<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 149 - Giulietta secondo i tedeschi | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

149 - Giulietta secondo i tedeschi

angelo0 ha scritto:
Il sound del TBI,non é quello di una Alfetta, ma di un auto votata al confort interno punto,peró non e del tutto a ZERO.Con 30 euro puoi avere un buon sound moderno dentro il cofano é il problema non esiste piu.
30??
Che modifica sarebbe? Ho un amico, proprietario di Brera TBi, che sarebbe proprio interessato a migliorare il soind
 
156jtd. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Le fiat e le lancia continuavano ad arrugginire ben oltre gli anni 80.....negli USA furono costretti a scappare mentre alfa era sempre presente finche' rimase ALFA!!

con forti perdite ..tanto pagavamo noi!!!!

EVVAI con la disinformazione guidata e senza capire nulla.....EVVAI con le bolle di sapone.....EVVAI facci RIDERE!!!!!

:lol: :lol: :lol:

Qualcuno ha fatto due conti Alkiap ;)

Li vogliamo fare quei 2 semplicissimi conti che MAI nessuno vuol fare ?

quanto vendeva all'epoca ? circa 200 mila auto all'anno.

200.000*1000000=200.000.000.000 cioè duecento dico duecento miliardi di lire in un anno!!!

nello stesso anno in cui FIAT prendeva dallo stato alias il signor pantalone cio è NOI
10 mila, dico 10milamiliardi di lire annui di contributi a fondo perduto !!!!


questo prendeva direttamente dalle nostre tasche ai tempi la fiat, tutti dati pubblicati dai giornali all'epoca, se era vero l'uno era vero anche l'altro.

Quanto vendeva la fiat all'epoca ? un milione di vetture ?

fatevi i conti.

10miliamiliarti / 1.000.000 = 10.000.000 DIECI MILIONI DI LIRE A VETTURA!
 
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
ringrazio Angeloo per la traduzione e il tempo dedicatovi.

bhe...che dire...l'accoglienza è stata ottima, addirittura la indicano come una valida alternativa sportiva alla Golf :shock: proprio i tedeschi!?
Ragazzi, perchè non proviamo ad essere un po' più obiettivi e cercare di capire che le Alfa di una volta non ci saranno più e che è necessario creare auto che possano piacere sia al malato di prestazioni ed adrenalina che al pacato padre di famiglia, alla ragazza spigliata che allamadre che deve portare a scuola i bimbi e poi caricare l'auto con la spesa?
E tutto questo ad un prezzo tale che la Giulietta possa essere la prima auto in famiglia?
Spero davvero che quest'auto possa avere un gran successo, portare soldi nelle casse Fiat e permettere al marchio ALFA ROMEO di affascinare ancora!
Ok...lo so...un po' troppo melodrammatico :D ma spero di aver reso l'idea ;)

Anche la Mito andava accettata per quel che era, tappandosi un po' il naso, perchè doveva servire a "portare in cassa soldi freschi, per poi progettare Alfa più serie". La Mito è uscita, piace e sta vendendo, da mesi ormai. Il problema è che il processo sopra descritto in realtà si ferma a metà. Entrano in cassa soldi freschi, e stop. Poi, ad un certo punto, sparisce tutta la cassa coi soldi. Dove sono finiti?

Investimenti???!!!!
La Giulietta per esempio
156geitiddì, secondo te, quanto hanno speso per fare la giulietta149?
e quanto avrebbero speso se avessero dotato la nuova media alfa di sospensioni degne di una sportiva, di motori dedicati, di un telaio particolarmente sofisticato, di uno sterzo ad hoc e di un cambio sportivo?
e tu hai il coraggio di dire che la giulietta149 è stato un bell'esempio di investimenti, quando sai che marchionne ha tagliato soldi ad Alfa, ridimensionato tutti i nuovi progetti e lasciato (quasi) per strada centinaia di lavoratori.
bene.
è l'ultima volta che rispondo a un tuo post.

Intanto il mio nick è 156jtd : le cose sono 3: o non sai leggere o non sai scrivere o prendi in giro. Purtroppo mi vien da pensare che quella giusta sia la terza, quindi ti consiglio di imparare a rispettare gli altri.

