<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1400 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

1400

maddeché ha scritto:
garu51 ha scritto:
Ogni giorno dallo stabilimento Polacco della Fiat escono un totale di 1400
autovetture circa 1,5 vetture al minuto quante di queste auto vengono controllate in toto prima di essere spedite ai 4000 concessionari della rete
Fiat per la mole di vetture "Sfornate" i controlli sono insufficienti e impossibili.
Allora saranno controllate dai concessionari bene !
Ma è davvero così ?
Prima della spedizione le vetture sostano nei piazzali quelle che vi rimangono
per più tempo saranno controllate se si ipotizza che un certo numero di esse
possa avere dei difetti in qualche caso gravi .
Attendo pareri in merito.
Grazie!

Non é mai stato così, e non solo in Fiat.
Impossibile controllare completamente ciascuna vettura prodotta.

Ciascun produttore ovviamente ha dei precisi e a volte differenti metodi per il "controllo della qualità".

in Citroen, il conce me lo ha detto....circa un paio d' ore va via di controlli nella preconsegna....ma temo che la paghi l' utilazzatore finale :cry: ;)
 
dukeiiktm ha scritto:
garu51 ha scritto:
Caro Amico!
Io non sono esperto in materia di controlli invece di farmi domande dovresti rispondermi secondo il tuo parere cosa faresti?
Leggendo su internet mi è balzato all'occhio che tra Dic 2008 e Febbraio 2010 è stato disposto un richiamo per la Fiat Panda 1,2 a gpl si tratta di richiamo precauzionale rilevato da controlli interni ,che ammonta a 30000
vetture. Dove erano gli addetti ai controlli ?

Garu io qualche giorno fa da addetto al controllo qualità ho cercato di spiegarti PER FILO E PER SEGNO la procedura dei controlli a campione etc......ma vedo che non è servito a NULLA.

ribadisco:
http://3.bp.blogspot.com/_D60xnL33mvQ/SJpOjH8CwcI/AAAAAAAAADc/JcTvNBkxd20/s320/troll.gif

se poi vi ci divertite, accomodatevi pure.
 
AMICI...AMICI...e calmatevi ...qualità totale si dice in effeti quando si parla di qualità di processo, prodotto, ambiente, e soddisfazione delle maestranze,ecc.

Anzi tali standard vengono anche certificati a livello di iso 9000,e le sue evoluzioni, 9001,9002, ecc ed Iso Ts...insomma una certificazione "corporate" che significa che potrai solo servirti di fornitori e prestazioni intellettuali "certificate".

Nel senso che chi produce una macchina certificata ISO non può avere fornitori non certificati altrimenti il prodotto verrebbe declassato!
Se faccio la 500 che è notoriamente certificata ISO, non posso comprare apparati non certificati.
LA RETE DELLA QUALITA' è anche questa!

Voi in questo post...siete tutti fuoristrada perchè vi beccate su polemiche e amicizie mai nate... :cry: e di fatto vi siete allontanati dal fatto che FIAT produce secondo uno standard elevato perchè è tra le poche aziende che ha le certificazioni più elevate in giro!
Supposizioni...poi di fatti di insoddisfazione ce ne sono di prove in giro...ma su tutti i marchi...io non mi sono mai risparmiato su VW e Audi...e rimpiango le mie FIAT :?

Fiat ha un suo standard iso, omologa e testa tanti e tanti prodotti e non a caso la nuova TORINO vede tanti e tanti personaggi esteri che vogliono riaprire nel Piemonte centri di sviiluppo dei veicoli...c'è il know-how...ma come sempre questo topic...mi sembra una (ennesima) copia dellì'inutile lotta FIAT e le altre...ecc,ecc!
Sarà inutile parteciparvi.... :-o
 
Un'esempio reale e pratico di rapporto tempo/qualità nella fase costruttivo-industriale in questo campo, lo si evince con il caso golf V vs corolla E12(ultima serie).

Per comprendere ciò bisogna sapere che, lo stesso colosso di wolfsburg(ribattezzato anche come golfsburg) ammise che la corrispettiva competitors nipponica fosse, a rigor di migliori risultati raggiunti in qualitatà e affidabilità e nonostante ed in virtù del sostanziale dimezzamento dei tempi di realizzazione/COSTI dell'asiatica(metodo toyota/razionalizzazione...).

