<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 147 - Giulietta | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

147 - Giulietta

99octane ha scritto:
per quanto mi riguarda, c'e' una sola plastica piacevole al tocco, ed e' quella al seno :rolleyes: ).

E' difficile trovare qualcosa di sbagliato in quello che scrivi, ma qua devo dissentire. Meglio una naturale molle che una protesi dura. Lo ha detto pure Tinto Brass, che se ne intende... :D
 
liuc30 ha scritto:
Indubbiamente le doti dinamiche sono importanti, un multilink è certamente meglio di un ponte torcente, ma quanti nelle guida di tutti i giorni, hanno la sensibilità per apprezzare tali diffrenze ed essere condizionati al momento di un acquisto?

Se ha l'esp inserito nessuno. Se ha l'esp disinserito basto io :D
 
mikuni ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Indubbiamente le doti dinamiche sono importanti, un multilink è certamente meglio di un ponte torcente, ma quanti nelle guida di tutti i giorni, hanno la sensibilità per apprezzare tali diffrenze ed essere condizionati al momento di un acquisto?

Se ha l'esp inserito nessuno. Se ha l'esp disinserito basto io :D
io credo che l'esp abbia appiattito e generalizzato le qualità dinamiche di tutte le vetture. contiene sovra e sottosterzo, corregge da solo le sbandate..una volta si faceva a meno senza troppi patemi. nessuna auto che la mia famiglia ha avuto monta l'esp e a me va bene così.
 
AlfistaMilano ha scritto:
mikuni ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Indubbiamente le doti dinamiche sono importanti, un multilink è certamente meglio di un ponte torcente, ma quanti nelle guida di tutti i giorni, hanno la sensibilità per apprezzare tali diffrenze ed essere condizionati al momento di un acquisto?

Se ha l'esp inserito nessuno. Se ha l'esp disinserito basto io :D
io credo che l'esp abbia appiattito e generalizzato le qualità dinamiche di tutte le vetture. contiene sovra e sottosterzo, corregge da solo le sbandate..una volta si faceva a meno senza troppi patemi. nessuna auto che la mia famiglia ha avuto monta l'esp e a me va bene così.

quando voglio divertirmi lo disattivo.... :D :D

peccato che sia sulla MiTo che sulla Giulietta non è più disattivabile completamente... :evil:
 
mikuni ha scritto:
99octane ha scritto:
per quanto mi riguarda, c'e' una sola plastica piacevole al tocco, ed e' quella al seno :rolleyes: ).

E' difficile trovare qualcosa di sbagliato in quello che scrivi, ma qua devo dissentire. Meglio una naturale molle che una protesi dura. Lo ha detto pure Tinto Brass, che se ne intende... :D

Eh, ma vedi che non leggi attentamente? Non ho detto che l'unica tetta piacevole e' quella plasticata, ho detto che l'unica plastica che tocco volentieri e' quella al seno.
Se poi e' naturale, tanto meglio!
:D
 
AlfistaMilano ha scritto:
mikuni ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Indubbiamente le doti dinamiche sono importanti, un multilink è certamente meglio di un ponte torcente, ma quanti nelle guida di tutti i giorni, hanno la sensibilità per apprezzare tali diffrenze ed essere condizionati al momento di un acquisto?

Se ha l'esp inserito nessuno. Se ha l'esp disinserito basto io :D
io credo che l'esp abbia appiattito e generalizzato le qualità dinamiche di tutte le vetture. contiene sovra e sottosterzo, corregge da solo le sbandate..una volta si faceva a meno senza troppi patemi. nessuna auto che la mia famiglia ha avuto monta l'esp e a me va bene così.
Diciamo anche che con una vettura nuova di pacca grazie all'ESP puoi permetterti qualche rischio in più senza dover dire mi sono fatto male e/o buttato al vento i soldi serviti ad aquistarla... una volta si sentivano molto più spesso queste frasi, lasciamo stare, l'ESP rimane una grande invenzione...
 
Tieni presente che, come giustamente ricordato da direttore di 4R nel suo articolo, sia la MiTo che la Giulia sono state fatte in tempi di grandi ristrettezze.
Se si considera questo, ossia che han lavorato con "quel che c'era", e non con quel che sarebbe stato bello avere, c'e' da dire che gli ing. Alfa hanno fatto un lavoro davvero eccezionale.
Speriamo in un futuro piu' roseo e propizio al ritorno delle vere Alfa Romeo.
 