Seconda cosa: tu hai dei numeri sui costi? portali , aspetto risposta!
1 se ho frainteso quello che tu hai scritto, ti chiedo scusa, perchè ti ho attaccato a torto. però se è così, ti chiedo di scrivere in maniera meno equivocabile, così da scongiurare situazioni del genere.
2 se vuoi, dimmi più chiaramente cosa intendevi con "Investimenti???!!!!
La Giulietta per esempio", perchè da come appariva sembrava che un esempio di investimento ben fruttato è la giulietta149.
3 sicuramente i costi di un'auto nuova da cima a fondo sono maggiori di quelli di un'auto la cui base di partenza è già in uso. non c'è bisogno di comprovare coi numeri questa logica affermazione.

e infatti la giulietta ha un nuovo pianale oltre ai M.air , il 1750 , sospensioni posteriori indipendenti, Dna e tanta elettronica, tanto alluminio, e altro ancora.
 
angelo0 ha scritto:
Stiamo calmi,non é il caso di mettere fuoco tanto non si cambia niente.
Fatto é, in un modo o nell'altro con Fiat o senza Fiat l'evoluzione avrebbe portato il cambiamento sicuro,cosa ne sarebbe venuto fuori nessuno puo saperlo,al massimo si puo immaginare! ma qui,ad ognuno di noi il suo modo di credere.
Adesso vado OT:
Personalmente ero convinto,che con la 159 si poteva trovare la via del successo. Il perché questa linea fra un paio di anni si abbandona, lo sa, solo Fiat.Se ne vogliono fare una per gli americani, beh! che la facciano, tanto a quanto sempra la vogliono costruire in america, a noi europei ci possono lasciare la presente migliorantola nei reparti necessari.
Ora dico io ,perché far sparire il pianale 159,la cui facilmente si potrebbe tornare alla TP e infilarci anche un otto cilindri, se varamente ne sarebbe il caso?questa macchina bisogna solo migliorarla ,nei materiali, assemblaggi,
e darle le motorizazioni che si adeguano ad un alfa, e qui torno in topic:
Gli anni 70 ,80,90, sono da molto passati,quello che conta é il presente:
niente ruggine,migliori meteriali,niente sound,pochi motori,alfa piu Fiat, alfa non autonoma.Si niente AUTONOMIA Alfa,un sinonimo sottovaluto in modo sconcertante da fare arrabiare un poteziale alfista che parte dall italia é finisce in america, Qui il grande problema Fiat, non ha saputo creare un gruppo che si dedica solo allo sviluppo Alfa, mettento a disposizione sia le sinergie piu in comune possibili da adottare in un Alfa e un quantum di danaro punto.
Qualcuno dirá ormai é troppo tardi? io dico:non é mai troppo tardi, anzi!
a preferenza,tutto dipende da cosa si vuol fare? si vuol portare l'Alfa in america
o si vuole rafforzare la Chrysler in europa?

Se é vero che in america ci sia un grande mercato come si dice,prego,hai comprato la Chrysler in frantumi si, allora salvala li dove questa ha i suoi problemi,non portarla la dove per far questo devi far morire un obbietto che si chiama STORIA e piu facile da salvare.
Bravissimo Angelo. ;)
 
alkiap ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Il sound del TBI,non é quello di una Alfetta, ma di un auto votata al confort interno punto,peró non e del tutto a ZERO.Con 30 euro puoi avere un buon sound moderno dentro il cofano é il problema non esiste piu.
30??
Che modifica sarebbe? Ho un amico, proprietario di Brera TBi, che sarebbe proprio interessato a migliorare il soind
Novitec vuole 49?
altri scendono a30 ?.
ecco il filtro sportiva che migliora il sound
http://shophost.net/shop_n/catalog/default.php?cPath=2_34&osCsid=180e4d36898b214559df5fe6cdfb6738
 
Grazie Angelo!
Fan, intendevo negli USA: Chrysler ha una rete di concessionari in esubero, ben volenterosi di vendere Alfa. Là il mercato non ha pregiudizi di partenza come in Europa
Per quanto riguarda il discorso anni'80, quella esposta da "75" è la triste verità: Alfa costava in quanto di proprietà dello Stato, Fiat costava in quanto sovvenzionata dallo Stato... però sarebbe anche giusto, per una volta, ricordare che il vero colpevole non è chi chiede, ma chi dà, ovvero i vari Governi dell'epoca
 
75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Le fiat e le lancia continuavano ad arrugginire ben oltre gli anni 80.....negli USA furono costretti a scappare mentre alfa era sempre presente finche' rimase ALFA!!

con forti perdite ..tanto pagavamo noi!!!!