Infatti, i frutti di tale presa d'atto/coscienza(alias LEZIONE) da parte dei teutonici, la si vede appalesarsi con la "nuova" e prematura realizzazione della golf Vl(5,5), essendo quest'ultima appunto stata semplificata/economicizzata in molti elementi e fasi(ed in osservanza a quanto sopra), vedasi la rinuncia ai pannelli modulari per le portiere, modifiche ai comparti come quello dell'impianto elettrico di bordo, quello frenante, e tanti altri componenti "sottopelle"...
 
spartacodaitri ha scritto:
maddeché ha scritto:
garu51 ha scritto:
Ogni giorno dallo stabilimento Polacco della Fiat escono un totale di 1400
autovetture circa 1,5 vetture al minuto quante di queste auto vengono controllate in toto prima di essere spedite ai 4000 concessionari della rete
Fiat per la mole di vetture "Sfornate" i controlli sono insufficienti e impossibili.
Allora saranno controllate dai concessionari bene !
Ma è davvero così ?
Prima della spedizione le vetture sostano nei piazzali quelle che vi rimangono
per più tempo saranno controllate se si ipotizza che un certo numero di esse
possa avere dei difetti in qualche caso gravi .
Attendo pareri in merito.
Grazie!

Non é mai stato così, e non solo in Fiat.
Impossibile controllare completamente ciascuna vettura prodotta.

Ciascun produttore ovviamente ha dei precisi e a volte differenti metodi per il "controllo della qualità".

in Citroen, il conce me lo ha detto....circa un paio d' ore va via di controlli nella preconsegna....ma temo che la paghi l' utilazzatore finale :cry: ;)

Col massimo del rispetto per tutti!
Il concessionario è un parxculo e basta..non controlla una cippa!
Può controllare solo i fluidi (livelli....acqua,olio,liquido freni), le rigature di carrozzeria, le gomme,(se sono di marca le smonta e le passa ad un'altro cliente) e lo stato d'ordine (o disordine) della macchina!

Il cuore (il motore) non lo controlla nessuno perchè i concessionari non sanno manco cosa può succedere per effetto di lavorazioni errate, processi errati, serraggi medio-lenti, apparati alimentazione bloccati e tanto altro!

Tutti i veicoli del mondo vengono testati su banchi a rulli prima di essere deliberati, ormai con funzioni oggettive (centraline e banchi test) più che soggettive (uomini) ergo....le auto vengono controllate prima di essere spedite...idem in ogni fase di avanzamento del ciclo di produzione..insomma un motore viene provato prima di essere carrozzato...siatene certi!
E' terrosimo mediatico il tono della non qualità espresso in questo topic!
:shock:
 
XPerience74 ha scritto:
Un'esempio reale e pratico di rapporto tempo/qualità nella fase costruttivo-industriale in questo campo, lo si evince con il caso golf V vs corolla E12(ultima serie).

Per comprendere ciò bisogna sapere che, lo stesso colosso di wolfsburg(ribattezzato anche come golfsburg) ammise che la corrispettiva competitors nipponica fosse, a rigor di migliori risultati raggiunti in qualitatà e affidabilità e nonostante ed in virtù del sostanziale dimezzamento dei tempi di realizzazione/COSTI dell'asiatica(metodo toyota/razionalizzazione...).

Infatti, i frutti di tale presa d'atto/coscienza(alias LEZIONE) da parte dei teutonici, la si vede appalesarsi con la "nuova" e prematura realizzazione della golf Vl(5,5), essendo quest'ultima appunto stata semplificata/economicizzata in molti elementi e fasi(ed in osservanza a quanto sopra), vedasi la rinuncia ai pannelli modulari per le portiere, modifiche ai comparti come quello dell'impianto elettrico di bordo, quello frenante, e tanti altri componenti "sottopelle"...
ESATTO ;)
 
Ritengo che le case automobilistiche eseguano controlli e prove prima del lancio di nuovi modelli ,forse il problema viene dopo cioè quando si continua
a produrre ,vuoi perchè si vuole spendere meno o guadagnare di più oppure
perchè si vuole dare l'inlusione che il prodotto è ottimo quando invece è
uguale agli altri se non peggio .Fino a quando non saranno rivelate delle verità estreme bisogna accotentarsi solo di indiscrezioni .Ma il dubbio rimane!
 
Thefrog ha scritto:
Siu chiama "qualita' totale" nelle aziende. La qualita' totale fu applicata in primo luogo negli anni "30 dagli americani, poi nel dopoguerra dai giapponesi, che si sa dove sono arrivati con questo concetto (prima delle tristissime vicende di qualche giorno fa).

Regards,
The frog

Ed applicata dalla fiat negli anni 90, i tedeschi, ben piu lungimiranti, non l'hanno mai applicata pervhe' e' un'utopia.
 
