<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.4-Mair contro 1.4 TSI: | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

1.4-Mair contro 1.4 TSI:

Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Post totalmente OT titolo totalmente sbagliato e solo per provocare come se ce ne fosse bisogno.

ehehehe si... non esistono più le mezze stagioni :D :D :D
Vero non tutti sono sul forum per parlare di Alfa. :D
75: siamo in pieno inverno da più di 20 anni!
No dai che con la GT avevo visto una fredda e piovosa primavera ma qualche speranza c'era. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Post totalmente OT titolo totalmente sbagliato e solo per provocare come se ce ne fosse bisogno.

ehehehe si... non esistono più le mezze stagioni :D :D :D
Vero non tutti sono sul forum per parlare di Alfa. :D
75: siamo in pieno inverno da più di 20 anni!
No dai che con la GT avevo visto una fredda e piovosa primavera ma qualche speranza c'era. ;)
Caro mio dovresti saperlo che una rondine non fa primavera :(
 
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Post totalmente OT titolo totalmente sbagliato e solo per provocare come se ce ne fosse bisogno.

ehehehe si... non esistono più le mezze stagioni :D :D :D
Vero non tutti sono sul forum per parlare di Alfa. :D
75: siamo in pieno inverno da più di 20 anni!
No dai che con la GT avevo visto una fredda e piovosa primavera ma qualche speranza c'era. ;)
Caro mio dovresti saperlo che una rondine non fa primavera :(
A volte i proverbi non ci azzeccano ma Fiat non ne sbaglia uno. :lol: ;)
 
procida ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
forse il titolo è poco chiaro ma in passato in vari thread si è parlato del 1.4 m-air paragonandolo al TSI dicendo che la scelta di non dotarlo di I.D. era sbagliata, che in fondo il M-air non era sto granchè e via di denigrazione faziosa, oggi scopriamo che il suo diretto concorrente non è così ben fatto come ci hanno sempre detto varie veline teutoniche, non è allora il caso di rivedere i giudizi sul M-air?

La chiarezza prima di tutto. Il titolo è ingannevole. La notizia dice che viene smessa la produzione perchè poco redditizia, non che è fatto male. E non si accenna minimamente a nessun confronto prestazionale e di tecnica motoristica come il titolo lascerebbe intendere.

Ciao Paolo; quoto il fatto che è inutile stare a fare paragoni con il MAir, ma una considerazione vorrei farla: è mai possibile che in casa VAG si siano accorti solo ora dell'antieconomicità di questo motore, ormai in produzione da parecchio tempo, osannato e pluripremiato?
Se fosse vera la voce della percentuale di grippaggi superiore alla media (cosa di cui dicono si discuta parecchio sui siti degli utenti della casa tedesca), allora sì che potrei capirlo, anche perchè credo che, soprattutto nel caso di un'azienda così grande e con tale esperienza, risulti davvero difficile prendere "cantonate" tanto eclatanti sul rapporto costi produttivi/ricavi, essendo uno degli aspetti progettuali maggiormente ponderati.
D'altra parte (vedere sul sito) si parla già di sostituzione del propulsore da 160 cv con altre soluzioni.
Al solito credo non si saprà mai la verità fino in fondo e la paura è un'altra: non
è che spinte da concorrenza sempre + pressante le case automobilistiche (tutte) decidano di immettere sul mercato sempre maggiore tecnologia non sufficientemente svezzata, col rischio poi di farla provare agli utenti e con l'aggravio successivi di costi manutentivi eccessivi, anche per l'azienda stessa?
Vedremo...
Saluti
In effetti la domanda sorge spontanea :) sarà mica una scusa... comunque a questo punto non si può fare più il paragone con il Multiair da 170 cv della Giulietta, quest'ultimo è ancora in commercio mentre il TSI da 160 cv non più...al massimo si potrà confrontare la Polo GTI con la MiTo QV....
 
sem1972 ha scritto:
procida ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
forse il titolo è poco chiaro ma in passato in vari thread si è parlato del 1.4 m-air paragonandolo al TSI dicendo che la scelta di non dotarlo di I.D. era sbagliata, che in fondo il M-air non era sto granchè e via di denigrazione faziosa, oggi scopriamo che il suo diretto concorrente non è così ben fatto come ci hanno sempre detto varie veline teutoniche, non è allora il caso di rivedere i giudizi sul M-air?

