<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1400 | Il Forum di Quattroruote

1400

Ogni giorno dallo stabilimento Polacco della Fiat escono un totale di 1400
autovetture circa 1,5 vetture al minuto quante di queste auto vengono controllate in toto prima di essere spedite ai 4000 concessionari della rete
Fiat per la mole di vetture "Sfornate" i controlli sono insufficienti e impossibili.
Allora saranno controllate dai concessionari bene !
Ma è davvero così ?
Prima della spedizione le vetture sostano nei piazzali quelle che vi rimangono
per più tempo saranno controllate se si ipotizza che un certo numero di esse
possa avere dei difetti in qualche caso gravi .
Attendo pareri in merito.
Grazie!
 
garu51 ha scritto:
Ogni giorno dallo stabilimento Polacco della Fiat escono un totale di 1400
autovetture circa 1,5 vetture al minuto quante di queste auto vengono controllate in toto prima di essere spedite ai 4000 concessionari della rete
Fiat per la mole di vetture "Sfornate" i controlli sono insufficienti e impossibili.
Allora saranno controllate dai concessionari bene !
Ma è davvero così ?
Prima della spedizione le vetture sostano nei piazzali quelle che vi rimangono
per più tempo saranno controllate se si ipotizza che un certo numero di esse
possa avere dei difetti in qualche caso gravi .
Attendo pareri in merito.
Grazie!

Non é mai stato così, e non solo in Fiat.
Impossibile controllare completamente ciascuna vettura prodotta.

Ciascun produttore ovviamente ha dei precisi e a volte differenti metodi per il "controllo della qualità".
 
garu51 ha scritto:
Ogni giorno dallo stabilimento Polacco della Fiat escono un totale di 1400
autovetture circa 1,5 vetture al minuto quante di queste auto vengono controllate in toto prima di essere spedite ai 4000 concessionari della rete
Fiat per la mole di vetture "Sfornate" i controlli sono insufficienti e impossibili.
Allora saranno controllate dai concessionari bene !
Ma è davvero così ?
Prima della spedizione le vetture sostano nei piazzali quelle che vi rimangono
per più tempo saranno controllate se si ipotizza che un certo numero di esse
possa avere dei difetti in qualche caso gravi .
Attendo pareri in merito.
Grazie!

tu, di concreto, cosa faresti?
 
maddeché ha scritto:
garu51 ha scritto:
Ogni giorno dallo stabilimento Polacco della Fiat escono un totale di 1400
autovetture circa 1,5 vetture al minuto quante di queste auto vengono controllate in toto prima di essere spedite ai 4000 concessionari della rete
Fiat per la mole di vetture "Sfornate" i controlli sono insufficienti e impossibili.
Allora saranno controllate dai concessionari bene !
Ma è davvero così ?
Prima della spedizione le vetture sostano nei piazzali quelle che vi rimangono
per più tempo saranno controllate se si ipotizza che un certo numero di esse
possa avere dei difetti in qualche caso gravi .
Attendo pareri in merito.
Grazie!

Non é mai stato così, e non solo in Fiat.
Impossibile controllare completamente ciascuna vettura prodotta.

Ciascun produttore ovviamente ha dei precisi e a volte differenti metodi per il "controllo della qualità".

E probabilmente non solo a vettura finita, ma per tutta la durata dell'assemblaggio
 
CinghialeMannaro ha scritto:
garu51 ha scritto:
Ogni giorno dallo stabilimento Polacco della Fiat escono un totale di 1400
autovetture circa 1,5 vetture al minuto quante di queste auto vengono controllate in toto prima di essere spedite ai 4000 concessionari della rete
Fiat per la mole di vetture "Sfornate" i controlli sono insufficienti e impossibili.
Allora saranno controllate dai concessionari bene !
Ma è davvero così ?
Prima della spedizione le vetture sostano nei piazzali quelle che vi rimangono
per più tempo saranno controllate se si ipotizza che un certo numero di esse
possa avere dei difetti in qualche caso gravi .
Attendo pareri in merito.
Grazie!

tu, di concreto, cosa faresti?

Farebbe guidare ai collaudatori ogni singola vettura per 250.000 km e poi la consegnerebbe :D :D
 
Occhio la cadenza di uscita è di un minuto e mezzo (e ci può stare non lo so se è vero) ma non è detto che una macchina venga prodotta con attenzione da un minuto e mezzo....cioè fatta in manira superficiale!

Un processo di produzione è la somma di tante fasi di svariati controlli, attività automatiche e attività manuali.
Conta invece sapere quanto è il tempo di produzione di una macchina, generalmente si viaggia sulle 12-20 ore per una !
Queste ore sono il totale delle tante fasi del ciclo produttivo è Fiat non è certo la più "sbarazzina" che c'è in giro!

I controlli spesso sono attività superflue che sono indice di pessima regolazione delle catene di montaggio...controllare significa presumere che si sia sbagliato, controllare significa incertezze dello standard qualitativo.
Bisogna fare la qualità al momento della fase di lavoro!

