<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.6 Tdi c.r.: primo pieno e consumi sorprendentemente.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1.6 Tdi c.r.: primo pieno e consumi sorprendentemente....

agusmag ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
consolati la mia 1.6 a benzina da nuova percorreva 9.5 km/l... ora sto su di una media di 12, 12 e qualcosa a benzina.. e 10.5 a gpl ed ho 20000 km

il 30% in meno? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

oh si.. è andata avanti così per un po'... ora faccio anche 17 km/l ai 100 costanti in transpolesana
 
Io ho notato invece (ma ho un 1,9) che il consumo (media da cdb) varia di moooolto in base a minime variazioni dello stile di guida.
Io non sono uno che ci sta molto attento, ma noto grande differenza quando sullo stesso tragitto cerco di fare anche solo un minimo di attenzione a come uso il piede destro.
Ovviamente le differenze sono addirittura abissali sui percorsi brevi sulle cui media incide in modo drammatico l'uso nei primissimi km a motore freddo.
Sono ovvietà, però se non si prova, magari non ci si fa caso.
 
Nama68 ha scritto:
Grazie a tutti! ;)

x brag: purtroppo è TRIP 2!!! :(

Dai, va meglio della mia che nella memoria due mi indica 12,2 km/l su una percorrenza non resettata da 5000 km.
Ups, parlavo della vrs :lol: :lol: :lol:
Tornando seri, la mia Fabia 1.4 td non riesce a consumare meno rispetto a tutti quelli che ho interpellato, mai piu' dei 16 sul misto e piedino senza particolari ritegni, fatte le debite proporzioni i 13 ci starebbero.
Noto che, col passar del tempo, la Fabia ha iniziato a consumare meno, secondo me dovresti provare in statale o autostrada, magari in un viaggio e vedrai che non puo' consumare cosi' tanto.
Senz'altro il fatto che sia nuova contribuisce ad elevare il consumo e la citta' e' devastante.
Hai letto in giro cosa dicono di questo motore in termini di richiesta di carburante ?
 
willy1971 ha scritto:
Ovviamente le differenze sono addirittura abissali sui percorsi brevi sulle cui media incide in modo drammatico l'uso nei primissimi km a motore freddo.
Sono ovvietà, però se non si prova, magari non ci si fa caso.

Vero, quando faccio i tragitti brevi a freddo la mia vrs mi indica i TRE al litro :(
In autostrada ai 110/120 un paio di settimane fa mi ha fatto i 14,9 ed al ritorno poco piu' dei 12 ma andavo MOLTO piu' allegro.
 
Dai su è nuova è normale... di quel motore dichiaro consumi bassissimi... non possono "barare" più di tanto :) vedrai che a motore un po' rodato e con il piedino attento farai oltre 20 km/l con la strada libera e pianeggiante.. oggi tornado da Ferrara (mi son beccato anche un po' di traffico della città) il cdb mi segnava 6 l/100km (segna soltanto il consumo a benzina) che fanno 16.6 periodico km/l... figurati il tuo FurboNafta appena si slega cosa sarà capace di fare :)
 
io credo, molto più semplicemente, che il primo pieno non era stato fatto in modo da riempire al max il serbatoio....tieni presente che 4 o 5 lt. in meno complice la macchina in rodaggio, sono sufficenti a dare un cattivo risultato.,
Ciao e in bocca al lupo, Viv-
 
Passando dal 1,9 TDI PDE 101 della Fabia al 1,6 crdi vgt high 115 della ceed a parità di stile di guida il consumo è cresciuto da una media di 4,7 - 4,8 l/100 km a 5,1 - 5,2, ma ci sono circa 200 kg di differenza
Datti tempo, impara giorno dopo giorno come reagisce la macchina e tieni sottocchio costantemente il cdb sul consumo istantaneo: basta guardarlo per consumare meno, alleggerisci un poco poco il piede, impari piccole tecniche (tipo sfruttare il vento a favore in autostrada: prova: cambiando corsia lateralmente, scoprirai che in quella più sottovento consumi anche 0,3 km/l in meno; sfruttare l'inclinazione della strada; sempre in autostrada, in curva e dove c'è una certa pendenza, si può sfruttare la pendenza trasversale, mettendosi sulla corsia che sta più all'esterno o più all'interno, per scoprire quale è più risparmiosa: ste cose l'ho imparate guidando la Panda, poi perfezionate appena ho avuto un cdb con consumo istantaneo
Sempre in autostrada, quando non piove, usare la corsia più gommata (quella battuta dai camion, fa risparmiare carburante; tra una corsia con asfalto nuovo e una con asfalto più vecchio, preferisci la seconda perchè più scorrevole (ovviamente salvo buche e pioggia)
 
