<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 1.4-Mair contro 1.4 TSI: | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

1.4-Mair contro 1.4 TSI:

La teoria del complotto non regge nè a favore dell'italia nè contro.

Un prodotto ben presto si manifesta per quello che è indipendentemente dalle tendenze delle testate giornalistiche.

Inoltre non mi pare che il M-Air o il Twin-Air siano stati massacrati. Al contrario.

Gli unici che ci provano sia in un senso che nell'altro, sono alcuni membri del forum 4R particolarmente integralisti.

Io personalmente il Twin-Air lo trovo fantastico. Anche se attualmente le promesse sul contenimento dei consumi non sono di fatto mantenute. Al contrario della famiglia dei VW TSI, che invece sono notevoli sotto questo aspetto.

Basta spulciare bene spritmonitor per farsi un'idea precisa...
 
BufaloBic ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Se fosse così ... che figuraccia.... dopo i TDI che rompevano le teste ..... adesso fanno vedere che sono incompetenti anche sui benza...
Andrà a finire che FIAT dovrà vedergli i motori MULTIAIR, insomma dopo essersi piegati al COMMONRAIL..... :lol:

e che ne sai, secondo me Marchionne glieli venderebbe subito e magari pure fallati per confermare la grande tradizione dei super motori VW :D :D

Beh perchè no, sarebbe un ottimo business per FPT visto i numeri di VW-AUDI-SKODA-SEAT... anzi speriamo .... ;), più lavoro per gli italiani.
 
agusmag ha scritto:
La teoria del complotto non regge nè a favore dell'italia nè contro.

Un prodotto ben presto si manifesta per quello che è indipendentemente dalle tendenze delle testate giornalistiche.

Inoltre non mi pare che il M-Air o il Twin-Air siano stati massacrati. Al contrario.

Gli unici che ci provano sia in un senso che nell'altro, sono alcuni membri del forum 4R particolarmente integralisti.

Io personalmente il Twin-Air lo trovo fantastico. Anche se attualmente le promesse sul contenimento dei consumi non sono di fatto mantenute. Al contrario della famiglia dei VW TSI, che invece sono notevoli sotto questo aspetto.

Basta spulciare bene spritmonitor per farsi un'idea precisa...

Infatti bisogna sempre guardare con interesse all'evoluzione, altrimenti si rischia di rimanere dietro a causa di inutili resistenze storiche...
Ad ogni modo penso che l'utilizzo di nuove frizioni e affinamenti meccanici potranno solo migliorare i consumi.
 
agusmag ha scritto:
Un bel motore nuovo nuovo da BMW giusto per dire che forse il futuro sarà proprio singolo turbo twin-scroll (almeno fino ad una certa cubatura)....

BMW lancia la nuova X1 xDrive28i che porta al debutto il nuovo 2.0 TwinPower Turbo: si tratta di un nuovo 4 cilindri benzina ad iniezione diretta a 200 bar di pressione ( o ?High Precision Injection? secondo il dizionario tecnico di Monaco), dotato di turbocompressore con tecnologia twin-scroll e Valvetronic, sistema elettronico di alzata variabile delle valvole. Così configurato il nuovo propulsore monacense eroga ben 245 CV a 5000 rpm e ben 350 Nm di coppia massima ad appena 1250rpm. Il suo basamento è costruito in alluminio e può essere abbinato alla trasmissione manuale a 6 rapporti oppure a quella automatica ad 8.

Gli ingegneri VW non sono proprio così cretini come molto vorrebbero far credere. Semplicemente si adattano. Anzi adatteranno il motore.

Non ci vedo questo grosso scandalo o incapacità.

Quindi in Alfa hanno fatto un motore da 134,9cv litro mentre in Bmw stanno testando un motore da 122,5cv litro... stessa coppia ma Alfa a 1900 giri mentre Bmw a 1250.... praticamente senza accelerare e rilasciando la frizione afrà la coppia massima già disponibile... beh.... interessante però di questo passo accenderemo le auto e saranno già in coppia massima al minimo!! :lol:
Se Alfaromeo dovesse fare un 2.000cc come Bmw avrebbe però una potenza di 269,8 cv ....
Ummm...
Quando uscirà l'X1???
 
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Post totalmente OT titolo totalmente sbagliato e solo per provocare come se ce ne fosse bisogno.

ehehehe si... non esistono più le mezze stagioni :D :D :D
Vero non tutti sono sul forum per parlare di Alfa. :D
75: siamo in pieno inverno da più di 20 anni!
No dai che con la GT avevo visto una fredda e piovosa primavera ma qualche speranza c'era. ;)
Caro mio dovresti saperlo che una rondine non fa primavera :(
A volte i proverbi non ci azzeccano ma Fiat non ne sbaglia uno. :lol: ;)

Spero vivamente che becchino anche quello che recita: ride bene chi ride per ultimo. :D :D 8) 8)
 
nicolavale ha scritto:
agusmag ha scritto:
Un bel motore nuovo nuovo da BMW giusto per dire che forse il futuro sarà proprio singolo turbo twin-scroll (almeno fino ad una certa cubatura)....

