<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 0.9 vs 1.2 fire | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

0.9 vs 1.2 fire

Ratataplam ha scritto:
e non lo rimpiazzano con il 0.9 TA ?
Speriamo vivavamente di NO!. Esiste una versione aspirata del TA (per fortuna da noi non commercializzata) da 65 cavalli che ha una coppia molto bassa.

Detto questo, il TA non piace a tutti specialmente per il sound. Divulgato grazie alla versione a metano, prima era poco più che conosciuto.
 
autofede2009 ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Ratataplam ha scritto:
Ciao, una domanda mi sorge spontanea...ma perche' in FCA fanno ancora il 1.2 fire e non lo rimpiazzano con il 0.9 TA ?
Aumentare i volumi produttivi del bicilindrico sarebbe a tutto vantaggio dell'abbattimento dei costi e non credo che sia un problema declinare il 0.9 a vari livelli di potenza cosi' da intercettare anche gli utenti del 1.2.
Opinioni? Spiegazioni?

:D

Una differenza e nemmeno piccola....prova il 4 cilindri e te innamori per la dolcezza di funzionamento, prova il bicilindrico e lo maledici tutte le volte che smanazzi con il cambio dopo ogni curva o rallentamento.

:lol: :lol: :lol:

Ti ha già risposto sopra danilorse....non c'entra affatto la prestazione in ripresa, ma la fluidità di marcia, specie per una cittadina....la Panda con il twin air natural power la conosco bene una piccola bomba l'ho più volte usata, ma non la baratterei MAI con la panda 1.4 a metano di mia moglie che pur essendo molto meno briosa, è molto più goduriosa da guidare per quella elasticità che il bicilindrico se la scorda!! Spero di essermi spiegato.

ma che dici? ho una 500 twinair dal 2011 con 70.000km e prima adoperavo una Ypsilon 1.2 fire?

quello che riesce a darti questo motore in termini di ripresa e divertimento alla guida, non è minimamente paragonabile all'onesto e tranquillo fire?

ma le prove di questo motore le hai mai lette? i tempi di ripresa li hai mai confrontati con la concorrenza?

sono proprio i tempi di ripresa a darti indicazioni precise di come va in strada? e con le ultime modifiche ha perso anche quel po di ruvidità che aveva all'inizio?

è un motore perfetto per un'utilitaria? e abbinato al metano è la quadratura del cerchio (mio padre ha una panda n power da due anni)...
 
Knowledge ha scritto:
Ratataplam ha scritto:
e non lo rimpiazzano con il 0.9 TA ?
Speriamo vivavamente di NO!. Esiste una versione aspirata del TA (per fortuna da noi non commercializzata) da 65 cavalli che ha una coppia molto bassa.

Detto questo, il TA non piace a tutti specialmente per il sound. Divulgato grazie alla versione a metano, prima era poco più che conosciuto.
Il migliore abbinamento è il 0.9 ta con alimentazione a metano.Io ho new Y a metano ,in due anni 50.000km, e lo trovo proprio un bel motorino,disponibile al tiro e sufficientemente vivace ma senza pretese sportive.
 
larft ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Ratataplam ha scritto:
e non lo rimpiazzano con il 0.9 TA ?
Speriamo vivavamente di NO!. Esiste una versione aspirata del TA (per fortuna da noi non commercializzata) da 65 cavalli che ha una coppia molto bassa.

Detto questo, il TA non piace a tutti specialmente per il sound. Divulgato grazie alla versione a metano, prima era poco più che conosciuto.
Il migliore abbinamento è il 0.9 ta con alimentazione a metano.Io ho new Y a metano ,in due anni 50.000km, e lo trovo proprio un bel motorino,disponibile al tiro e sufficientemente vivace ma senza pretese sportive.
ma chi ha il 0,9 benzina e' entusiasta di come va
 
Io scelgo ad occhi chiusi il fire, lo avevo sulla panda ed è un motore super affidabile ,pochissimi costi di mantenimento,consumi più che buoni,premetto che prima di Vendere l auto ho fatto più di 100.000 km spremendola come un limone (è un mulo !!),problemi zero,se nn qualche problema alla scatola di sterzo ma a causa delle troppe buche,se avrei usato il twin air chissà quanto mi sarebbe durato :D
 
francoporazzi ha scritto:
larft ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Ratataplam ha scritto:
e non lo rimpiazzano con il 0.9 TA ?
Speriamo vivavamente di NO!. Esiste una versione aspirata del TA (per fortuna da noi non commercializzata) da 65 cavalli che ha una coppia molto bassa.

