<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 0.9 vs 1.2 fire | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

0.9 vs 1.2 fire

quadamage76 ha scritto:
ad ora zero. Io so che ora, invece, è molto affidabile ma i primi hanno avuto seri problemi di turbina per come era fatto il circuito dell'olio che si surriscaldava in una curva stretta fino ad otturarla di depositi.

In effetti è da un po' in vendita e non sento catastrofi come alcuni profetizzavano.
 
Ricordo come fosse oggi quando con una mia carissima amica, in aria di cambio auto, andammo a provare una Ford ecosport equipaggiata col pluripremiato 3 cilindri, l'espressione dopo circa una decina di minuti fu: "ma questa macchina fa più rumore della mia seicento che ha 15 anni!" :shock: :shock: :shock: Speriamo che passi presto anche sta moda dei "DISPARI"
 
quadamage76 ha scritto:
infatti il 2 è pari! :D
il 2 è mezzo....come le moto , non si capisce bene perché uno debba strapagare un mezzo motore o 3/4 di motore che vengono spacciati per meraviglie , il tutto sotto la sapiente regia di un markeing furbastro che strizza l'occhio ai sensi di colpa ambientali della gente , alla fine è solo margine di guadagno in più per le aziende
Ho avuto modo di provare il bicilindrico ed è un frullino , molto meglio il right size della mazda 2 o il nuovo tb di toyota, alla fine come consumi siamo li
 
mimmocaimano ha scritto:
Ricordo come fosse oggi quando con una mia carissima amica, in aria di cambio auto, andammo a provare una Ford ecosport equipaggiata col pluripremiato 3 cilindri, l'espressione dopo circa una decina di minuti fu: "ma questa macchina fa più rumore della mia seicento che ha 15 anni!" :shock: :shock: :shock: Speriamo che passi presto anche sta moda dei "DISPARI"
Lì il problema era l'auto. L'Ecosport made in Brazil non è, per me, nemmeno al livello della Punto.

Su Fiesta il "pluripremiato" 3 cilindri va benissimo, è silenzioso e non vibra particolarmente. Sicuramente vibra meno del diesel.
 
franco58pv ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
infatti il 2 è pari! :D
il 2 è mezzo....come le moto , non si capisce bene perché uno debba strapagare un mezzo motore o 3/4 di motore che vengono spacciati per meraviglie , il tutto sotto la sapiente regia di un markeing furbastro che strizza l'occhio ai sensi di colpa ambientali della gente , alla fine è solo margine di guadagno in più per le aziende
Ho avuto modo di provare il bicilindrico ed è un frullino , molto meglio il right size della mazda 2 o il nuovo tb di toyota, alla fine come consumi siamo li
Uno non sta "strapagando mezzo motore".
Sta pagando un motore da 85 o 100 cv, con una coppia elevata grazie alla turbina.

IL Tjet su Punto costava 50 ? in più del 1200 fire? ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
infatti il 2 è pari! :D
il 2 è mezzo....come le moto , non si capisce bene perché uno debba strapagare un mezzo motore o 3/4 di motore che vengono spacciati per meraviglie , il tutto sotto la sapiente regia di un markeing furbastro che strizza l'occhio ai sensi di colpa ambientali della gente , alla fine è solo margine di guadagno in più per le aziende
Ho avuto modo di provare il bicilindrico ed è un frullino , molto meglio il right size della mazda 2 o il nuovo tb di toyota, alla fine come consumi siamo li
Uno non sta "strapagando mezzo motore".
Sta pagando un motore da 85 o 100 cv, con una coppia elevata grazie alla turbina.

IL Tjet su Punto costava 50 ? in più del 1200 fire? ;)
c'è chi un 2.0 turbodiesel do vende con potenze che vanno da 115 a 190cv facendo strapagare ogni step di potenza come se fossero motori totalmente diversi....ma questo non diciamolo in giro che qualcuno potrebbe offendersi
 
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
infatti il 2 è pari! :D
il 2 è mezzo....come le moto , non si capisce bene perché uno debba strapagare un mezzo motore o 3/4 di motore che vengono spacciati per meraviglie , il tutto sotto la sapiente regia di un markeing furbastro che strizza l'occhio ai sensi di colpa ambientali della gente , alla fine è solo margine di guadagno in più per le aziende
Ho avuto modo di provare il bicilindrico ed è un frullino , molto meglio il right size della mazda 2 o il nuovo tb di toyota, alla fine come consumi siamo li
Uno non sta "strapagando mezzo motore".
Sta pagando un motore da 85 o 100 cv, con una coppia elevata grazie alla turbina.