BMW lancia la nuova X1 xDrive28i che porta al debutto il nuovo 2.0 TwinPower Turbo: si tratta di un nuovo 4 cilindri benzina ad iniezione diretta a 200 bar di pressione ( o ?High Precision Injection? secondo il dizionario tecnico di Monaco), dotato di turbocompressore con tecnologia twin-scroll e Valvetronic, sistema elettronico di alzata variabile delle valvole. Così configurato il nuovo propulsore monacense eroga ben 245 CV a 5000 rpm e ben 350 Nm di coppia massima ad appena 1250rpm. Il suo basamento è costruito in alluminio e può essere abbinato alla trasmissione manuale a 6 rapporti oppure a quella automatica ad 8.

Gli ingegneri VW non sono proprio così cretini come molto vorrebbero far credere. Semplicemente si adattano. Anzi adatteranno il motore.

Non ci vedo questo grosso scandalo o incapacità.

Quindi in Alfa hanno fatto un motore da 134,9cv litro mentre in Bmw stanno testando un motore da 122,5cv litro... stessa coppia ma Alfa a 1900 giri mentre Bmw a 1250.... praticamente senza accelerare e rilasciando la frizione afrà la coppia massima già disponibile... beh.... interessante però di questo passo accenderemo le auto e saranno già in coppia massima al minimo!! :lol:
Se Alfaromeo dovesse fare un 2.000cc come Bmw avrebbe però una potenza di 269,8 cv ....
Ummm...
Quando uscirà l'X1???

BMW è indietro rispetto alla concorrenza per quanto riguarda i motori turbo di piccola cubatura, quindi è logico che non voglia esagerare con la potenza specifica già all' esordio.
 
Drayer ha scritto:
nicolavale ha scritto:
agusmag ha scritto:
Un bel motore nuovo nuovo da BMW giusto per dire che forse il futuro sarà proprio singolo turbo twin-scroll (almeno fino ad una certa cubatura)....

BMW lancia la nuova X1 xDrive28i che porta al debutto il nuovo 2.0 TwinPower Turbo: si tratta di un nuovo 4 cilindri benzina ad iniezione diretta a 200 bar di pressione ( o ?High Precision Injection? secondo il dizionario tecnico di Monaco), dotato di turbocompressore con tecnologia twin-scroll e Valvetronic, sistema elettronico di alzata variabile delle valvole. Così configurato il nuovo propulsore monacense eroga ben 245 CV a 5000 rpm e ben 350 Nm di coppia massima ad appena 1250rpm. Il suo basamento è costruito in alluminio e può essere abbinato alla trasmissione manuale a 6 rapporti oppure a quella automatica ad 8.

Gli ingegneri VW non sono proprio così cretini come molto vorrebbero far credere. Semplicemente si adattano. Anzi adatteranno il motore.

Non ci vedo questo grosso scandalo o incapacità.

Quindi in Alfa hanno fatto un motore da 134,9cv litro mentre in Bmw stanno testando un motore da 122,5cv litro... stessa coppia ma Alfa a 1900 giri mentre Bmw a 1250.... praticamente senza accelerare e rilasciando la frizione afrà la coppia massima già disponibile... beh.... interessante però di questo passo accenderemo le auto e saranno già in coppia massima al minimo!! :lol:
Se Alfaromeo dovesse fare un 2.000cc come Bmw avrebbe però una potenza di 269,8 cv ....
Ummm...
Quando uscirà l'X1???

BMW è indietro rispetto alla concorrenza per quanto riguarda i motori turbo di piccola cubatura, quindi è logico che non voglia esagerare con la potenza specifica già all' esordio.

Boh .... però se aspettano altri 2 anni... l'X1 non dovrebbe arrivare nel 2013??? :shock:
 
nicolavale ha scritto:
Boh .... però se aspettano altri 2 anni... l'X1 non dovrebbe arrivare nel 2013??? :shock:

Cia Alfone! Ti do una notizia che ti farà piacere: la x1 è uscita da un annetto. E' questa qua: http://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2009/07/bmw-x1-primo-test-drive.jpg

Per quanto riguarda invece la conta dei cv/litro, credo che tutti ormai abbiano capito che con un motore robusto ed una turbina cazzuta, è da almeno vent'anni che si possono ottenere anche 1000cv/l, basta pompare e incrociare le dita ( sperando che il motore non esploda, olo faccia dopo la scadenza della garanzia, così paghi tu ). Infatti ci sono motori due litri ben più potenti di questo annunciato da BMW, ad esempio l'Audi della s3.

