<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> -15% in 10 anni | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

-15% in 10 anni

Posso dire una bestemmia?
Perché se vado in pubblico per una qualsiasi cosa programmata devo prendere chi è di turno e non il mio medico di fiducia? Guardiamo alla Svizzera, che non è certo un paese che lavora al ribasso dei diritti civili. Perché mai il mio medico fiduciario non può visitarmi in ospedale?

Non so risponderti. Io non arrivo a chiedere tanto, mi basterebbe un medico qualunque, ma che mi visiti prima che diventi polvere.
 
uno di loro girava abitualmente (anche nelle visite ordinarie) in Ferrari, anche se ancora non ho capito dove mettesse la strumentazione, ed aveva un portafoglio clienti (roba da 200 dentisti ed alcuni centri radiologici-fisioterapici privati)... non ho capito come facesse
Usando la famosa canzone degli AC/DC Black in Black?
 
Quando la tua azienda ospedaliera o sanitaria ti manda in missione a Torino senza rimborso spese, è destinata a soccombere. E da questo banale episodio discende tutto il resto.
D’altra parte, sei tu che accetti supinamente… sarebbe roba da sciopero bianco.

Sugli incarichi gratis o, a perdere, anche nella scuola, come potrai immaginare, attribuiti sfruttando il "senso del dovere" di molti, me compreso, ne potrei scrivere tante.
Se si pretendesse quello che sarebbe giusto, e non parlo solo di retribuzione, ma anche dei mezzi e delle condizioni corrette per lavorare, sarebbe tutto completamente bloccato.
 
Considerando solo tasse e contributi, con il forfettario, nel mio caso, rimarrebbe circa 64.
Nel mio caso molto, ma molto meno. Convenzione tra aziende pubbliche, si applica -30% tra fondo di perequazione e riduzione per spending review. Il DdL trattiene dal 5 al 15% per uso strumentazione. Poi c'è il 42% di IRPEF. Spese di viaggio e pranzo fuori a spese proprie (parliamo di almeno 300km totali). Sabato mattina sveglia alle 4, partire alle 5, passare a caricare i valigioni della strumentazione alle 6, arrivo a destinazione alle 7, farsi dare le chiavi in portinerie e poi fare la caccia al tesoro e magari attendere tempi morti. Finire entro le 17 (8-9h di lavoro), rientro alla base, scaricare i valigioni ed arrivo a casa mai prima delle 19-20. Domenica dedicata a stendere report e chiunque rompesse le scatole a casa.
Se quel giorno avevi "racimolato" QA su macchine pesanti et al, magari scucivi 3k€ nominali (in tasca meno di 1000, ovvero 40% meno le spese).
Se era andata male, con macchine da rivedere, o on altri problemi non risolvibili, scucivi 1000€ nominali, al netto meno di 300, se va bene per 2 giorni di lavoro festivi o prefestivi. (capitato anche notturni per fare ripartire la CT di Codogno per esempio, prima ferma per cambio sorgente).rischio radiologico a tuo carico, assicurazione et al... mollato tutto ai colleghi che hanno fatto galoppare gli specializzandi...
 
Nel mio caso molto, ma molto meno. Convenzione tra aziende pubbliche, si applica -30% tra fondo di perequazione e riduzione per spending review. Il DdL trattiene dal 5 al 15% per uso strumentazione. Poi c'è il 42% di IRPEF. Spese di viaggio e pranzo fuori a spese proprie (parliamo di almeno 300km totali). Sabato mattina sveglia alle 4, partire alle 5, passare a caricare i valigioni della strumentazione alle 6, arrivo a destinazione alle 7, farsi dare le chiavi in portinerie e poi fare la caccia al tesoro e magari attendere tempi morti. Finire entro le 17 (8-9h di lavoro), rientro alla base, scaricare i valigioni ed arrivo a casa mai prima delle 19-20. Domenica dedicata a stendere report e chiunque rompesse le scatole a casa.
Se quel giorno avevi "racimolato" QA su macchine pesanti et al, magari scucivi 3k€ nominali (in tasca meno di 1000, ovvero 40% meno le spese).
Se era andata male, con macchine da rivedere, o on altri problemi non risolvibili, scucivi 1000€ nominali, al netto meno di 300, se va bene per 2 giorni di lavoro festivi o prefestivi. (capitato anche notturni per fare ripartire la CT di Codogno per esempio, prima ferma per cambio sorgente).rischio radiologico a tuo carico, assicurazione et al... mollato tutto ai colleghi che hanno fatto galoppare gli specializzandi...

Come ho scritto, ho considerato solo tasse e contributi.
 
Sugli incarichi gratis o, a perdere, anche nella scuola, come potrai immaginare, attribuiti sfruttando il "senso del dovere" di molti, me compreso, ne potrei scrivere tante.
Se si pretendesse quello che sarebbe giusto, e non parlo solo di retribuzione, ma anche dei mezzi e delle condizioni corrette per lavorare, sarebbe tutto completamente bloccato.

E' così in tutti i settori: se ci si limita a fare quello che è per contratto e per far valere i propri diritti si puntano i piedi, si ferma tutto. E allora, per senso del dovere, si rinuncia a farli valere. Vai a parlare con qualche infermiera, che lo vive tutti i giorni. Se vuoi fare ciò per cui hai una vocazione, se ci tieni alla salute dei pazienti, sei costretto a rinunciare ai tuoi diritti. E' spaventoso, ma le cose stanno così.
 
