<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.6 tdi: forte rumore combustione tra 1800 e 2000 giri | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

1.6 tdi: forte rumore combustione tra 1800 e 2000 giri

alex.75 ha scritto:
canas ha scritto:
Dopo circa 25mila km anche io ho notato il problema soprattutto in seconda e in terza sempre attorno ai 2mila giri
Personalmente non ho trovato nessuna soluzione sui vari forum visitati.
Secondo me non sanno che pesci pigliare.....
Prima di fine anno arriva l'aggiornamento risolutivo,almeno così mi ha detto un ispettore vw che cmq reputa il rumore o il sali scendi del minimo in partenza,solo un fattore di confort,ha anche detto che ci sono altri motori molto piû rumorosi dei vw...
Secondo me fanno dei corsi per sapere cosa rispondere ai clienti delusi e incazzati!! :twisted:
La mia è in assistenza, spero che stavolta riescano a risolvere definitivamente, io ho chiesto ma di un nuovo aggiornamento on ne sanno nulla, chi ha nuove notizie su questo aggiornamento definitivo le posti!
 
Temo che il problema sia congenito e non ci sia modo di risolverlo. Sono arrivato a questa conclusione perchè se fosse stato un problema risolvibile con un aggiornamento di centralina l'avrebbero fatto fin da subito! Quindi penso che questo motore sia una mezza ciofeca :)
Personalmente sono deluso dell'acquisto.

Saluti.
 
prendete alfa giulietta le golf hanno troppi problemi ai motori non ve ne accorgete?
vw sta toppando troppi motori....fiat almeno sui motori resta molto avanti..
 
Tornassi indietro mi orienterei sulle coreane kia o hiunday: se offrono tanti anni di garanzia, qualchè motivo ci sarà!
Strizzerei l'occhio anche all'acquisto di una bmw usata per godermi il piacere di guida che ormai da tanto tempo le auto moderne non offrono più.
Se ancora non si è capito, sono deluso da vw.

Saluti.
 
Anche io sono deluso da VW ma non tanto per la qualità della vettura in se, ma deluso dalla qualità dell'assistenza, io cmq sono convinto che il rinedio ci sia, e anche se fosse un problema meccanico e non eletronico, alla fine devono cmq risolverlo a chi è in garanzia, altrimenti rischiano davvero una class action collettiva!
 
La class action non ci sarà mai perchè le vetture in questione non hanno un problema di guidabilità ma solo acustico. Quindi sarà una battaglia persa!
Credo che questo motore non sia all'avanguardia come ci hanno fatto credere; consuma poco se si guida con regolarità e in modo tranquillo; ma provate con una guida più sportiva e vedrete che consumi a fronte di una scarsa potenza (la mia ha 90cv). In proporzione è consigliabile prendere una ibiza fr 2.0 tdi!! Consumi pressapoco uguali ma potenza tanta di più!
 
Il problema è dovuto al fatto che il rumore e lo sborbottamento in partenza,non è provocato da nessun componente del gruppo iniezione,infatti il vas non rileva nessun errore o guasto.
L'unica speranza è che veramente trovino un softwar risolutivo al più presto ma resta sempre il mistero di come mai altre vw con la stessa motorizzazione,non soffrano degli stessi problemi....
Forse come sostiene qulacuno la verità è troppo costosa da ammettere,una class action per tutte le vetture "doloranti" non farebbe buona pubblicità al marchio leader in europa!!! :x :evil:
 
alex.75 ha scritto:
Il problema è dovuto al fatto che il rumore e lo sborbottamento in partenza,non è provocato da nessun componente del gruppo iniezione,infatti il vas non rileva nessun errore o guasto.
L'unica speranza è che veramente trovino un softwar risolutivo al più presto ma resta sempre il mistero di come mai altre vw con la stessa motorizzazione,non soffrano degli stessi problemi....
Forse come sostiene qulacuno la verità è troppo costosa da ammettere,una class action per tutte le vetture "doloranti" non farebbe buona pubblicità al marchio leader in europa!!! :x :evil:
Io ho la mia in assistenza e se quando me la ridaranno i problemi saranno spariti vuol dire che era come pensavo io e allora forse si sarà trovato il rimedio!
 
