<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.5 turbo vtec &#34;201cv&#34;, prestazioni e consumi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1.5 turbo vtec &#34;201cv&#34;, prestazioni e consumi?

Kobe Monkey ha scritto:
La butto lì: se Honda esce mille anni dopo la concorrenza su certe cose, un motivo ci sarà...
puo' essere, peccato però che una volta primeggiava anche nello sport ed ora arranca e nelle vetture di serie (perlomeno quelle per il nostro mercato) se le togli l'affidabilità ci resta ben poco.
Almeno per ora, speriamo nel futuro che possa risollevare la china a tutti i livelli.
F1 in primis...
 
albelilly ha scritto:
Adesso vi provoco:

Mi spiegate perché quando a suo tempo VW lanciò i motori TSI da 120-170 cv eravamo tutti (me compreso) a criticare l'elevatissima potenza specifica che DI SICURO avrebbe inciso sull'affidabilità, sui consumi, e quant'altro mentre ora che Honda propone di peggio (nel senso di motori spinti all'inverosimile come questo 1.5 da 201 cv...) la si esalta ?
Non è che c'è un po' di ipocrisia da un lato e tifo dall'altro ?
Personalmente non prederei MAI un motore da 134 Cv/Litro per l'uso quotidiano.

Adesso parte il flame.... :lol:

Perché in realtà non eravamo tutti a criticare, ma qualcuno la trovava una idea buona in prospettiva :thumbup: e una strada da seguire.

Sicuro che questo tuo includere 'tutti' e parlare anche a nome di altri non nasca dal risentimento per una scarsa lungimiranza? :D

Naturalmente per la seconda frase sto provocando anche io ;) visto che si parla di flammare... :lol:
 
albelilly ha scritto:
se le togli l'affidabilità ci resta ben poco.

Permettimi di dissentire completamente.
Perché che i VTEC non siano motori che spingano in basso come piacerebbe a te non ci piove. Ma le Honda hanno decine di altri pregi che qualsiasi diretta concorrente si sogna lontanamente. Una su tutte: l'abitabilità e capacità di carico senza confronti. E mi fermo qui.
 
Kobe Monkey ha scritto:
albelilly ha scritto:
se le togli l'affidabilità ci resta ben poco.

Permettimi di dissentire completamente.
Perché che i VTEC non siano motori che spingano in basso come piacerebbe a te non ci piove. Ma le Honda hanno decine di altri pregi che qualsiasi diretta concorrente si sogna lontanamente. Una su tutte: l'abitabilità e capacità di carico senza confronti. E mi fermo qui.
parlo di tecnica motoristica e non di capacità di carico e di affidabilità, dopo 10 anni di Jazz e oltre 6 di Cr-v so bene di cosa stiamo parlando, mi riferivo unicamente ai motori e pertanto ti invito a provare quelli della concorrenza, sono convito che saresti sorpreso di come gli altri sono progrediti e Honda è rimasta al palo.
Ovviamente mi riferisco ai modelli conosciuti in Europa e non a quelli commercializzati oltreoceano.
 
albelilly ha scritto:
Adesso vi provoco:

Mi spiegate perché quando a suo tempo VW lanciò i motori TSI da 120-170 cv eravamo tutti (me compreso) a criticare l'elevatissima potenza specifica che DI SICURO avrebbe inciso sull'affidabilità, sui consumi, e quant'altro mentre ora che Honda propone di peggio (nel senso di motori spinti all'inverosimile come questo 1.5 da 201 cv...) la si esalta ?
Non è che c'è un po' di ipocrisia da un lato e tifo dall'altro ?
Personalmente non prederei MAI un motore da 134 Cv/Litro per l'uso quotidiano.

Adesso parte il flame.... :lol:

Quanti anni fa?

Io lo prenderei domani, prenderei anche un 2.2 diesel da 240cv. ;)

Nel 2007 non lo so...
 
albelilly ha scritto:
Kobe Monkey ha scritto:
La butto lì: se Honda esce mille anni dopo la concorrenza su certe cose, un motivo ci sarà...
puo' essere, peccato però che una volta primeggiava anche nello sport ed ora arranca e nelle vetture di serie (perlomeno quelle per il nostro mercato) se le togli l'affidabilità ci resta ben poco.
Almeno per ora, speriamo nel futuro che possa risollevare la china a tutti i livelli.
F1 in primis...