EVVAI con la disinformazione guidata e senza capire nulla.....EVVAI con le bolle di sapone.....EVVAI facci RIDERE!!!!!

:lol: :lol: :lol:

Qualcuno ha fatto due conti Alkiap ;)

Li vogliamo fare quei 2 semplicissimi conti che MAI nessuno vuol fare ?

quanto vendeva all'epoca ? circa 200 mila auto all'anno.

200.000*1000000=200.000.000.000 cioè duecento dico duecento miliardi di lire in un anno!!!

nello stesso anno in cui FIAT prendeva dallo stato alias il signor pantalone cio è NOI
10 mila, dico 10milamiliardi di lire annui di contributi a fondo perduto !!!!


questo prendeva direttamente dalle nostre tasche ai tempi la fiat, tutti dati pubblicati dai giornali all'epoca, se era vero l'uno era vero anche l'altro.

Quanto vendeva la fiat all'epoca ? un milione di vetture ?

fatevi i conti.

10miliamiliarti / 1.000.000 = 10.000.000 DIECI MILIONI DI LIRE A VETTURA!
Dimeticavo di dire che Alfa Romeo all'epoca perdeva solo un milione di lire per darci una meccanica raffinata e ancora oggi irragiungibile se non dalle supercar.....parlo delle transaxle pre 75, perche' con la 75 credo che le perdite siano diminuite.
 
Fancar_ ha scritto:
alkiap ha scritto:
c'è la rete vendita,

Beh quella insomma....non più tanto.
Qui da me gli storici concessionari della regione abituati ad aver a che fare con una clientela di un certo tipo sono scomparsi e i concessionari Alfa sono diventati degli angoli espositivi nei saloni Fiat.
la rete almeno in Germania non é poi tanto male,nell assia e molto vasta,nella westfalia altretanto,in baviera meno Berlino, Amburgo, Brema non stanno male
In Italia si potrebbe fare di piu,per esempio non superare i 60 Km
 
alkiap ha scritto:
Grazie Angelo!
Fan, intendevo negli USA: Chrysler ha una rete di concessionari in esubero, ben volenterosi di vendere Alfa. Là il mercato non ha pregiudizi di partenza come in Europa
Per quanto riguarda il discorso anni'80, quella esposta da "75" è la triste verità: Alfa costava in quanto di proprietà dello Stato, Fiat costava in quanto sovvenzionata dallo Stato... però sarebbe anche giusto, per una volta, ricordare che il vero colpevole non è chi chiede, ma chi dà, ovvero i vari Governi dell'epoca
Verissimo ma non dimentichiamo che con quel milione di lire si dava lavoro a 30.000 dipendenti oltre l'indotto.
 
75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Le fiat e le lancia continuavano ad arrugginire ben oltre gli anni 80.....negli USA furono costretti a scappare mentre alfa era sempre presente finche' rimase ALFA!!

con forti perdite ..tanto pagavamo noi!!!!

EVVAI con la disinformazione guidata e senza capire nulla.....EVVAI con le bolle di sapone.....EVVAI facci RIDERE!!!!!

:lol: :lol: :lol:

Qualcuno ha fatto due conti Alkiap ;)

Li vogliamo fare quei 2 semplicissimi conti che MAI nessuno vuol fare ?

quanto vendeva all'epoca ? circa 200 mila auto all'anno.