99octane ha scritto:
Tieni presente che, come giustamente ricordato da direttore di 4R nel suo articolo, sia la MiTo che la Giulia sono state fatte in tempi di grandi ristrettezze.
Se si considera questo, ossia che han lavorato con "quel che c'era", e non con quel che sarebbe stato bello avere, c'e' da dire che gli ing. Alfa hanno fatto un lavoro davvero eccezionale.
Speriamo in un futuro piu' roseo e propizio al ritorno delle vere Alfa Romeo.

alla fine si tratta di capire quali sono gli obiettivi ed i capisaldi che fanno di un auto una vera Alfa Romeo.

Mito e Giuletta sono veramente delle ottime auto. Ma per i motivi arcinoti, sotto la piena evidenza della realtà, non sono oggeti assimiliabili ad Alfa Romeo, ma solo ottime fiat.

Il futuro? Vediamo se cominciano a darci qualcosa (versioni a TP, uno o due propulsori "ad hoc"), e poi valutiamo.
Fino ad ora si è andati solo in una direzione; quella dell'oblio. Speranze deluse da vent'anni. Ma se ci tenete, ve lo dico: "vediamo"...
 
S-edge ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
L'attuale produzione è ciò che di più lontano ci possa essere dall'auto dall' auto da famiglia che vince le corse.
Certo 147 non era un'auto da famiglia.
vecchioAlfista ha scritto:
Sapete che sovrasterzi con la punto 1 serie della signora?

Imposto la traiettoria e poi....freno a mano e mi giro che è un piacere :D

Sovrasterzo made in fiat TA
Non si chama sovrasterzo, ma è uno dei modi per creare una "sbandata controllata" o drifting. E lo puoi provocare con qualunque auto anche non FIAT e anche non TA a 2 condizioni:
1. avere il freno a mano meccanico (non so come vada con gli elettrici)
2. avere il freno a mano che agisce sulle ruote posteriori

Il motto era preso, ovviamente, ad esempio di quello che dovrebbe essere non è. Magari potevi commentare il resto del post per essere un pò più costruttivo.

quello sulla Punto era una battuta. Perspicacia :rolleyes:
 
S-edge ha scritto:
La battuta l'avevo capita, ma ho preferito far finta di non capirla.
Quanto al motto era quello che interessava. E' più auto da famiglia sportiva Giulietta di quanto nonfosse 147.

dato che Giulietta non ha alcuna applicazione sportiva o "turismo", che l'Alfa attuale non ha più un reparto corse proprio ne "corre" con i privati, ne esistono attualmente meccaniche della marca che equipaggiano veicoli per le competizioni, preso atto delle caratteristiche tecniche di questa media, direi che Giulietta è l'auto da famiglia... e basta
 
Ma puttana galera, gli impianti c'erano gia'... bastava andare, riaprire Arese e rimettersi a fare a oltranza Giulia e Alfetta.
Tanto, i costi erano gia' pagati, e tutto quel che usciva era in piu'.
Alla peggio, Alfa Romeo sarebbe finita a fare un solo modello classico e sempre uguale come la Morgan. Ma almeno sarebbe stata una cazzo di Alfa Romeo!
:( :( :(
 
piu mi capita di verle magari vicine piu mi chiedo se vale la pena l'aumento di costo che un acquirente deve sopportare nel passare a Giulietta riespetto alla mitica 147...

:cry: :cry: :cry:
 
mikuni ha scritto:
99octane ha scritto:
per quanto mi riguarda, c'e' una sola plastica piacevole al tocco, ed e' quella al seno :rolleyes: ).

E' difficile trovare qualcosa di sbagliato in quello che scrivi, ma qua devo dissentire. Meglio una naturale molle che una protesi dura. Lo ha detto pure Tinto Brass, che se ne intende... :D

hihihih :D :D
 
topomillo ha scritto:
piu mi capita di verle magari vicine piu mi chiedo se vale la pena l'aumento di costo che un acquirente deve sopportare nel passare a Giulietta riespetto alla mitica 147...

:cry: :cry: :cry:

la giulietta costa come costava la 147 nel 2002..... :rolleyes:
 
Back
Alto