<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.9 twin turbo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

1.9 twin turbo

vecchioAlfista ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
S-edge ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
No no,metterei tutti i motori FTP su quella macchina morta compreso il 900 SGE della 500...e su quella macchina morta sistemerei gli interni che sembrano più scarsi della 500!!! Io quella macchina morta la resusciterei con una spesa minima...e la terrei altri 5 anni il tempo di sviluppare una sostituta degna del marchio che porta. Apparte gli scherzi il 900 no è troppo piccolo però un 1.6 benzina turbo ci vuole e lo si può fare facilmente partendo dal 1.4, ci vuole un 2.0 biturbo solo per immagine ma ci vuole, ci vuole un 3.0 v6 in qualsiasi modo,ci vuole una gamma articolata perchè se il grosso delle vendite lo fanno solo un motore,un allestimento e un colore poi ci sono le briciole che sommate fanno un buon numero....e quelle briciole ci danno la sensazione che abbiamo compralo la 159 2.0 M-Jet 136cv grigia non perchè era l'unica disponibile ma perchè l'abbiamo scelta fra una gamma infinita di motori e allestimenti...poi sta al venditore saperci vendere la più commerciale.
Installare un nuovo motore costa intorno ai 10mln di ?, e s'intende solo per prenderlo e metterlo nel cofano. Quindi la spsa minima tanto minima non è.
Rifare gli interni costa un'altra bella cifra, viste le probabili vendite altri 5 anni può reggerli benissimo così, queste sono spese totalmente improduttive.
Il 1,4 è già al massimo della cilindrata possibile, a partire dal 1,0 FIRE hanno già fatto stroker fino al 1,3 e rialesato fino a 1,4, il 1,6 forse (con attenti studi di fluidodinamica) potrebbe avere maggiore potenza del 1,4, ma comunque rapporti prestazioni/consumi bassi rispetto alla concorrenza. E, ti anticipo, il 1750 è giù superquadro di suo, non credo possa scendere. Il V6 c'è, ma non piace. E sicuramente non piacerebbe neanche il 1,9 biturbo se ci fosse, come non piace il 2,4. La gamma c'è, e anche al lancio c'era una gamma fantastica, però...
scusami ma perchè costa così tanto montare un motore su una vettura? non riesco a capire....così come non riesco a capire perchè la Giulietta ha il MultiJet II e la 159 quello vecchio...dove sta questa difficoltà?

Veramente anche quello della 159 è un Multijet II. Lo stesso identico a quello della Giulietta con una mappa diversa visto che non ha il DNA. ;)
sicuro? guarda i valori di co2 troppo diversi

quello di 159 fà 142 g/CO2 (136 nela versione ECO), Giulietta?

La Giulietta fa 124 g-Km di media ma pesa anche 300 chili meno. ;)

Comunque me l'hanno proposto di prendere di nuovo la 159 quando ho preso la Giulietta e mi hanno garantito che hanno lo stesso motore con una mappatura diversa perche sulla 159 da 360Nm invece dei 350 della mia.
 
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
zanzano ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Siamo arrivati alla bellezza di oltre 24 mesi, ben oltre due anni, che negano la possibilità di avere sulla 159 il 1.9 twin turbo diesel da 190 cv e tanta tanta coppia ai bassi regimi.

Morale della favola, lo montano su quel cesso di Delta che è risotta ad auto da famiglia ed è una bravo rimarchiata.

Insomma, hanno un gran bel diesel da far sbavare e sballare ma non lo montano. Allora due sono le possibilità,
1) o sono degli emeriti incompetenti
2) o sono in mala fede e gicoano a favore delle concorrenza.

Altre possibilità non me le spiego.

P.S. Questo è uno degli esempi che spiegano del perchè anche avendo competenze tecniche la Fiat è ridotta al fallimento.
Poi si potrebbero citare il Q2 meccanico cancellato, i quadrilateri alti eliminati,
e tanto altro ancora.

CIao marcobeggi
... oppure c'è la terza via...
Hanno già venduto e dal 1 di Gennaio AR avrà un nuovo proprietario...

saluti zanza

nessun modello previsto nel medio termine; solo dichiarazioni d'intenti per ricarrozzi suv o poco altro (progettazione ancora da venire)
gossip finanziari sempre più forti, anche in settori "non automobilistici"
nessun intervento, neppure di restyling, sulla gamma attuale;
tanti ex dirigenti fuoriusciti per la stessa direzione senza un reale "ricambio"
chiusura, con il centro stile, dell'ultima struttura "reale" di Alfa, che ora è, di fatto, un solo "marchio", nudo e crudo, che vale solo la sua storia e nulla più.
esigenze di liquidità fiat
chi più ne ha più ne metta

se tanti indizi fanno una prova, manca solo il "compromesso" sul giusto prezzo.

