<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 149 - Giulietta secondo i tedeschi | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

149 - Giulietta secondo i tedeschi

angelo0 ha scritto:
Io la vedo cosi, Alfa Romeo non doveva finire in mano ad un costruttore
che votava e vota la sua costruzzione su un prodotto generalistico,come Fiat o Ford,a quei tempi l'idea di lasciare alfa in mano italiana , non era di idea sbagliata anzi a preferenza fin qui la cosa e giustissima,gli sbagli sono venuti fuori dopo,ove lo stesso e prossimi governi che hanno dato aiuti senza capire o controllare dove andavano a finire e non solo questo: non riusciva a creare delle riforme per l'industria automobilistica, non riusciva a far salire gli stipendi con il caro prezzo,voi dite cosa centra questo(purtroppo chi compra deve avere il denaro) non si riusciva nemmeno a sviluppare un sistema facile di immatricolazione diretta che ancora oggi ci placa,non si riusciva al momento giusto di fare sviluppare la sportivitá dei Tuner perché questa era monopolio del costruttore ancora oggi.(su questo scriveró come ne puo essere importante) io avrei dato in mano l'alfa ad un privato, come ferrari, a RATE con gli stessi aiuti dati a Fiat,con cio non dico che l'alfa doveva essere una Ferrari ma ben si una ferrari meno ferrari praticamente una Ferrari generalistica paragonabile oggi alla BMW. Fino a farla diventare un costruttore
Privato come le sue origini.
Ford non ci avrebbe aiutato,e avrebbe imparato velocemente i nostri sistemi di furbizia autodistruttiva, questa é l Italia. Ferrari ha dimostrato,di essere un italiano exclusivo,e con tutti quei miliardi sono sicuro che non sarebbe finita in mano Fiat, avrebbe investito su alfa per ricavare i soldi che gli bisognavano per i suoi bolidi e le corsein F1 come daltronte ha fatto con i soldi che gli ha dato la fiat questa é una veritá che si vede Ferrari é Ferrari, cio fa la differenza.
Ford per alfa nei primi anni aveva ottimi progetti oltre il mercato Americano....ma poi ci sarebbe stata una Fordizzazione,ma non sapremo mai come sarebbe andata,ma i piani per Alfa erano Ottimi,gia' prima della acquisizione Fiat c'erano contatti con Ford....per questo l'ING Chirico dice che preferiva Ford.

Guarda cosa dice e cosa sarebbe potuto accadere.

Da Roma non davano soldi per nuove
macchine e loro andarono ?in giro? per il mondo a cercare qualcuno che ci stava a
diventare partner dell?Alfa per fare assieme una vettura. Finirono in Giappone, alla
Nissan (se certi contatti con BMW fossero andati a buon fine sarebbe certamente
nata in Lombardia un?Alfa-BMW!)
. I giapponesi vennero in Italia, riparlarono
dell?idea di fare una vettura insieme e proposero al presidente Massacesi di......


Non davano soldi e forse poteva esserci una ALFABMW!!!!
In Lombardia e non in Germania!
 
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Io la vedo cosi, Alfa Romeo non doveva finire in mano ad un costruttore
che votava e vota la sua costruzzione su un prodotto generalistico,come Fiat o Ford,a quei tempi l'idea di lasciare alfa in mano italiana , non era di idea sbagliata anzi a preferenza fin qui la cosa e giustissima,gli sbagli sono venuti fuori dopo,ove lo stesso e prossimi governi che hanno dato aiuti senza capire o controllare dove andavano a finire e non solo questo: non riusciva a creare delle riforme per l'industria automobilistica, non riusciva a far salire gli stipendi con il caro prezzo,voi dite cosa centra questo(purtroppo chi compra deve avere il denaro) non si riusciva nemmeno a sviluppare un sistema facile di immatricolazione diretta che ancora oggi ci placa,non si riusciva al momento giusto di fare sviluppare la sportivitá dei Tuner perché questa era monopolio del costruttore ancora oggi.(su questo scriveró come ne puo essere importante) io avrei dato in mano l'alfa ad un privato, come ferrari, a RATE con gli stessi aiuti dati a Fiat,con cio non dico che l'alfa doveva essere una Ferrari ma ben si una ferrari meno ferrari praticamente una Ferrari generalistica paragonabile oggi alla BMW. Fino a farla diventare un costruttore
Privato come le sue origini.
Ford non ci avrebbe aiutato,e avrebbe imparato velocemente i nostri sistemi di furbizia autodistruttiva, questa é l Italia. Ferrari ha dimostrato,di essere un italiano exclusivo,e con tutti quei miliardi sono sicuro che non sarebbe finita in mano Fiat, avrebbe investito su alfa per ricavare i soldi che gli bisognavano per i suoi bolidi e le corsein F1 come daltronte ha fatto con i soldi che gli ha dato la fiat questa é una veritá che si vede Ferrari é Ferrari, cio fa la differenza.
Ford per alfa nei primi anni aveva ottimi progetti oltre il mercato Americano....ma poi ci sarebbe stata una Fordizzazione,ma non sapremo mai come sarebbe andata,ma i piani per Alfa erano Ottimi,gia' prima della acquisizione Fiat c'erano contatti con Ford....per questo l'ING Chirico dice che preferiva Ford.

Guarda cosa dice e cosa sarebbe potuto accadere.

Da Roma non davano soldi per nuove
macchine e loro andarono ?in giro? per il mondo a cercare qualcuno che ci stava a
diventare partner dell?Alfa per fare assieme una vettura. Finirono in Giappone, alla
Nissan (se certi contatti con BMW fossero andati a buon fine sarebbe certamente
nata in Lombardia un?Alfa-BMW!)
. I giapponesi vennero in Italia, riparlarono
dell?idea di fare una vettura insieme e proposero al presidente Massacesi di......


Non davano soldi e forse poteva esserci una ALFABMW!!!!
In Lombardia e non in Germania!
che la Ford avesse buoni progetti ci credo e credo che anche Fiat avesse altre intenzioni,i guai incerte situazioni vencono dopo e mai prima in momenti di progetti e euforia.
Io sono sicuro che sia con Ford o BMW avremmo perso l originalitá dell alfa
la BMW avrebbe cambiato il cuore e vrebbe preso il design e la nostraTP
la Ford si sarebbe avvicinata a Fiat. purtroppo a quei tempi l alfa era considerata Tecnicamente avanzata ma molto in affidabile lasciamo perdere le nostre esperienze personali,la BMW non avrebbe fatto mai l'alfa per gli italiani e quella per i tedeschi dungue avremmo perso lo stesso le nostre amate alfe.
Se mi dici che oggi avremmo la scelta di motori molto ambia +TP e staremmo su tutti i segmenti ti do ragioni anche se meterei un piccolo interrogativo,ma l originalita l avremmo persa cosi o cosi.
 
alkiap ha scritto:
Il TBi è ad iniezione diretta!
Sul sound però è meglio stendere un velo pietoso, a bassi regimi è inavvertibile, e agli alti è tutto fuorchè entusiasmante. Paradossalmente è più gradevole il T-jet della Mito!

dovresti sentire il Multiair... ;)
 
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
ringrazio Angeloo per la traduzione e il tempo dedicatovi.

bhe...che dire...l'accoglienza è stata ottima, addirittura la indicano come una valida alternativa sportiva alla Golf :shock: proprio i tedeschi!?
Ragazzi, perchè non proviamo ad essere un po' più obiettivi e cercare di capire che le Alfa di una volta non ci saranno più e che è necessario creare auto che possano piacere sia al malato di prestazioni ed adrenalina che al pacato padre di famiglia, alla ragazza spigliata che allamadre che deve portare a scuola i bimbi e poi caricare l'auto con la spesa?
E tutto questo ad un prezzo tale che la Giulietta possa essere la prima auto in famiglia?
Spero davvero che quest'auto possa avere un gran successo, portare soldi nelle casse Fiat e permettere al marchio ALFA ROMEO di affascinare ancora!
Ok...lo so...un po' troppo melodrammatico :D ma spero di aver reso l'idea ;)

Anche la Mito andava accettata per quel che era, tappandosi un po' il naso, perchè doveva servire a "portare in cassa soldi freschi, per poi progettare Alfa più serie". La Mito è uscita, piace e sta vendendo, da mesi ormai. Il problema è che il processo sopra descritto in realtà si ferma a metà. Entrano in cassa soldi freschi, e stop. Poi, ad un certo punto, sparisce tutta la cassa coi soldi. Dove sono finiti?

Investimenti???!!!!
La Giulietta per esempio
156geitiddì, secondo te, quanto hanno speso per fare la giulietta149?
e quanto avrebbero speso se avessero dotato la nuova media alfa di sospensioni degne di una sportiva, di motori dedicati, di un telaio particolarmente sofisticato, di uno sterzo ad hoc e di un cambio sportivo?
e tu hai il coraggio di dire che la giulietta149 è stato un bell'esempio di investimenti, quando sai che marchionne ha tagliato soldi ad Alfa, ridimensionato tutti i nuovi progetti e lasciato (quasi) per strada centinaia di lavoratori.
bene.
è l'ultima volta che rispondo a un tuo post.

Intanto il mio nick è 156jtd : le cose sono 3: o non sai leggere o non sai scrivere o prendi in giro. Purtroppo mi vien da pensare che quella giusta sia la terza, quindi ti consiglio di imparare a rispettare gli altri.

Seconda cosa: tu hai dei numeri sui costi? portali , aspetto risposta!
1 se ho frainteso quello che tu hai scritto, ti chiedo scusa, perchè ti ho attaccato a torto. però se è così, ti chiedo di scrivere in maniera meno equivocabile, così da scongiurare situazioni del genere.
2 se vuoi, dimmi più chiaramente cosa intendevi con "Investimenti???!!!!
La Giulietta per esempio", perchè da come appariva sembrava che un esempio di investimento ben fruttato è la giulietta149.
3 sicuramente i costi di un'auto nuova da cima a fondo sono maggiori di quelli di un'auto la cui base di partenza è già in uso. non c'è bisogno di comprovare coi numeri questa logica affermazione.

e infatti la giulietta ha un nuovo pianale oltre ai M.air , il 1750 , sospensioni posteriori indipendenti, Dna e tanta elettronica, tanto alluminio, e altro ancora.
ahahahahahahahahahah
vorrei farti notare che il pianale non è nuovo, ma derivato, solo 2 dei 4 motori a benzina sono m-air e non sono certo una novità, così come non è una novità assoluta il dna.
per il resto, anche io come te sono contento dell'impiego di alluminio per contenere il peso, un po' meno della perdita delle sospensioni a quadrilatero.
 
blackshirt ha scritto:
alkiap ha scritto:
Il TBi è ad iniezione diretta!
Sul sound però è meglio stendere un velo pietoso, a bassi regimi è inavvertibile, e agli alti è tutto fuorchè entusiasmante. Paradossalmente è più gradevole il T-jet della Mito!

dovresti sentire il Multiair... ;)
Non appena esce la Mito 170cv vado a provarla :)
Anche perche' guidai una delle prime prodotte,in occasione della presentazione, quindi con sterzo ed assetto pre-modifica... sono curioso di sapere come sono cambiate le cose
 
AlfistaMilano ha scritto:
ahahahahahahahahahah
vorrei farti notare che il pianale non è nuovo
Questo non e' corretto. Se viene variato oltre il 90% dei componenti non si puo' parlare di pianale derivato, altrimenti secondo questo concetto la quasi totalita' delle nuove vetture sarebbe derivata dalla precedente, premium incluse...
 
156jtd. ha scritto:
alfa è in perdita da sempre!!! 10 anni dopo la nascita di Arese lo si voleva e doveva gia chiudere!!!
Fiat ha anche ereditato Pomigliano e Termini che oggi sono buchi neri per la stessa Fiat!

ha anche ereditato un bel patrimonio immobiliare , un marchIO storico , qualche brevetto , la possibilità cmq di fare economia di scala, un rete di vendita ed un marchio complementare a fiat, come REGALO direi non male , se poi il regalo era un frutto avvelenato (ma non lo era) potevano lasciar perdere
 
angelo0 ha scritto:
AUTO BILD 49/2009 - 02.12.2009
&gtTraduzione approssimativa scusate gli errori
La nuova Alfa 147 si chiamerá Giulietta!!!

Alfa Romeo compie 100 anni ,si sono fatti un regalo con la sostituta della 147con la compatta che era in attivo dal 2001. La giulietta sostituirá la 147 a partire da aprile 2010 con prezzi a partire da 21.000 Euro.Nell immagine si vede come un italiano tiene dentro la telecamera il cuore della nuova alfa, come nessunaltro potrebbe fare. Lo scudetto, il naso Alfa classico, quasi perpendicolare al vento. Da questo punto di vista, la Compact chiaramente ricordano la super sportiva Alfa 8C. Alfa Romeo celebra il suo 100 Compleanno. Una marca sempre viva, emotivamente , con bisogno di sangue giovane . E restituisce l'anniversario round del Nuovo Mondo. Per cui fra non molto sopra il cofano porterá pure il marchio di Chrysler. Poiché allora, la società madre Fiat ha assunto con gli americani, tecnica comune è quello di celebrare su entrambi i lati delle vendite Atlantiche . La prima auto, i geni di entrambi i mondi a dare i suoi primi frutti, è la nuova Giulietta. Il successore del 147 che da tempo navigava con il nome Alfa 149- Milano che si basa su una piattaforma di nuova concezione, che continuerà a coprire a Torino, e Detroit, la C-e D-segmento - vale a dire la Golf- E PassatClass.

Lo scudetto, il naso Alfa tipico, si pone alla Giulietta quasi perpendicolare al vento.A differenza della 147, vi è il modello compatto solo come quattro porte, con una lunghezza di 4,35 metri e 2,63 metri Interassano la Giulietta è significativamente più grande di una Golf, ma offre altrettanto con i suoi 350 litri di spazio per i bagagli. Il nuovo design compatto è dotato di sospensioni McPherson anteriori e una sospensione posteriore multilink. Il servosterzo è assistito elettricamente, sistema start-stop è anche a bordo di serie come quello della MiTo nota la dinamica del DNA di controllo del veicolo, il differenziale Q2 slittamento limitato e il programma di stabilità VDC. Per un costo aggiuntivo è di modelli più potenti , é previsto un cambio a doppia frizione . Anche Quattroruote motrice consente la nuova tecnologia, con cerchioni in alluminio, il cliente puo sceglire tra i 16 - 18&quot;.
Un eco-variante à la BlueMotion non è previsto

Il Multiair, elimina l'albero a camme per l'alimentazione, le valvole sono controllate variabile. Risultato: più potenza, minor consumo di carburante.L'interno sembra bello, ordinato con regolare asseblaggio. Quando lo spazio è ad un livello simile a quello Giulietta Golf e Astra, almeno le apparecchiature all'inizio sarà difficile lasciare desideri aperti: Navisystem con schermo a colori di grandi dimensioni, Prägeleder in Flechtdesign, il controllo del clima, Blue & Me tecnologia per Telefono e lettori MP3. I modelli più semplici sono le interfacce per iPod e retrofit Navis. Sembra essere ampliato ulteriormente la fornitura di innovativi sistemi di assistenza conducente. Un marchio di qualità speciale variante dopo BlueMotion-Model è stata pianificata.