pinusdepinus ha scritto:
Passando dal 1,9 TDI PDE 101 della Fabia al 1,6 crdi vgt high 115 della ceed a parità di stile di guida il consumo è cresciuto da una media di 4,7 - 4,8 l/100 km a 5,1 - 5,2, ma ci sono circa 200 kg di differenza
Datti tempo, impara giorno dopo giorno come reagisce la macchina e tieni sottocchio costantemente il cdb sul consumo istantaneo: basta guardarlo per consumare meno, alleggerisci un poco poco il piede, impari piccole tecniche (tipo sfruttare il vento a favore in autostrada: prova: cambiando corsia lateralmente, scoprirai che in quella più sottovento consumi anche 0,3 km/l in meno; sfruttare l'inclinazione della strada; sempre in autostrada, in curva e dove c'è una certa pendenza, si può sfruttare la pendenza trasversale, mettendosi sulla corsia che sta più all'esterno o più all'interno, per scoprire quale è più risparmiosa: ste cose l'ho imparate guidando la Panda, poi perfezionate appena ho avuto un cdb con consumo istantaneo
Sempre in autostrada, quando non piove, usare la corsia più gommata (quella battuta dai camion, fa risparmiare carburante; tra una corsia con asfalto nuovo e una con asfalto più vecchio, preferisci la seconda perchè più scorrevole (ovviamente salvo buche e pioggia)

a questo non c'ho mai pensato.. però è vero.. guardando il cdb si è spinti a consumare meno perchè si cerca ogni volta di limare ualche cosa... soprattutto se come me passi da un diesel ad un benzina e comunque ogni qual volta sei sorpreso negativamente dai consumi!
 
per non arrabbiarsi,bisogna avere il cdb ottimista come il mio,
infatti mi dice che la mia media sui 8500 km fatti fino ad oggi sta sui 18.5km/L
ma in realta conti reali alla mano sono sui 16.25km/L :D

http://www.spritmonitor.de/en/user/geltrude.html
 
Un solo pieno è troppo poco per fare una media: se becchi una pompa troppo sensibile non riesci a fare nemmeno realmente il pieno.

Una cosa che non bisogna scordare quando si parla di consumi è questa:
Quanti km vengono fatti partendo col motore freddo:
A parità di percorso (ad esempio extraurbano) i consumi cambiano radicalmente se percorri 10 o 50 km:
Ad esempio se lavori a 10 km avrai sicuramente un consumo più alto di un paio di l/km rispetto a chi lavora a 50: basta guardare alle varie distanze come scende ila media del singolo viaggio nel cdb.

Notare: le omologazioni (agusmag se sbaglio correggimi) sono fatte a motore caldo.
 
Grazie a tutti per gli utili consigli! :thumbup:
Sulle cose, forse lo avrete capito, sono abbastanza "pignolo" (o meglio "preciso" ;) ) per cui sto attento a quelle cose che possono inficiare una valutazione (pieno non-pieno, motore freddo, guida scattosa ecc. ).
Certo uno non deve neanche arrivare a "mettere una vela sul tetto" per rsparmiare carburante!!!! :rolleyes:
Comunque ottimo consiglio quello di meddere il CDB sul consumo istantaneo: in effetti "condiziona" positivamente lo stile di guida e poi, volete mettere la soddisfazione quando mostra 85 Km/l???? :D :D :D (quando è in cut-off, o a pedale frizione spinto o in "rilascio" a marce alte...)

Per quanto riguarda l'Aria Condizionata (A/C) INUTILE dirlo, Agusmag,... AVEVI RAGIONE ( :D ): se lasciata disattivata, la si trova disattivata! ;)

Comunque, ho appena superato i 700 km e, non so se si tratti di una soglia/sensazione psicologica, ma la macchina mi è sembrata più "libera" ed infatti, nel tratto di andata di stamane, il CDB segnava ORGOGLIOSAMENTE 14,2Km/l......

Per quanto riguarda "le salite" dell'altro thread, superate sempre con maggiore scioltezza in seconda: stamane anche con un filo di gas (poco sopra il minimo! ;) )

Ciao 8) (...e grazie! :D )
 
gbortolo ha scritto:
Notare: le omologazioni (agusmag se sbaglio correggimi) sono fatte a motore caldo.

Mi sono dovuto documentare per risponderti, domanda molto interessante.

Ho trovato questo: http://www.dieselnet.com/standards/cycles/ece_eudc.html

The ECE+EUDC test cycle is performed on a chassis dynamometer. The cycle?also known as the MVEG-A cycle?is used for emission certification of light duty vehicles in Europe [EEC Directive 90/C81/01].