Resterà ben poco sul CR-V 2.0 aspirato forse... ...nella tua esperienza.

Pare invece che, a livello globale, anche tralasciando NSX e Civic Type-R ... o la Clarity e la CR-Z SH-AWD elettrica...
...vi siano milioni di appassionati in tutto il mondo soddisfatti non solo dell'affidabilità ma anche delle prestazioni e della guida.

Forse che il mondo è un pò più grande del tuo giardino? :D
 
albelilly ha scritto:
Kobe Monkey ha scritto:
albelilly ha scritto:
se le togli l'affidabilità ci resta ben poco.

Permettimi di dissentire completamente.
Perché che i VTEC non siano motori che spingano in basso come piacerebbe a te non ci piove. Ma le Honda hanno decine di altri pregi che qualsiasi diretta concorrente si sogna lontanamente. Una su tutte: l'abitabilità e capacità di carico senza confronti. E mi fermo qui.
parlo di tecnica motoristica e non di capacità di carico e di affidabilità, dopo 10 anni di Jazz e oltre 6 di Cr-v so bene di cosa stiamo parlando, mi riferivo unicamente ai motori e pertanto ti invito a provare quelli della concorrenza, sono convito che saresti sorpreso di come gli altri sono progrediti e Honda è rimasta al palo.
Ovviamente mi riferisco ai modelli conosciuti in Europa e non a quelli commercializzati oltreoceano.

Per me ti stai arrampicando sugli specchi...

...anche perchè per affermare che "è rimasta al palo" bisognerebbe non essere in grado di leggere i link del topic.

Questo tralasciando SH-AWD elettrico di NSX, CR-Z SH-AWD, Clarity, ibridi i-DCD (forse addirittura troppo innovativi), Accord plug-in, il 1.6 i-DTEC...

...parlando solo del link sui turbo-vtec, l'hai letto?
Hai letto le caratteristiche di erogazione del 2.0 turbo-vtec su svariati siti? Ti sei mai chiesto come possa aver fatto i 7.50 al Nurb. con un motore obsoleto?

Non diciamo cazz... (IMHO) ..pardon... "eresie". :lol:

Comunque, è una noia fare il gioco di chi vuole accendere un flame di proposito... ...la differenza fondamentale tra Alb. ed altri è la fiducia nel marchio.
Io ce l'ho, altri anche.

I risultati di affidabilità VW sono sotto gli occhi di tutti... quelli di Honda pure.
Che il primo motorista mondiale abbia aspettato così a lungo per tirare fuori un "normalissimo" turbo benzina, quando ormai i tempi sono maturi (a diff. di VW) mi infonde ancora più fiducia e mi fa piacere financo produca motori con elevata potenza specifica.

Come una volta. ;)
 
nosve ha scritto:
albelilly ha scritto:
Adesso vi provoco:

Mi spiegate perché quando a suo tempo VW lanciò i motori TSI da 120-170 cv eravamo tutti (me compreso) a criticare l'elevatissima potenza specifica che DI SICURO avrebbe inciso sull'affidabilità, sui consumi, e quant'altro mentre ora che Honda propone di peggio (nel senso di motori spinti all'inverosimile come questo 1.5 da 201 cv...) la si esalta ?
Non è che c'è un po' di ipocrisia da un lato e tifo dall'altro ?
Personalmente non prederei MAI un motore da 134 Cv/Litro per l'uso quotidiano.

Adesso parte il flame.... :lol:

Perché in realtà non eravamo tutti a criticare, ma qualcuno la trovava una idea buona in prospettiva :thumbup: e una strada da seguire.

Sicuro che questo tuo includere 'tutti' e parlare anche a nome di altri non nasca dal risentimento per una scarsa lungimiranza? :D

Naturalmente per la seconda frase sto provocando anche io ;) visto che si parla di flammare... :lol:
sono convinto che hai ben capito che il mio "TUTTI" sia da interpretare in senso lato... ovviamente non ho fatto un censimento sulle opinioni dei forumers in tema TSI... :lol: :lol:
Ricordo comunque molto bene le critiche (anche le mie, non intendo certo sottrarmi...) "1,4 da 170 cv ? Ma quelli sono matti, è troppo tirato, durerà pochissimo e consumerà come un rimorchiatore, ma vuoi mettere la qualità degli aspitati Honda?.... bla....bla...bla..."