IL Tjet su Punto costava 50 ? in più del 1200 fire? ;)
c'è chi un 2.0 turbodiesel do vende con potenze che vanno da 115 a 190cv facendo strapagare ogni step di potenza come se fossero motori totalmente diversi....ma questo non diciamolo in giro che qualcuno potrebbe offendersi
i diesel li fanno strapagare tutti e lo fa anche fiat basta vedere cosa fanno pagare lo step da 95 cv, ogni tanto qualche marchio abbassa i prezzi dei td, evidentemente hanno dell'invenduto da smaltire...poi se alludi ai tedeschi vabbè , basta rivolgersi altrove...cmq tornado in topic a me sembra che questo bicilindrico fiat sia considerato una presenza misconosciuta da fca stessa, insomma non è che lo pubblicizzino molto , sbaglio o si parlava anche di versioni aspirate per i modelli meno potenti ? in pratica per sostituire l'aspirato da 69 cv
 
franco58pv ha scritto:
sbaglio o si parlava anche di versioni aspirate per i modelli meno potenti ? in pratica per sostituire l'aspirato da 69 cv
Come ribadisco per l'ennesima volta speriamo di no. L'aspirato TA ha una coppia di molto inferiore al 1.2 Fire. Una coppia che come se non bastasse, raggiunge a regimi più alti. Se vi sembra lento il Fire, questo TA aspirato che cosa sarà? Diciamoci la verita...questo TA è valido solo perchè ha la turbina, perchè altrimenti ci ritroviamo con un bicilindrico, dal rumore del bicilindrico e con prestazioni nettamente inferiori al Fire. Bel progresso.
 
Knowledge ha scritto:
franco58pv ha scritto:
sbaglio o si parlava anche di versioni aspirate per i modelli meno potenti ? in pratica per sostituire l'aspirato da 69 cv
Come ribadisco per l'ennesima volta speriamo di no. L'aspirato TA ha una coppia di molto inferiore al 1.2 Fire. Una coppia che come se non bastasse, raggiunge a regimi più alti. Se vi sembra lento il Fire, questo TA aspirato che cosa sarà? Diciamoci la verita...questo TA è valido solo perchè ha la turbina, perchè altrimenti ci ritroviamo con un bicilindrico, dal rumore del bicilindrico e con prestazioni nettamente inferiori al Fire. Bel progresso.
appunto!! torniamo ai tempi della panda 30 e della dyane... e a certi regimi si avvertono anche le sue brave vibrazioni, quindi dobbiamo spendere di più? e fermiamoci qui...
 
quadamage76 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
credo che sul TA l'unico problema sia il costo di produzione. Sul fatto che il TA turbo non sia piacevole, avendolo da quasi 100.000km, smentisco categoricamente la cosa. .
domanda secca e sono sicuro risposta sincera...affidabilità ? non ne parlano bene , magari hanno risolto i primi problemi , sono ovviamente graditi i commenti di altri riguardo a questo aspetto

ad ora zero. Io so che ora, invece, è molto affidabile ma i primi hanno avuto seri problemi di turbina per come era fatto il circuito dell'olio che si surriscaldava in una curva stretta fino ad otturarla di depositi.

a memoria il problema dei primi esemplari era delle bobine? la ns è del luglio 2011 e dopo pochi mesi ci cambiarono in garanzia le bobine con un richiamo?
 
I TwinAir hanno avuto 3 problemi gravi.

1) Bobine: richiamate tutte in garanzia, una era particolarmente delicata e partiva.

2) Turbina: anche qui, una partita difettosa tra le primissime nella versione dal 85 cv.

3) Modulo MultiAir: ci sono stati alcuni esemplari con problemi agli attuatori, anche loro sostituiti in garanzia.

Tutti risolti in garanzia. Altri problemi sono derivati dai meccanici generici, spesso poco informati. Molti meccanici non sanno che il modulo multiair ha un filtro olio aggiuntivo separato dal filtro principale. Il filtro del modulo multiair va cambiato ogni due cambi d'olio completi. Molti non lo fanno, con conseguenze più o meno gravi a seconda della morchia accumulatasi nell'olio.

Ritornando alla domanda principale... Twinair vs Fire... Secondo me la questione è abbastanza semplice: per una city car o un'utilitaria il Fire resta il miglior candidato. Perchè?

E' SEMPLICE. Costa poco in manutenzione, i ricambi si trovano e costano altrettanto poco, anche di concorrenza. Una city car / utilitaria deve essere prima di tutto, almeno secondo i miei canoni, un'auto economica da mantenere e, nell'eventualità, anche da riparare.

L'idea di macinare KM in città (o in extraurbana) con un motore 2 cilindri, con turbina, moduli e diavolerie idrauliche o elettroniche... Non mi convince per niente...

Del fire sinceramente non mi lamento (versione Euro5). In autostrada a 110-120 all'ora è silenzioso, stesso o in città. I consumi sono ottimi. Affronta la salita di casa mia (25% circa) in 2a a 1000-1500 giri. La coppia in basso è una manna per un piccolo aspirato.