La chiarezza prima di tutto. Il titolo è ingannevole. La notizia dice che viene smessa la produzione perchè poco redditizia, non che è fatto male. E non si accenna minimamente a nessun confronto prestazionale e di tecnica motoristica come il titolo lascerebbe intendere.

Ciao Paolo; quoto il fatto che è inutile stare a fare paragoni con il MAir, ma una considerazione vorrei farla: è mai possibile che in casa VAG si siano accorti solo ora dell'antieconomicità di questo motore, ormai in produzione da parecchio tempo, osannato e pluripremiato?
Se fosse vera la voce della percentuale di grippaggi superiore alla media (cosa di cui dicono si discuta parecchio sui siti degli utenti della casa tedesca), allora sì che potrei capirlo, anche perchè credo che, soprattutto nel caso di un'azienda così grande e con tale esperienza, risulti davvero difficile prendere "cantonate" tanto eclatanti sul rapporto costi produttivi/ricavi, essendo uno degli aspetti progettuali maggiormente ponderati.
D'altra parte (vedere sul sito) si parla già di sostituzione del propulsore da 160 cv con altre soluzioni.
Al solito credo non si saprà mai la verità fino in fondo e la paura è un'altra: non
è che spinte da concorrenza sempre + pressante le case automobilistiche (tutte) decidano di immettere sul mercato sempre maggiore tecnologia non sufficientemente svezzata, col rischio poi di farla provare agli utenti e con l'aggravio successivi di costi manutentivi eccessivi, anche per l'azienda stessa?
Vedremo...
Saluti
In effetti la domanda sorge spontanea :) sarà mica una scusa... comunque a questo punto non si può fare più il paragone con il Multiair da 170 cv della Giulietta, quest'ultimo è ancora in commercio mentre il TSI da 160 cv non più...al massimo si potrà confrontare la Polo GTI con la MiTo QV....
scusa o no lo hanno ritirato ,mentre sui JTS cambiavano i motori ai fortunati in garanzia,gli altri li vendevano...l'invidia e' una brutta malattia che impedisce a volte di vedere la realta' ;)
 
procida ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
forse il titolo è poco chiaro ma in passato in vari thread si è parlato del 1.4 m-air paragonandolo al TSI dicendo che la scelta di non dotarlo di I.D. era sbagliata, che in fondo il M-air non era sto granchè e via di denigrazione faziosa, oggi scopriamo che il suo diretto concorrente non è così ben fatto come ci hanno sempre detto varie veline teutoniche, non è allora il caso di rivedere i giudizi sul M-air?

La chiarezza prima di tutto. Il titolo è ingannevole. La notizia dice che viene smessa la produzione perchè poco redditizia, non che è fatto male. E non si accenna minimamente a nessun confronto prestazionale e di tecnica motoristica come il titolo lascerebbe intendere.

Ciao Paolo; quoto il fatto che è inutile stare a fare paragoni con il MAir, ma una considerazione vorrei farla: è mai possibile che in casa VAG si siano accorti solo ora dell'antieconomicità di questo motore, ormai in produzione da parecchio tempo, osannato e pluripremiato?
Se fosse vera la voce della percentuale di grippaggi superiore alla media (cosa di cui dicono si discuta parecchio sui siti degli utenti della casa tedesca), allora sì che potrei capirlo, anche perchè credo che, soprattutto nel caso di un'azienda così grande e con tale esperienza, risulti davvero difficile prendere "cantonate" tanto eclatanti sul rapporto costi produttivi/ricavi, essendo uno degli aspetti progettuali maggiormente ponderati.
D'altra parte (vedere sul sito) si parla già di sostituzione del propulsore da 160 cv con altre soluzioni.
Al solito credo non si saprà mai la verità fino in fondo e la paura è un'altra: non
è che spinte da concorrenza sempre + pressante le case automobilistiche (tutte) decidano di immettere sul mercato sempre maggiore tecnologia non sufficientemente svezzata, col rischio poi di farla provare agli utenti e con l'aggravio successivi di costi manutentivi eccessivi, anche per l'azienda stessa?
Vedremo...
Saluti

siamo sicuri che sia tanto difficile commettere tali errori? non è che fiat con il suo pluriacclamato (prima dell'uscita) bilicindrico multiair ha fatto la stessa cosa?

il 1.4 vw comunque ha risvegliato l'interesse degli europei (ma soprattutto degli italiani) per i motori benza. insomma aldilà di tutto un bel motore.
 
quadamage76 ha scritto:
certo wilderness, se ne potrebbe parlare anche nel forum VW, l'ho postato qui perché in passato si è detto peste e corna della Mito e dei suoi motori, mi sembrava giusto aggiungere questa notizia che permette una valutazione più obiettiva della Mito e che ci ricorda che l'innovazione tecnologica di per sè conta poco se non è sostenibile economicamente.