Ed ora che Honda propone (finalmente) proprio per non perdere anche l'ultimo vagone del treno quello che il mercato richiede siete/siamo qui tutti ad elogiare motori con delle potenze specifiche addirittura superiori ai TSi ... cosa significa questo secondo te ? Significa che le critiche ai TSI del tempo erano dettati da (buona) invidia condita con una parte di affezione al marchio ? Secondo me si perché sotto sotto se tutti quelli che a suo tempo criticavano i motori teutonici li avessero provati prima di parlare credo che le opinioni sarebbero state ben differenti !
Ricordo in seguito di aver provato una Scirocco 2.0 TSI mi è tanto piaciuta che solo un ragionamento ponderato a freddo sulla sua (per me) inadeguatezza come vettura mi ha impedito di portarmela a casa !
Ribadisco che mi riferisco unicamente alla parte meccanica, versatilità e affidabilità delle Honda non si discute.
 
albelilly ha scritto:
nosve ha scritto:
albelilly ha scritto:
Adesso vi provoco:

Mi spiegate perché quando a suo tempo VW lanciò i motori TSI da 120-170 cv eravamo tutti (me compreso) a criticare l'elevatissima potenza specifica che DI SICURO avrebbe inciso sull'affidabilità, sui consumi, e quant'altro mentre ora che Honda propone di peggio (nel senso di motori spinti all'inverosimile come questo 1.5 da 201 cv...) la si esalta ?
Non è che c'è un po' di ipocrisia da un lato e tifo dall'altro ?
Personalmente non prederei MAI un motore da 134 Cv/Litro per l'uso quotidiano.

Adesso parte il flame.... :lol:

Perché in realtà non eravamo tutti a criticare, ma qualcuno la trovava una idea buona in prospettiva :thumbup: e una strada da seguire.

Sicuro che questo tuo includere 'tutti' e parlare anche a nome di altri non nasca dal risentimento per una scarsa lungimiranza? :D

Naturalmente per la seconda frase sto provocando anche io ;) visto che si parla di flammare... :lol:
sono convinto che hai ben capito che il mio "TUTTI" sia da interpretare in senso lato... ovviamente non ho fatto un censimento sulle opinioni dei forumers in tema TSI... :lol: :lol:
Ricordo comunque molto bene le critiche (anche le mie, non intendo certo sottrarmi...) "1,4 da 170 cv ? Ma quelli sono matti, è troppo tirato, durerà pochissimo e consumerà come un rimorchiatore, ma vuoi mettere la qualità degli aspitati Honda?.... bla....bla...bla..."

Ed ora che Honda propone (finalmente) proprio per non perdere anche l'ultimo vagone del treno quello che il mercato richiede siete/siamo qui tutti ad elogiare motori con delle potenze specifiche addirittura superiori ai TSi ... cosa significa questo secondo te ? Significa che le critiche ai TSI del tempo erano dettati da (buona) invidia condita con una parte di affezione al marchio ? Secondo me si perché sotto sotto se tutti quelli che a suo tempo criticavano i motori teutonici li avessero provati prima di parlare credo che le opinioni sarebbero state ben differenti !
Ricordo in seguito di aver provato una Scirocco 2.0 TSI mi è tanto piaciuta che solo un ragionamento ponderato a freddo sulla sua (per me) inadeguatezza come vettura mi ha impedito di portarmela a casa !
Ribadisco che mi riferisco unicamente alla parte meccanica, versatilità e affidabilità delle Honda non si discute.

Hai letto il link?
Hai letto i report sull'affidabilità dei TSI?
:lol:
 
Domandona: perchè VW si è affrettata a turbizzare ed Honda no?

Che gusti hanno nei principali mercati Honda? I gusti di albelilly?

Io penso che i vtec aspirati siano un tale mito nel mondo che, DOVENDO, hanno aspettato per poter produrre motori all'altezza dei predecessori.

Che predecessori aveva VW???
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
Kobe Monkey ha scritto:
albelilly ha scritto:
se le togli l'affidabilità ci resta ben poco.