Terrorismo mediatico!!!!!
La verità fà male ma è basilare per capire certe situazioni che non si vogliono ammettere 2 + 2 fà 4 ma offuscati da pubblicità ,disinformati cosa si fà si tarano le persone le si offendono pur di falsarne le parole e i principi
altro che unità questa è divisione .
Ormai nessuno crede più nelle cifre e nei fatti .
Questo topic è sparare sulla Crocerossa .
Dando adito a pensare che della sicurezza e dei controlli non ci si può fregare di meno .
 
Sapete che in America nel 2010 sono state richiamate ben 20 milioni di auto!
Cifra spaventosa vero ?
Dove sono i controlli ?
Adesso che vi inventate per forviare questa cifra !!!
 
garu51 ha scritto:
Sapete che in America nel 2010 sono state richiamate ben 20 milioni di auto!
Cifra spaventosa vero ?
Dove sono i controlli ?
Adesso che vi inventate per forviare questa cifra !!!

Quello che si vede e che si può dire, perchè secondo gli standard costruttivi di fatto le combinazioni di essere perfetti in tutta la catena delle tolleranze,degli standard, dei limiti...non è realizzabile in nessun prodotto!

Come dire...a farsi le analisi approfondite per chiunque...il fisico perfetto non esiste..se stai a posto di sangue e parametri vari...avrai un osso un po' deviato, il setto nasale un tantino informe...una falangina un tantinello inclinata...una respirazione incompleta...la calvizie...il lobo dell'orecchio!
Non per questo si camperà di meno...anzi si potrà campare anche di più e di fatto (succede) spesso è più quello in forma che decade prima ed ha acciacchi vari dovuti allo sport eccessivo, alla dieta, alle tante (a volte inutili) precauzioni...per poi morire di inaspetatto infarto!

Così è il punto di vista della qualità...in un processo "sommato" di varie lavorazioni fatte dalla azienda madre, dai fornitori, dagli assemblaggi e poi dall'uso da parte della clientela...combinare il tutto è più duuro che fare 6 al superenalotto!

Però ci sono vincoli di qualità...caratteristiche chiave...che pregiudicano la funzionalità e al sicurezza del prodotto, ci sono poi, caratteristiche che preguidicano solo il ivello di soddissfazione (ma non funzionalità e sicurezza) !

A volte fare dei richiami, significa rimeterci le penne ai fini dei costi e dell'immagine del brand!

A volte fare dei richiami "soft"...cioè farci andare in concessionaria, controllarci la vie del coperchietto del serbatoio e proporci un nuovo modello, tra un caffè ed un preventivo e sentirsi fidelizzati...perchè la mia casa automobilistica mi vuole bene..si è preoccupata della vite del coperchietto benzina..figuriamoci per il resto...fa la migliore pubblicità al minor costo...magari nascondendogli che c'è una grave "malformazione" al motore...all'assemblaggio..o altrove sull veicolo!

Per la serie...tanti oggi non "ripetono" gli stessi acquisti dello stesso brand..si passa da Fiat a Renault a Opel...da Alfa a Bmw e così via!

Mio padre tanti anni fa...si motorizzò a 20 anni con Alfa e morì a 78 anni sempre cambiando solo ed esclusivamente Alfa!

Cioè il cliente era quasi integrato nel sistema produttivo del marchio...si diveniva quasi collaudatori di fiducia di quel marchio...quasi un matrimonio!

Oggi si passa da un marchio all'altro..su prezzi quasi simili, prestazioni simili, motori simili..e tanto altro di simile!

Come si fa a portare un cliente dal concessionario ed a fargli vedere la nuova gamma di prodotti del brand?
Una letterina senza allramarlo (appunto ....coperchietto della benzina) alla fine gli dirai che era pure ok...quindi nessuna non qualità...e lui uscirà dal concessionario strafelice di essere stato coccolato...riverito e guarda un po'...pure con una ottima quotazione della sua auto qualora volesse acquistarne un'altra....!
:shock:

Non è tutto così...il mio discorso è molto "fantastico"ma il "richiametto" nasce con questa filosofia..., laddove ci siano concessionari reperbili (quindi rete efficiente)...e piccole cose dai costi sopportabili!

Vedi Volkswagen col problema degli iniettori Passat...se non era quella faccenda da richiamo...ditemi voi! :oops:
Ma proprio perchè reale...e dai costi esorbitanti...l'ha praticamente ignorata la questione...ci avrebbe rimesso un fottìo di soldi...ma soldi veri! ;)
 
Back
Alto