<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.4 TBi Vs 1.4 TSI | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

1.4 TBi Vs 1.4 TSI

modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
no che non si può dire la stessa cosa, il compressore volumetrico è una cosa di cui ci si rifornisce invece il Multiair è una tecnologia che vien dall'ingegno degli uomini FPT. Il Multiair è tecnologia, il compressore volumetrico una semplice componente esterna.
Ah certo perchè è una cosa da ridere accoppiare due compressori con tutto il relativo ambaradan di valvole e gestione di entrambi nel rispetto delle normative e della guidabilità... Infatti è pieno di motori con questo schema, ogni marca ne ha almeno un paio a listino...
Al solito, quel che esce da FTP è crema, il resto è guano.
BufaloBic ha scritto:
Dimenticavo del Multiair non si hanno notizie di problemi di affidabilità, del TSI mmmm sappiamo che è antieconomico ;)
Per forza che non si hanno notizie di inaffidabilità sul Multiair, il più chilometroso avrà al massimo fatto il primo tagliando. Riparliamone fra qualche anno...

Ma dai Modus come puoi sostenere queste cose? Guarda che l'accoppiata volumetrico-turbo è stata sperimentata per a prima volta da Fiat sulla Delta S4, che poi era una vettura da corsa bolide rimasto inegugliato, e colui che ha creato questo super motore non è altro che l'Ing. Lombardi che oggi lavora sul Multiair e ne ha licenziato la versione attualmente in commercio... scusa ma a chi vogliamo darla a bere la storia che in FTP non sarebbero capaci di accoppiare un turbo a un volumetrico??

E poi io non dico che tutto quello che esce da FTP è oro mentre quello che fanno gli altri fa schifo anzi ho rispetto per tutti i produttori, ma dopo tanto disprezzo e ironia che abbiamo dovuto subire per qualche decennio permetti che uno possa esprimere un po di soddisfazione per un risultato ottenuto?? E poi via ragazzi un po di orgoglio nazionale e che diamine :D
 
blackshirt ha scritto:
il mio ha superato i 20.000km.
Non ho dubbi in merito, e se dovessi scommettere qualche soldino credo pure che lo punterei sull'affidabilità del multiair più che sulla comparsa di rogne...
Tuttavia resta un fatto incontestabile: come tecnologia è nuova di pacca, nessuno può dire di averla testata nell'uso comune sulle lunghe distanze e sul lungo periodo, certamente i collaudatori avranno consumato le strade a forza di provarlo ma un collaudatore non è una casalinga con tre figli, non è un commesso viaggiatore, non è un genovese che al terzo tagliando porterà l'auto dal meccanico sottocasa il quale metterà dentro olio sì a specifica ma vai te a sapere di quale marca... E userà filtri olio e aria non originali ma di qualità indicata come "pari all'originale"... L'uso quotidiano da parte della massa mette questi pezzi di ferro in condizioni che un collaudatore non arriverà mai neanche a pensare, progettare un oggetto complesso che funzioni è una cosa, progettarlo "a prova di imbecille " è ben altra... Per questo, pur come dicevo essendo pronto a scommettere sulla buona riuscita di questi multiair, son ben lontano dall'esserne assolutamente certo come il buon bufalobic, che si spinge addirittura a definire la Giulietta più affidabile di una Golf... Potenza della passione... :D
 
BufaloBic ha scritto:
Ma dai Modus come puoi sostenere queste cose? Guarda che l'accoppiata volumetrico-turbo è stata sperimentata per a prima volta da Fiat sulla Delta S4, che poi era una vettura da corsa bolide rimasto inegugliato, e colui che ha creato questo super motore non è altro che l'Ing. Lombardi che oggi lavora sul Multiair e ne ha licenziato la versione attualmente in commercio... scusa ma a chi vogliamo darla a bere la storia che in FTP non sarebbero capaci di accoppiare un turbo a un volumetrico??