Più che di complotti stranieri contro marpionne e la povera italia, parlerei di "scarico" torinese di Alfa, per razzolare quanto si può.

Con la speranza che fiat, da industria italiana, non diventi sempre più yankee scaricando il belpaese.
Se ciò dovesse, bisognerebbe chiedersi se invece di dare la colpra agli italiani, la colpa non vada ricercata nel management sabaudo
Ma scusa con tutti i marchi che ha il gruppo che senso ha vendere il più amato e riesumare Abarth?

Ha senso ha senso...
credimi.. davanti ai "danè" ha tutto senso...
noi possiamo solo aspettare tempi migliori...
Anche perchè Abarth non può avere + immagine di AR... sia in Italia che in Europa...
Però i danè da qualche parte son saltati fuori...e qualche d'un altro non li ha visti arrivare...

saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
zanzano ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Siamo arrivati alla bellezza di oltre 24 mesi, ben oltre due anni, che negano la possibilità di avere sulla 159 il 1.9 twin turbo diesel da 190 cv e tanta tanta coppia ai bassi regimi.

Morale della favola, lo montano su quel cesso di Delta che è risotta ad auto da famiglia ed è una bravo rimarchiata.

Insomma, hanno un gran bel diesel da far sbavare e sballare ma non lo montano. Allora due sono le possibilità,
1) o sono degli emeriti incompetenti
2) o sono in mala fede e gicoano a favore delle concorrenza.

Altre possibilità non me le spiego.

P.S. Questo è uno degli esempi che spiegano del perchè anche avendo competenze tecniche la Fiat è ridotta al fallimento.
Poi si potrebbero citare il Q2 meccanico cancellato, i quadrilateri alti eliminati,
e tanto altro ancora.

CIao marcobeggi
... oppure c'è la terza via...
Hanno già venduto e dal 1 di Gennaio AR avrà un nuovo proprietario...

saluti zanza

nessun modello previsto nel medio termine; solo dichiarazioni d'intenti per ricarrozzi suv o poco altro (progettazione ancora da venire)
gossip finanziari sempre più forti, anche in settori "non automobilistici"
nessun intervento, neppure di restyling, sulla gamma attuale;
tanti ex dirigenti fuoriusciti per la stessa direzione senza un reale "ricambio"
chiusura, con il centro stile, dell'ultima struttura "reale" di Alfa, che ora è, di fatto, un solo "marchio", nudo e crudo, che vale solo la sua storia e nulla più.
esigenze di liquidità fiat
chi più ne ha più ne metta

se tanti indizi fanno una prova, manca solo il "compromesso" sul giusto prezzo.

Più che di complotti stranieri contro marpionne e la povera italia, parlerei di "scarico" torinese di Alfa, per razzolare quanto si può.

Con la speranza che fiat, da industria italiana, non diventi sempre più yankee scaricando il belpaese.
Se ciò dovesse, bisognerebbe chiedersi se invece di dare la colpra agli italiani, la colpa non vada ricercata nel management sabaudo
Ma scusa con tutti i marchi che ha il gruppo che senso ha vendere il più amato e riesumare Abarth?

Ha senso ha senso...
credimi.. davanti ai "danè" ha tutto senso...
noi possiamo solo aspettare tempi migliori...
Anche perchè Abarth non può avere + immagine di AR... sia in Italia che in Europa...
Però i danè da qualche parte son saltati fuori...e qualche d'un altro non li ha visti arrivare...

saluti zanza
Se vuoi alludere ad una vendita di AR e con quel ricavato si è riesumata l'Abarth allora tutto questo è accaduto almeno 3 anni fa...e probabilmente non avrebbero fatto ne MiTo ne Giulietta...ci sono sempre dei conti che non tornano.
 
S-edge ha scritto:
.....................Tanto per dirne una devi riomologare tutta la vettura. Pensa che in FIAT per montare multiair e multijetII hanno preferito tenere a listino due macchine. Poi non so, ci sarà da vedere la disposizione e il dimpensionamento delle varie parti connesse al motore, i flussi d'aria su collettori, radiatore, intercooler, airbox, ecc....

Minchiaaaaa!!!! E che è una F1???

Secondo me si tratta solo di copia ed incolla.

