<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.6 tdi: forte rumore combustione tra 1800 e 2000 giri | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

1.6 tdi: forte rumore combustione tra 1800 e 2000 giri

Sì, è proprio così: 2 anni fa per sostituire la Modus 1.5 dCi 105cv ho fatto il giro delle 7-Chiese e, con mia GRANDE sorpresa, ho scoperto che l'offerta VW era di gran lunga la più conveniente! E allora la Polo V era appena stata eletta auto dell'anno... niente da fare, tutte le "piccole" segmento B a conti fatti erano più care e offrivano meno contenuti (nessuna, allora, offriva una variante ottimizzata per il basso consumo).
Ancora adesso l'unica concorrente serie sembra essere la Peugeot 208 ...
 
Sì, è proprio così: 2 anni fa per sostituire la Modus 1.5 dCi 105cv ho fatto il giro delle 7-Chiese e, con mia GRANDE sorpresa, ho scoperto che l'offerta VW era di gran lunga la più conveniente! E allora la Polo V era appena stata eletta auto dell'anno... niente da fare, tutte le "piccole" segmento B a conti fatti erano più care e offrivano meno contenuti (nessuna, allora, offriva una variante ottimizzata per il basso consumo).
Ancora adesso l'unica concorrente serie sembra essere la Peugeot 208 ...

un pò fuori topic..

qui si parla di un problema ampiamente riscontrato nei 1.6 tdi di VW (2009-2010), sia su polo che su golf, per cui VW non ha mosso un dito, non fornendo alcuna soluzione ...comprare un'auto per 15k (minimo) euro e dopo 30mila kilometri ritrovarti con un trattore non è una bella cosa.
 
sumotori64 ha scritto:
Sì, è proprio così: 2 anni fa per sostituire la Modus 1.5 dCi 105cv ho fatto il giro delle 7-Chiese e, con mia GRANDE sorpresa, ho scoperto che l'offerta VW era di gran lunga la più conveniente! E allora la Polo V era appena stata eletta auto dell'anno... niente da fare, tutte le "piccole" segmento B a conti fatti erano più care e offrivano meno contenuti (nessuna, allora, offriva una variante ottimizzata per il basso consumo).
Ancora adesso l'unica concorrente serie sembra essere la Peugeot 208 ...

ciao, ed oggi è ancora la stessa storia, le altre marche ti danno un prodotto che costa meno, magari un optional in piu' ma poi ti massacrano sugli interessi, cosa che nn fa' vw, e ripeto la qualita vw è superiore di fiat ford e macchine francesi, (poi che capiti una macchina sfigata bhe quello puo succedere anke ad una mercedes, ma questa è un'altra storia)
 
keikei ha scritto:
Sì, è proprio così: 2 anni fa per sostituire la Modus 1.5 dCi 105cv ho fatto il giro delle 7-Chiese e, con mia GRANDE sorpresa, ho scoperto che l'offerta VW era di gran lunga la più conveniente! E allora la Polo V era appena stata eletta auto dell'anno... niente da fare, tutte le "piccole" segmento B a conti fatti erano più care e offrivano meno contenuti (nessuna, allora, offriva una variante ottimizzata per il basso consumo).
Ancora adesso l'unica concorrente serie sembra essere la Peugeot 208 ...

un pò fuori topic..

qui si parla di un problema ampiamente riscontrato nei 1.6 tdi di VW (2009-2010), sia su polo che su golf, per cui VW non ha mosso un dito, non fornendo alcuna soluzione ...comprare un'auto per 15k (minimo) euro e dopo 30mila kilometri ritrovarti con un trattore non è una bella cosa.

caro kei kei, io x scrupolo ho visto svariati forum di tutte le marche, e sai cosa ho riscontrato che tutti con qualsiasi marca hanno dei problemi di tanto in tanto, e ti diro' ho letto di questo rumore citato per vw, ma anke molti casi di centralina partita inniettori difettosi o peggio ancora, e ti diro' secondo me è meglio un problema acustico(che poi bisogna anke vedere a ke punto sia rumorosa o e solo xke alcuni sono troppo pignoli) piutosto che la macchina mi lascia a piedi... :D
 
è dificile farlo sentire...

poprio perchè varia passando da ZERO durante le rigenerazioni a poco rumore dopo un 200 km dalla rigenerazione a botte da orbi tipo la 128 a carbauratore che aveva mio nonno appena prima della rigenerazione... (io che ho il dsg, che normalmente FORZA le marce alte sapessi come si sente sto martellio quando riprendi... che se ho qualcuno in macchina... preferisco mettere in S... così gira più alto e durante lo sforzo da ripresa.... NON lo fa)

sto testimoniando la mia esperienza col DSG per evitare che ci sia qualcuno che pensi che magari il rumore si sente perchè qualcuno viaggia con marce troppo basse....

ecco appunto SE E' IL DSG che le TIENE vuol dire che è pensato per TENERLE... e se a questo punto fa battito in testa..... (col fap pieno) il problema è altrove...

ciao
 
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e sono stato attirato fin qui dallo stesso estenuante problema del battito in testa.