Permettimi di dissentire completamente.
Perché che i VTEC non siano motori che spingano in basso come piacerebbe a te non ci piove. Ma le Honda hanno decine di altri pregi che qualsiasi diretta concorrente si sogna lontanamente. Una su tutte: l'abitabilità e capacità di carico senza confronti. E mi fermo qui.
parlo di tecnica motoristica e non di capacità di carico e di affidabilità, dopo 10 anni di Jazz e oltre 6 di Cr-v so bene di cosa stiamo parlando, mi riferivo unicamente ai motori e pertanto ti invito a provare quelli della concorrenza, sono convito che saresti sorpreso di come gli altri sono progrediti e Honda è rimasta al palo.
Ovviamente mi riferisco ai modelli conosciuti in Europa e non a quelli commercializzati oltreoceano.

Per me ti stai arrampicando sugli specchi...

...anche perchè per affermare che "è rimasta al palo" bisognerebbe non essere in grado di leggere i link del topic.

Questo tralasciando SH-AWD elettrico di NSX, CR-Z SH-AWD, Clarity, ibridi i-DCD (forse addirittura troppo innovativi), Accord plug-in, il 1.6 i-DTEC...

...parlando solo del link sui turbo-vtec, l'hai letto?
Hai letto le caratteristiche di erogazione del 2.0 turbo-vtec su svariati siti? Ti sei mai chiesto come possa aver fatto i 7.50 al Nurb. con un motore obsoleto?

Non diciamo cazz... (IMHO) ..pardon... "eresie". :lol:
non capire male: io mi riferisco a quello che ci propinano ATTUALMENTE IN EUROPA e non a quello che (fortunati loro) fruiscono in altri continenti!
Per conto mio si salva (ma non è certo da record in senso generale - ebbasta co 'sto record a Nurburing che lascia il tempo che trova... - gli altri della categoria fanno anche meglio) il 2.0 Turbo i-vtec ed il Diesel i-Dtec da 160 cv.... tutto il resto è noia.

Comunque non era questo il punto della mia provocazione, torna indietro un attimo con la lettura così possiamo discutere senza divagazioni.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
Kobe Monkey ha scritto:
albelilly ha scritto:
se le togli l'affidabilità ci resta ben poco.

Permettimi di dissentire completamente.
Perché che i VTEC non siano motori che spingano in basso come piacerebbe a te non ci piove. Ma le Honda hanno decine di altri pregi che qualsiasi diretta concorrente si sogna lontanamente. Una su tutte: l'abitabilità e capacità di carico senza confronti. E mi fermo qui.
parlo di tecnica motoristica e non di capacità di carico e di affidabilità, dopo 10 anni di Jazz e oltre 6 di Cr-v so bene di cosa stiamo parlando, mi riferivo unicamente ai motori e pertanto ti invito a provare quelli della concorrenza, sono convito che saresti sorpreso di come gli altri sono progrediti e Honda è rimasta al palo.
Ovviamente mi riferisco ai modelli conosciuti in Europa e non a quelli commercializzati oltreoceano.

Per me ti stai arrampicando sugli specchi...

...anche perchè per affermare che "è rimasta al palo" bisognerebbe non essere in grado di leggere i link del topic.

Questo tralasciando SH-AWD elettrico di NSX, CR-Z SH-AWD, Clarity, ibridi i-DCD (forse addirittura troppo innovativi), Accord plug-in, il 1.6 i-DTEC...

...parlando solo del link sui turbo-vtec, l'hai letto?
Hai letto le caratteristiche di erogazione del 2.0 turbo-vtec su svariati siti? Ti sei mai chiesto come possa aver fatto i 7.50 al Nurb. con un motore obsoleto?

Non diciamo cazz... (IMHO) ..pardon... "eresie". :lol:
non capire male: io mi riferisco a quello che ci propinano ATTUALMENTE IN EUROPA e non a quello che (fortunati loro) fruiscono in altri continenti!
Per conto mio si salva (ma non è certo da record in senso generale - ebbasta co 'sto record a Nurburing che lascia il tempo che trova... - gli altri della categoria fanno anche meglio) il 2.0 Turbo i-vtec ed il Diesel i-Dtec da 160 cv.... tutto il resto è noia.

Comunque non era questo il punto della mia provocazione, torna indietro un attimo con la lettura così possiamo discutere senza divagazioni.

Premessa: lascia stare il tempo al Nurburgring che è meglio... anche perchè hai scritto una falsità (sono dati).

Capisco male perchè hai scritto in maniera generalista.