Solo che spesso accade che i dirigenti che arrivano dopo vogliono fare bella figura. E visto che avevano tirato fuori quel cesso di Delta che pare non voglia nessuno, per farle fare bella figura gli hano messi motori nuovi negandoli ai modelli vecchio.

Doppio danno, perchè la 159 non si vende perchè non ha un buon diesel e la Delta non si vende perchè anche avendo un diesel eccezionale rimane un CESSO DI MACCHINA.

Lo stesso sta accadendo con MiTo e accadrà con Giulietta. (altri due esempi di cessi ambulanti). STILISTICAMENTE PARLANDO PERCHE' POI TECNICAM,ENTE SONO TUTTE E TRE MACCHINE VALIDE.
SOLO CHE DA LANCIA E SOPRATTUTTO DA ALFA ROME CI SI ASPETTA BEN ALTRO.
 
S-edge ha scritto:
Installare un nuovo motore costa intorno ai 10mln di ?, e s'intende solo per prenderlo e metterlo nel cofano. Quindi la spsa minima tanto minima non è.
Rifare gli interni costa un'altra bella cifra, viste le probabili vendite altri 5 anni può reggerli benissimo così, queste sono spese totalmente improduttive.

Due curiosità....

Sei un addetto ai lavori o il capofila dei 56 milioni di C.T. e manager che citavi, per riportare numeri e fatti in maniera così "sicura"?

Perchè adesso parli di motore nuovo? Non avevi detto che il 1.9 Bturbo è un motore vecchio?
 
S-edge ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
rik19 ha scritto:
Secondo voi perchè questo motore è rimasto delegato alla delta? Ha qualche controindicazione?
Perché tu dove lo metteresti? 159 può stare bene così come sta, sostituire il 2,4 col 1,9TT sarebbe solo una spesa, grossa pure. E 200Cv diesel su una C non trovo che abbia molto senso. A volerlo proprio fare converrebbe molto di più metterci il nuovo 2,0 con una doppia turbina piuttosto che il vecchio 1,9.

Mi pare che il ragionamento non faccia una grinza. Costerebbe soldi e quindi non ha senso.
Non hai capito. 1. non ha senso e 2. costa soldi. Non c'è nessuna relazione tra le due cose.

Ah, un 200cv diesel su una segmento C costa e non ha senso...

... a meno che si tratti della Delta !?
 
SZ. ha scritto:
S-edge ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
rik19 ha scritto:
Secondo voi perchè questo motore è rimasto delegato alla delta? Ha qualche controindicazione?
Perché tu dove lo metteresti? 159 può stare bene così come sta, sostituire il 2,4 col 1,9TT sarebbe solo una spesa, grossa pure. E 200Cv diesel su una C non trovo che abbia molto senso. A volerlo proprio fare converrebbe molto di più metterci il nuovo 2,0 con una doppia turbina piuttosto che il vecchio 1,9.

Mi pare che il ragionamento non faccia una grinza. Costerebbe soldi e quindi non ha senso.
Non hai capito. 1. non ha senso e 2. costa soldi. Non c'è nessuna relazione tra le due cose.

Ah, un 200cv diesel su una segmento C costa e non ha senso...

... a meno che si tratti della Delta !?
Bhe se 200cv su una seg.C non ha senso vallo a dire a BMW che ha appena fatto uscire la M1 con un numero indefinito di cv (sicuramente oltre 300) ma anche all'Audi che ha i suoi 300cv sulla S3 e alla Ford che ha i suoi bei 300cv sulla Focus RS... 200cv hanno senso sulla Delta per dare un immagine leggermente più sportiva di prima visto che la Lybra più di 150cv non aveva ma all'alfa manca il carico! Manca il 300cv su trazione integrale...una macchina senza senso ma che la metta a pari competizione con le sue concorrenti più blasonate! Io non capisco perchè con la 500 ci riescono ad attuare una oplitica da premium dal seg.C in su no? Perchè la 500 con 160cv è sensata? O magari è una versione riservata ad una ristretta nicchia di appassionati ma che aiuta e fa da traino alle vendite di quelle più commerciali? A cosa serve la M3? A fare da traino alle vendite della 320D,serve a dire "la Serie3 è la più veloce di tutte,è imbattibile" e magari ci si compra la 318d sicuri d'avere "quella macchina imbattibile". E' psicologia! Ma dove sono i motoristi? Perchè non prendono il 2.5 V6 Busso e gli mettono una bella turbina? Ricordo che c'era il 2.0 V6 turbo! c'era il 3.0 V6 aspirato...dove sono andati a finire tutti questi motori? Perchè non riprendono i progetti e da quelli sviluppano motori nuovi? I cinesi partono da zero e ti creano una gamma infinita di vetture e motori,noi italiani abbiamo una lunghissima tradizione in questo settore e poi ci si blocca all'omologazione da 100 euro??? Ma scherziamo? O la verità è un'altra? e cioè che chi lavora in Lancia è più bravo,convincente e persuasivo tanto da far montare sia il 1.8 turbo benzina che il 1.9 twin turbo a nafta sulla delta? Allora non prendiamocela con chi monta i motori belli sulle Lancia ma chi NON li monta sulle Alfa!!! Ma me lo uscite il nome di chi dirige l'Alfa? Perchè nessuno lo sa? La Lancia ce l'ha e si chiama Olivier Francois,quello Alfa chi è?
 
