<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 149 - Giulietta secondo i tedeschi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

149 - Giulietta secondo i tedeschi

BelliCapelli3 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
ringrazio Angeloo per la traduzione e il tempo dedicatovi.

bhe...che dire...l'accoglienza è stata ottima, addirittura la indicano come una valida alternativa sportiva alla Golf :shock: proprio i tedeschi!?
Ragazzi, perchè non proviamo ad essere un po' più obiettivi e cercare di capire che le Alfa di una volta non ci saranno più e che è necessario creare auto che possano piacere sia al malato di prestazioni ed adrenalina che al pacato padre di famiglia, alla ragazza spigliata che allamadre che deve portare a scuola i bimbi e poi caricare l'auto con la spesa?
E tutto questo ad un prezzo tale che la Giulietta possa essere la prima auto in famiglia?
Spero davvero che quest'auto possa avere un gran successo, portare soldi nelle casse Fiat e permettere al marchio ALFA ROMEO di affascinare ancora!
Ok...lo so...un po' troppo melodrammatico :D ma spero di aver reso l'idea ;)

Anche la Mito andava accettata per quel che era, tappandosi un po' il naso, perchè doveva servire a "portare in cassa soldi freschi, per poi progettare Alfa più serie". La Mito è uscita, piace e sta vendendo, da mesi ormai. Il problema è che il processo sopra descritto in realtà si ferma a metà. Entrano in cassa soldi freschi, e stop. Poi, ad un certo punto, sparisce tutta la cassa coi soldi. Dove sono finiti?
A fare il nuovo Doblò :(
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
ringrazio Angeloo per la traduzione e il tempo dedicatovi.

bhe...che dire...l'accoglienza è stata ottima, addirittura la indicano come una valida alternativa sportiva alla Golf :shock: proprio i tedeschi!?
Ragazzi, perchè non proviamo ad essere un po' più obiettivi e cercare di capire che le Alfa di una volta non ci saranno più e che è necessario creare auto che possano piacere sia al malato di prestazioni ed adrenalina che al pacato padre di famiglia, alla ragazza spigliata che allamadre che deve portare a scuola i bimbi e poi caricare l'auto con la spesa?
E tutto questo ad un prezzo tale che la Giulietta possa essere la prima auto in famiglia?
Spero davvero che quest'auto possa avere un gran successo, portare soldi nelle casse Fiat e permettere al marchio ALFA ROMEO di affascinare ancora!
Ok...lo so...un po' troppo melodrammatico :D ma spero di aver reso l'idea ;)

Anche la Mito andava accettata per quel che era, tappandosi un po' il naso, perchè doveva servire a "portare in cassa soldi freschi, per poi progettare Alfa più serie". La Mito è uscita, piace e sta vendendo, da mesi ormai. Il problema è che il processo sopra descritto in realtà si ferma a metà. Entrano in cassa soldi freschi, e stop. Poi, ad un certo punto, sparisce tutta la cassa coi soldi. Dove sono finiti?

Investimenti???!!!!
La Giulietta per esempio
156geitiddì, secondo te, quanto hanno speso per fare la giulietta149?
e quanto avrebbero speso se avessero dotato la nuova media alfa di sospensioni degne di una sportiva, di motori dedicati, di un telaio particolarmente sofisticato, di uno sterzo ad hoc e di un cambio sportivo?
e tu hai il coraggio di dire che la giulietta149 è stato un bell'esempio di investimenti, quando sai che marchionne ha tagliato soldi ad Alfa, ridimensionato tutti i nuovi progetti e lasciato (quasi) per strada centinaia di lavoratori.
bene.
è l'ultima volta che rispondo a un tuo post.
 
