<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 0.9 vs 1.2 fire | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

0.9 vs 1.2 fire

ottovalvole ha scritto:
se non sbaglio FCA sta ovviando con un futuro 3 cilindri, vero? Probabilmente sarà il motore che sostituirà sia il Fire che il Twinair. Francamente con tutta la bontà del caso ma infastidisce vedere una Ypsilon o una MiTo fare frrrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrrrr come se fossero un frullino, il Fire sarà più lento ma almeno è più silenzioso e più "maturo". Anche il suono vuole la sua parte (come l'occhio). Così come accuso nausea quando sento il 1.0 3c della Toyota (sia su Aygo che su Yaris), a confronto la mia macchina pare che monta un 1.8 benzina
Il fire è rinato pochi anni fa, con le pesanti modifiche che ha subito.

è maturo il monoblocco....
 
NEWsuper5 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Quel secondo e mezzo in piu' sullo 0-100 e' un segnale di motorizzazione sottodimensionata rispetto alla massa (che e' la stessa del Fire), quindi con riscontri negativi sulla guidabilita' ma anche sui consumi.
Bisogna poi considerare che il bicilindrico, gia' piu' rumoroso del Fire, nella versione aspirata e' obbligato a girare a regimi di rotazione maggiori con conseguenze negative sul comfort.
Ma il problema principale e' che il bicilindrico e' proposto ad un prezzo maggiore rispetto al Fire di diverse centinaia di euro.
Oppure, come nel caso della mia twingo, potrebbe essere un segnale che per arrivare a 100 ti serve usare la terza e il tempo lo perdi col cambio marcia.
A 95 circa, tirando le marce, devi per forza mettere la terza, altrimenti a 100 non ci arrivi.

Se ci arrivassi in seconda farei magari uno/due secondi meno.
In fase di omologazione, un cambio marcia al max vale mezzo secondo.
Ad ogni modo anche il Fire ha bisogno della 3° per arrivare a 100 km/h.
 
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
se non sbaglio FCA sta ovviando con un futuro 3 cilindri, vero? Probabilmente sarà il motore che sostituirà sia il Fire che il Twinair. Francamente con tutta la bontà del caso ma infastidisce vedere una Ypsilon o una MiTo fare frrrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrrrr come se fossero un frullino, il Fire sarà più lento ma almeno è più silenzioso e più "maturo". Anche il suono vuole la sua parte (come l'occhio). Così come accuso nausea quando sento il 1.0 3c della Toyota (sia su Aygo che su Yaris), a confronto la mia macchina pare che monta un 1.8 benzina
Il fire è rinato pochi anni fa, con le pesanti modifiche che ha subito.

è maturo il monoblocco....
no per maturità intendevo il rumore del motore, non l'anzianità del progetto. In realtà ci vorrebbe un motore nuovo che replichi l'innovazione e il successo del Fire
 
danilorse ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Quel secondo e mezzo in piu' sullo 0-100 e' un segnale di motorizzazione sottodimensionata rispetto alla massa (che e' la stessa del Fire), quindi con riscontri negativi sulla guidabilita' ma anche sui consumi.
Bisogna poi considerare che il bicilindrico, gia' piu' rumoroso del Fire, nella versione aspirata e' obbligato a girare a regimi di rotazione maggiori con conseguenze negative sul comfort.
Ma il problema principale e' che il bicilindrico e' proposto ad un prezzo maggiore rispetto al Fire di diverse centinaia di euro.
Oppure, come nel caso della mia twingo, potrebbe essere un segnale che per arrivare a 100 ti serve usare la terza e il tempo lo perdi col cambio marcia.
A 95 circa, tirando le marce, devi per forza mettere la terza, altrimenti a 100 non ci arrivi.

Se ci arrivassi in seconda farei magari uno/due secondi meno.
In fase di omologazione, un cambio marcia al max vale mezzo secondo.
Ad ogni modo anche il Fire ha bisogno della 3° per arrivare a 100 km/h.
si ma....il mio scannato di seconda arriva a 100 e poi entra il limitatore, quello nuovo sicuramente i 100 non li tocca
 
giuliogiulio ha scritto:
L'Y10 1.0 faceva 0-100 in 15 sec e rotti...il 1.1 in 13.4

Come mi ricordavo, tempi più o meno simili. Mai sentito il bisogno di più sprint quando avevo l'Y10.

Non ho capito i consumi dell'aspirata identici alla turbo. Siete sicuri? Il 1.2 quanto consuma invece?
 
ottovalvole ha scritto:
no per maturità intendevo il rumore del motore, non l'anzianità del progetto. In realtà ci vorrebbe un motore nuovo che replichi l'innovazione e il successo del Fire
Se avessero eliminato il fire a suo tempo, e lasciato solo il twinair nelle due versioni, per me panda e 500 avrebbero venduto uguale.

Il fire non è un motore fantastico, è comunque appena sufficiente. Andava meglio anni fa, quando molta concorrenza andava ancora a carburatore e c'era il mille a iniezione. Se la versione base montasse il TA aspirato la comprerebbero lo stesso.
Come fanno per le versioni turbo a metano, anche su 500 L, che piccola e leggera non è.

Così come vendono la Fiesta con il 1.0 da 80 cv, 3 cilindri, o la Polo con il 1400 TDi 3 cilindri. Quello c'è, quello comprano.

Lo stesso discorso che hanno fatto con l'eliminazione di tutte le monovolume e la sostituzione con la sola 500 L. Se ti va bene è quello. E va bene, tutto sommato.
 
