<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.9 twin turbo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

1.9 twin turbo

vecchioAlfista ha scritto:
zanzano ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Siamo arrivati alla bellezza di oltre 24 mesi, ben oltre due anni, che negano la possibilità di avere sulla 159 il 1.9 twin turbo diesel da 190 cv e tanta tanta coppia ai bassi regimi.

Morale della favola, lo montano su quel cesso di Delta che è risotta ad auto da famiglia ed è una bravo rimarchiata.

Insomma, hanno un gran bel diesel da far sbavare e sballare ma non lo montano. Allora due sono le possibilità,
1) o sono degli emeriti incompetenti
2) o sono in mala fede e gicoano a favore delle concorrenza.

Altre possibilità non me le spiego.

P.S. Questo è uno degli esempi che spiegano del perchè anche avendo competenze tecniche la Fiat è ridotta al fallimento.
Poi si potrebbero citare il Q2 meccanico cancellato, i quadrilateri alti eliminati,
e tanto altro ancora.

CIao marcobeggi
... oppure c'è la terza via...
Hanno già venduto e dal 1 di Gennaio AR avrà un nuovo proprietario...

saluti zanza

nessun modello previsto nel medio termine; solo dichiarazioni d'intenti per ricarrozzi suv o poco altro (progettazione ancora da venire)
gossip finanziari sempre più forti, anche in settori "non automobilistici"
nessun intervento, neppure di restyling, sulla gamma attuale;
tanti ex dirigenti fuoriusciti per la stessa direzione senza un reale "ricambio"
chiusura, con il centro stile, dell'ultima struttura "reale" di Alfa, che ora è, di fatto, un solo "marchio", nudo e crudo, che vale solo la sua storia e nulla più.
esigenze di liquidità fiat
chi più ne ha più ne metta

se tanti indizi fanno una prova, manca solo il "compromesso" sul giusto prezzo.

Più che di complotti stranieri contro marpionne e la povera italia, parlerei di "scarico" torinese di Alfa, per razzolare quanto si può.

Con la speranza che fiat, da industria italiana, non diventi sempre più yankee scaricando il belpaese.
Se ciò dovesse, bisognerebbe chiedersi se invece di dare la colpra agli italiani, la colpa non vada ricercata nel management sabaudo
Ma scusa con tutti i marchi che ha il gruppo che senso ha vendere il più amato e riesumare Abarth?
 
S-edge ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ma scusa con tutti i marchi che ha il gruppo che senso ha vendere il più amato e riesumare Abarth?

Ma che domande fai? :D
E' chiaro: sono degli incompetenti, anche i bambini dell'asilo saprebbero fare di meglio! Noi sì che sapremmo amministrare una mega azienda come quella!
In Italia siamo tutti ottimi allenatori di calcio e ottimi manager.

Per prima cosa metteremmo un vecchio diesel biturbo su una macchina morta!
No no,metterei tutti i motori FTP su quella macchina morta compreso il 900 SGE della 500...e su quella macchina morta sistemerei gli interni che sembrano più scarsi della 500!!! Io quella macchina morta la resusciterei con una spesa minima...e la terrei altri 5 anni il tempo di sviluppare una sostituta degna del marchio che porta. Apparte gli scherzi il 900 no è troppo piccolo però un 1.6 benzina turbo ci vuole e lo si può fare facilmente partendo dal 1.4, ci vuole un 2.0 biturbo solo per immagine ma ci vuole, ci vuole un 3.0 v6 in qualsiasi modo,ci vuole una gamma articolata perchè se il grosso delle vendite lo fanno solo un motore,un allestimento e un colore poi ci sono le briciole che sommate fanno un buon numero....e quelle briciole ci danno la sensazione che abbiamo compralo la 159 2.0 M-Jet 136cv grigia non perchè era l'unica disponibile ma perchè l'abbiamo scelta fra una gamma infinita di motori e allestimenti...poi sta al venditore saperci vendere la più commerciale.
 
zanzano ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Siamo arrivati alla bellezza di oltre 24 mesi, ben oltre due anni, che negano la possibilità di avere sulla 159 il 1.9 twin turbo diesel da 190 cv e tanta tanta coppia ai bassi regimi.