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
ringrazio Angeloo per la traduzione e il tempo dedicatovi.

bhe...che dire...l'accoglienza è stata ottima, addirittura la indicano come una valida alternativa sportiva alla Golf :shock: proprio i tedeschi!?
Ragazzi, perchè non proviamo ad essere un po' più obiettivi e cercare di capire che le Alfa di una volta non ci saranno più e che è necessario creare auto che possano piacere sia al malato di prestazioni ed adrenalina che al pacato padre di famiglia, alla ragazza spigliata che allamadre che deve portare a scuola i bimbi e poi caricare l'auto con la spesa?
E tutto questo ad un prezzo tale che la Giulietta possa essere la prima auto in famiglia?
Spero davvero che quest'auto possa avere un gran successo, portare soldi nelle casse Fiat e permettere al marchio ALFA ROMEO di affascinare ancora!
Ok...lo so...un po' troppo melodrammatico :D ma spero di aver reso l'idea ;)

Anche la Mito andava accettata per quel che era, tappandosi un po' il naso, perchè doveva servire a "portare in cassa soldi freschi, per poi progettare Alfa più serie". La Mito è uscita, piace e sta vendendo, da mesi ormai. Il problema è che il processo sopra descritto in realtà si ferma a metà. Entrano in cassa soldi freschi, e stop. Poi, ad un certo punto, sparisce tutta la cassa coi soldi. Dove sono finiti?

Investimenti???!!!!
La Giulietta per esempio
156geitiddì, secondo te, quanto hanno speso per fare la giulietta149?
e quanto avrebbero speso se avessero dotato la nuova media alfa di sospensioni degne di una sportiva, di motori dedicati, di un telaio particolarmente sofisticato, di uno sterzo ad hoc e di un cambio sportivo?
e tu hai il coraggio di dire che la giulietta149 è stato un bell'esempio di investimenti, quando sai che marchionne ha tagliato soldi ad Alfa, ridimensionato tutti i nuovi progetti e lasciato (quasi) per strada centinaia di lavoratori.
bene.
è l'ultima volta che rispondo a un tuo post.

daccordo con te, ma i motori diesel sulla 147 erano già condivisi con Fiat, dei benzina era salvabile solo il 1.6 t.s. e il cambio non era certo un esempio di precisione... ;)
 
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
ringrazio Angeloo per la traduzione e il tempo dedicatovi.

bhe...che dire...l'accoglienza è stata ottima, addirittura la indicano come una valida alternativa sportiva alla Golf :shock: proprio i tedeschi!?
Ragazzi, perchè non proviamo ad essere un po' più obiettivi e cercare di capire che le Alfa di una volta non ci saranno più e che è necessario creare auto che possano piacere sia al malato di prestazioni ed adrenalina che al pacato padre di famiglia, alla ragazza spigliata che allamadre che deve portare a scuola i bimbi e poi caricare l'auto con la spesa?
E tutto questo ad un prezzo tale che la Giulietta possa essere la prima auto in famiglia?
Spero davvero che quest'auto possa avere un gran successo, portare soldi nelle casse Fiat e permettere al marchio ALFA ROMEO di affascinare ancora!
Ok...lo so...un po' troppo melodrammatico :D ma spero di aver reso l'idea ;)

Anche la Mito andava accettata per quel che era, tappandosi un po' il naso, perchè doveva servire a "portare in cassa soldi freschi, per poi progettare Alfa più serie". La Mito è uscita, piace e sta vendendo, da mesi ormai. Il problema è che il processo sopra descritto in realtà si ferma a metà. Entrano in cassa soldi freschi, e stop. Poi, ad un certo punto, sparisce tutta la cassa coi soldi. Dove sono finiti?

Investimenti???!!!!
La Giulietta per esempio
156geitiddì, secondo te, quanto hanno speso per fare la giulietta149?
e quanto avrebbero speso se avessero dotato la nuova media alfa di sospensioni degne di una sportiva, di motori dedicati, di un telaio particolarmente sofisticato, di uno sterzo ad hoc e di un cambio sportivo?
e tu hai il coraggio di dire che la giulietta149 è stato un bell'esempio di investimenti, quando sai che marchionne ha tagliato soldi ad Alfa, ridimensionato tutti i nuovi progetti e lasciato (quasi) per strada centinaia di lavoratori.
bene.
è l'ultima volta che rispondo a un tuo post.

Intanto il mio nick è 156jtd : le cose sono 3: o non sai leggere o non sai scrivere o prendi in giro. Purtroppo mi vien da pensare che quella giusta sia la terza, quindi ti consiglio di imparare a rispettare gli altri.

Seconda cosa: tu hai dei numeri sui costi? portali , aspetto risposta!
 