Accelerazione 1.2 Fire 60cv
https://www.youtube.com/watch?v=oWc-HRkRKnU

Accelerazione Twinair 60hp (così c'è scritto)
https://www.youtube.com/watch?v=jbY_HKDLBXU

eppure se è davvero così questo aspirato lo sapete che mi piace? anche il sound!
 
alexmed ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
L'Y10 1.0 faceva 0-100 in 15 sec e rotti...il 1.1 in 13.4

Come mi ricordavo, tempi più o meno simili. Mai sentito il bisogno di più sprint quando avevo l'Y10.

Non ho capito i consumi dell'aspirata identici alla turbo. Siete sicuri? Il 1.2 quanto consuma invece?
Anch'io non mi spiego come possano essere identici i consumi dichiarati, ma i dati sono questi.

5,0 l/100km in urbano, 3,8 in extraurbano e 4,2 nel ciclo misto per Twinair aspirata e turbo.
6,6 l/100km in urbano, 4,3 in extraurbano e 5,1 nel ciclo misto per il Fire.

Da segnalare che la twinair ha lo start/stop, mentre il Fire no.
 
NEWsuper5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
no per maturità intendevo il rumore del motore, non l'anzianità del progetto. In realtà ci vorrebbe un motore nuovo che replichi l'innovazione e il successo del Fire
Se avessero eliminato il fire a suo tempo, e lasciato solo il twinair nelle due versioni, per me panda e 500 avrebbero venduto uguale.

Il fire non è un motore fantastico, è comunque appena sufficiente. Andava meglio anni fa, quando molta concorrenza andava ancora a carburatore e c'era il mille a iniezione. Se la versione base montasse il TA aspirato la comprerebbero lo stesso.
Come fanno per le versioni turbo a metano, anche su 500 L, che piccola e leggera non è.

Così come vendono la Fiesta con il 1.0 da 80 cv, 3 cilindri, o la Polo con il 1400 TDi 3 cilindri. Quello c'è, quello comprano.

Lo stesso discorso che hanno fatto con l'eliminazione di tutte le monovolume e la sostituzione con la sola 500 L. Se ti va bene è quello. E va bene, tutto sommato.
Io ho visto differenze di prezzo di quasi 800? fra le due motorizzazioni, pertanto su un'utilitaria come la Panda penso che avrebbero inciso negativamente.
In merito al Fire, ovviamente in senso assoluto non e' il miglior motore, ma considerando che e' in produzione da oltre 30 anni e che ha esordito con i carburatori e' incredibile che se la possa ancora giocare tranquillamente con i piu' moderni motori aspirati.
A livello prestazionale non ha proprio nulla da invidiare, considerando che la Panda e' una delle auto piu' pesanti della categoria e che utilizza rapporti piu' lunghi della concorrenza. Il suo limite penso che sia il rendimento a livello consumi, motivo per il quale sono stati utilizzati i rapporti piu' lunghi. Ovviamente pesano anche gli aggiornamenti per le normative antinquinamento.
 
se ci pensate bene però anche il 1.4 multiair da 135 cv nei cicli di omologazione aveva consumi simili alla versione da 105, con un leggero vantaggio anzi a favore di quella sovralimentata. La spiegazione che si dava era che la tecnologia multiair rende meglio se abbinata alla sovralimentazione. Poi nella guida reale non so
 
NEWsuper5 ha scritto:
Nel mentre gli altri hanno levato quasi del tutto i motori a 4 cilindri, senza subire cali nelle vendite, e senza cali di prestazione avvertibili.
Ma non hanno adottato un bicilindrico aspirato. Hanno tutti un tre cilindri.
 
ottovalvole ha scritto:
il Fire sarà più lento ma almeno è più silenzioso e più "maturo". Anche il suono vuole la sua parte
Il suono del 1242 Fire oltre ad essere silenzioso è gradevole e quando va su di giri sembra senz'altro un motore con cilindrata maggiore.
 
danilorse ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
..............................1.2 Fire.........Twinair aspirata

potenza : ..............69/5500...........65/6250
coppi max : ..........102/3000..........88/3500
v. max :...................164..................160
0-100 :....................14,2.................15,7
Ti sembrano differenze apprezzabili nell'uso a cui sono rivolte?
A me no.

Credo che fiat abbia avuto semplicemente paura di abbandonare quel motore in Italia.
Paura che il mercato non fosse pronto a un motore con meno di 4 cilindri.
Lo stesso motore che, viste le troppe modifiche che ha dovuto subire, spesso dà più problemi del TA (vedasi le difficoltà in partenza, che anche qui sul forum abbiamo letto da tantissimi utenti).

Nel mentre gli altri hanno levato quasi del tutto i motori a 4 cilindri, senza subire cali nelle vendite, e senza cali di prestazione avvertibili.
Secondo me si.
Quel secondo e mezzo in piu' sullo 0-100 e' un segnale di motorizzazione sottodimensionata rispetto alla massa (che e' la stessa del Fire), quindi con riscontri negativi sulla guidabilita' ma anche sui consumi.
Bisogna poi considerare che il bicilindrico, gia' piu' rumoroso del Fire, nella versione aspirata e' obbligato a girare a regimi di rotazione maggiori con conseguenze negative sul comfort.
Ma il problema principale e' che il bicilindrico e' proposto ad un prezzo maggiore rispetto al Fire di diverse centinaia di euro.
Diciamoci la verità, questi 2 o 3 cilindri li fanno solo per la Co2, altrimenti il Fire sarebbe campato altri cent'anni.
 
Back
Alto