Morale della favola, lo montano su quel cesso di Delta che è risotta ad auto da famiglia ed è una bravo rimarchiata.

Insomma, hanno un gran bel diesel da far sbavare e sballare ma non lo montano. Allora due sono le possibilità,
1) o sono degli emeriti incompetenti
2) o sono in mala fede e gicoano a favore delle concorrenza.

Altre possibilità non me le spiego.

P.S. Questo è uno degli esempi che spiegano del perchè anche avendo competenze tecniche la Fiat è ridotta al fallimento.
Poi si potrebbero citare il Q2 meccanico cancellato, i quadrilateri alti eliminati,
e tanto altro ancora.

CIao marcobeggi
... oppure c'è la terza via...
Hanno già venduto e dal 1 di Gennaio AR avrà un nuovo proprietario...

saluti zanza

Può darsi. Ma allora la decisione di vendere l'Alfa Romeo risale a quando fu cambiato il nome allo stabilimento di Pomigliano d'Arco per farlo passare da Alfa Romeo a Fiat Gianbattista Vico. :D
E sono almeno 2 eanni se non tre.....

Ecco perchè per Marchionne la 159 era vista come il fumo negli occhi.

Va be, con questa logica significa che sti signori di Torino andranno a costruire cessi altrove e a fregare un po' di soldi ai governi di turnoi che ci cascheranno.
 
rik19 ha scritto:
Secondo voi perchè questo motore è rimasto delegato alla delta? Ha qualche controindicazione?
Perche' si costruisce a Pomigliano venderne troppe avrebbe significato spiegare troppe cose,secondo te perche' la Gt e' da anni con il vecchio JTDM?
 
75TURBO-TP ha scritto:
rik19 ha scritto:
Secondo voi perchè questo motore è rimasto delegato alla delta? Ha qualche controindicazione?
Perche' si costruisce a Pomigliano venderne troppe avrebbe significato spiegare troppe cose,secondo te perche' la Gt e' da anni con il vecchio JTDM?
Non dirmi che adesso tutto sto guaio è colpa dei lavoratore i dei sindacati che non hanno voglia di lavorare!!! No no non ci credo! no no!!!! :p Apparte lo scherzo...per ipotesi...Pomigliano viene venduta alla Ford (tanto per non nominare sempre e solo VW) i sindacati e i lavoratori continueranno sempre a non avere voglia di lavorare? O forse si piegano alle loro regole ugualmente ferree??? Lo so ultimamente sono abbastanza provocatorio però c'è troppa farsa in giro...c'è parecchia gente che percepisce stipendi per creare danni anzichè fare qualcosa di costruttivo,non si capisce se è nella dirigenza o nei sindacati o negli operai questo cancro...non si capisce se è un solo ingranaggio grippato o sono una serie di ingranaggi ma c'è un qualcosa che frena di brutto il gruppo Fiat ma in modo troppo netto proprio l'AlfaRomeo.
 
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
rik19 ha scritto:
Secondo voi perchè questo motore è rimasto delegato alla delta? Ha qualche controindicazione?
Perche' si costruisce a Pomigliano venderne troppe avrebbe significato spiegare troppe cose,secondo te perche' la Gt e' da anni con il vecchio JTDM?
Non dirmi che adesso tutto sto guaio è colpa dei lavoratore i dei sindacati che non hanno voglia di lavorare!!! No no non ci credo! no no!!!! :p Apparte lo scherzo...per ipotesi...Pomigliano viene venduta alla Ford (tanto per non nominare sempre e solo VW) i sindacati e i lavoratori continueranno sempre a non avere voglia di lavorare? O forse si piegano alle loro regole ugualmente ferree??? Lo so ultimamente sono abbastanza provocatorio però c'è troppa farsa in giro...c'è parecchia gente che percepisce stipendi per creare danni anzichè fare qualcosa di costruttivo,non si capisce se è nella dirigenza o nei sindacati o negli operai questo cancro...non si capisce se è un solo ingranaggio grippato o sono una serie di ingranaggi ma c'è un qualcosa che frena di brutto il gruppo Fiat ma in modo troppo netto proprio l'AlfaRomeo.
Non mi segui con attenzione,non ho mai dato la colpa ai lavoratori perche' lo stabilimento e' da venticinque anni in mano Fiat la colpa e' sempre di chi pretende da chi puo' assemblare un'Auto di farne due e poi siccome sa che non e' fatta bene a fine linea le fa passare tutte evitando controlli di qualita'.....no mi riferivo al fatto che Fiat e' da anni che la produzione di pomigliano la abbandona a se stessa lo scopo e' ed era quello che abbiamo visto la definitiva chiusura per le Alfa dell'unico stabilimento superstite Alfa Romeo...lo dico da qualche anno e non da quando hanno deciso di farci la Panda,e' accaduto anche con Arese cosi'. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
...no mi riferivo al fatto che Fiat e' da anni che la produzione di pomigliano la abbandona a se stessa lo scopo e' ed era quello che abbiamo visto la definitiva chiusura per le Alfa dell'unico stabilimento superstite Alfa Romeo...lo dico da qualche anno e non da quando hanno deciso di farci la Panda,e' accaduto anche con Arese cosi'. ;)