Ma perchè peste e corna? si è detto la sacrosanta verità, cioè che si tratta di un ottimo motore, in linea quanto a prestazioni e consumi con quello che è offerto dalla concorrenza, con la differenza che la concorrenza certe soluzioni le ha tirate fuori prima, e sempre tenendo conto che per quanto buono il m-air è semplicemente l'ultima evoluzione del motore FIRE, e che quindi per "temperamento" non ha nulla a che vedere con un motore Alfa Romeo. Dove sarebbe la denigrazione?!? :shock:
 
sem1972 ha scritto:
procida ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
forse il titolo è poco chiaro ma in passato in vari thread si è parlato del 1.4 m-air paragonandolo al TSI dicendo che la scelta di non dotarlo di I.D. era sbagliata, che in fondo il M-air non era sto granchè e via di denigrazione faziosa, oggi scopriamo che il suo diretto concorrente non è così ben fatto come ci hanno sempre detto varie veline teutoniche, non è allora il caso di rivedere i giudizi sul M-air?

La chiarezza prima di tutto. Il titolo è ingannevole. La notizia dice che viene smessa la produzione perchè poco redditizia, non che è fatto male. E non si accenna minimamente a nessun confronto prestazionale e di tecnica motoristica come il titolo lascerebbe intendere.

Ciao Paolo; quoto il fatto che è inutile stare a fare paragoni con il MAir, ma una considerazione vorrei farla: è mai possibile che in casa VAG si siano accorti solo ora dell'antieconomicità di questo motore, ormai in produzione da parecchio tempo, osannato e pluripremiato?
Se fosse vera la voce della percentuale di grippaggi superiore alla media (cosa di cui dicono si discuta parecchio sui siti degli utenti della casa tedesca), allora sì che potrei capirlo, anche perchè credo che, soprattutto nel caso di un'azienda così grande e con tale esperienza, risulti davvero difficile prendere "cantonate" tanto eclatanti sul rapporto costi produttivi/ricavi, essendo uno degli aspetti progettuali maggiormente ponderati.
D'altra parte (vedere sul sito) si parla già di sostituzione del propulsore da 160 cv con altre soluzioni.
Al solito credo non si saprà mai la verità fino in fondo e la paura è un'altra: non
è che spinte da concorrenza sempre + pressante le case automobilistiche (tutte) decidano di immettere sul mercato sempre maggiore tecnologia non sufficientemente svezzata, col rischio poi di farla provare agli utenti e con l'aggravio successivi di costi manutentivi eccessivi, anche per l'azienda stessa?
Vedremo...
Saluti
In effetti la domanda sorge spontanea :) sarà mica una scusa... comunque a questo punto non si può fare più il paragone con il Multiair da 170 cv della Giulietta, quest'ultimo è ancora in commercio mentre il TSI da 160 cv non più...al massimo si potrà confrontare la Polo GTI con la MiTo QV....

Guarda, non ho idea di cosa tu abbia letto stamattina su La Stampa di Torino, ma da configuratore VW risulta esattamente il contrario...se poi lo ritireranno nelle prossime settimane vedremo...a dire il vero anche i fantomatici casi di grippaggio sono abbastanza pochini se confrontati al numero di vetture equipaggiate col 1,4 TSI...ma soprattutto, tutto ciò che c'entra con Alfa? :rolleyes:
 
A parte che è un rumor non confermato
A parte che ci sono un sacco di modelli che si basano sulla presenza del 1.4 TSI twin charger (le versioni ecofuel e le future sunfuel)
A parte che è uno dei pochi motori che è stato messo su auto di segmento B,C,D,E
A parte che è un motore dall'erogazione notevole, dalla potenza notevole (185CV) e dai consumi ridotti

Ricordiamoci che è un propulsore progettato 7 anni fa, quando VW era l'unica a credere in questo tipo di propulsori e quando non c'era nulla di simile in giro.

