Scusate non centra niente ma avete visto i SEDILI SCOZZESI ??????

Maxetto ha scritto:Per quanto riguarda le due tecnologie applicate si può dire che siano la sintesi delle due mentalità quella tedesca e quella italiana.
La tecnologia tedesca non è una novità, l'uso del compressore volumetrico abinato ad un turbo compressore, il merito di VW è di aver perfezionato il tutto.
La tecnologia italiana, il Multiair, è invece una novità almeno nel funzionamento e nelle possibilità di utilizzo, ma forse non è ancora ai massimi livelli di sviluppo.
nicolavale ha scritto:Maxetto ha scritto:Per quanto riguarda le due tecnologie applicate si può dire che siano la sintesi delle due mentalità quella tedesca e quella italiana.
La tecnologia tedesca non è una novità, l'uso del compressore volumetrico abinato ad un turbo compressore, il merito di VW è di aver perfezionato il tutto.
La tecnologia italiana, il Multiair, è invece una novità almeno nel funzionamento e nelle possibilità di utilizzo, ma forse non è ancora ai massimi livelli di sviluppo.
La tecnologia Italiana sarà ulteriormente sviluppata e la vedremo anche sui diesel.... La tecnologia Italiana ha vinto premi ed è il frutto di studi innovativi mentre quella tedesca è vecchia il compressore volumetrico già visto decenni orsono ....
A mio modo di vedere le cose meglio una NUOVA teconolgia rispetto al un rispolvero di vecchie concezioni..
Però è un mio punto di vista...
BufaloBic ha scritto:Riporto qualche passo letto su Auto in riferimento al sistema Scavenging:
Il lato più bello del 1.750 turbo è la sua incredibile reattività e prontezza ai bassi regimi. Il trucco c'è e si chiama Scavenging (dall'inglese spazzare, ripulire), una soluzione messa a punto da Fiat PowerTrain la cui finalità è quella di minizzare l'effetto turbolag, ossia il ritardo di risposta della sovralimentazione e massimizzare la coppia a regimi molto bassi.
In pratica la Scavenging è un passaggio diretto dell'aria dall'aspirazione allo scarico, e questo passaggio serve appunto ad aumentare la velocità di risposta della turbina. Per ottenere l'effetto Scavenging è necessario il massimo incrocio fra le valvole di aspirazione e quelle di scarico, al fine di creare appunto il passaggio dell'aria. Pertanto, grazie ad un'innovativa centralina elettronica, è possibile controllare con precisione i due variatori di fase, la fasatura d'iniezione, l'anticipo di accensione e svariati altri paramentri motore per raggiungere questo famigerato effetto Scevenging, riducendo fino al 40% il ritardo di sovralimentazione e ottenendo una coppia motrice molto elevata. Questo è testimoniato dal picco ottenuto in modalità Dynamic che in pieno Scavenging si attesta in 34,6 kgm a soli 1.900 giri contro il 30,5 kgm a un regime ben superiore (4.500) in Normal.
appunto è una tuo punto di vista rispettabilissimo , ti posso dire che un mio amico che lavora in una compagnia petrolifera sostiene che i petrolieri considerano pericolosa per le loro tasche solo l'ibrido mentre i motori termici classici non li inquietano. Che sia l'ibrido la tecnologia nuova ? magari può essere che il mio amico dica solo cavolate, però può essere che abbia ragione, sarebbe interessante sapere lo stato dell'arte del gruppo fiat riguardo a queste nuove tecnologienicolavale ha scritto:La tecnologia Italiana ha vinto premi ed è il frutto di studi innovativi mentre quella tedesca è vecchia il compressore volumetrico già visto decenni orsono ....
A mio modo di vedere le cose meglio una NUOVA teconolgia rispetto al un rispolvero di vecchie concezioni..
Però è un mio punto di vista...
http://www.slideshare.net/Hainz/fpt-tesi-scavenging-definitivaBelliCapelli3 ha scritto:Qualcuno ne sa di più e vuole dire una parola sull' effetto scavenging del 1750?
Solo una domanda, cosa credi che potrebbe succedere se questo motore 1750 TBI con effetto scavengin se montato su una giulietta TP anche con soli 200CV invece di essere montato su una GIulietta con TA ed una TA da 1565KG come la SW 159?BelliCapelli3 ha scritto:BufaloBic ha scritto:Riporto qualche passo letto su Auto in riferimento al sistema Scavenging:
Il lato più bello del 1.750 turbo è la sua incredibile reattività e prontezza ai bassi regimi. Il trucco c'è e si chiama Scavenging (dall'inglese spazzare, ripulire), una soluzione messa a punto da Fiat PowerTrain la cui finalità è quella di minizzare l'effetto turbolag, ossia il ritardo di risposta della sovralimentazione e massimizzare la coppia a regimi molto bassi.
In pratica la Scavenging è un passaggio diretto dell'aria dall'aspirazione allo scarico, e questo passaggio serve appunto ad aumentare la velocità di risposta della turbina. Per ottenere l'effetto Scavenging è necessario il massimo incrocio fra le valvole di aspirazione e quelle di scarico, al fine di creare appunto il passaggio dell'aria. Pertanto, grazie ad un'innovativa centralina elettronica, è possibile controllare con precisione i due variatori di fase, la fasatura d'iniezione, l'anticipo di accensione e svariati altri paramentri motore per raggiungere questo famigerato effetto Scevenging, riducendo fino al 40% il ritardo di sovralimentazione e ottenendo una coppia motrice molto elevata. Questo è testimoniato dal picco ottenuto in modalità Dynamic che in pieno Scavenging si attesta in 34,6 kgm a soli 1.900 giri contro il 30,5 kgm a un regime ben superiore (4.500) in Normal.