Vero, quello che è accaduto è sotto gli occhi di tutti...
 
S-edge ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
No no,metterei tutti i motori FTP su quella macchina morta compreso il 900 SGE della 500...e su quella macchina morta sistemerei gli interni che sembrano più scarsi della 500!!! Io quella macchina morta la resusciterei con una spesa minima...e la terrei altri 5 anni il tempo di sviluppare una sostituta degna del marchio che porta. Apparte gli scherzi il 900 no è troppo piccolo però un 1.6 benzina turbo ci vuole e lo si può fare facilmente partendo dal 1.4, ci vuole un 2.0 biturbo solo per immagine ma ci vuole, ci vuole un 3.0 v6 in qualsiasi modo,ci vuole una gamma articolata perchè se il grosso delle vendite lo fanno solo un motore,un allestimento e un colore poi ci sono le briciole che sommate fanno un buon numero....e quelle briciole ci danno la sensazione che abbiamo compralo la 159 2.0 M-Jet 136cv grigia non perchè era l'unica disponibile ma perchè l'abbiamo scelta fra una gamma infinita di motori e allestimenti...poi sta al venditore saperci vendere la più commerciale.
Installare un nuovo motore costa intorno ai 10mln di ?, e s'intende solo per prenderlo e metterlo nel cofano. Quindi la spsa minima tanto minima non è.
Rifare gli interni costa un'altra bella cifra, viste le probabili vendite altri 5 anni può reggerli benissimo così, queste sono spese totalmente improduttive.
Il 1,4 è già al massimo della cilindrata possibile, a partire dal 1,0 FIRE hanno già fatto stroker fino al 1,3 e rialesato fino a 1,4, il 1,6 forse (con attenti studi di fluidodinamica) potrebbe avere maggiore potenza del 1,4, ma comunque rapporti prestazioni/consumi bassi rispetto alla concorrenza. E, ti anticipo, il 1750 è giù superquadro di suo, non credo possa scendere. Il V6 c'è, ma non piace. E sicuramente non piacerebbe neanche il 1,9 biturbo se ci fosse, come non piace il 2,4. La gamma c'è, e anche al lancio c'era una gamma fantastica, però...
scusami ma perchè costa così tanto montare un motore su una vettura? non riesco a capire....così come non riesco a capire perchè la Giulietta ha il MultiJet II e la 159 quello vecchio...dove sta questa difficoltà?
 