200.000*1000000=200.000.000.000 cioè duecento dico duecento miliardi di lire in un anno!!!

nello stesso anno in cui FIAT prendeva dallo stato alias il signor pantalone cio è NOI
10 mila, dico 10milamiliardi di lire annui di contributi a fondo perduto !!!!


questo prendeva direttamente dalle nostre tasche ai tempi la fiat, tutti dati pubblicati dai giornali all'epoca, se era vero l'uno era vero anche l'altro.

Quanto vendeva la fiat all'epoca ? un milione di vetture ?

fatevi i conti.

10miliamiliarti / 1.000.000 = 10.000.000 DIECI MILIONI DI LIRE A VETTURA!

alfa è in perdita da sempre!!! 10 anni dopo la nascita di Arese lo si voleva e doveva gia chiudere!!!
Fiat ha anche ereditato Pomigliano e Termini che oggi sono buchi neri per la stessa Fiat!
 
156jtd. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Le fiat e le lancia continuavano ad arrugginire ben oltre gli anni 80.....negli USA furono costretti a scappare mentre alfa era sempre presente finche' rimase ALFA!!

con forti perdite ..tanto pagavamo noi!!!!

EVVAI con la disinformazione guidata e senza capire nulla.....EVVAI con le bolle di sapone.....EVVAI facci RIDERE!!!!!

:lol: :lol: :lol:

Qualcuno ha fatto due conti Alkiap ;)

Li vogliamo fare quei 2 semplicissimi conti che MAI nessuno vuol fare ?

quanto vendeva all'epoca ? circa 200 mila auto all'anno.

200.000*1000000=200.000.000.000 cioè duecento dico duecento miliardi di lire in un anno!!!

nello stesso anno in cui FIAT prendeva dallo stato alias il signor pantalone cio è NOI
10 mila, dico 10milamiliardi di lire annui di contributi a fondo perduto !!!!


questo prendeva direttamente dalle nostre tasche ai tempi la fiat, tutti dati pubblicati dai giornali all'epoca, se era vero l'uno era vero anche l'altro.

Quanto vendeva la fiat all'epoca ? un milione di vetture ?

fatevi i conti.

10miliamiliarti / 1.000.000 = 10.000.000 DIECI MILIONI DI LIRE A VETTURA!

alfa è in perdita da sempre!!! 10 anni dopo la nascita di Arese lo si voleva e doveva gia chiudere!!!
Fiat ha anche ereditato Pomigliano e Termini che oggi sono buchi neri per la stessa Fiat!

E chi se ne ......poteva anche rifiutare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Cosi' non dovevamo leggere i tuo palloncini di sapone!
 
Per Ford e Nissan Termini Arese Pomigliano IL Portello lL Balocco L'Autodelta non faceva cosi' SCHIFO!
Hanno anche offerto molto piu di Fiat e quei soldi li avrebbero anche PAGATO e invece li abbiamo pagati noi.
Per consentire ai tuoi amici di distruggere Tutto!
 
75turboTP ha scritto:
Per Ford e Nissan Termini Arese Pomigliano IL Portello lL Balocco L'Autodelta non faceva cosi' SCHIFO!
Hanno anche offerto molto piu di Fiat e quei soldi li avrebbero anche PAGATO e invece li abbiamo pagati noi.
Per consentire ai tuoi amici di distruggere Tutto!

Anche questo è un aspetto che abbiamo considerato in altri 3d. Non possiamo sapere cosa avrebbe fatto Ford, ma sappiamo benissimo cosa ha fatto la Fiat. :rolleyes:
Se all'epoca potevo essere contento che Alfa rimanesse di proprietà italiana, ora, con il senno di poi, posso dire che ci sarebbe costato (a noi contribuenti) meno cederla a Ford, e magari avremmo avuto un piano d'investimenti migliore.
 
renexx ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Per Ford e Nissan Termini Arese Pomigliano IL Portello lL Balocco L'Autodelta non faceva cosi' SCHIFO!
Hanno anche offerto molto piu di Fiat e quei soldi li avrebbero anche PAGATO e invece li abbiamo pagati noi.
Per consentire ai tuoi amici di distruggere Tutto!