Ed il fatto che il turbo stia tornando di gran moda ( purtroppo / per fortuna ) sarà del resto una manna per alcuni costruttori, perchè non ci vorrà più BMW per strizzare 272cv da un 3 litri aspirato. Per i prossimi anni, non sarà più la tecnica motoristica sopraffina a fare la differenza sulla quantità di cavalli, che è pure un ottimo argomento di vendita: le differenze si cominceranno a notare in campi meno visibili alla clientela di massa, come la curva di erogazione, la coppia in basso unita all'allungo in alto, l'affidabilità, il consumo d'olio, ecc... ecc...

Fiat da un lato può quindi essere contenta di questo livellamento prestazionale da turbina perchè, pur non avendo mai voluto costruire motori più grandi di due litri, e più raffinati di un tanto, ora improvvisamente si ritrova ad un livello di potenza simile ad altri competitors tradizionalmente più spinti.

Dall'altra parte però, grazie a questo livellamento facile facile, con cui Fiat all'improvviso si trova i 300cv a portata di mano ( basta dare una svitatina alla turbina ) per fortuna stanno emergendo altre differenze, finora un po' trascurate, come il layout generale, la distribuzione dei pesi, la catena cinematica, la trazione. Non credo sia un caso infatti che con la Giulietta si siano fermati a 235cv. Potevano arrivare senza sforzi anche ben più in alto. Ma senza un minimo di hardware a supporto, evidentemente è bene non esagerare con le rimappe.
 
Drayer ha scritto:
nicolavale ha scritto:
agusmag ha scritto:
Un bel motore nuovo nuovo da BMW giusto per dire che forse il futuro sarà proprio singolo turbo twin-scroll (almeno fino ad una certa cubatura)....

BMW lancia la nuova X1 xDrive28i che porta al debutto il nuovo 2.0 TwinPower Turbo: si tratta di un nuovo 4 cilindri benzina ad iniezione diretta a 200 bar di pressione ( o ?High Precision Injection? secondo il dizionario tecnico di Monaco), dotato di turbocompressore con tecnologia twin-scroll e Valvetronic, sistema elettronico di alzata variabile delle valvole. Così configurato il nuovo propulsore monacense eroga ben 245 CV a 5000 rpm e ben 350 Nm di coppia massima ad appena 1250rpm. Il suo basamento è costruito in alluminio e può essere abbinato alla trasmissione manuale a 6 rapporti oppure a quella automatica ad 8.

Gli ingegneri VW non sono proprio così cretini come molto vorrebbero far credere. Semplicemente si adattano. Anzi adatteranno il motore.

Non ci vedo questo grosso scandalo o incapacità.

Quindi in Alfa hanno fatto un motore da 134,9cv litro mentre in Bmw stanno testando un motore da 122,5cv litro... stessa coppia ma Alfa a 1900 giri mentre Bmw a 1250.... praticamente senza accelerare e rilasciando la frizione afrà la coppia massima già disponibile... beh.... interessante però di questo passo accenderemo le auto e saranno già in coppia massima al minimo!! :lol:
Se Alfaromeo dovesse fare un 2.000cc come Bmw avrebbe però una potenza di 269,8 cv ....
Ummm...
Quando uscirà l'X1???

BMW è indietro rispetto alla concorrenza per quanto riguarda i motori turbo di piccola cubatura, quindi è logico che non voglia esagerare con la potenza specifica già all' esordio.

indietro? 20 anni fa favevano un 4 cilindri turbo che strappava l'asfalto dai circuiti (oltre perforare i miei timpani alla Ascari...) ;)
 
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Post totalmente OT titolo totalmente sbagliato e solo per provocare come se ce ne fosse bisogno.

ehehehe si... non esistono più le mezze stagioni :D :D :D
Vero non tutti sono sul forum per parlare di Alfa. :D
75: siamo in pieno inverno da più di 20 anni!
No dai che con la GT avevo visto una fredda e piovosa primavera ma qualche speranza c'era. ;)
Caro mio dovresti saperlo che una rondine non fa primavera :(
A volte i proverbi non ci azzeccano ma Fiat non ne sbaglia uno. :lol: ;)

Spero vivamente che becchino anche quello che recita: ride bene chi ride per ultimo. :D :D 8) 8)
Dopo venti anni che fiat fa ridere il mondo con Lancia e Alfa Romeo con Innocenti ed Autobianchi pensi che qualcuno ha ancora la voglia di ridere?
 