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
ringrazio Angeloo per la traduzione e il tempo dedicatovi.

bhe...che dire...l'accoglienza è stata ottima, addirittura la indicano come una valida alternativa sportiva alla Golf :shock: proprio i tedeschi!?
Ragazzi, perchè non proviamo ad essere un po' più obiettivi e cercare di capire che le Alfa di una volta non ci saranno più e che è necessario creare auto che possano piacere sia al malato di prestazioni ed adrenalina che al pacato padre di famiglia, alla ragazza spigliata che allamadre che deve portare a scuola i bimbi e poi caricare l'auto con la spesa?
E tutto questo ad un prezzo tale che la Giulietta possa essere la prima auto in famiglia?
Spero davvero che quest'auto possa avere un gran successo, portare soldi nelle casse Fiat e permettere al marchio ALFA ROMEO di affascinare ancora!
Ok...lo so...un po' troppo melodrammatico :D ma spero di aver reso l'idea ;)

Anche la Mito andava accettata per quel che era, tappandosi un po' il naso, perchè doveva servire a "portare in cassa soldi freschi, per poi progettare Alfa più serie". La Mito è uscita, piace e sta vendendo, da mesi ormai. Il problema è che il processo sopra descritto in realtà si ferma a metà. Entrano in cassa soldi freschi, e stop. Poi, ad un certo punto, sparisce tutta la cassa coi soldi. Dove sono finiti?

Investimenti???!!!!
La Giulietta per esempio
156geitiddì, secondo te, quanto hanno speso per fare la giulietta149?
e quanto avrebbero speso se avessero dotato la nuova media alfa di sospensioni degne di una sportiva, di motori dedicati, di un telaio particolarmente sofisticato, di uno sterzo ad hoc e di un cambio sportivo?
e tu hai il coraggio di dire che la giulietta149 è stato un bell'esempio di investimenti, quando sai che marchionne ha tagliato soldi ad Alfa, ridimensionato tutti i nuovi progetti e lasciato (quasi) per strada centinaia di lavoratori.
bene.
è l'ultima volta che rispondo a un tuo post.

Intanto il mio nick è 156jtd : le cose sono 3: o non sai leggere o non sai scrivere o prendi in giro. Purtroppo mi vien da pensare che quella giusta sia la terza, quindi ti consiglio di imparare a rispettare gli altri.

Seconda cosa: tu hai dei numeri sui costi? portali , aspetto risposta!
1 se ho frainteso quello che tu hai scritto, ti chiedo scusa, perchè ti ho attaccato a torto. però se è così, ti chiedo di scrivere in maniera meno equivocabile, così da scongiurare situazioni del genere.
2 se vuoi, dimmi più chiaramente cosa intendevi con "Investimenti???!!!!
La Giulietta per esempio", perchè da come appariva sembrava che un esempio di investimento ben fruttato è la giulietta149.
3 sicuramente i costi di un'auto nuova da cima a fondo sono maggiori di quelli di un'auto la cui base di partenza è già in uso. non c'è bisogno di comprovare coi numeri questa logica affermazione.
 
S-edge ha scritto:
E difatti, la Giulietta ha un pianale nuovo, non già in uso. Motori condivisi? Visto i motori di cui parliamo ringrazio dio che li usa anche ALFA.

e poi non sono neache tutti condivisi,visto che il 170cv c'e l'ha solo Alfa,stessa cosa vale anche per il 235cv...
 
156jtd. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
AUTO BILD 49/2009 - 02.12.2009
&gtTraduzione approssimativa scusate gli errori
La nuova Alfa 147 si chiamerá Giulietta!!!