Se pensi seriamente di paragonare i due motori e le due tecnologie mi sa che di motori non sei proprio proprio praticone...
La S4 era una vettura da corsa, quello schema tecnico doveva servire per le corse quindi chissenefregava dell'affidabilità, delle normative antinquinamento, del confort, della guidabilità, dei consumi. Non era importante se nel passaggio fra la sovralimentazione a volumetrico e quella a turbocompressore vi era un piccolo vuoto di potenza, non era importante se quel 1756 finiva per consumare come un tombino, se sputava fiamme dallo scarico, erano tutte sfaccettature che salendo per il Tourinì non importavano e casomai il pilota imparava a metterci una pezza.
Un motore con lo schema APPARENTEMENTE uguale montato nel 2011 su una sportivetta di serie dovrà invece rispettare delle imposizioni totalmente diverse, come detto sopra dovrà essere affidabile, dovrà esser guidabile sia dal venticinquenne con le fregole da rally come pure da sua sorellina che normalmente usa una Punto 1.2 aspirata, dovrà inquinare poco, dovrà consumare poco, dovrà esser ragionevolmente silenzioso, dovrà permettere tagliandi ogni almeno 25000km. Il tutto garantendo potenze e coppie specifiche notevolmente elevate perchè altrimenti non ne varrebbe la pena. Se quindi qualcuno ne 2011 riesce a mettere in listino un propulsore del genere, io gli faccio i complimenti visto che sono un ammiratore della bella meccanica in genere, non solo di quella italiana. Gli faccio i complimenti esattamente come li faccio a quelli dell'FTP perchè anche loro con il Multiair hanno tirato fuori qualcosa dinanzi al quale c'è solo da tirarsi giù il cappello. Non hanno scelto la strada della doppia sovralimentazione perchè hanno scelto qualcosa di alternativo, ma allo stato dei fatti pari alla scelta VW. La tecnica pregevole non ha nazionalità, per me.

BufaloBic ha scritto:
E poi io non dico che tutto quello che esce da FTP è oro mentre quello che fanno gli altri fa schifo anzi ho rispetto per tutti i produttori, ma dopo tanto disprezzo e ironia che abbiamo dovuto subire per qualche decennio permetti che uno possa esprimere un po di soddisfazione per un risultato ottenuto??

No, tu ha scritto che il Multiair è tecnologia e che il compressore volumetrico è un semplice componente esterno, manifestando non solo una certa partigianeria ma anche e soprattutto una buona ignoranza su cosa possa voler dire, in termini di tecnologia, applicare un volumetrico in un motore turbocompresso di serie di quella potenza specifica e con finalità di serie, non da corsa. Per cui non cambiamo le carte in tavola...
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ma dai Modus come puoi sostenere queste cose? Guarda che l'accoppiata volumetrico-turbo è stata sperimentata per a prima volta da Fiat sulla Delta S4, che poi era una vettura da corsa bolide rimasto inegugliato, e colui che ha creato questo super motore non è altro che l'Ing. Lombardi che oggi lavora sul Multiair e ne ha licenziato la versione attualmente in commercio... scusa ma a chi vogliamo darla a bere la storia che in FTP non sarebbero capaci di accoppiare un turbo a un volumetrico??