Oggi ci sono competitors (Fiat, Ford), c'è la F1 col 1.6 turbo, le turbine twinscroll hanno avuto la loro evoluzione.

A questo punto perchè VW non dovrebbe riconsiderare la presenza del compressore, costosa anche nella manutenzione oltre che all'acquisto?

In fondo il 1.4 TSI da 122CV è l'evoluzione del twin charger per le versioni più eco. Basta rivedere il 1.4 TSI con una singola turbina per le potenze elevate, mantenendo anche tutte quelle innovazioni come l'intercooler acqua-aria integrato che nessuno ha mai avuto.

Ovviamente tanti saluti alla coppia Max a 1,500 giri senza il compressore...ma forse sulle versioni più sportive è un sacrificio tutto sommato accettabile.

Francamente, mi sembra che si faccia tanto rumore per nulla.
 
procida ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
forse il titolo è poco chiaro ma in passato in vari thread si è parlato del 1.4 m-air paragonandolo al TSI dicendo che la scelta di non dotarlo di I.D. era sbagliata, che in fondo il M-air non era sto granchè e via di denigrazione faziosa, oggi scopriamo che il suo diretto concorrente non è così ben fatto come ci hanno sempre detto varie veline teutoniche, non è allora il caso di rivedere i giudizi sul M-air?

La chiarezza prima di tutto. Il titolo è ingannevole. La notizia dice che viene smessa la produzione perchè poco redditizia, non che è fatto male. E non si accenna minimamente a nessun confronto prestazionale e di tecnica motoristica come il titolo lascerebbe intendere.

Ciao Paolo; quoto il fatto che è inutile stare a fare paragoni con il MAir, ma una considerazione vorrei farla: è mai possibile che in casa VAG si siano accorti solo ora dell'antieconomicità di questo motore, ormai in produzione da parecchio tempo, osannato e pluripremiato?
Se fosse vera la voce della percentuale di grippaggi superiore alla media (cosa di cui dicono si discuta parecchio sui siti degli utenti della casa tedesca), allora sì che potrei capirlo, anche perchè credo che, soprattutto nel caso di un'azienda così grande e con tale esperienza, risulti davvero difficile prendere "cantonate" tanto eclatanti sul rapporto costi produttivi/ricavi, essendo uno degli aspetti progettuali maggiormente ponderati.
D'altra parte (vedere sul sito) si parla già di sostituzione del propulsore da 160 cv con altre soluzioni.
Al solito credo non si saprà mai la verità fino in fondo e la paura è un'altra: non
è che spinte da concorrenza sempre + pressante le case automobilistiche (tutte) decidano di immettere sul mercato sempre maggiore tecnologia non sufficientemente svezzata, col rischio poi di farla provare agli utenti e con l'aggravio successivi di costi manutentivi eccessivi, anche per l'azienda stessa?
Vedremo...
Saluti

Se fosse così ... che figuraccia.... dopo i TDI che rompevano le teste ..... adesso fanno vedere che sono incompetenti anche sui benza...
Andrà a finire che FIAT dovrà vedergli i motori MULTIAIR, insomma dopo essersi piegati al COMMONRAIL..... :lol:
 
nicolavale ha scritto:
procida ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
forse il titolo è poco chiaro ma in passato in vari thread si è parlato del 1.4 m-air paragonandolo al TSI dicendo che la scelta di non dotarlo di I.D. era sbagliata, che in fondo il M-air non era sto granchè e via di denigrazione faziosa, oggi scopriamo che il suo diretto concorrente non è così ben fatto come ci hanno sempre detto varie veline teutoniche, non è allora il caso di rivedere i giudizi sul M-air?

La chiarezza prima di tutto. Il titolo è ingannevole. La notizia dice che viene smessa la produzione perchè poco redditizia, non che è fatto male. E non si accenna minimamente a nessun confronto prestazionale e di tecnica motoristica come il titolo lascerebbe intendere.