La prima volta che è comparso è stato dopo un annetto che avevo la macchina (sui 30.000 km) . Il rumore è cominciato come descrivete voi ai bassi giri associato ad un aumento dei consumi di circa il 25% e da una mancanza di spinta ai bassi regimi.

Ho girato un paio di concessionarie finchè a Bologna (Soverini) mi ha esordito dicendo "ah ma qui c'è bisogno di un importante aggionramento della centralina, mi meraviglio che la concessionaria che te la ha venduta non ti abbia avvertito!". Li sul momento ho pensato fosse una c.....zz..a ma leggento il vostro thread sembra proprio che la VW avesse confermato questo problema.

Insomma, dopo l'aggiornamento la macchina è tornata come nuova, rumore assente, consumi e spinta tornati nella norma.

Ecco che dopo un altro annetto comincia a ripresentarsi il problema (circa 55.000 km). Al che la porto dal concessionario per il tagliando dei 60.000 (pagato 370 euro!!!!) notificando che il problema si era ripresentato. Premetto che la garanzia scadeva dopo 4 giorni quindi mi sono raccomandato per il problema..
Guarda caso mi ridanno la macchina dicendo che non sono intervenuti sul problema perchè secondo loro la rumorosità era nella norma. E guarda caso dopo il tagliando il problema si è accentuato, aumentando nuovamente i consumi. Giusto per farvi capire, quando la macchina era a posto, a parità di strada e stile di guida, al momento di entrare in riserva mi segnalava 90km di autonomia, ora me ne segna 60 se va bene.

Al che torno in...c....ato in concessionaria e gli dico che ora mi trovo col problema accentuato e la macchina non in garanzia!

Morale della favola a quel punto il furbo tecnico fa il sorpreso (lo stesso tecnico che mi ha fatto il primo aggiornamento alla centralina) e mi dice: "ah no allora qui bisogna fare una segnalazione al responsabile tecnico". Quindi Martedì prox gliela riporto e gliela lascio la ma se non me la riparano in garanzia (anche se scaduta) gli faccio causa.

Vi farò sapere... voi avete qualche novità a riguardo?
 
fbianchife ha scritto:
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e sono stato attirato fin qui dallo stesso estenuante problema del battito in testa.

La prima volta che è comparso è stato dopo un annetto che avevo la macchina (sui 30.000 km) . Il rumore è cominciato come descrivete voi ai bassi giri associato ad un aumento dei consumi di circa il 25% e da una mancanza di spinta ai bassi regimi.

Ho girato un paio di concessionarie finchè a Bologna (Soverini) mi ha esordito dicendo "ah ma qui c'è bisogno di un importante aggionramento della centralina, mi meraviglio che la concessionaria che te la ha venduta non ti abbia avvertito!". Li sul momento ho pensato fosse una c.....zz..a ma leggento il vostro thread sembra proprio che la VW avesse confermato questo problema.

Insomma, dopo l'aggiornamento la macchina è tornata come nuova, rumore assente, consumi e spinta tornati nella norma.

Ecco che dopo un altro annetto comincia a ripresentarsi il problema (circa 55.000 km). Al che la porto dal concessionario per il tagliando dei 60.000 (pagato 370 euro!!!!) notificando che il problema si era ripresentato. Premetto che la garanzia scadeva dopo 4 giorni quindi mi sono raccomandato per il problema..
Guarda caso mi ridanno la macchina dicendo che non sono intervenuti sul problema perchè secondo loro la rumorosità era nella norma. E guarda caso dopo il tagliando il problema si è accentuato, aumentando nuovamente i consumi. Giusto per farvi capire, quando la macchina era a posto, a parità di strada e stile di guida, al momento di entrare in riserva mi segnalava 90km di autonomia, ora me ne segna 60 se va bene.

Al che torno in...c....ato in concessionaria e gli dico che ora mi trovo col problema accentuato e la macchina non in garanzia!

Morale della favola a quel punto il furbo tecnico fa il sorpreso (lo stesso tecnico che mi ha fatto il primo aggiornamento alla centralina) e mi dice: "ah no allora qui bisogna fare una segnalazione al responsabile tecnico". Quindi Martedì prox gliela riporto e gliela lascio la ma se non me la riparano in garanzia (anche se scaduta) gli faccio causa. Io ho acceso una discussione recente in merito e se la leggi,qualcuno sostiene di aver risolto il problema del battito(iniettori nella fase di preiniezione)avendo rimappato la centralina,per quanto riguarda i consumi concordo con te,fin da nuova e tutt'ora con 22000km non son mai riuscito a percorrere più di 14km/litro e a bassi giri è un mulo!! :x

Vi farò sapere... voi avete qualche novità a riguardo?
 
alex.75 ha scritto:
fbianchife ha scritto:
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e sono stato attirato fin qui dallo stesso estenuante problema del battito in testa.