SediciValvole ha scritto:
S-edge ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
No no,metterei tutti i motori FTP su quella macchina morta compreso il 900 SGE della 500...e su quella macchina morta sistemerei gli interni che sembrano più scarsi della 500!!! Io quella macchina morta la resusciterei con una spesa minima...e la terrei altri 5 anni il tempo di sviluppare una sostituta degna del marchio che porta. Apparte gli scherzi il 900 no è troppo piccolo però un 1.6 benzina turbo ci vuole e lo si può fare facilmente partendo dal 1.4, ci vuole un 2.0 biturbo solo per immagine ma ci vuole, ci vuole un 3.0 v6 in qualsiasi modo,ci vuole una gamma articolata perchè se il grosso delle vendite lo fanno solo un motore,un allestimento e un colore poi ci sono le briciole che sommate fanno un buon numero....e quelle briciole ci danno la sensazione che abbiamo compralo la 159 2.0 M-Jet 136cv grigia non perchè era l'unica disponibile ma perchè l'abbiamo scelta fra una gamma infinita di motori e allestimenti...poi sta al venditore saperci vendere la più commerciale.
Installare un nuovo motore costa intorno ai 10mln di ?, e s'intende solo per prenderlo e metterlo nel cofano. Quindi la spsa minima tanto minima non è.
Rifare gli interni costa un'altra bella cifra, viste le probabili vendite altri 5 anni può reggerli benissimo così, queste sono spese totalmente improduttive.
Il 1,4 è già al massimo della cilindrata possibile, a partire dal 1,0 FIRE hanno già fatto stroker fino al 1,3 e rialesato fino a 1,4, il 1,6 forse (con attenti studi di fluidodinamica) potrebbe avere maggiore potenza del 1,4, ma comunque rapporti prestazioni/consumi bassi rispetto alla concorrenza. E, ti anticipo, il 1750 è giù superquadro di suo, non credo possa scendere. Il V6 c'è, ma non piace. E sicuramente non piacerebbe neanche il 1,9 biturbo se ci fosse, come non piace il 2,4. La gamma c'è, e anche al lancio c'era una gamma fantastica, però...
scusami ma perchè costa così tanto montare un motore su una vettura? non riesco a capire....così come non riesco a capire perchè la Giulietta ha il MultiJet II e la 159 quello vecchio...dove sta questa difficoltà?

Veramente anche quello della 159 è un Multijet II. Lo stesso identico a quello della Giulietta con una mappa diversa visto che non ha il DNA. ;)
 
AlfaG10 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
S-edge ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
No no,metterei tutti i motori FTP su quella macchina morta compreso il 900 SGE della 500...e su quella macchina morta sistemerei gli interni che sembrano più scarsi della 500!!! Io quella macchina morta la resusciterei con una spesa minima...e la terrei altri 5 anni il tempo di sviluppare una sostituta degna del marchio che porta. Apparte gli scherzi il 900 no è troppo piccolo però un 1.6 benzina turbo ci vuole e lo si può fare facilmente partendo dal 1.4, ci vuole un 2.0 biturbo solo per immagine ma ci vuole, ci vuole un 3.0 v6 in qualsiasi modo,ci vuole una gamma articolata perchè se il grosso delle vendite lo fanno solo un motore,un allestimento e un colore poi ci sono le briciole che sommate fanno un buon numero....e quelle briciole ci danno la sensazione che abbiamo compralo la 159 2.0 M-Jet 136cv grigia non perchè era l'unica disponibile ma perchè l'abbiamo scelta fra una gamma infinita di motori e allestimenti...poi sta al venditore saperci vendere la più commerciale.
Installare un nuovo motore costa intorno ai 10mln di ?, e s'intende solo per prenderlo e metterlo nel cofano. Quindi la spsa minima tanto minima non è.
Rifare gli interni costa un'altra bella cifra, viste le probabili vendite altri 5 anni può reggerli benissimo così, queste sono spese totalmente improduttive.
Il 1,4 è già al massimo della cilindrata possibile, a partire dal 1,0 FIRE hanno già fatto stroker fino al 1,3 e rialesato fino a 1,4, il 1,6 forse (con attenti studi di fluidodinamica) potrebbe avere maggiore potenza del 1,4, ma comunque rapporti prestazioni/consumi bassi rispetto alla concorrenza. E, ti anticipo, il 1750 è giù superquadro di suo, non credo possa scendere. Il V6 c'è, ma non piace. E sicuramente non piacerebbe neanche il 1,9 biturbo se ci fosse, come non piace il 2,4. La gamma c'è, e anche al lancio c'era una gamma fantastica, però...
scusami ma perchè costa così tanto montare un motore su una vettura? non riesco a capire....così come non riesco a capire perchè la Giulietta ha il MultiJet II e la 159 quello vecchio...dove sta questa difficoltà?

