garu51 ha scritto:
Sapete che in America nel 2010 sono state richiamate ben 20 milioni di auto!
Cifra spaventosa vero ?
Dove sono i controlli ?
Adesso che vi inventate per forviare questa cifra !!!
Quello che si vede e che si può dire, perchè secondo gli standard costruttivi di fatto le combinazioni di essere perfetti in tutta la catena delle tolleranze,degli standard, dei limiti...non è realizzabile in nessun prodotto!
Come dire...a farsi le analisi approfondite per chiunque...il fisico perfetto non esiste..se stai a posto di sangue e parametri vari...avrai un osso un po' deviato, il setto nasale un tantino informe...una falangina un tantinello inclinata...una respirazione incompleta...la calvizie...il lobo dell'orecchio!
Non per questo si camperà di meno...anzi si potrà campare anche di più e di fatto (succede) spesso è più quello in forma che decade prima ed ha acciacchi vari dovuti allo sport eccessivo, alla dieta, alle tante (a volte inutili) precauzioni...per poi morire di inaspetatto infarto!
Così è il punto di vista della qualità...in un processo "sommato" di varie lavorazioni fatte dalla azienda madre, dai fornitori, dagli assemblaggi e poi dall'uso da parte della clientela...combinare il tutto è più duuro che fare 6 al superenalotto!
Però ci sono vincoli di qualità...caratteristiche chiave...che pregiudicano la funzionalità e al sicurezza del prodotto, ci sono poi, caratteristiche che preguidicano solo il ivello di soddissfazione (ma non funzionalità e sicurezza) !
A volte fare dei richiami, significa rimeterci le penne ai fini dei costi e dell'immagine del brand!
A volte fare dei richiami "soft"...cioè farci andare in concessionaria, controllarci la vie del coperchietto del serbatoio e proporci un nuovo modello, tra un caffè ed un preventivo e sentirsi fidelizzati...perchè la mia casa automobilistica mi vuole bene..si è preoccupata della vite del coperchietto benzina..figuriamoci per il resto...fa la migliore pubblicità al minor costo...magari nascondendogli che c'è una grave "malformazione" al motore...all'assemblaggio..o altrove sull veicolo!
Per la serie...tanti oggi
non "ripetono" gli stessi acquisti dello stesso brand..si passa da Fiat a Renault a Opel...da Alfa a Bmw e così via!
Mio padre tanti anni fa...si motorizzò a 20 anni con Alfa e morì a 78 anni sempre cambiando solo ed esclusivamente Alfa!
Cioè il cliente era quasi integrato nel sistema produttivo del marchio...si diveniva quasi collaudatori di fiducia di quel marchio...quasi un matrimonio!
Oggi si passa da un marchio all'altro..su prezzi quasi simili, prestazioni simili, motori simili..e tanto altro di simile!
Come si fa a portare un cliente dal concessionario ed a fargli vedere la nuova gamma di prodotti del brand?
Una letterina senza allramarlo (appunto ....coperchietto della benzina) alla fine gli dirai che era pure ok...quindi nessuna non qualità...e lui uscirà dal concessionario strafelice di essere stato coccolato...riverito e guarda un po'...pure con una ottima quotazione della sua auto qualora volesse acquistarne un'altra....!
:shock:
Non è tutto così...il mio discorso è molto "fantastico"ma il "richiametto" nasce con questa filosofia..., laddove ci siano concessionari reperbili (quindi rete efficiente)...e piccole cose dai costi sopportabili!
Vedi Volkswagen col problema degli iniettori Passat...se non era quella faccenda da richiamo...ditemi voi!

Ma proprio perchè reale...e dai costi esorbitanti...l'ha praticamente ignorata la questione...ci avrebbe rimesso un fottìo di soldi...ma soldi veri!
