi pare che gli scatti siano a 9, 14, 21, 28, 35 anni di servizio.
 
Back
Alto