D’altra parte, sei tu che accetti supinamente… sarebbe roba da sciopero bianco.
Bravo! Bis! Applausi! Sipario! il chirurgo star importato d'oltralpe (siamo diventati universitari) si fa sovvenzionare le metodiche più avanzate, in Italia, in altri paesi quasi routinarie. Poi ha bisogno di figure (acessorie, cacchio contano medici nucleari, fisici, etc davanti da un chirurgo?). Tutti, ordine dall'alto, sugli attenti! Non lo fai? Sono già pronti i titoli del giornale locale o di quello nazionale con un bel titolo, paziente incurabile per colpa del fisico... ricordo bene una puntata del MCS dove un collega venne messo sbrigativamente alla gogna mediatica dallo sbrigativo conduttore (giornalista in quel caso non redo appropriato) massonico... comunque il vaso di coccio è quello che soccombe. Anche se ha più esperienza, pubblicazioni e docenze di chi ha super capite...
 
Perché mai il mio medico fiduciario non può visitarmi in ospedale?
Può farlo, se alla prenotazione chiede di inserire il paziente in un suo slot. Non sempre è un vantaggio, io credo nella pluralità dei punti di vista (sperimentato ancora di recente con un aneurisma di mia moglie) e nei protocolli e procedure operative aziendali e di reparto.
 
E' così in tutti i settori: se ci si limita a fare quello che è per contratto e per far valere i propri diritti si puntano i piedi, si ferma tutto. E allora, per senso del dovere, si rinuncia a farli valere. Vai a parlare con qualche infermiera, che lo vive tutti i giorni. Se vuoi fare ciò per cui hai una vocazione, se ci tieni alla salute dei pazienti, sei costretto a rinunciare ai tuoi diritti. E' spaventoso, ma le cose stanno così.
Infermieri, OSS, ma anche tecnici e operatori di sanificazione... lasciando perdere i dirigenti medici, biologi, farmacisti, veterinari o fisici (come me) che sono pagati a obiettivo (aka fare tutto quel che serve).
 
Imho ci sono pro e contro nel turnover dei medici.
Mi è capitato di conoscere persone che avevano lo stesso medico da anni e si fidavano ciecamente di lui/lei e hanno scoperto di avere qualcosa di brutto solo per caso,perchè quella volta il loro medico non c'era e al sostituto era venuto in mente di fare qualche approfondimento non ritenuto necessario dal medico titolare.
Sia roba "leggera" tipo un elicobattero che era la causa di dolori di stomaco che si protraevano da mesi che roba pesante tipo tumori con metastasi,nell'ultimo caso la paziente è viva solo perchè il medico titolare che non riteneva necessarie analisi approfondite è andato in pensione.
La mia famiglia poi ha avuto per anni una sorta di abbonamento in un particolare reparto.
Per farla breve una leggerezza da parte di un medico (definita tale esclusivamente a voce anche da tutti i colleghi del reparto) ha fatto aggravare un problema che ha richiesto ben 7 interventi per essere risolto.
Il caso è finito anche sulle riviste mediche.
Da quel momento almeno fino a pochi anni fa il paziente era conosciuto e trattato con un certo riguardo in reparto.
Solo che alle visite di controllo capitava chi c'era di turno in quel momento.
C'era quello che ti visitava in 5 minuti in maniera molto sbrigativa e quello che faceva una visita accurata con tanto di ecografia.
E' brutto da dire ma nel primo caso era tempo perso.
Per fortuna ultimamente le visite sono diventate più sporadiche e in reparto,complice anche il ricambio generazionale tra il personale,quasi nessuno si ricorda del paziente.
 
Tornando IT, se le spese (bollette et al) aumentano, il pizzaiolo aumenta la Margherita, il barista la tazzina, etcetc
L'operaio, se aumentano le spese (bolletta etcetc) resta fregato dalle bollette, dal pizzaiolo, dal barista, etcetcetc Allegria!
 
Tornando IT, se le spese (bollette et al) aumentano, il pizzaiolo aumenta la Margherita, il barista la tazzina, etcetc
L'operaio, se aumentano le spese (bolletta etcetc) resta fregato dalle bollette, dal pizzaiolo, dal barista, etcetcetc Allegria!
Chissà perchè l'operaio non riesce ad abbassare cosi tanto i consumi da indurre quelli sopra citati a rivedere le loro politiche prezzi...
 
Chissà perchè l'operaio non riesce ad abbassare cosi tanto i consumi da indurre quelli sopra citati a rivedere le loro politiche prezzi...

Perché per ridurre così tanto i consumi servirebbe un'azione di massa, cosa che è difficile da fare. Mentre alzare i prezzi non serve che nessuno te lo chieda.
Un poco alla volta, se la gente smette di comprare, i prezzi torneranno a calmierarsi, ma ci vorranno svariati anni.
Nell'immediato invece si hanno imprese che recuperano l'inflazione alzando i prezzi e dipendenti che se la prendono nello sgnaus.
 
Chissà perchè l'operaio non riesce ad abbassare cosi tanto i consumi
Certo che ci riesce, autopunendo sè stesso e la famiglia, perchè non può prendersi un caffè se sta in giro e ne sente la necessità o far colazione con la famiglia mentre si è da qualche parte, oppure portare fuori per una pizza (non quella col patanegra) ogni tanto i figli... certo che ci riesce, i miei genitori ci sono riusciti benissimo, sacrifici, rinunce, mai fuori a mangiare, salvo banchetti nuziali... certo che i riesce... eccome se ci riesce, lui, la sua famiglia, ma non fa numero, non fa testo, fa solo un po' pena perchè vive di sarifici e rinunce.
 
Back
Alto