Se pensi seriamente di paragonare i due motori e le due tecnologie mi sa che di motori non sei proprio proprio praticone...
La S4 era una vettura da corsa, quello schema tecnico doveva servire per le corse quindi chissenefregava dell'affidabilità, delle normative antinquinamento, del confort, della guidabilità, dei consumi. Non era importante se nel passaggio fra la sovralimentazione a volumetrico e quella a turbocompressore vi era un piccolo vuoto di potenza, non era importante se quel 1756 finiva per consumare come un tombino, se sputava fiamme dallo scarico, erano tutte sfaccettature che salendo per il Tourinì non importavano e casomai il pilota imparava a metterci una pezza.
Un motore con lo schema APPARENTEMENTE uguale montato nel 2011 su una sportivetta di serie dovrà invece rispettare delle imposizioni totalmente diverse, come detto sopra dovrà essere affidabile, dovrà esser guidabile sia dal venticinquenne con le fregole da rally come pure da sua sorellina che normalmente usa una Punto 1.2 aspirata, dovrà inquinare poco, dovrà consumare poco, dovrà esser ragionevolmente silenzioso, dovrà permettere tagliandi ogni almeno 25000km. Il tutto garantendo potenze e coppie specifiche notevolmente elevate perchè altrimenti non ne varrebbe la pena. Se quindi qualcuno ne 2011 riesce a mettere in listino un propulsore del genere, io gli faccio i complimenti visto che sono un ammiratore della bella meccanica in genere, non solo di quella italiana. Gli faccio i complimenti esattamente come li faccio a quelli dell'FTP perchè anche loro con il Multiair hanno tirato fuori qualcosa dinanzi al quale c'è solo da tirarsi giù il cappello. Non hanno scelto la strada della doppia sovralimentazione perchè hanno scelto qualcosa di alternativo, ma allo stato dei fatti pari alla scelta VW. La tecnica pregevole non ha nazionalità, per me.
IL tuo ragionamento non fa u na piega ;)
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ma dai Modus come puoi sostenere queste cose? Guarda che l'accoppiata volumetrico-turbo è stata sperimentata per a prima volta da Fiat sulla Delta S4, che poi era una vettura da corsa bolide rimasto inegugliato, e colui che ha creato questo super motore non è altro che l'Ing. Lombardi che oggi lavora sul Multiair e ne ha licenziato la versione attualmente in commercio... scusa ma a chi vogliamo darla a bere la storia che in FTP non sarebbero capaci di accoppiare un turbo a un volumetrico??

Se pensi seriamente di paragonare i due motori e le due tecnologie mi sa che di motori non sei proprio proprio praticone...
La S4 era una vettura da corsa, quello schema tecnico doveva servire per le corse quindi chissenefregava dell'affidabilità, delle normative antinquinamento, del confort, della guidabilità, dei consumi. Non era importante se nel passaggio fra la sovralimentazione a volumetrico e quella a turbocompressore vi era un piccolo vuoto di potenza, non era importante se quel 1756 finiva per consumare come un tombino, se sputava fiamme dallo scarico, erano tutte sfaccettature che salendo per il Tourinì non importavano e casomai il pilota imparava a metterci una pezza.
Un motore con lo schema APPARENTEMENTE uguale montato nel 2011 su una sportivetta di serie dovrà invece rispettare delle imposizioni totalmente diverse, come detto sopra dovrà essere affidabile, dovrà esser guidabile sia dal venticinquenne con le fregole da rally come pure da sua sorellina che normalmente usa una Punto 1.2 aspirata, dovrà inquinare poco, dovrà consumare poco, dovrà esser ragionevolmente silenzioso, dovrà permettere tagliandi ogni almeno 25000km. Il tutto garantendo potenze e coppie specifiche notevolmente elevate perchè altrimenti non ne varrebbe la pena. Se quindi qualcuno ne 2011 riesce a mettere in listino un propulsore del genere, io gli faccio i complimenti visto che sono un ammiratore della bella meccanica in genere, non solo di quella italiana. Gli faccio i complimenti esattamente come li faccio a quelli dell'FTP perchè anche loro con il Multiair hanno tirato fuori qualcosa dinanzi al quale c'è solo da tirarsi giù il cappello. Non hanno scelto la strada della doppia sovralimentazione perchè hanno scelto qualcosa di alternativo, ma allo stato dei fatti pari alla scelta VW. La tecnica pregevole non ha nazionalità, per me.

Quoto e pentastello.
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ma dai Modus come puoi sostenere queste cose? Guarda che l'accoppiata volumetrico-turbo è stata sperimentata per a prima volta da Fiat sulla Delta S4, che poi era una vettura da corsa bolide rimasto inegugliato, e colui che ha creato questo super motore non è altro che l'Ing. Lombardi che oggi lavora sul Multiair e ne ha licenziato la versione attualmente in commercio... scusa ma a chi vogliamo darla a bere la storia che in FTP non sarebbero capaci di accoppiare un turbo a un volumetrico??