Le 500 escono in un minuto e mezzo ma se vengono da 10 flussi di processo, significa che da ogni linea ne esce una ogni 15 minuti...insomma detta così è MOLTO FORVIANTE come frase!
E' solo un rapporto matematico il tuo...ma non logico! (non per te ma per i processi industriali)
Credo che marchi come Volkswagen o Opel abbiano cadenze di uscita inferiori al minuto e mezzo!

Non ha un senso correlare il tempo di uscita di ogni veicolo così...in questo modo... con altri fattori qualitativi o altro...il tempo "alto" spesso è sinonimo di non qualità!
 
I controlli di qualità nelle produzioni industriali, in tutto il mondo vengono effettuati a campione.
Vale a dire che ogni tot pezzi prodotti ne viene controllato uno. Se questo campione soddisfa le richieste della qualità, si va avanti. Se invece non rientra nelle tolleranze accettabili, viene scartato TUTTO il lotto di produzione a partire dal campione precedente!!
Chiaramente, il controllo qualitativo avviene per tutti i singoli pezzi che compongono la distinta base del prodotto finito.
Se tutti i componenti sono progettati bene ........ e rientrano tutti negli standard qualitativi, anche il prodotto finito è ok tranne un assemblaggio errato.
 
biasci ha scritto:
I controlli di qualità nelle produzioni industriali, in tutto il mondo vengono effettuati a campione.
Vale a dire che ogni tot pezzi prodotti ne viene controllato uno. Se questo campione soddisfa le richieste della qualità, si va avanti. Se invece non rientra nelle tolleranze accettabili, viene scartato TUTTO il lotto di produzione a partire dal campione precedente!!
Chiaramente, il controllo qualitativo avviene per tutti i singoli pezzi che compongono la distinta base del prodotto finito.
Se tutti i componenti sono progettati bene ........ e rientrano tutti negli standard qualitativi, anche il prodotto finito è ok tranne un assemblaggio errato.

soprattutto, i controlli di qualità vengono fatti DURANTE la linea di produzione quando eventuali difettosità possono essere rimediate, non ALLA FINE quando se qualcosa non va rischi di buttare via il prodotto finito.
 
Caro Amico!
Io non sono esperto in materia di controlli invece di farmi domande dovresti rispondermi secondo il tuo parere cosa faresti?
Leggendo su internet mi è balzato all'occhio che tra Dic 2008 e Febbraio 2010 è stato disposto un richiamo per la Fiat Panda 1,2 a gpl si tratta di richiamo precauzionale rilevato da controlli interni ,che ammonta a 30000
vetture. Dove erano gli addetti ai controlli ?
 
Siu chiama "qualita' totale" nelle aziende. La qualita' totale fu applicata in primo luogo negli anni "30 dagli americani, poi nel dopoguerra dai giapponesi, che si sa dove sono arrivati con questo concetto (prima delle tristissime vicende di qualche giorno fa).

Regards,
The frog
 
garu51 ha scritto:
Caro Amico!
Io non sono esperto in materia di controlli invece di farmi domande dovresti rispondermi secondo il tuo parere cosa faresti?
Leggendo su internet mi è balzato all'occhio che tra Dic 2008 e Febbraio 2010 è stato disposto un richiamo per la Fiat Panda 1,2 a gpl si tratta di richiamo precauzionale rilevato da controlli interni ,che ammonta a 30000
vetture. Dove erano gli addetti ai controlli ?

Amico un piffero, innanzitutto.

Detto questo, tu dici che le vetture non vengono controllate. I controlli vengono ovviamente fatti, ma per te non sono abbastanza. Orbene, di' cosa è abbastanza.

Pensi che esca una cinquecento in un minuto e mezzo, e questo SECONDO TE vuol dire nessun controllo o controllo delegato al concessionario. Cosa che proviamo a spiegarti da settimane.

Diciamo che al solito ti metti a fare proclami e sparare le tue solite, ma ignori completamente ogni domanda che ti viene fatta, perchè non è funzionale al tuo discorso.

E' per quello che ti dico "amico un piffero": io amici cosi' non ne ho.
 
Thefrog ha scritto:
Siu chiama "qualita' totale" nelle aziende. La qualita' totale fu applicata in primo luogo negli anni "30 dagli americani, poi nel dopoguerra dai giapponesi, che si sa dove sono arrivati con questo concetto (prima delle tristissime vicende di qualche giorno fa).

Regards,
The frog

LA QUALITA' TOTALE NON ESISTE. Ripeti assieme a me: la qualità totale non esiste.

Esiste il controllo totale della qualità. Che è tutt'altra cosa.

Nozioni che avresti, se tu avessi fatto qualcosa di inerente a processi industriali all'università (tipo ingegneria o informatica). e' che stai a disquisire di qualità e ingegneria con la terza media, poi spari queste.
 
Caro non amico!
Come già detto quando una cosa non si sà si chiede per questo cerco informazioni sul forum senza proclami ma analizzando le cifre abbi pazienza
per favore !
 
Back
Alto