Alfa Romeo compie 100 anni ,si sono fatti un regalo con la sostituta della 147con la compatta che era in attivo dal 2001. La giulietta sostituirá la 147 a partire da aprile 2010 con prezzi a partire da 21.000 Euro.Nell immagine si vede come un italiano tiene dentro la telecamera il cuore della nuova alfa, come nessunaltro potrebbe fare. Lo scudetto, il naso Alfa classico, quasi perpendicolare al vento. Da questo punto di vista, la Compact chiaramente ricordano la super sportiva Alfa 8C. Alfa Romeo celebra il suo 100 Compleanno. Una marca sempre viva, emotivamente , con bisogno di sangue giovane . E restituisce l'anniversario round del Nuovo Mondo. Per cui fra non molto sopra il cofano porterá pure il marchio di Chrysler. Poiché allora, la società madre Fiat ha assunto con gli americani, tecnica comune è quello di celebrare su entrambi i lati delle vendite Atlantiche . La prima auto, i geni di entrambi i mondi a dare i suoi primi frutti, è la nuova Giulietta. Il successore del 147 che da tempo navigava con il nome Alfa 149- Milano che si basa su una piattaforma di nuova concezione, che continuerà a coprire a Torino, e Detroit, la C-e D-segmento - vale a dire la Golf- E PassatClass.

Lo scudetto, il naso Alfa tipico, si pone alla Giulietta quasi perpendicolare al vento.A differenza della 147, vi è il modello compatto solo come quattro porte, con una lunghezza di 4,35 metri e 2,63 metri Interassano la Giulietta è significativamente più grande di una Golf, ma offre altrettanto con i suoi 350 litri di spazio per i bagagli. Il nuovo design compatto è dotato di sospensioni McPherson anteriori e una sospensione posteriore multilink. Il servosterzo è assistito elettricamente, sistema start-stop è anche a bordo di serie come quello della MiTo nota la dinamica del DNA di controllo del veicolo, il differenziale Q2 slittamento limitato e il programma di stabilità VDC. Per un costo aggiuntivo è di modelli più potenti , é previsto un cambio a doppia frizione . Anche Quattroruote motrice consente la nuova tecnologia, con cerchioni in alluminio, il cliente puo sceglire tra i 16 - 18&quot;.
Un eco-variante à la BlueMotion non è previsto

Il Multiair, elimina l'albero a camme per l'alimentazione, le valvole sono controllate variabile. Risultato: più potenza, minor consumo di carburante.L'interno sembra bello, ordinato con regolare asseblaggio. Quando lo spazio è ad un livello simile a quello Giulietta Golf e Astra, almeno le apparecchiature all'inizio sarà difficile lasciare desideri aperti: Navisystem con schermo a colori di grandi dimensioni, Prägeleder in Flechtdesign, il controllo del clima, Blue & Me tecnologia per Telefono e lettori MP3. I modelli più semplici sono le interfacce per iPod e retrofit Navis. Sembra essere ampliato ulteriormente la fornitura di innovativi sistemi di assistenza conducente. Un marchio di qualità speciale variante dopo BlueMotion-Model è stata pianificata.

La nuova Alfa inizia con 2 motori a benzina da 1,4 litri : da 120 CV aspirato e 170 CV in Multiair versione. La nuova tecnologia non necessita l'albero a camme per il controllo della valvola, così le valvole di aspirazione, a seconda delle esigenze può essere aperto e chiuso. Alfa promette il dieci per cento dei consumi con almeno il dieci per cento in più di Prestazione più Coppia e minori emissioni di CO2.
Classificata come una top model a partire dall'estate la Giulietta Quadrifoglio Verde, con motore da 230 CV 1,8 litri turbo. Termine medio, di 200 CV del motore si completano l'offerta. Sul versante diesel, la selezione è stata inizialmente limitata al 1,6 JTDM con 105 cv e il JTDM 2.0 con 170 CV. Il 200 cavalli 2.4 JTDM viene dopo. Il successore 147 è la fine di aprile con prezzi a partire da 21.000 Euro per i concessionari tedeschi.

Maggiori informazioni sulla Giulietta Alfa e il futuro di Alfa Romeo è in AUTO BILD 49 - da 4 Dicembre 2009 nei negozi!

Concorrenti:
VW Golf VI
Opel Astra
Ford Focus
Fiat Bravo
Lancia Delta
Mazda 3
Peugeot 308
Renault Megane
...Continua.....

Dovevo leggerlo da una rivista tedesca l'articolo piu completo sulla Giulietta :!: :?

Cmq anche qui si parla di

C-Evo pianale (Nuovo),
DNA (Unico nel segmento),
Q2,
VDC (Nuovo),
Start & Stop,
Multilink,
MultiAir,
1750 da 235cv (Nuovo),
2.0Jtdm da 170cv (Nuovo)
Cambio Doppia Frizione (a Richiesta)

Di novita assolute o cmq recenti, o esclusive per il segmento se ne trovano molte.