Se pensi seriamente di paragonare i due motori e le due tecnologie mi sa che di motori non sei proprio proprio praticone...
La S4 era una vettura da corsa, quello schema tecnico doveva servire per le corse quindi chissenefregava dell'affidabilità, delle normative antinquinamento, del confort, della guidabilità, dei consumi. Non era importante se nel passaggio fra la sovralimentazione a volumetrico e quella a turbocompressore vi era un piccolo vuoto di potenza, non era importante se quel 1756 finiva per consumare come un tombino, se sputava fiamme dallo scarico, erano tutte sfaccettature che salendo per il Tourinì non importavano e casomai il pilota imparava a metterci una pezza.
Un motore con lo schema APPARENTEMENTE uguale montato nel 2011 su una sportivetta di serie dovrà invece rispettare delle imposizioni totalmente diverse, come detto sopra dovrà essere affidabile, dovrà esser guidabile sia dal venticinquenne con le fregole da rally come pure da sua sorellina che normalmente usa una Punto 1.2 aspirata, dovrà inquinare poco, dovrà consumare poco, dovrà esser ragionevolmente silenzioso, dovrà permettere tagliandi ogni almeno 25000km. Il tutto garantendo potenze e coppie specifiche notevolmente elevate perchè altrimenti non ne varrebbe la pena. Se quindi qualcuno ne 2011 riesce a mettere in listino un propulsore del genere, io gli faccio i complimenti visto che sono un ammiratore della bella meccanica in genere, non solo di quella italiana. Gli faccio i complimenti esattamente come li faccio a quelli dell'FTP perchè anche loro con il Multiair hanno tirato fuori qualcosa dinanzi al quale c'è solo da tirarsi giù il cappello. Non hanno scelto la strada della doppia sovralimentazione perchè hanno scelto qualcosa di alternativo, ma allo stato dei fatti pari alla scelta VW. La tecnica pregevole non ha nazionalità, per me.
..tutto bello cio che scrivi,
ma resta il fatto che a quanto pare VW ste finezze di affidabilita vuole cambiarle, dové il problema?
http://www.motor-talk.de/forum/1-4-tsi-180-ps-probleme-bei-magnetkupplung-und-wasserpumpe-t3084166.html
 
Con la continua evoluzione dei motori turbo e' possibile ottenere prestazioni simili eliminando il compressore volumetrico ( che costa e crea attriti superiori in cambio della coppia in basso).
In sostanza rinunciando a un minimo di coppia in basso si potra' avere una macchina piu' semplice, piu' affidabile, con consumi leggermente minori e dal listino forse piu' basso ( in alternativa con maggiori guadagni x Vw).
 
angelo0 ha scritto:
..tutto bello cio che scrivi,
ma resta il fatto che a quanto pare VW ste finezze di affidabilita vuole cambiarle, dové il problema?

Costi?
Altra tecnologia in arrivo?
Si tenga conto di un'altra cosa: questi motori sono spesso delle vetrine tecnologiche, sono pezzi di alta ingegneria pensati più per dar lustro alla casa costruttrice che non per sperare di guadagnarci sopra del denaro. Auto come la M3, la M5, la stessa 8C Competizione, le varie versioni iperpepate di berline e berlinette di grande serie (le Clio e Megane RS, Focus RS. e via dicendo) hanno molto spesso una funzione "pubblicitaria", ergo vengono giustificate in buona parte dall'"ufficio marketing" che ne acconsentono lo sviluppo e produzione anche se alla fine della fiera comportano più spese che guadagni, tanto questi arrivano con le versioni normali...; se la loro esigenza di "bandiera stilistica e/o tecnologica" viene meno, le si toglie di produzione oppure le si normalizza...
Poi può anche essere che in VW si siano accorti che quel motore non arriva agli 80000km e che le riparazioni in garanzia gli costino quanto gli introiti di 4 Polo 1.2, invito solo a non farla così semplice...
 
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..tutto bello cio che scrivi,
ma resta il fatto che a quanto pare VW ste finezze di affidabilita vuole cambiarle, dové il problema?