MAW66 ha scritto:
alex.75 ha scritto:
Il problema è dovuto al fatto che il rumore e lo sborbottamento in partenza,non è provocato da nessun componente del gruppo iniezione,infatti il vas non rileva nessun errore o guasto.
L'unica speranza è che veramente trovino un softwar risolutivo al più presto ma resta sempre il mistero di come mai altre vw con la stessa motorizzazione,non soffrano degli stessi problemi....
Forse come sostiene qulacuno la verità è troppo costosa da ammettere,una class action per tutte le vetture "doloranti" non farebbe buona pubblicità al marchio leader in europa!!! :x :evil:
Io ho la mia in assistenza e se quando me la ridaranno i problemi saranno spariti vuol dire che era come pensavo io e allora forse si sarà trovato il rimedio!
Fammi sapere allora come andrà perchè anch'io ho una mia idea.
 
Problema acustico? :rolleyes:

I rumori siano essi di combustione o di qualsiasi altra natura, sono sempre sinonimo, in meccanica, di qualche malfunzionamento!
Oppure di una errata progettazione!
Un rumore di combustione (nei limiti) è normale ma il suo presentarsi e scomparire a seconndo di certe condizioni è da analizzare!

Un motore non deve essere rumoroso, ma poi ci sono anche rumori che possono diventare una caratteristica!
Ad esempio lo erano i motori della Mercedes in cui sentivi "il ticchettio" della punteria ma ci facevi 800.000 km; i motori Vm dell'Alfa molto robusti ma da trattori, o i Perkins sempre dell'Alfa!
Era rumoroso il motore dlla UNO TD, e tanti altri.
Sarebbe da capire, in effetti, il limite della rumorosità il range in cui lo fa e soprattutto perchè lo fa!

E anche la sensibilità delle nuove generazioni di utenti di intercettare questi rumori, perchè ciò che oggi è rumore, 20 anni fa era considerato un risultato acustico da"orologio"! :!:

Perchè no...potrà risultare una cartatteristica, siamo di fronte ad un nuovo effetto Perkins!

Alla fine io non ancora ho capito la generatrice di questo rumore di combustione, leggo di aggiornamenti di SW! :?:
 
ilopan ha scritto:
Problema acustico? :rolleyes:

I rumori siano essi di combustione o di qualsiasi altra natura, sono sempre sinonimo, in meccanica, di qualche malfunzionamento!
Oppure di una errata progettazione!
Un rumore di combustione (nei limiti) è normale ma il suo presentarsi e scomparire a seconndo di certe condizioni è da analizzare!

Un motore non deve essere rumoroso, ma poi ci sono anche rumori che possono diventare una caratteristica!
Ad esempio lo erano i motori della Mercedes in cui sentivi "il ticchettio" della punteria ma ci facevi 800.000 km; i motori Vm dell'Alfa molto robusti ma da trattori, o i Perkins sempre dell'Alfa!
Era rumoroso il motore dlla UNO TD, e tanti altri.
Sarebbe da capire, in effetti, il limite della rumorosità il range in cui lo fa e soprattutto perchè lo fa!

E anche la sensibilità delle nuove generazioni di utenti di intercettare questi rumori, perchè ciò che oggi è rumore, 20 anni fa era considerato un risultato acustico da"orologio"! :!:

Perchè no...potrà risultare una cartatteristica, siamo di fronte ad un nuovo effetto Perkins!

Alla fine io non ancora ho capito la generatrice di questo rumore di combustione, leggo di aggiornamenti di SW! :?:
Io penso sia un problema di natura meccanica che influisce sull'elettronica, in fondo oggi nel motore ci sono decine di sensori che monotorizzano la meccanica, tipo il lettore di giri sul volano, e che poi inviano i dati alle centraline, ma se questi dati sono sbagliati, perche il sensore è difettoso, oppure sbagliati perche il compinente meccanico controllato dal sensore è difettoso, allora le centraline prenderanno delle decisioni sbagliate nel gestire le iniezioni di gasolio, e da qui le varie rumorosità! allora dato che per questo rumore tipo battito in testa, i vas non danno animalie all'elettronica, sono proponso a pensare che ci sia qualche componente meccanico, o difettoso, o di un tipo non adatto a quel motore, che induce un errore alla centralina nella gestione del motore! naturalmente le mie sono supposizioni! ma facciamo un ipotesi? su questo 1.6 tdi sono montati volani diversi in base al fatto se la vettura monta lo start e stopo o no! e se per un errore in catena avessero montato i volani che andavano montati su quelle con lo start e stopo anche su quelle senza? sicuramente la cosa porterebbe problemi all'elettronica, in quanto un tipo di volano ha la ruota fonica con 129 denti e un altra con 132! la mia è pura ipotesi naturalmente!
 
