<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1400 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

1400

Qualche anno fa ho lavorato in un'azienda metalmeccanica come addetto all'assemblaggio: la direzione ci faceva lavorare, vantandosene, seguendo la filosofia della "LEAN MANUFACTURING", filosofia adottata per prima e da anni da Toyota... ci riempivano la testa con termini tipo "kaizen", "kanban", "poka-ioke", le "5 esse", "just in time", "soddisfazione del cliente" e altri, quasi facendoci il lavaggio del cervello... A parte che in quell'azienda veniva applicata malissimo, secondo loro, visto che Toyota produce (o produceva all'epoca) le auto più affidabili del mondo, bisognava seguire quella filosofia, guai pensarla diversamente...

Peccato che dopo lo "scandalo" dell'acceleratore" avevo cambiato lavoro, mi sarebbe piaciuto vedere la faccia della direzione.... :D
 
Avrebbero cercato mille giustificazioni pur di passarla liscia visto a che livello è la sicurezza che interessa poco,io ho visto cosa ne pensa la gente su questo forum!!
 
Non ho ben capito cosa centrino i test in fase di collaudo preproduzione con i controlli lungo la linea di produzione.
 
garu51 ha scritto:
Se sommi le due cose ottieni un prodotto di grande qualità.

Certamente un prodotto progettato bene è di maggiore "qualità". Ma una cosa è questa "qualità", un'altra cosa sono i difetti di produzione.

Di lavoro io faccio collaudi, test sulla produzione. Posso dirti che le variabili in gioco sono molte, non è per nulla banale il controllo qualità.

Se ti interessa vedere come i messicani costruiscono il 500ino guarda qui:

http://www.youtube.com/watch?v=WV7zt4YTe_Q
 
Molto interessante !
Le variabili sono molte certo !
Il controllo sulla qualità è deficitario fino a quando un prodotto viene costruito
in molti esemplari in poco tempo . Secondo me il controllo andrebbe eseguito
da una ditta esterna oppure direttamente da incaricati del ministero dei trasporti .Certo che la pratica è troppo diversa dalla teoria .
 
Per sdrammatizzare: :D

http://www.youtube.com/watch?v=V_gLOUbQZgk

Dal film "Gung Ho - Arrivano i giapponesi, film del 1986 di Ron Howard"
(purtroppo non ho trovato il filmato in italiano)

P.S.: le auto sono delle Fiat ai tempi della Regata (ex stabilimento Sevel Argentina) con un finto marchio Giapponese... (

:D :D :D :D
 
garu51 ha scritto:
Ogni giorno dallo stabilimento Polacco della Fiat escono un totale di 1400
autovetture circa 1,5 vetture al minuto quante di queste auto vengono controllate in toto prima di essere spedite ai 4000 concessionari della rete
Fiat per la mole di vetture "Sfornate" i controlli sono insufficienti e impossibili.
Allora saranno controllate dai concessionari bene !
Ma è davvero così ?
Prima della spedizione le vetture sostano nei piazzali quelle che vi rimangono
per più tempo saranno controllate se si ipotizza che un certo numero di esse
possa avere dei difetti in qualche caso gravi .
Attendo pareri in merito.
Grazie!
le logiche produttive non prevedono il controllo del prodotto finito, ma i controlli lungo il processo, in modo di accorgersi in tempo del difetto eventuale...
 
Le procedure di controllo qualità vengono svolte su ogni singolo componente
prima che venga montato su una vettura poi alla fine il prodotto finito ha un piccolo collaudo su rulli e poi portato nei piazzali. Quindi dopo molto tempo
vengono scoperti errori nei componenti o addiritura fra componente e componente incompatibili in qualche caso . Inutile dire che ci sono casi eclatanti che poi i collaudatori (Clienti) danno modo di scoprire nel corso
della loro guida che poi vengono deMandadi al buon cuore dei conce.
Il problema è complesso e lo diventa ancor di più quando il difetto è grave,
Vedi esempio della Punto dove la scatola dello sterzo si bloccava in modo da rendere la guida pericolosa .
 
Back
Alto