Lo vogliamo dire? Diciamolo: a me questa cosa dello "Scavenging" è un altro concetto che mi puzza prepotentemente di aria fritta, se non di fregnaccia fritta. Si riempiono la bocca ed i comunicati stampa di questa bella parola - che magari hanno anche provveduto a registrare. Allora tu, tutto incuriosito, ti vai a leggere attentamente come funziona e ti rendi conto che tutto si riduce alla mappa elettronica della "innovativa" centralina elettronica di aspirazione che - udite udite - controlla fenomeni alieni e paranornali come l'anticipo, il funzionamento dei variatori, la fasatura degli iniettori, l'incrocio delle valvole. Mastikazzi: tutte cose che altre auto terrestri non fanno mica da 10 anni.
In effetti mi sa che ci provano alla grande: perchè il vero effetto scavenging, quello più noto in campo automobilistico, è quello che si ottiene, nei motori turbo, unificando i condotti di aspirazione dei diversi cilindri in modo che la loro respirazione non si turbi vicendevolmente, permettendo di allungare anche l'incrocio delle valvole, avere più coppia in basso e meno turbo lag.
Solo che per realizzare QUESTO effetto scavenging - quello autentico - è necessario un pezzo di hardware a monte: e cioè dei collettori appositamente studiati, ed un complesso di alimentazione / turbina cosiddetto "twin scroll". La cui presenza sul 1750 però non mi pare attestata ( dice che costa soldi ), altrimenti direi che si parlerebbe più esplicitamente di alimentazione "twin scroll".
Ed allora eleviamo di rango la comune centralina d'alimentazione, descrivendo tutte le funzioni cui essa presiede......su tutte le automobili moderne, come se fossero tecnologie aliene, e battezzandole con un bel nome. L'alfista legge e gode.
Qualcuno ne sa di più e vuole dire una parola sull' effetto scavenging del 1750?
..Mai dire mai.....Gunsite ha scritto:Angelo....pura. Fantascienza......
Beh, tanto una stronzata non mi pare lo scavenging.modus72 ha scritto:http://www.slideshare.net/Hainz/fpt-tesi-scavenging-definitivaBelliCapelli3 ha scritto:Qualcuno ne sa di più e vuole dire una parola sull' effetto scavenging del 1750?
Sono le slide di una tesi di laurea proprio sul motore in oggetto.
Maxetto ha scritto:Beh, tanto una stronzata non mi pare lo scavenging.
modus72 ha scritto:http://www.slideshare.net/Hainz/fpt-tesi-scavenging-definitivaBelliCapelli3 ha scritto:Qualcuno ne sa di più e vuole dire una parola sull' effetto scavenging del 1750?
Sono le slide di una tesi di laurea proprio sul motore in oggetto.
Non mura a 5000 giri...per il 235 cv siamo a 6000 rpm e per il 200 cv a circa 5400/5500 rpm, provato personalmente...per il resto, francamente, fatico a capire il punto della discussione.BelliCapelli3 ha scritto:modus72 ha scritto:http://www.slideshare.net/Hainz/fpt-tesi-scavenging-definitivaBelliCapelli3 ha scritto:Qualcuno ne sa di più e vuole dire una parola sull' effetto scavenging del 1750?
Sono le slide di una tesi di laurea proprio sul motore in oggetto.
Molto interessante, grazie. Allora, tu che sei istruito, aiutami. Leggo di un principio che pare il medesimo cui ci si riferisce quando si parla di un sistema twin scroll a regola d'arte. Si parla di un effetto di superlavaggio mediante cortocircuito di aria fresca dall'aspirazione direttamente allo scarico, di incrocio valvole prolungato mediante opportuno pilotaggio dei variatori, anticipo e flusso iniettori, e trovo anche un riferimento al problema della respirazione di cilindri che si turba vicendevolmente.
Quello che non trovo da nessuna parte è il riferimento a quella che dovrebbe essere la componente principale di un sistema twin scroll, ovvero i collettori con condotti accorpati per i cilindri 1+3 e 2+4, magari anche di lunghezza parificata. Sono ciecato io?
In ogni caso, se si tratta a tutti gli effetti di un sistema twin scroll, ritiro i miei sospetti di "fregnaccia fritta". Peró mi rimangono ancora delle domande.
Ovvero: perchè non lo chiamano sul suo nome proprio. Oppure, perchè facciano passare per tecnologia aliena ed "innovazione Fiat" un sistema che usano anche altre case, anche generaliste, da anni, e qualcuno addirittura ci faccia una tesi sopra. ( sempre ammesso che il sistema Fiat sia completo anche di collettori studiati ad hoc, cosa che non ho capito ).
Ultima domanda: si usa dire che il 1750 abbia poco allungo perchè gli ingegneri avrebbero preferito mapparlo per "scoppiare in basso". Ma se già avevano un sistema twin scroll, o para - twin scroll, e quindi una coppia in basso più robusta per vie naturali, o fluidodinamiche, perchè accanirsi anche con la mappatura, al punto che poi il motore mura intorno ai 5000rpm?
Maxetto ha scritto:Beh, tanto una stronzata non mi pare lo scavenging.modus72 ha scritto:http://www.slideshare.net/Hainz/fpt-tesi-scavenging-definitivaBelliCapelli3 ha scritto:Qualcuno ne sa di più e vuole dire una parola sull' effetto scavenging del 1750?
Sono le slide di una tesi di laurea proprio sul motore in oggetto.
cuorern - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa