Stiamo calmi,non é il caso di mettere fuoco tanto non si cambia niente.
Fatto é, in un modo o nell'altro con Fiat o senza Fiat l'evoluzione avrebbe portato il cambiamento sicuro,cosa ne sarebbe venuto fuori nessuno puo saperlo,al massimo si puo immaginare! ma qui,ad ognuno di noi il suo modo di credere.
Adesso vado OT:
Personalmente ero convinto,che con la 159 si poteva trovare la via del successo. Il perché questa linea fra un paio di anni si abbandona, lo sa, solo Fiat.Se ne vogliono fare una per gli americani, beh! che la facciano, tanto a quanto sempra la vogliono costruire in america, a noi europei ci possono lasciare la presente migliorantola nei reparti necessari.
Ora dico io ,perché far sparire il pianale 159,la cui facilmente si potrebbe tornare alla TP e infilarci anche un otto cilindri, se varamente ne sarebbe il caso?questa macchina bisogna solo migliorarla ,nei materiali, assemblaggi,
e darle le motorizazioni che si adeguano ad un alfa, e qui torno in topic:
Gli anni 70 ,80,90, sono da molto passati,quello che conta é il presente:
niente ruggine,migliori meteriali,niente sound,pochi motori,alfa piu Fiat, alfa non autonoma.Si niente AUTONOMIA Alfa,un sinonimo sottovaluto in modo sconcertante da fare arrabiare un poteziale alfista che parte dall italia é finisce in america, Qui il grande problema Fiat, non ha saputo creare un gruppo che si dedica solo allo sviluppo Alfa, mettento a disposizione sia le sinergie piu in comune possibili da adottare in un Alfa e un quantum di danaro punto.
Qualcuno dirá ormai é troppo tardi? io dico:non é mai troppo tardi, anzi!
a preferenza,tutto dipende da cosa si vuol fare? si vuol portare l'Alfa in america
o si vuole rafforzare la Chrysler in europa?
Se é vero che in america ci sia un grande mercato come si dice,prego,hai comprato la Chrysler in frantumi si, allora salvala li dove questa ha i suoi problemi,non portarla la dove per far questo devi far morire un obbietto che si chiama STORIA e piu facile da salvare.