Beh Dai difficile definirla un riciclo di 147/Stilo/Bravo etc...

Adesso aspettiamo qualche prova

Novità?
Il multiair c'è ormai su tutte le auto del gruppo, anche sulle Gpunto nate per portare le signore a fare la spesa.
stessa cosa per il 1750 ed il 2.0jtdm (motori FIAT prestanti ma pur sempre fiat, e montati sulle altre del gruppo)
DNA - trovata singolare. Può piacere, ma parlare di sportività per un manettino è un pò fuorviante. E cmq dov'è la novità?
Multilink dove, scusa? Quelle posteriori forse? PEr favore...
q2? Elettronico, forse? cioè un simulatore di differenziale che agisce sulle freni?
campbio doppia frizione? Come, non è di serie se voglio il manuale?
C-evo? a be, allora...
 
S-edge ha scritto:
E difatti, la Giulietta ha un pianale nuovo, non già in uso. Motori condivisi? Visto i motori di cui parliamo ringrazio dio che li usa anche ALFA.

ti accontenti di poco.

Dobbiamo ringraziare fiat per i suoi nobilissimi motori?

Ci mancava solo che riciclassero i cangurotti
 
vecchioAlfista ha scritto:
Novità?
Il multiair c'è ormai su tutte le auto del gruppo, anche sulle Gpunto nate per portare le signore a fare la spesa.
stessa cosa per il 1750 ed il 2.0jtdm (motori FIAT prestanti ma pur sempre fiat, e montati sulle altre del gruppo)

Quando hai il Multiair ed il MJ2 è difficile fare di meglio e non si capisce perchè non le dovrebbero montare su altre auto del Gruppo...riserveranno le versioni più potenti ad Alfa, tipo il 235 cv...d'altra parte la progettazione dei motori, oggi, è affare assai più complicato dei bei tempi...
 
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
AUTO BILD 49/2009 - 02.12.2009
&gtTraduzione approssimativa scusate gli errori
La nuova Alfa 147 si chiamerá Giulietta!!!

Alfa Romeo compie 100 anni ,si sono fatti un regalo con la sostituta della 147con la compatta che era in attivo dal 2001. La giulietta sostituirá la 147 a partire da aprile 2010 con prezzi a partire da 21.000 Euro.Nell immagine si vede come un italiano tiene dentro la telecamera il cuore della nuova alfa, come nessunaltro potrebbe fare. Lo scudetto, il naso Alfa classico, quasi perpendicolare al vento. Da questo punto di vista, la Compact chiaramente ricordano la super sportiva Alfa 8C. Alfa Romeo celebra il suo 100 Compleanno. Una marca sempre viva, emotivamente , con bisogno di sangue giovane . E restituisce l'anniversario round del Nuovo Mondo. Per cui fra non molto sopra il cofano porterá pure il marchio di Chrysler. Poiché allora, la società madre Fiat ha assunto con gli americani, tecnica comune è quello di celebrare su entrambi i lati delle vendite Atlantiche . La prima auto, i geni di entrambi i mondi a dare i suoi primi frutti, è la nuova Giulietta. Il successore del 147 che da tempo navigava con il nome Alfa 149- Milano che si basa su una piattaforma di nuova concezione, che continuerà a coprire a Torino, e Detroit, la C-e D-segmento - vale a dire la Golf- E PassatClass.

Lo scudetto, il naso Alfa tipico, si pone alla Giulietta quasi perpendicolare al vento.A differenza della 147, vi è il modello compatto solo come quattro porte, con una lunghezza di 4,35 metri e 2,63 metri Interassano la Giulietta è significativamente più grande di una Golf, ma offre altrettanto con i suoi 350 litri di spazio per i bagagli. Il nuovo design compatto è dotato di sospensioni McPherson anteriori e una sospensione posteriore multilink. Il servosterzo è assistito elettricamente, sistema start-stop è anche a bordo di serie come quello della MiTo nota la dinamica del DNA di controllo del veicolo, il differenziale Q2 slittamento limitato e il programma di stabilità VDC. Per un costo aggiuntivo è di modelli più potenti , é previsto un cambio a doppia frizione . Anche Quattroruote motrice consente la nuova tecnologia, con cerchioni in alluminio, il cliente puo sceglire tra i 16 - 18&quot;.
Un eco-variante à la BlueMotion non è previsto