The entire cycle includes four ECE segments, Figure 1, repeated without interruption, followed by one EUDC segment, Figure 2. Before the test, the vehicle is allowed to soak for at least 6 hours at a test temperature of 20-30°C. It is then started and allowed to idle for 40s.

Effective year 2000, that idling period has been eliminated, i.e., engine starts at 0s and the emission sampling begins at the same time. This modified cold-start procedure is also referred to as the New European Driving Cycle or NEDC.

Emissions are sampled during the cycle according the the ?Constant Volume Sampling? technique, analyzed, and expressed in g/km for each of the pollutants.


In sostanza, prima di condurre il test su un'auto la fanno stare spenta ad una temperatura ambientale fra i 20 e i 30C per circa 6 ore.

Il test prima del 2000 iniziava con un periodo di riscaldamento del motore di 40s.
Dopo il 2000, il periodo di riscaldamento non c'e' più e si parte a freddo e visto che anche le emissioni inquinanti vengono analizzate contemporaneamente, il ciclo è molto più arduo per il contenimento delle emissioni.

Nonostante questa miglioria, il ciclo rimane molto teorico dal punto di vista del consumo e lontano dalle caratteristiche dei motori di oggi. In particolare, la velocità con cui un'auto accelera è superiore e non si tiene conto del clima (è sempre spento).

Sono sicuro che se questo maledetto ciclo avesse incluso l'uso continuo del climatizzatore, oggi avremmo dei climatizzatori molto molto più efficienti, a volume variabile che consumerebbero 1/10 della potenza di quelli attuali.
 
Ciao Nama68!

Stamattina ho letto davvero con molto interesse questo thread;

partiamo dal dato dichiarato dalla casa costruttrice (dato assai teorico): consumo urbano di 17,5 Km/l; consumo extraurbano di 25.6 Km/l e consumo combinato di 22.2 Km/l...che dire, consumi davvero strepitosi!!

Effettuando una ricerca generale tra i consumi teorici di diverse case automobilistiche e quelli reali riscontrati dagli utenti ho mediamente riscontrato che in realtà ha ragione gianko1982 quando dice che per avere un prospetto verosimile occorre più o meno incrementare del 15 % i consumi dichiarati dalla casa.

Inoltre, come ottimamente detto da tutti, è assolutamente vero che un motore nuovo inizialmente consumi di più: è testato che dopo un tot di chilometri un'auto consumi di meno oltre ad essere più veloce e scattante rispetto alla medesima macchina nuova...

Tenendo conto (da quello che mi sembra di capire) che percorri percorsi prevalentemente urbani il tuo consumo iniziale che inizialmente potrebbe spaventare, in realtà, per quanto detto (e anche perchè con il tempo conoscerai meglio l'auto) è chiaramente destinato a migliorare (secondo me arriveremo ad un consumo urbano di 15Km/l e ad un consumo combinato di almeno 18 Km/l).

Interessante spritmonitor segnalato dall'ottimo agusmag i cui dati, tenendo conto che sono stati effettuati ancora pochi chilometri e che quindi i consumi sono destinati a migliorare, sembrano dare attendibilità a quanto detto.

Speriamo sarà realmente così perchè altrimenti ci sarà davvero da preoccuparsi. Sono comunque fiducioso :thumbup:
 
:D
.....allora ora ti racconto la mia esperienza: il mio TDI 1.9 105CV ha cominciato a consumare poco sin dall'inizio (sempre oltre 22/23 km/litro) con il C.B.impostato sulla media che ti fornisce gia' il dato espresso in km/litro!!!
...a proposito guarda che puoi impostare tale applicazione senza dubbio più pratica!

..in secondo luogo per fare un calcolo attendibile dovresti percorrere qualche migliaia di km (almeno 5.000) ed annotare con certosina pazienza tutti i rifornimenti su un'agendina (come ho fatto io)!!

..sono sicuro che il 1.6 TDI C.R. abbia anzi debba consumare meno!!!!!

..per info ad oggi con km.102.000 percorsi il C.B. memoria 2 che aggiorno ogni mese nel mese di SETTEMBRE su percorso misto annotava 23,8 km/litro!!!! dai miei calcoli con taccuino 22.7 circa......quindi il CB e' anche attendibile!!! :D

Ciao!
NON DISPERARE!!!

GioGotti
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
:D
con il C.B.impostato sulla media che ti fornisce gia' il dato espresso in km/litro!!!
...a proposito guarda che puoi impostare tale applicazione senza dubbio più pratica!

come si fa scusa? io non ho il MaxiDOT ma quello base... so che è possibile col software VagCOM settando le impostazioni del cdb per il Giappone ma così facendo si perde la garanzia
 
Back
Alto