nicolavale ha scritto:
Quindi in Alfa hanno fatto un motore da 134,9cv litro mentre in Bmw stanno testando un motore da 122,5cv litro... stessa coppia ma Alfa a 1900 giri mentre Bmw a 1250.... praticamente senza accelerare e rilasciando la frizione afrà la coppia massima già disponibile... beh.... interessante però di questo passo accenderemo le auto e saranno già in coppia massima al minimo!! :lol:
Se Alfaromeo dovesse fare un 2.000cc come Bmw avrebbe però una potenza di 269,8 cv ....
Ummm...
Quando uscirà l'X1???
Di quale motore Alfa Romeo parli se sono tutti Fiat? Qualcuno superstite GM Opel e GM Holden e prossimamente Americani? adesso i marchietti con le manine si mettono a fare motori? FPT Fire rimodernizzato, non Alfa Romeo.Chisa' perche' forse oltre a questo motore ne hanno tanti altri mentre Fiat deve spremerli come Limoni? Il pentadiesel in Ghisa andava bene finche' era messo sulla 156 con i suoi Cv adeguati alla cilindrata e al numero dei cilindri.....c'e' chi fa motori nuovi e chi li rimappa.ma sicuramente e' come pensi tu non sono capaci di farlo piu' potente tu continua a pensare questo. ;)....sarebbe un ottimo motore un 2000 da 269,8 CV giusto per andarci a fare la spesa. :lol:
 
Detto per inciso, e stranamente, pare che il 1.4 TSI da 160cv sia stato tolto solo dal listino italiano, essendo ancora presente sui vari configuratori (Germania, Francia, Spagna...).
 
vveneto ha scritto:
Detto per inciso, e stranamente, pare che il 1.4 TSI da 160cv sia stato tolto solo dal listino italiano, essendo ancora presente sui vari configuratori (Germania, Francia, Spagna...).

Da configuratore VW, aggiornamento ad ora: su Scirocco è disponibile, non così per la Golf, il configuratore della Polo al momento non funziona; secondo me avendo in casa tanto il 1,4 da 160cv quanto il 1,8 di pari potenza, hanno deciso di razionalizzare l'offerta, evitando di sovrapporli e offrendoli sulle vetture che maggiormente risultassero adatte all'uno piuttosto che all'altro
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ed il fatto che il turbo stia tornando di gran moda ( purtroppo / per fortuna ) sarà del resto una manna per alcuni costruttori, perchè non ci vorrà più BMW per strizzare 272cv da un 3 litri aspirato. Per i prossimi anni, non sarà più la tecnica motoristica sopraffina a fare la differenza sulla quantità di cavalli, che è pure un ottimo argomento di vendita: le differenze si cominceranno a notare in campi meno visibili alla clientela di massa, come la curva di erogazione, la coppia in basso unita all'allungo in alto, l'affidabilità, il consumo d'olio, ecc... ecc...

Fiat da un lato può quindi essere contenta di questo livellamento prestazionale da turbina perchè, pur non avendo mai voluto costruire motori più grandi di due litri, e più raffinati di un tanto, ora improvvisamente si ritrova ad un livello di potenza simile ad altri competitors tradizionalmente più spinti.

Dall'altra parte però, grazie a questo livellamento facile facile, con cui Fiat all'improvviso si trova i 300cv a portata di mano ( basta dare una svitatina alla turbina ) per fortuna stanno emergendo altre differenze, finora un po' trascurate, come il layout generale, la distribuzione dei pesi, la catena cinematica, la trazione. Non credo sia un caso infatti che con la Giulietta si siano fermati a 235cv. Potevano arrivare senza sforzi anche ben più in alto. Ma senza un minimo di hardware a supporto, evidentemente è bene non esagerare con le rimappe.
BC, sei simpatico ed eloquente....ma sei anche un discreto furbetto... :lol: ;) ......guarda.......se non ci mettevi la frase "non ci vorrà più BMW per strizzare...." oppure "nei prossimi anni non conterà più la tecnica motoristica sopraffina...(elargita a piene mani da BMW, ndwilderness :lol: )."....allora tanto, tanto... ...:lol: ....ma messa così... :D ...
...peraltro è anche un po' un autogol, perchè il 2.0 Turbo BMW ha diverse cose considerabili come fuori dal comune e "sopraffine", come le canne riportate in magnesio, il tratto di condotto dalla luce di scarico all'aspirazione della turbina, a spirale, etc...
 
wilderness ha scritto:
...peraltro è anche un po' un autogol, perchè il 2.0 Turbo BMW ha diverse cose considerabili come fuori dal comune e "sopraffine", come le canne riportate in magnesio, il tratto di condotto dalla luce di scarico all'aspirazione della turbina, a spirale, etc...
Questi collettori a spirale non li avevo mai sentiti,perche' BMW li usa? ;)
 
Back
Alto