Il Multiair, elimina l'albero a camme per l'alimentazione, le valvole sono controllate variabile. Risultato: più potenza, minor consumo di carburante.L'interno sembra bello, ordinato con regolare asseblaggio. Quando lo spazio è ad un livello simile a quello Giulietta Golf e Astra, almeno le apparecchiature all'inizio sarà difficile lasciare desideri aperti: Navisystem con schermo a colori di grandi dimensioni, Prägeleder in Flechtdesign, il controllo del clima, Blue & Me tecnologia per Telefono e lettori MP3. I modelli più semplici sono le interfacce per iPod e retrofit Navis. Sembra essere ampliato ulteriormente la fornitura di innovativi sistemi di assistenza conducente. Un marchio di qualità speciale variante dopo BlueMotion-Model è stata pianificata.

La nuova Alfa inizia con 2 motori a benzina da 1,4 litri : da 120 CV aspirato e 170 CV in Multiair versione. La nuova tecnologia non necessita l'albero a camme per il controllo della valvola, così le valvole di aspirazione, a seconda delle esigenze può essere aperto e chiuso. Alfa promette il dieci per cento dei consumi con almeno il dieci per cento in più di Prestazione più Coppia e minori emissioni di CO2.
Classificata come una top model a partire dall'estate la Giulietta Quadrifoglio Verde, con motore da 230 CV 1,8 litri turbo. Termine medio, di 200 CV del motore si completano l'offerta. Sul versante diesel, la selezione è stata inizialmente limitata al 1,6 JTDM con 105 cv e il JTDM 2.0 con 170 CV. Il 200 cavalli 2.4 JTDM viene dopo. Il successore 147 è la fine di aprile con prezzi a partire da 21.000 Euro per i concessionari tedeschi.

Maggiori informazioni sulla Giulietta Alfa e il futuro di Alfa Romeo è in AUTO BILD 49 - da 4 Dicembre 2009 nei negozi!

Concorrenti:
VW Golf VI
Opel Astra
Ford Focus
Fiat Bravo
Lancia Delta
Mazda 3
Peugeot 308
Renault Megane
...Continua.....

Dovevo leggerlo da una rivista tedesca l'articolo piu completo sulla Giulietta :!: :?

Cmq anche qui si parla di

C-Evo pianale (Nuovo),
DNA (Unico nel segmento),
Q2,
VDC (Nuovo),
Start & Stop,
Multilink,
MultiAir,
1750 da 235cv (Nuovo),
2.0Jtdm da 170cv (Nuovo)
Cambio Doppia Frizione (a Richiesta)

Di novita assolute o cmq recenti, o esclusive per il segmento se ne trovano molte.

Beh Dai difficile definirla un riciclo di 147/Stilo/Bravo etc...

Adesso aspettiamo qualche prova

Novità?
Il multiair c'è ormai su tutte le auto del gruppo, anche sulle Gpunto nate per portare le signore a fare la spesa.
stessa cosa per il 1750 ed il 2.0jtdm (motori FIAT prestanti ma pur sempre fiat, e montati sulle altre del gruppo)
DNA - trovata singolare. Può piacere, ma parlare di sportività per un manettino è un pò fuorviante. E cmq dov'è la novità?
Multilink dove, scusa? Quelle posteriori forse? PEr favore...
q2? Elettronico, forse? cioè un simulatore di differenziale che agisce sulle freni?
campbio doppia frizione? Come, non è di serie se voglio il manuale?
C-evo? a be, allora...

il 170cv e' per le Punto pensate per portare le signore a fare la spesa???il 1750 a parte la Delta(nella versione da 200cv) c'e l'hanno solo in Alfa,che ha anche in esclusiva il 2.0 MJ nella versione 170cv...come sempre si cerca sempre il pelo nell' uovo,quando arrivera la TP,chissa' cosa vi inventerete per dare contro...
 