"Tutto il resto è noia" scrivi, mah... ...perchè non hanno fatto l'utilitaria con coppia in basso per tua moglie? :lol:
Ce ne faremo una ragione. :rolleyes:
 
Soichiro1991 ha scritto:
albelilly ha scritto:
puo' essere, peccato però che una volta primeggiava anche nello sport ed ora arranca e nelle vetture di serie...
F1 in primis...

e qui hai pienamente ragione, purtroppo...

Parliamo dell'esperienza BMW in F1 e giudichiamo i suoi motori in base a questa? :D

Avremmo premium da 90.000 euro con motori Renault, chissà...
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
Kobe Monkey ha scritto:
albelilly ha scritto:
se le togli l'affidabilità ci resta ben poco.

Permettimi di dissentire completamente.
Perché che i VTEC non siano motori che spingano in basso come piacerebbe a te non ci piove. Ma le Honda hanno decine di altri pregi che qualsiasi diretta concorrente si sogna lontanamente. Una su tutte: l'abitabilità e capacità di carico senza confronti. E mi fermo qui.
parlo di tecnica motoristica e non di capacità di carico e di affidabilità, dopo 10 anni di Jazz e oltre 6 di Cr-v so bene di cosa stiamo parlando, mi riferivo unicamente ai motori e pertanto ti invito a provare quelli della concorrenza, sono convito che saresti sorpreso di come gli altri sono progrediti e Honda è rimasta al palo.
Ovviamente mi riferisco ai modelli conosciuti in Europa e non a quelli commercializzati oltreoceano.

Per me ti stai arrampicando sugli specchi...

...anche perchè per affermare che "è rimasta al palo" bisognerebbe non essere in grado di leggere i link del topic.

Questo tralasciando SH-AWD elettrico di NSX, CR-Z SH-AWD, Clarity, ibridi i-DCD (forse addirittura troppo innovativi), Accord plug-in, il 1.6 i-DTEC...

...parlando solo del link sui turbo-vtec, l'hai letto?
Hai letto le caratteristiche di erogazione del 2.0 turbo-vtec su svariati siti? Ti sei mai chiesto come possa aver fatto i 7.50 al Nurb. con un motore obsoleto?

Non diciamo cazz... (IMHO) ..pardon... "eresie". :lol:
non capire male: io mi riferisco a quello che ci propinano ATTUALMENTE IN EUROPA e non a quello che (fortunati loro) fruiscono in altri continenti!
Per conto mio si salva (ma non è certo da record in senso generale - ebbasta co 'sto record a Nurburing che lascia il tempo che trova... - gli altri della categoria fanno anche meglio) il 2.0 Turbo i-vtec ed il Diesel i-Dtec da 160 cv.... tutto il resto è noia.

Comunque non era questo il punto della mia provocazione, torna indietro un attimo con la lettura così possiamo discutere senza divagazioni.

Premessa: lascia stare il tempo al Nurburgring che è meglio... anche perchè hai scritto una falsità (sono dati).

Capisco male perchè hai scritto in maniera generalista. "Tutto il resto è noia" scrivi, mah... ...perchè non hanno fatto l'utilitaria con coppia in basso per tua moglie? :lol:

Ce ne faremo una ragione. :rolleyes:
vedi che non capisci ? Non è falsità, sono dati reali ma lasciano il tempo che trovano perché - e te l'avevo già detto - il raffronto non va fatto in modo così estemporaneo ma va eseguito mettendo a confronto la TR con la concorrenza più agguerrita nello STRESSO momento e con lo STESSO pilota.... fatto così come lo sbandieri il "record " è solo un dato (pur effettivo) ma che va preso per quello che è.
Ad ogni modo ti faccio un copia incolla del mio quesito perché vedo che non mi rispondi in modo inerente:

Adesso vi provoco:

Mi spiegate perché quando a suo tempo VW lanciò i motori TSI da 120-170 cv eravamo tutti (me compreso) a criticare l'elevatissima potenza specifica che DI SICURO avrebbe inciso sull'affidabilità, sui consumi, e quant'altro mentre ora che Honda propone di peggio (nel senso di motori spinti all'inverosimile come questo 1.5 da 201 cv...) la si esalta ?
Non è che c'è un po' di ipocrisia da un lato e tifo dall'altro ?
Personalmente non prederei MAI un motore da 134 Cv/Litro per l'uso quotidiano.

Adesso parte il flame....

 
Back
Alto