La nuova Alfa inizia con 2 motori a benzina da 1,4 litri : da 120 CV aspirato e 170 CV in Multiair versione. La nuova tecnologia non necessita l'albero a camme per il controllo della valvola, così le valvole di aspirazione, a seconda delle esigenze può essere aperto e chiuso. Alfa promette il dieci per cento dei consumi con almeno il dieci per cento in più di Prestazione più Coppia e minori emissioni di CO2.
Classificata come una top model a partire dall'estate la Giulietta Quadrifoglio Verde, con motore da 230 CV 1,8 litri turbo. Termine medio, di 200 CV del motore si completano l'offerta. Sul versante diesel, la selezione è stata inizialmente limitata al 1,6 JTDM con 105 cv e il JTDM 2.0 con 170 CV. Il 200 cavalli 2.4 JTDM viene dopo. Il successore 147 è la fine di aprile con prezzi a partire da 21.000 Euro per i concessionari tedeschi.

Maggiori informazioni sulla Giulietta Alfa e il futuro di Alfa Romeo è in AUTO BILD 49 - da 4 Dicembre 2009 nei negozi!

Concorrenti:
VW Golf VI
Opel Astra
Ford Focus
Fiat Bravo
Lancia Delta
Mazda 3
Peugeot 308
Renault Megane
...Continua.....

Indubbiamente sarà un prodotto buono.
Secondo me venderà tanto.
Inutile dire che il potenziale cliente non è Alfista.
 
Però caspita!
Hanno rilasciato 3 foto in croce di questa giulietta!
Mancano ancora 4 mesi alla commercializzazione......
O aspettavano ancora un pò e facevano uscire un servizio fotografico completo...oppure...non le facevano uscire..
E' un titubare continuo.....
Non uscirà mica già con il restyling come diceva qualcuno.....
 
Anche la Mito fu "lanciata" con 3 misere foto, poi nei mesi successivi arrivarono altri dettagli,piccoli video.
Ricordate chi era il responsabile marketing? Cravero, che evidentemente ama svelare poco a poco i "suoi" prodotti
 
Mi scuso per la boiata del 1750 senza iniezione diretta (T b i bestia che sono) è che quando si parla di cose che mi stanno a cuore vado insieme.

Volevo dire che i t-jet dovevano avere l'iniezione diretta (come i tfsi che sono già in giro da tempo) e il 1750 doveva già avere il multiair, per stare al passo con i valvetronic (e passargli davanti con la diretta).
Il 1750 poteva uscire prima, alla fine è un turbo con una particolare fasatura e il principio del jts
Anche il multiair è da un pezzo che gira, e uscendo prima avrebbe potuto far la differenza dato che potevano applicarlo a qualsiasi vettura del gruppo.

Ora che la bmw butterà fuori i valvetronic ormai rodati con l'aggiunta dell'iniezione diretta...stagli dietro sempre sperando nell'affidabilità.

Termini Imerese la fiat non l'ha ereditato dall'Alfa, è stato costruito dalla fiat con gli stessi contributi utilizzati da Luraghi per costruire pomigliano
stato-incentivi-Alfa statale-guadagni o pareggio (ai tempi non è stata sempre in perdita) vanno a favore dello stato (che faceva lavorare aziende dell'IRI statale)
stato-incentivi-fiat-guadagni ai privati-non conviene costruire più li ma il polonia cassa integrazione pagata da chi?