La prima volta che è comparso è stato dopo un annetto che avevo la macchina (sui 30.000 km) . Il rumore è cominciato come descrivete voi ai bassi giri associato ad un aumento dei consumi di circa il 25% e da una mancanza di spinta ai bassi regimi.

Ho girato un paio di concessionarie finchè a Bologna (Soverini) mi ha esordito dicendo "ah ma qui c'è bisogno di un importante aggionramento della centralina, mi meraviglio che la concessionaria che te la ha venduta non ti abbia avvertito!". Li sul momento ho pensato fosse una c.....zz..a ma leggento il vostro thread sembra proprio che la VW avesse confermato questo problema.

Insomma, dopo l'aggiornamento la macchina è tornata come nuova, rumore assente, consumi e spinta tornati nella norma.

Ecco che dopo un altro annetto comincia a ripresentarsi il problema (circa 55.000 km). Al che la porto dal concessionario per il tagliando dei 60.000 (pagato 370 euro!!!!) notificando che il problema si era ripresentato. Premetto che la garanzia scadeva dopo 4 giorni quindi mi sono raccomandato per il problema..
Guarda caso mi ridanno la macchina dicendo che non sono intervenuti sul problema perchè secondo loro la rumorosità era nella norma. E guarda caso dopo il tagliando il problema si è accentuato, aumentando nuovamente i consumi. Giusto per farvi capire, quando la macchina era a posto, a parità di strada e stile di guida, al momento di entrare in riserva mi segnalava 90km di autonomia, ora me ne segna 60 se va bene.

Al che torno in...c....ato in concessionaria e gli dico che ora mi trovo col problema accentuato e la macchina non in garanzia!

Morale della favola a quel punto il furbo tecnico fa il sorpreso (lo stesso tecnico che mi ha fatto il primo aggiornamento alla centralina) e mi dice: "ah no allora qui bisogna fare una segnalazione al responsabile tecnico". Quindi Martedì prox gliela riporto e gliela lascio la ma se non me la riparano in garanzia (anche se scaduta) gli faccio causa. Io ho acceso una discussione recente in merito e se la leggi,qualcuno sostiene di aver risolto il problema del battito(iniettori nella fase di preiniezione)avendo rimappato la centralina,per quanto riguarda i consumi concordo con te,fin da nuova e tutt'ora con 22000km non son mai riuscito a percorrere più di 14km/litro e a bassi giri è un mulo!! :x

Vi farò sapere... voi avete qualche novità a riguardo?

Ciao, a dire il vero quando la macchina non aveva il problema io avevo dei consumi record (in senso positivo). Tutte le mattine per andare al lavoro percorro 50 km a una media di 60km/h (per via del traffico) in territorio misto. Guidando in modalità "anziano" quindi mai tirando le marce riuscivo sempre a stare su una media di 3.4l per 100K che equivale a circa 26 K/L

Solo dopo con il problema sono aumentati da matti!
 
Tu pensa che io non ho mai potuto apprezzare il motore vw che ho sempre amato e posseduto in precedenza,sono arrivato al punto di svoltare pagina,proprio in questi giorni che l'ho usata in montagna per ben 3 volte ha rigenerato con conseguente calo di prestazioni,minimo irregolare ecc ecc...Secondo me l'aggiornamento eseguito anche a me l'anno scorso,è solo voler mascherare il problema sotto i 2000giri,in modo da far lavorare il motore sopra!!
 
mentre facevano il tagliando alla mia .. ho guidato una ibiza 1.6 tdi 90 cv ... rispetto al 1.9 tdi che ho .. l il motore è più ruvido sotto i 2000 giri ... ma consuma veramente poco ... ho fatto circa 25 km/l di media ...

per i problemi non saprei .. perchè l'auto aveva solo 4000 km -- :?
 
Secondo qualcuno e anche secondo me,il problema della rumorositã e di tutti i difetti collegati alla cattiva gestione dell'iniezione,verranno risolti(spero) solo con un'azione di richiamo,in sostanza un danno non da poco per mamma vw.
Se dipendesse solo da un "semplice" sofwear risolutivo,a mio parere non saremo qua in molti a discutere ancora dopo 2 anni e mezzo degli stessi difetti :evil:
 
Azione di richiamo? Ma perchè gli ultimi millessei prodotti sono esenti da questo problema?
Se il rumore persiste nelle polo di ultima produzione, non c'è nulla da fare! Dobbiamo solo tenercelo e fare finta di niente.
Cmq hanno toppato con questo motore: hanno aspettato tanto a far uscire il 1.6 per poi partorire una mezza ciofeca.

Ciao.
 
sono forse l'utente che ha macinato più km con la Polo V 1.6 TDI S&S BMT (quasi 90.000km) e ribadisco che l'auto va sempre meglio ; sembra quindi che non sia un problema progettuale ma piuttosto di difettosità della componentistica per singoli lotti di produzione... ma la rete VW cosa vi dice in sintesi? Nega il problema, lo minimizza oppure ammette che non c'è soluzione?!? Avete tutti caricato l'aggiornamento del software centralina motore?
 
Back
Alto