Anche questo è un aspetto che abbiamo considerato in altri 3d. Non possiamo sapere cosa avrebbe fatto Ford, ma sappiamo benissimo cosa ha fatto la Fiat. :rolleyes:
Se all'epoca potevo essere contento che Alfa rimanesse di proprietà italiana, ora, con il senno di poi, posso dire che ci sarebbe costato (a noi contribuenti) meno cederla a Ford, e magari avremmo avuto un piano d'investimenti migliore.
Non lo sapremo mai ma anche i dirigenti Alfa del periodo tifano Ford.
Altro che chiusura perche' era in perdita!!!

Ci parli della situazione sindacale nel periodo precedente l?acquisizione da parte di
Fiat.

Gli stabilimenti milanesi dell?Alfa sono sempre stati sindacalmente ?effervescenti?.
All?esterno della ditta molti pretori facevano a gara per far riammettere in azienda
persone sospese dalla direzione, cosa che fece poi andare in bestia anche la Fiat. Ciò
accadeva, principalmente, nei giorni di festa o di agosto?
Questo nel periodo dopo l?entrata della Fiat?
Anche con la Fiat. Prima avveniva ai tempi della gestione Massacesi e poi con la
Fiat.
Tornando su Arese, dopo 20 anni è stata smantellata piano piano, anno per anno,
pezzo per pezzo? Ci sono voci che dicono che la forte sindacalizzazione dello
stabilimento di Arese non è mai piaciuta alla Fiat, e forse questo può essere stato
uno dei motivi per cui la fabbrica è stata smantellata
.

Può darsi, infatti ora vi dico come è andata. Nel 1986 pensavo che gli americani,
poco abituati alla dialettica sindacale italiana non avrebbero potuto dominare la
situazione, ma che invece gli uomini Fiat, vincitori di molte battaglie sindacali,
avrebbero tenuto testa a certi personaggi di Arese. Da un certo punto di vista io ero
favorevole all?entrata di Ford, però non ne ero certo che la cosa avrebbe funzionato
perché ritenevo che Ford avrebbe potuto soccombere. Riguardo a Fiat mi sbagliavo.
Come la storia ha dimostrato, anche Torino ha dovuto piegare la testa. Ora nel 2007
lo stabilimento di Arese è completamente dismesso, e questa è la triste conclusione.

Arese,
 
Io la vedo cosi, Alfa Romeo non doveva finire in mano ad un costruttore
che votava e vota la sua costruzzione su un prodotto generalistico,come Fiat o Ford,a quei tempi l'idea di lasciare alfa in mano italiana , non era di idea sbagliata anzi a preferenza fin qui la cosa e giustissima,gli sbagli sono venuti fuori dopo,ove lo stesso e prossimi governi che hanno dato aiuti senza capire o controllare dove andavano a finire e non solo questo: non riusciva a creare delle riforme per l'industria automobilistica, non riusciva a far salire gli stipendi con il caro prezzo,voi dite cosa centra questo(purtroppo chi compra deve avere il denaro) non si riusciva nemmeno a sviluppare un sistema facile di immatricolazione diretta che ancora oggi ci placa,non si riusciva al momento giusto di fare sviluppare la sportivitá dei Tuner perché questa era monopolio del costruttore ancora oggi.(su questo scriveró come ne puo essere importante) io avrei dato in mano l'alfa ad un privato, come ferrari, a RATE con gli stessi aiuti dati a Fiat,con cio non dico che l'alfa doveva essere una Ferrari ma ben si una ferrari meno ferrari praticamente una Ferrari generalistica paragonabile oggi alla BMW. Fino a farla diventare un costruttore
Privato come le sue origini.
Ford non ci avrebbe aiutato,e avrebbe imparato velocemente i nostri sistemi di furbizia autodistruttiva, questa é l Italia. Ferrari ha dimostrato,di essere un italiano exclusivo,e con tutti quei miliardi sono sicuro che non sarebbe finita in mano Fiat, avrebbe investito su alfa per ricavare i soldi che gli bisognavano per i suoi bolidi e le corsein F1 come daltronte ha fatto con i soldi che gli ha dato la fiat questa é una veritá che si vede Ferrari é Ferrari, cio fa la differenza.
 
Back
Alto