Chi ha mandato via Luraghi?
Chi non voleva che l'Alfa facesse l'Alfasud? non i tedeschi

Per la Giulietta (di cui non approvo il nome, è solo un modo di cercare collegamenti che non ci sono, se la vettura sarà valida lo sarà anche se la chiamavano 149) bisogna provarla quando ce la daranno in mano, se con un pollice di gomma in più avrà la stessa tenuta...diranno che il quadrilatero non serviva (intanto il Q2 meccanico sul mac-pherson non ci va, con quello elettronico le pastiglie le paghiamo noi).
Per quando riguarda il decantato dna, personalmente lo trovo inutile, le mie Alfa hanno avuto sempre e solo il dinamic...per andar piano basta schiacciare meno, come succede dal primo autoveicolo.
Mettete i cambi a sei (anche sette) marce, che si che sono utili.

Andando fuori dal seminato, ma mi dite cosa diavolo serve il city sulle fiat? se non lo schiacciate il volante non riuscite a girarlo lo stesso? e c'è pure gente che lo decanta...tutta roba a costo zero per loro che se possono ti fanno pagare. Il Q2 elettronico sulle mito...ma ce l'hanno tutte le 147-gt e varie con l'asr o vdc
 
S-edge ha scritto:
boxer17 ha scritto:
Mi scuso per la boiata del 1750 senza iniezione diretta (T b i bestia che sono) è che quando si parla di cose che mi stanno a cuore vado insieme.

Volevo dire che i t-jet dovevano avere l'iniezione diretta (come i tfsi che sono già in giro da tempo) e il 1750 doveva già avere il multiair, per stare al passo con i valvetronic (e passargli davanti con la diretta).
Il 1750 poteva uscire prima, alla fine è un turbo con una particolare fasatura e il principio del jts
Anche il multiair è da un pezzo che gira, e uscendo prima avrebbe potuto far la differenza dato che potevano applicarlo a qualsiasi vettura del gruppo.

Ora che la bmw butterà fuori i valvetronic ormai rodati con l'aggiunta dell'iniezione diretta...stagli dietro sempre sperando nell'affidabilità.

Termini Imerese la fiat non l'ha ereditato dall'Alfa, è stato costruito dalla fiat con gli stessi contributi utilizzati da Luraghi per costruire pomigliano
stato-incentivi-Alfa statale-guadagni o pareggio (ai tempi non è stata sempre in perdita) vanno a favore dello stato (che faceva lavorare aziende dell'IRI statale)
stato-incentivi-fiat-guadagni ai privati-non conviene costruire più li ma il polonia cassa integrazione pagata da chi?

Chi ha mandato via Luraghi?
Chi non voleva che l'Alfa facesse l'Alfasud? non i tedeschi

Per la Giulietta (di cui non approvo il nome, è solo un modo di cercare collegamenti che non ci sono, se la vettura sarà valida lo sarà anche se la chiamavano 149) bisogna provarla quando ce la daranno in mano, se con un pollice di gomma in più avrà la stessa tenuta...diranno che il quadrilatero non serviva (intanto il Q2 meccanico sul mac-pherson non ci va, con quello elettronico le pastiglie le paghiamo noi).
Per quando riguarda il decantato dna, personalmente lo trovo inutile, le mie Alfa hanno avuto sempre e solo il dinamic...per andar piano basta schiacciare meno, come succede dal primo autoveicolo.
Mettete i cambi a sei (anche sette) marce, che si che sono utili.

Andando fuori dal seminato, ma mi dite cosa diavolo serve il city sulle fiat? se non lo schiacciate il volante non riuscite a girarlo lo stesso? e c'è pure gente che lo decanta...tutta roba a costo zero per loro che se possono ti fanno pagare. Il Q2 elettronico sulle mito...ma ce l'hanno tutte le 147-gt e varie con l'asr o vdc