Veramente anche quello della 159 è un Multijet II. Lo stesso identico a quello della Giulietta con una mappa diversa visto che non ha il DNA. ;)
sicuro? guarda i valori di co2 troppo diversi
 
SediciValvole ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
S-edge ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
No no,metterei tutti i motori FTP su quella macchina morta compreso il 900 SGE della 500...e su quella macchina morta sistemerei gli interni che sembrano più scarsi della 500!!! Io quella macchina morta la resusciterei con una spesa minima...e la terrei altri 5 anni il tempo di sviluppare una sostituta degna del marchio che porta. Apparte gli scherzi il 900 no è troppo piccolo però un 1.6 benzina turbo ci vuole e lo si può fare facilmente partendo dal 1.4, ci vuole un 2.0 biturbo solo per immagine ma ci vuole, ci vuole un 3.0 v6 in qualsiasi modo,ci vuole una gamma articolata perchè se il grosso delle vendite lo fanno solo un motore,un allestimento e un colore poi ci sono le briciole che sommate fanno un buon numero....e quelle briciole ci danno la sensazione che abbiamo compralo la 159 2.0 M-Jet 136cv grigia non perchè era l'unica disponibile ma perchè l'abbiamo scelta fra una gamma infinita di motori e allestimenti...poi sta al venditore saperci vendere la più commerciale.
Installare un nuovo motore costa intorno ai 10mln di ?, e s'intende solo per prenderlo e metterlo nel cofano. Quindi la spsa minima tanto minima non è.
Rifare gli interni costa un'altra bella cifra, viste le probabili vendite altri 5 anni può reggerli benissimo così, queste sono spese totalmente improduttive.
Il 1,4 è già al massimo della cilindrata possibile, a partire dal 1,0 FIRE hanno già fatto stroker fino al 1,3 e rialesato fino a 1,4, il 1,6 forse (con attenti studi di fluidodinamica) potrebbe avere maggiore potenza del 1,4, ma comunque rapporti prestazioni/consumi bassi rispetto alla concorrenza. E, ti anticipo, il 1750 è giù superquadro di suo, non credo possa scendere. Il V6 c'è, ma non piace. E sicuramente non piacerebbe neanche il 1,9 biturbo se ci fosse, come non piace il 2,4. La gamma c'è, e anche al lancio c'era una gamma fantastica, però...
scusami ma perchè costa così tanto montare un motore su una vettura? non riesco a capire....così come non riesco a capire perchè la Giulietta ha il MultiJet II e la 159 quello vecchio...dove sta questa difficoltà?

Veramente anche quello della 159 è un Multijet II. Lo stesso identico a quello della Giulietta con una mappa diversa visto che non ha il DNA. ;)
sicuro? guarda i valori di co2 troppo diversi

quello di 159 fà 142 g/CO2 (136 nela versione ECO), Giulietta?
 
renexx ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
...no mi riferivo al fatto che Fiat e' da anni che la produzione di pomigliano la abbandona a se stessa lo scopo e' ed era quello che abbiamo visto la definitiva chiusura per le Alfa dell'unico stabilimento superstite Alfa Romeo...lo dico da qualche anno e non da quando hanno deciso di farci la Panda,e' accaduto anche con Arese cosi'. ;)

Vero, quello che è accaduto è sotto gli occhi di tutti...

Eh la Madonna...... finalemnte è terminata la tarantella sugli operai di Pomigliano e si è aperti gli occhi.
Era vero allora che le voci erano messe in giro ad arte.
Che fatica spegare che le cose stavano diversamente.

Adesso che le carte cominciano a scoprirsi bisogna peìrendere atto della realtà

Vi ricordate quando dicevo che chiuso o destinato ad altro Pomigliano l'Alfa Romeo sarebbe finita? Invece molti a fare il tifo contro......

Adesso mi verrebbe voglia di dire a questa gente.... adesso attaccatevi al ... tram. :D

Ma questo è solo il frutto della classica miopia che ci caratterizza come popolo.
 
Questo motore come dici 75 non è stato montato per paura di venderle!!
Io ripeto,hanno già venduto! a Vag
Mi spiegate un concessionario Alfa cosa vende nel 2011???????
 
Potevano benissimo montarlo su 147 e GT col q2...se proprio non volevano far perdere di immagine la delta (auto nuova con motore nuovo) potevano mettercelo con 185cv che andava bene ugualmente....anche sulla 159 ci poteva stare e ne avrebbero vendute! La concorrenza non offriva niente con quella cilindrata e quei cavalli! Di discorsi e di occasioni mancate cosi se ne potrebbero fare un'infinità
 
Back
Alto