SediciValvole ha scritto:
quadrif ha scritto:
l'amministratore delegato di Alfa è Harald Wester.
e allora diciamolo che il buffone è Harald Wester prima di Marchionne!!!

Prima di loro viene il consiglio di amministrazione, ovvero la proprietà, che decide le strategie aziendali e sceglie gli amministratori.
 
S-edge ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Bhe se 200cv su una seg.C non ha senso vallo a dire a BMW che ha appena fatto uscire la M1 con un numero indefinito di cv (sicuramente oltre 300) ma anche all'Audi che ha i suoi 300cv sulla S3 e alla Ford che ha i suoi bei 300cv sulla Focus RS...
Si parlava di diesel, la QV di cavalli ne ha più di 200.

200cv hanno senso sulla Delta per dare un immagine leggermente più sportiva di prima visto che la Lybra più di 150cv non aveva ma all'alfa manca il carico! Manca il 300cv su trazione integrale...una macchina senza senso ma che la metta a pari competizione con le sue concorrenti più blasonate! Io non capisco perchè con la 500 ci riescono ad attuare una oplitica da premium dal seg.C in su no? Perchè la 500 con 160cv è sensata? O magari è una versione riservata ad una ristretta nicchia di appassionati ma che aiuta e fa da traino alle vendite di quelle più commerciali? A cosa serve la M3? A fare da traino alle vendite della 320D,serve a dire "la Serie3 è la più veloce di tutte,è imbattibile" e magari ci si compra la 318d sicuri d'avere "quella macchina imbattibile". E' psicologia! Ma dove sono i motoristi? Perchè non prendono il 2.5 V6 Busso e gli mettono una bella turbina? Ricordo che c'era il 2.0 V6 turbo! c'era il 3.0 V6 aspirato...dove sono andati a finire tutti questi motori? Perchè non riprendono i progetti e da quelli sviluppano motori nuovi?
Perché sono pèrogetti vecchi come il cucco non ulterioremente sviluppabili. Il FIRE lo era, il Pratola Serra lo era. Il Busso no! Dimenticatevelo!
SZ. ha scritto:
Ah, un 200cv diesel su una segmento C costa e non ha senso...

... a meno che si tratti della Delta !?
Delta è a cavallo del segmento D, il twin-turbo di cavalli ne fa 190 e quando uscì il massimo della motorizzazione diesel arrivava a 150. Giulietta ha un ottimo 2,0 mjetII da 170Cv, che fai? Metti un motore vecchio con due turbine per 20Cv in più? Bell'affare!
I cinesi partono da zero e ti creano una gamma infinita di vetture e motori,noi italiani abbiamo una lunghissima tradizione in questo settore e poi ci si blocca all'omologazione da 100 euro???
100? lo dici tu.
Ma scherziamo? O la verità è un'altra? e cioè che chi lavora in Lancia è più bravo,convincente e persuasivo tanto da far montare sia il 1.8 turbo benzina che il 1.9 twin turbo a nafta sulla delta? Allora non prendiamocela con chi monta i motori belli sulle Lancia ma chi NON li monta sulle Alfa!!! Ma me lo uscite il nome di chi dirige l'Alfa? Perchè nessuno lo sa? La Lancia ce l'ha e si chiama Olivier Francois,quello Alfa chi è?
Guarda che ALFA sono anni che ha sempre i motori migliori per prima. 156 è stata la prima a montare i common-rail, 159 la prima con motori tutti a iniezione diretta (con multivar e miscela stechiometrica), la MiTo la prima con motori tutti turbo, e sempre su MITo hanno debuttato il motore turbo a gas e il multiair. Su Giulietta c'è il TBi da 240Cv, su Delta arriva al massimo a 200. Delta ha il Twinturbo? il 2,4 di cavalli ne fa 200 su 159 e 210 su Brera, è più fluido e vibra meno.
L'importante e' esserne convinti.Ti posso solo assicurare che non ho la tua stessa convinzione.
 
marcobeggi ha scritto:
Minchiaaaaa!!!! E che è una F1???