Sicuramente potrà essere una questione di allestimento, però ai tempi di oggi tutte le combinazioni di abbinamenti (dei componenti) sono oggettivate da barcode tipo quelli che sono sugli alimentari/detersivi, insomma un codice identificativo chè letto da uno scanner ti dice se è corrispondente al tipo di allestimento.

I volani, non so quelli Vw non sono più rilevati da sensori, perchè è ormai subentrata la ruota fonica che è un elemento integrato sull'albero motore e letto da un sensore.

Invece mi viene il dubbio, dalle tue parole, che possa esserci una sfasatura diagnostica e cioè i sensori della ruota fonica e albero distribuzione (2 alberi nel caso dei 16V) può non essere sincronizzato in modo tale che durante i cicli (fasi) del motore, tutti i parmetri non siano sincronizzati e quindi la detonazione di combustione non è "allineata" con le sequenze meccaniche del motore!
Se ci metti qualche errore dimensionale (tolleranze) dei meccanismi in gioco, può essere che succeda una lieve combinazione sfavorevole di fasatura.

Il rumore può essere generato dalla fase impropria del motore, dall'arricchimento del gasolio in camera di combustione (più gasolio) o dallo scoppio anticipato o ritardato rispetto alla apertura delle valvole, però in un diesel se non hai la perfetta chiusura della camera, non avviene lo scoppio essendo questi motori a compressione!

Nel motore diesel se quando il pistone comprime l'aria c'è un decadimento di pressione, (fuoriuscita dell'aria compressa per l'apertura di una valvola) non avviene la combustione, in quello a benzina si perchè l'innesco termico è generato dalla candela.
Nel diesel, invece, lo scoppio è generato dal calore dovuto (generatosi) dalla compressione dell'aria che trovasi all'interno della camera di combustione, e quando inietti il gasolio questo si brucerà per surriscaldamento ricevuto dalla temperatura dell'aria compressa al suo interno. :oops:

Poi magari un operaio della catena di montaggio della Volkswagen non usa tutti gli attrezzi della fasatura e ogni tanto i motori da lui prodotti sono leggermente fuori fase e/o rumorosi!
Capita, ve lo dico io che capita altro che tedeschi, ogni città del mondo è un po' Napoli, mi diceva un caro amico mio napoletano a cui ho dedicato il mio nick al contrario!

Ipotesi anche questa, quella della fasatutra "non allineata"...per carità però se nessuno dice la verità, il mondo ipotizza!
 
Di certo non è una caratteristica del motore, altrimenti ne soffrirebbero tutte.
La mia ad esempio per ora ne è esente (38.000km e due anni).
Molte ne sono esenti fino ad un chilometraggio piuttosto elevato (anche 30-40.000 km), quindi per forza ci deve essere una causa.
 
Infatti la mia ipotesi era ed è cmq che ci sia qualche componente che genera un errore nella centralina, la quale sbaglia o nelle quantità di gasolio iniettato, quindi miscela troppo magra in rapporto al carico del motore in quel momento, o sbaglia i tempi di iniezione, quindi o anticipati, o ritardati! certo se questi sfasamenti fossero ccessivi non si avrebbe accensione come hai detto, ma io penso piu a dei sfassamenti appena percettibili, anche perche i problemi si avvertono solo in determinate condizioni sfavorevoli per la vettura! però al giorno d'oggi basta una pur piccola tolleranza per sbilanciare l'elettronica! per quanto riguarda il sensore sull'albero motore come dici tu, guardando i disegni tecnici vorrei smentirti in quanto dal disegno mi pare che il sensore legga ancora sul volano almeno su questo motore ma potrei cmq sbagliarmi, e cmq le mie sono tutte ipotesi generate si da una mia approfondita esperienza meccanica e di guida, ma pur sempre ipotesi! ma penso che tra non molto avrò modo di constatare sulla mia vettura, se alcune mie ipotesi possano avere un fondamento!
 
vveneto ha scritto:
Di certo non è una caratteristica del motore, altrimenti ne soffrirebbero tutte.
La mia ad esempio per ora ne è esente (38.000km e due anni).
Molte ne sono esenti fino ad un chilometraggio piuttosto elevato (anche 30-40.000 km), quindi per forza ci deve essere una causa.
Una o piu cause! oppure qualche componente che usurandosi causa il problema? la mia cmq ne ha sofferto fina dall'uscita dal concessionario!
 
Back
Alto