I consumi, se si guida leggero, sono davvero buoni.

Sinceramente ritengo che il twinair sia un terno fuori posto. L'aspirato Fire 1.2 resta il motore migliore per piccole city car economiche da acquistare e da mantenere. Per auto di dimensioni maggiori (500L / 500X) un 2 cilindri sembra davvero troppo piccolo, e poi ci sono i Multijet.

Questa voglia di ridurre i cilindri la trovo poco utile. Il TwinAir non consuma meno del Fire. O meglio, consuma poco solo e soltanto se si guida con il piede di velluto. Il Fire si riesce a guidare anche più "spinto" senza consumare una fortuna.

Bastava aggiungere una turbina al 1,2 Fire per creare il motore perfetto.
 
Knowledge ha scritto:
franco58pv ha scritto:
sbaglio o si parlava anche di versioni aspirate per i modelli meno potenti ? in pratica per sostituire l'aspirato da 69 cv
Come ribadisco per l'ennesima volta speriamo di no. L'aspirato TA ha una coppia di molto inferiore al 1.2 Fire. Una coppia che come se non bastasse, raggiunge a regimi più alti. Se vi sembra lento il Fire, questo TA aspirato che cosa sarà? Diciamoci la verita...questo TA è valido solo perchè ha la turbina, perchè altrimenti ci ritroviamo con un bicilindrico, dal rumore del bicilindrico e con prestazioni nettamente inferiori al Fire. Bel progresso.
L'aspirato TA, però, non è mai comparso in Italia.

Quindi non sappiamo dire come va.

Ricordiamoci però che è sufficiente accoppiare un motore ottimo ad un cambio penoso per creare una polmone immondo.
 
tfx1866 ha scritto:
Ritornando alla domanda principale... Twinair vs Fire... Secondo me la questione è abbastanza semplice: per una city car o un'utilitaria il Fire resta il miglior candidato. Perchè?

E' SEMPLICE. Costa poco in manutenzione, i ricambi si trovano e costano altrettanto poco, anche di concorrenza. Una city car / utilitaria deve essere prima di tutto, almeno secondo i miei canoni, un'auto economica da mantenere e, nell'eventualità, anche da riparare.

L'idea di macinare KM in città (o in extraurbana) con un motore 2 cilindri, con turbina, moduli e diavolerie idrauliche o elettroniche... Non mi convince per niente...

Quoto solo in parte.
Su una Panda, ok, il fire è perfetto, ma già su "un'utilitaria" (seg B, vero?) magari da usare come unica auto di famiglia, imho mica tanto.
Cioè, ve bene se la usi per andare al sabato al mercato e ci fai 4 km in croce all'anno, altrimenti... non parliamo poi a pieno carico.
Il problema del 0.9 è che, con la morte della Punto, non hanno un'auto sotto cui piazzarlo.
 
FatBastard78 ha scritto:
tfx1866 ha scritto:
Ritornando alla domanda principale... Twinair vs Fire... Secondo me la questione è abbastanza semplice: per una city car o un'utilitaria il Fire resta il miglior candidato. Perchè?

E' SEMPLICE. Costa poco in manutenzione, i ricambi si trovano e costano altrettanto poco, anche di concorrenza. Una city car / utilitaria deve essere prima di tutto, almeno secondo i miei canoni, un'auto economica da mantenere e, nell'eventualità, anche da riparare.

L'idea di macinare KM in città (o in extraurbana) con un motore 2 cilindri, con turbina, moduli e diavolerie idrauliche o elettroniche... Non mi convince per niente...

Quoto solo in parte.
Su una Panda, ok, il fire è perfetto, ma già su "un'utilitaria" (seg B, vero?) magari da usare come unica auto di famiglia, imho mica tanto.
Cioè, ve bene se la usi per andare al sabato al mercato e ci fai 4 km in croce all'anno, altrimenti... non parliamo poi a pieno carico.
Il problema del 0.9 è che, con la morte della Punto, non hanno un'auto sotto cui piazzarlo.
Secondo me l'auto giusta per il twinair e' la 500, che infatti l'ha montato per prima, perche' piu' leggera e' piu' compatibile con i prezzi di listino. Viene poi la Ypsilon che pero' ora lo fornisce solo in abbinamento al cambio robotizzato.
Sulla Panda mi sembra incida un po' troppo sul listino, anche se potrebbe essere una scelta interessante sulla 4x4.
Dalla Punto e' sparito, come pure dalla 500L (e' rimasto solo sulla living).
Da sottolineare comunque, che la maggior diffusione la raggiunge nella versione a metano, dove ha avuto un buon apprezzamento.
 
Back
Alto