Costi?
Altra tecnologia in arrivo?
Si tenga conto di un'altra cosa: questi motori sono spesso delle vetrine tecnologiche, sono pezzi di alta ingegneria pensati più per dar lustro alla casa costruttrice che non per sperare di guadagnarci sopra del denaro. Auto come la M3, la M5, la stessa 8C Competizione, le varie versioni iperpepate di berline e berlinette di grande serie (le Clio e Megane RS, Focus RS. e via dicendo) hanno molto spesso una funzione "pubblicitaria", ergo vengono giustificate in buona parte dall'"ufficio marketing" che ne acconsentono lo sviluppo e produzione anche se alla fine della fiera comportano più spese che guadagni, tanto questi arrivano con le versioni normali...; se la loro esigenza di "bandiera stilistica e/o tecnologica" viene meno, le si toglie di produzione oppure le si normalizza...
Poi può anche essere che in VW si siano accorti che quel motore non arriva agli 80000km e che le riparazioni in garanzia gli costino quanto gli introiti di 4 Polo 1.2, invito solo a non farla così semplice...
Costi! non credo ,da cio che si dice in giro i problemi sono altri: apri il Link da me postato e traduci....
 
angelo0 ha scritto:
Costi! non credo ,da cio che si dice in giro i problemi sono altri: apri il Link da me postato e traduci....

Ti ripeto, può esser tutto, anche una serie di motivi fra i quali l'affidabilità di alcune componenti. Non mi va di puntare il dito con certezza su una causa precisa perchè "si dice nei forum che...", in questi casi per me vale il detto "Fa più rumore un albero quando cade che non una foresta mentre cresce."
Se le Toyota ora passano per inaffidabili a causa di quel problema all'acceleratore, capisci al volo quel che voglio dire.
 
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..tutto bello cio che scrivi,
ma resta il fatto che a quanto pare VW ste finezze di affidabilita vuole cambiarle, dové il problema?

Costi?
Altra tecnologia in arrivo?
Si tenga conto di un'altra cosa: questi motori sono spesso delle vetrine tecnologiche, sono pezzi di alta ingegneria pensati più per dar lustro alla casa costruttrice che non per sperare di guadagnarci sopra del denaro. Auto come la M3, la M5, la stessa 8C Competizione, le varie versioni iperpepate di berline e berlinette di grande serie (le Clio e Megane RS, Focus RS. e via dicendo) hanno molto spesso una funzione "pubblicitaria", ergo vengono giustificate in buona parte dall'"ufficio marketing" che ne acconsentono lo sviluppo e produzione anche se alla fine della fiera comportano più spese che guadagni, tanto questi arrivano con le versioni normali...; se la loro esigenza di "bandiera stilistica e/o tecnologica" viene meno, le si toglie di produzione oppure le si normalizza...
Poi può anche essere che in VW si siano accorti che quel motore non arriva agli 80000km e che le riparazioni in garanzia gli costino quanto gli introiti di 4 Polo 1.2, invito solo a non farla così semplice...
scusa modus, guarda che sopra hai detto tutte altre cose rispontendo a Bufalobic, parli di affidabilita
ti una tecnica superfina adesso dici altro,non credi che ti stai contradicento.
Le M3,M5 non si rompono cosi facilmente,se si scopre che hanno problemi
hanno finito con l immagine,io sono d altro parere non posso condividere.
 
angelo0 ha scritto:
scusa modus, guarda che sopra hai detto tutte altre cose rispontendo a Bufalobic, parli di affidabilita
ti una tecnica superfina adesso dici altro,non credi che ti stai contradicento.
Le M3,M5 non si rompono cosi facilmente,se si scopre che hanno problemi
hanno finito con l immagine,io sono d altro parere non posso condividere.

Non mi sto contraddicendo, per me il VW è un motore eccellente ed affidabile fino a prova contraria, e il "si dice nei forum" per me non è una prova contraria. Ho scritto "può essere che non arrivi agli 80000" ma questa cosa vale per tutti, non mi metter in mano cose che non ho scritto, grazie.
 