Secondo me si tratta solo di copia ed incolla.

Proprio perchè non è una formula 1, sono necessarie le prove di omologazione, dopo i necessari studi di progettazione per installare il motore su un'altra vettura e le relative valutazioni (a calcolo e sperimentali) funzionali, prestazionali e affidabilistiche. Cosa c'è di strano?
 
S-edge ha scritto:
Ah, un 200cv diesel su una segmento C costa e non ha senso...

... a meno che si tratti della Delta !?
Delta è a cavallo del segmento D, il twin-turbo di cavalli ne fa 190 e quando uscì il massimo della motorizzazione diesel arrivava a 150. Giulietta ha un ottimo 2,0 mjetII da 170Cv, che fai? Metti un motore vecchio con due turbine per 20Cv in più? Bell'affare!

Si, va beh... adesso prendi un pollo, lo gonfi d'aria e lo vuoi far passare per cappone? Questo è la Delta... poi se vuoi, facciamoci pure un segmento ad hoc o "a cavallo", tutto per lei.

Per il resto va tutto bene quello che dici, ma se è questione di non "buttare via soldi", allora:

- anche il 1.9 TST che rappresenta lo sviluppo di un progetto "arrivato" può apparire poco sensato, rispetto alla scelta di lavorare già sul nuovo 2 litri per avere 200cv.

- anche il fatto tenere in produzione tre motori (1.9, 2.0 e 2.4) al posto di uno solo (2.0), non appare una scelta molto sensata. Se questo nuovo motore è ben fatto dovrebbe poter fare il lavoro per tutti e tre, con diverse tarature.
 
il 1.9 non è un progetto arrivato,è solo l'ultimo progetto andato in porto assieme alla GM e anche loro ce l'hanno montato solo su una vettura,anche loro dopo il 1.9 hanno sviluppato un 2.0 ma in proprio...purtroppo ci sono dei contratti da rispettare. Non a caso il biturbo è uscito prima sulla Saab 9-3 e poi sulla Delta,l'accordo prevedeva appunto che usciva prima su una vettura GM e poi su una Fiat...se è per questo nemmeno la Saab aveva bisogno di quel motore. Facciamo un ragionamento strano,1 anno e mezzo fa questo motore su quale macchina si sarebbe potuto montare? C'erano Bravo,Delta,147,Croma e 159,io l'avrei proposto sulla Delta ma anche sulla 147 DucatiCorse e sulla croma al posto del 2.4,di contro immediatamente avrei studiato una doppia turbina per il 2.4 e portarlo ad almeno 240cv sulla 159.
 
S-edge ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
scusami ma perchè costa così tanto montare un motore su una vettura? non riesco a capire....così come non riesco a capire perchè la Giulietta ha il MultiJet II e la 159 quello vecchio...dove sta questa difficoltà?
Tanto per dirne una devi riomologare tutta la vettura. Pensa che in FIAT per montare multiair e multijetII hanno preferito tenere a listino due macchine. Poi non so, ci sarà da vedere la disposizione e il dimpensionamento delle varie parti connesse al motore, i flussi d'aria su collettori, radiatore, intercooler, airbox, ecc....

Guardate che la 159 ha il 2.0 litri MultijetII e ce l'ha anche scritto sopra proprio cosi come la Giulietta, JTDm-2.
E va anche benino ma secondo me i 170cv non bastano ancora sulla 159.
Sulla mia con il 1.9 da 150cv avevo montato anche la centralina e di sicuro aveva 170cv ma andava appena decente. Sulla 159 secondo me ci vogliono almeno 180cv diesel per chiudere la partita. Sotto non si va da nessuna parte con quella perche appena te la provano in potenza te la maltrattano. :lol:

Secondo me questo 2.0 litri MultijetII i 180/185cv li può dare tutti e in sicurezza. Non lo capisco peche si devono tenere cosi sotto.
Dalla categoria D in poi un Alfa non deve più scherzare con nessuno sennò che Alfa è?. :rolleyes:

Per il doppia turbina invece penso che se lo montavano sulla 159 facevamo un altra figura da fessi perche poi ci sarebbe stato il confronto con gli altri doppia turbina e subito eravamo da capo con le critiche.
Meglio sulla Delta va, che quella almeno non la confronta nessuno. :D
 
Back
Alto