Ciao Paolo; quoto il fatto che è inutile stare a fare paragoni con il MAir, ma una considerazione vorrei farla: è mai possibile che in casa VAG si siano accorti solo ora dell'antieconomicità di questo motore, ormai in produzione da parecchio tempo, osannato e pluripremiato?
Se fosse vera la voce della percentuale di grippaggi superiore alla media (cosa di cui dicono si discuta parecchio sui siti degli utenti della casa tedesca), allora sì che potrei capirlo, anche perchè credo che, soprattutto nel caso di un'azienda così grande e con tale esperienza, risulti davvero difficile prendere "cantonate" tanto eclatanti sul rapporto costi produttivi/ricavi, essendo uno degli aspetti progettuali maggiormente ponderati.
D'altra parte (vedere sul sito) si parla già di sostituzione del propulsore da 160 cv con altre soluzioni.
Al solito credo non si saprà mai la verità fino in fondo e la paura è un'altra: non
è che spinte da concorrenza sempre + pressante le case automobilistiche (tutte) decidano di immettere sul mercato sempre maggiore tecnologia non sufficientemente svezzata, col rischio poi di farla provare agli utenti e con l'aggravio successivi di costi manutentivi eccessivi, anche per l'azienda stessa?
Vedremo...
Saluti

Se fosse così ... che figuraccia.... dopo i TDI che rompevano le teste ..... adesso fanno vedere che sono incompetenti anche sui benza...
Andrà a finire che FIAT dovrà vedergli i motori MULTIAIR, insomma dopo essersi piegati al COMMONRAIL..... :lol:
Cinque stelle quando dici cose vere te le meriti,pero' dimentichi i JTS e che Fiat ha dovuto comprare i benzina dalla GM Opel tedesca e dalla GM Holden australiana e che i prossimo saranno Americani.....lo so che e' solo una svista . ;)
 
sem1972 ha scritto:
procida ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
forse il titolo è poco chiaro ma in passato in vari thread si è parlato del 1.4 m-air paragonandolo al TSI dicendo che la scelta di non dotarlo di I.D. era sbagliata, che in fondo il M-air non era sto granchè e via di denigrazione faziosa, oggi scopriamo che il suo diretto concorrente non è così ben fatto come ci hanno sempre detto varie veline teutoniche, non è allora il caso di rivedere i giudizi sul M-air?

La chiarezza prima di tutto. Il titolo è ingannevole. La notizia dice che viene smessa la produzione perchè poco redditizia, non che è fatto male. E non si accenna minimamente a nessun confronto prestazionale e di tecnica motoristica come il titolo lascerebbe intendere.

Ciao Paolo; quoto il fatto che è inutile stare a fare paragoni con il MAir, ma una considerazione vorrei farla: è mai possibile che in casa VAG si siano accorti solo ora dell'antieconomicità di questo motore, ormai in produzione da parecchio tempo, osannato e pluripremiato?
Se fosse vera la voce della percentuale di grippaggi superiore alla media (cosa di cui dicono si discuta parecchio sui siti degli utenti della casa tedesca), allora sì che potrei capirlo, anche perchè credo che, soprattutto nel caso di un'azienda così grande e con tale esperienza, risulti davvero difficile prendere "cantonate" tanto eclatanti sul rapporto costi produttivi/ricavi, essendo uno degli aspetti progettuali maggiormente ponderati.
D'altra parte (vedere sul sito) si parla già di sostituzione del propulsore da 160 cv con altre soluzioni.
Al solito credo non si saprà mai la verità fino in fondo e la paura è un'altra: non
è che spinte da concorrenza sempre + pressante le case automobilistiche (tutte) decidano di immettere sul mercato sempre maggiore tecnologia non sufficientemente svezzata, col rischio poi di farla provare agli utenti e con l'aggravio successivi di costi manutentivi eccessivi, anche per l'azienda stessa?
Vedremo...
Saluti
In effetti la domanda sorge spontanea :) sarà mica una scusa... comunque a questo punto non si può fare più il paragone con il Multiair da 170 cv della Giulietta, quest'ultimo è ancora in commercio mentre il TSI da 160 cv non più...al massimo si potrà confrontare la Polo GTI con la MiTo QV....

io mi son divertito a farlo e mi son reso conto che la Mito QV non sfigura per niente nel confronto con la Polo GTI. Secondo me sono ancora in tanti qui a non comprendere il reale valore di questo 1.4 TBi 170 cv che a mio parere rimane il propulsore leader assoluto nella sua categoria
 
Back
Alto