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Costi! non credo ,da cio che si dice in giro i problemi sono altri: apri il Link da me postato e traduci....

Ti ripeto, può esser tutto, anche una serie di motivi fra i quali l'affidabilità di alcune componenti. Non mi va di puntare il dito con certezza su una causa precisa perchè "si dice nei forum che...", in questi casi per me vale il detto "Fa più rumore un albero quando cade che non una foresta mentre cresce."
Se le Toyota ora passano per inaffidabili a causa di quel problema all'acceleratore, capisci al volo quel che voglio dire.
..esempio che condivido...per questo ogni tanto attacco le medie per le loro disavventure publicitarie.
 
modus72 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
scusa modus, guarda che sopra hai detto tutte altre cose rispontendo a Bufalobic, parli di affidabilita
ti una tecnica superfina adesso dici altro,non credi che ti stai contradicento.
Le M3,M5 non si rompono cosi facilmente,se si scopre che hanno problemi
hanno finito con l immagine,io sono d altro parere non posso condividere.

Non mi sto contraddicendo, per me il VW è un motore eccellente ed affidabile fino a prova contraria, e il "si dice nei forum" per me non è una prova contraria. Ho scritto "può essere che non arrivi agli 80000" ma questa cosa vale per tutti, non mi metter in mano cose che non ho scritto, grazie.
..no no per caritá,non ho nessuna intezione di farti passare per scemo,io ho letto e capito cosi era piu una correttura innocente.
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ma dai Modus come puoi sostenere queste cose? Guarda che l'accoppiata volumetrico-turbo è stata sperimentata per a prima volta da Fiat sulla Delta S4, che poi era una vettura da corsa bolide rimasto inegugliato, e colui che ha creato questo super motore non è altro che l'Ing. Lombardi che oggi lavora sul Multiair e ne ha licenziato la versione attualmente in commercio... scusa ma a chi vogliamo darla a bere la storia che in FTP non sarebbero capaci di accoppiare un turbo a un volumetrico??

Se pensi seriamente di paragonare i due motori e le due tecnologie mi sa che di motori non sei proprio proprio praticone...
La S4 era una vettura da corsa, quello schema tecnico doveva servire per le corse quindi chissenefregava dell'affidabilità, delle normative antinquinamento, del confort, della guidabilità, dei consumi. Non era importante se nel passaggio fra la sovralimentazione a volumetrico e quella a turbocompressore vi era un piccolo vuoto di potenza, non era importante se quel 1756 finiva per consumare come un tombino, se sputava fiamme dallo scarico, erano tutte sfaccettature che salendo per il Tourinì non importavano e casomai il pilota imparava a metterci una pezza.
Un motore con lo schema APPARENTEMENTE uguale montato nel 2011 su una sportivetta di serie dovrà invece rispettare delle imposizioni totalmente diverse, come detto sopra dovrà essere affidabile, dovrà esser guidabile sia dal venticinquenne con le fregole da rally come pure da sua sorellina che normalmente usa una Punto 1.2 aspirata, dovrà inquinare poco, dovrà consumare poco, dovrà esser ragionevolmente silenzioso, dovrà permettere tagliandi ogni almeno 25000km. Il tutto garantendo potenze e coppie specifiche notevolmente elevate perchè altrimenti non ne varrebbe la pena. Se quindi qualcuno ne 2011 riesce a mettere in listino un propulsore del genere, io gli faccio i complimenti visto che sono un ammiratore della bella meccanica in genere, non solo di quella italiana. Gli faccio i complimenti esattamente come li faccio a quelli dell'FTP perchè anche loro con il Multiair hanno tirato fuori qualcosa dinanzi al quale c'è solo da tirarsi giù il cappello. Non hanno scelto la strada della doppia sovralimentazione perchè hanno scelto qualcosa di alternativo, ma allo stato dei fatti pari alla scelta VW. La tecnica pregevole non ha nazionalità, per me.

tante chiacchiere e qualche opinione condivisibile il tutto per non guardare la realtà, se ti piace così... ;)
 
Back
Alto