Punto83 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
AUTO BILD 49/2009 - 02.12.2009
&gtTraduzione approssimativa scusate gli errori
La nuova Alfa 147 si chiamerá Giulietta!!!

Alfa Romeo compie 100 anni ,si sono fatti un regalo con la sostituta della 147con la compatta che era in attivo dal 2001. La giulietta sostituirá la 147 a partire da aprile 2010 con prezzi a partire da 21.000 Euro.Nell immagine si vede come un italiano tiene dentro la telecamera il cuore della nuova alfa, come nessunaltro potrebbe fare. Lo scudetto, il naso Alfa classico, quasi perpendicolare al vento. Da questo punto di vista, la Compact chiaramente ricordano la super sportiva Alfa 8C. Alfa Romeo celebra il suo 100 Compleanno. Una marca sempre viva, emotivamente , con bisogno di sangue giovane . E restituisce l'anniversario round del Nuovo Mondo. Per cui fra non molto sopra il cofano porterá pure il marchio di Chrysler. Poiché allora, la società madre Fiat ha assunto con gli americani, tecnica comune è quello di celebrare su entrambi i lati delle vendite Atlantiche . La prima auto, i geni di entrambi i mondi a dare i suoi primi frutti, è la nuova Giulietta. Il successore del 147 che da tempo navigava con il nome Alfa 149- Milano che si basa su una piattaforma di nuova concezione, che continuerà a coprire a Torino, e Detroit, la C-e D-segmento - vale a dire la Golf- E PassatClass.

Lo scudetto, il naso Alfa tipico, si pone alla Giulietta quasi perpendicolare al vento.A differenza della 147, vi è il modello compatto solo come quattro porte, con una lunghezza di 4,35 metri e 2,63 metri Interassano la Giulietta è significativamente più grande di una Golf, ma offre altrettanto con i suoi 350 litri di spazio per i bagagli. Il nuovo design compatto è dotato di sospensioni McPherson anteriori e una sospensione posteriore multilink. Il servosterzo è assistito elettricamente, sistema start-stop è anche a bordo di serie come quello della MiTo nota la dinamica del DNA di controllo del veicolo, il differenziale Q2 slittamento limitato e il programma di stabilità VDC. Per un costo aggiuntivo è di modelli più potenti , é previsto un cambio a doppia frizione . Anche Quattroruote motrice consente la nuova tecnologia, con cerchioni in alluminio, il cliente puo sceglire tra i 16 - 18&quot;.
Un eco-variante à la BlueMotion non è previsto

Il Multiair, elimina l'albero a camme per l'alimentazione, le valvole sono controllate variabile. Risultato: più potenza, minor consumo di carburante.L'interno sembra bello, ordinato con regolare asseblaggio. Quando lo spazio è ad un livello simile a quello Giulietta Golf e Astra, almeno le apparecchiature all'inizio sarà difficile lasciare desideri aperti: Navisystem con schermo a colori di grandi dimensioni, Prägeleder in Flechtdesign, il controllo del clima, Blue & Me tecnologia per Telefono e lettori MP3. I modelli più semplici sono le interfacce per iPod e retrofit Navis. Sembra essere ampliato ulteriormente la fornitura di innovativi sistemi di assistenza conducente. Un marchio di qualità speciale variante dopo BlueMotion-Model è stata pianificata.

La nuova Alfa inizia con 2 motori a benzina da 1,4 litri : da 120 CV aspirato e 170 CV in Multiair versione. La nuova tecnologia non necessita l'albero a camme per il controllo della valvola, così le valvole di aspirazione, a seconda delle esigenze può essere aperto e chiuso. Alfa promette il dieci per cento dei consumi con almeno il dieci per cento in più di Prestazione più Coppia e minori emissioni di CO2.
Classificata come una top model a partire dall'estate la Giulietta Quadrifoglio Verde, con motore da 230 CV 1,8 litri turbo. Termine medio, di 200 CV del motore si completano l'offerta. Sul versante diesel, la selezione è stata inizialmente limitata al 1,6 JTDM con 105 cv e il JTDM 2.0 con 170 CV. Il 200 cavalli 2.4 JTDM viene dopo. Il successore 147 è la fine di aprile con prezzi a partire da 21.000 Euro per i concessionari tedeschi.