I TJet sono o a gas, o col Mair o con l'iniezione diretta (rispettivamente il 120Cv, il 135 e il 170, il 1750tbi), quindi comuqnue a livello almeno del tfsi VAG. Se guardi al BMW con turbo, id e Valvetronic, ti rendi conto che ha una testata mostruosa, la stessa BMW ha impiegato diverso tempo per unire le tre cose in maniera efficente e ragionevolmente affidabile. Il primo problema che il Mair dovrà affrontare nella futura evoluzione, sarà proprio quella di trovare lo spazio per gli iniettrori nella camera di scoppio. Una voltasuperato questo scoglio potrà essere usato perfino sui diesel (con diversi vantaggi, primo fra tutti sparirà l'EGR).
Quanto al 1750, in suadifesa posso dire che ha uno studio molto particolare sulla fluidodinamica, sfrutt il fenomeno di scavenging per ridurre il lag in basso e usare turbine più grosse con maggiore allungo. E' un tantino più evoluto del jts.
Non mi voglio intromettere sui discorsi di politica, l'età non me lo consente, quello che so l'ho appreso in seguito, e non mi piace molto. Ormai, tuttavia sto per arrendermi all'andazzo italiano.

Condivido i dubbi sul nome Giulietta, praticamente è un nome scelto all'ultimo per lanciare le foto prima di essere bruciati dai giornali. Personalmente avrei fatto lavorare un po' di più la fantasia. Tuttavia con quel McPherson ci vanno sia il Q2 che il Q4 (meccanici, ovvio), e si conta, se le vendite andranno bene, di usarli entrambi. Il DNA serve per due motivi. Il primo è quello alla base di tutti i tastini Sport: passare le omologazioni antinquinamento (in Normal) e offrire un motore reattivo (in Sport). Il secondo è quello di offrire tre diverse mappature che comprendono tutto: motore, miscela, turbo, controlli dinamici vari (ESP, ASR, TBC, CGL, CISL e UIL...) e, dove possibile, anche taratura delle sospensioni. Per i concept MiTo GTA ogni mappatura poteva anche essere personalizzata dal computer di bordo. Indubbiamente c'è chi viaggia sempre in Dynamic, personalmente preferirei andare di Normal tutti i giorni, avere più sicurezza col cattivo tempo coll'AllWeather (tanto reattività all'acceleratore, sul selciato bagnato non mi serve) e Dynamic per la passeggiata domenicale.

Quanto al city, mia madre e mia sorella lo usano sempre, io, alla fine mi sono convertito ad usarlo nei parcheggi e nelle stradine strettissime della zona. Sì, lo sterzo gira sempre leggero, ma vuoi mettere sterzare con un dito? Comodità in più...
Il fatto che a loro costi zero significa solo che sono stupidi gli altri a non offrirlo, a me se lo danno, fa solo piacere. Quanto lo pago in più rispetto agli altri? 0.

Ottimo comunicato stampa Fiat....ma ci lavori o le notizie te le passano gratis?
:D
;)
 
S-edge ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ottimo comunicato stampa Fiat....ma ci lavori o le notizie te le passano gratis?
:D
;)

Tu per chi lavori?

Io mi limito a girare in internet e trovare NOTIZIE VERE invece di sputare veleno.
Per ALFA ROMEO.....quella finita con la 75.

Lo decidi tu se le notizie che dai sono vere? Oppure chiedi confema direttamente a Fiat?
 
S-edge ha scritto:
Quanto al city, mia madre e mia sorella lo usano sempre, io, alla fine mi sono convertito ad usarlo nei parcheggi e nelle stradine strettissime della zona. Sì, lo sterzo gira sempre leggero, ma vuoi mettere sterzare con un dito? Comodità in più...
Il fatto che a loro costi zero significa solo che sono stupidi gli altri a non offrirlo, a me se lo danno, fa solo piacere. Quanto lo pago in più rispetto agli altri? 0.

Il "city" un costo ce l'ha e come. Consiste nel fatto che per averlo ti devi accontentare di uno sterzo elettrico, anche su una costosa segmento C, quando altri,. allo stesso prezzo, montano un sistema ellettroidraulico, più sofisticato, solitamente più comunicativo, dove però non puoi regolare a piacimento la potenza dei motorini per alleggerire.
 
Back
Alto