Maggiori informazioni sulla Giulietta Alfa e il futuro di Alfa Romeo è in AUTO BILD 49 - da 4 Dicembre 2009 nei negozi!

Concorrenti:
VW Golf VI
Opel Astra
Ford Focus
Fiat Bravo
Lancia Delta
Mazda 3
Peugeot 308
Renault Megane
...Continua.....

Dovevo leggerlo da una rivista tedesca l'articolo piu completo sulla Giulietta :!: :?

Cmq anche qui si parla di

C-Evo pianale (Nuovo),
DNA (Unico nel segmento),
Q2,
VDC (Nuovo),
Start & Stop,
Multilink,
MultiAir,
1750 da 235cv (Nuovo),
2.0Jtdm da 170cv (Nuovo)
Cambio Doppia Frizione (a Richiesta)

Di novita assolute o cmq recenti, o esclusive per il segmento se ne trovano molte.

Beh Dai difficile definirla un riciclo di 147/Stilo/Bravo etc...

Adesso aspettiamo qualche prova

Novità?
Il multiair c'è ormai su tutte le auto del gruppo, anche sulle Gpunto nate per portare le signore a fare la spesa.
stessa cosa per il 1750 ed il 2.0jtdm (motori FIAT prestanti ma pur sempre fiat, e montati sulle altre del gruppo)
DNA - trovata singolare. Può piacere, ma parlare di sportività per un manettino è un pò fuorviante. E cmq dov'è la novità?
Multilink dove, scusa? Quelle posteriori forse? PEr favore...
q2? Elettronico, forse? cioè un simulatore di differenziale che agisce sulle freni?
campbio doppia frizione? Come, non è di serie se voglio il manuale?
C-evo? a be, allora...

il 170cv e' per le Punto pensate per portare le signore a fare la spesa???il 1750 a parte la Delta(nella versione da 200cv) c'e l'hanno solo in Alfa,che ha anche in esclusiva il 2.0 MJ nella versione 170cv...come sempre si cerca sempre il pelo nell' uovo,quando arrivera la TP,chissa' cosa vi inventerete per dare contro...
Saranno problemi di noi ALFISTI e di chi con le TP e le Vere Alfa ci e' cresciuto......A Sint e Lodge....cosa che voi fiattari non sapete :D
 
Fai poco il saccente,la TP e' solo una scusa,visto che siete rimasti al secolo scorso,non accorgendovi che senza le dovute alleanze o economie di scala,oggi non si fa nulla,perche non c'e un profitto sufficente a giustificare gli investimenti...la TP arrivera' ma solo nei segmenti alti,visto che i pianali,ORA,ci sono...
 
Punto83 ha scritto:
Fai poco il saccente,la TP e' solo una scusa,visto che siete rimasti al secolo scorso,non accorgendovi che senza le dovute alleanze o economie di scale,oggi non si fa nulla,perche non c'e un profitto sufficente a giustificare gli investimenti...la TP arrivera' ma solo nei segmenti alti,visto che i pianali,ORA,ci sono...

Vedi saro' rimasto al secolo scorso pero' mentre dormivo ho avuto due GT.....mentre tu che eri sveglio e hai capito tutto senza aver avuto niente ci vieni a dire come e cosa deve essere l'alfa.....non devo deciderlo io chi e' il presuntuoso sapientone tra noi due.
 
Quelli che vogliono decidere siete voi,non io...e visto che siete cosi bravi,mandate un CV all' Alfa Romeo...vorrei proprio vedervi alla resa dei conti cosa combinate... ;) ;)
 
Punto83 ha scritto:
Quelli che vogliono decidere siete voi,non io...e visto che siete cosi bravi,mandate un CV all' Alfa Romeo...vorrei proprio vedervi alla resa dei conti cosa combinate... ;) ;)
Io non devo decidere niente il mio dovere e' di pagare le auto che compro e di criticare quello che ritengo non coerente con il marchio.....il tuo e' quello di dirci cosa dobbiamo e non dobbiamo fare.....ma vedo che e' inutile parlare con chi non vuole capire.
 
Back
Alto