Detto questo, il TA non piace a tutti specialmente per il sound. Divulgato grazie alla versione a metano, prima era poco più che conosciuto.
Il migliore abbinamento è il 0.9 ta con alimentazione a metano.Io ho new Y a metano ,in due anni 50.000km, e lo trovo proprio un bel motorino,disponibile al tiro e sufficientemente vivace ma senza pretese sportive.
ma chi ha il 0,9 benzina e' entusiasta di come va

Sulla Panda 4x4 della moglie/mobil ( 6 marce) personalmente lo trovo persino divertente e relativamente al mezzo in questione anche "giusto" nei consumi, oltre che ben fruibile in fuoristrada.

Sul forum specifico, gli utenti sono tutti molto entusiasti del T.A. 4x4 :rolleyes:
 
Ratataplam ha scritto:
Ciao, una domanda mi sorge spontanea...ma perche' in FCA fanno ancora il 1.2 fire e non lo rimpiazzano con il 0.9 TA ?
Aumentare i volumi produttivi del bicilindrico sarebbe a tutto vantaggio dell'abbattimento dei costi e non credo che sia un problema declinare il 0.9 a vari livelli di potenza cosi' da intercettare anche gli utenti del 1.2.
Opinioni? Spiegazioni?

:D
ho avuto su una Punto il 1.2... ottimo non c'è che dire... attualmente abbiamo la Panda (56.000 km) e la 500l (36.000km) con il TA a metano e siamo starcontenti... quale preferisco? Il TA perchè ha più potenza e carattere... il rumore lo senti solo inaccelerazione e in autostrada non C`´e paragone a favore del TA che consuma pure di meno
 
Solo una domanda, per poca memoria:

Qui sul forum si è mai presentato qualcuno che è rimasto a piedi o ha fuso con il TA?

Che io ricordi sinora solo problemi di irregolarità di alimentazione.

Lamentele sul fire se ne solo lette parecchie, anche se meno con gli esemplari più recenti.

Una cosa è certa, il fire è forse più regolare a basso regime (sotto i 2mila giri, che è un regime da turbodiesel, non certo da piccolo benzina, è volergli male cercare ripresa così sottocoppia) ma ha la coppia massima a 3mila giri e anche sopra quel regime è un polmone.
Il TA ha la stessa coppia (100 Nm) ma a soli 2mila giri, e con la turbina in azione il divario di potenza erogata è netto.

è solo un pò più rumoroso e soprattutto più costoso.

EDIT: coppia del TA 145 Nm
 
a memoria, mi pare 1.900 giri per la 85 cv, mentre per la 105 credo attorno ai 2.000 o giù di lì
 
quadamage76 ha scritto:
credo che sul TA l'unico problema sia il costo di produzione. Sul fatto che il TA turbo non sia piacevole, avendolo da quasi 100.000km, smentisco categoricamente la cosa. .
domanda secca e sono sicuro risposta sincera...affidabilità ? non ne parlano bene , magari hanno risolto i primi problemi , sono ovviamente graditi i commenti di altri riguardo a questo aspetto
 
Io da un anno e mezzo possiedo una 500L trekking con il twinair 105cv.
Me la fa muovere con un filo di gas, dai 1500 giri (non 2000) in su, anche in sesta.
Cosa sicuramente impossibile con l'aspirato1200 (che reputo comunque un eccellente motore, soprattutto la versione 16v da 80cv che ho guidato per oltre 10 anni sulla punto).
Per ora ho fatto 26.000km senza alcun problema(mi tocco).
E' particolare perchè per certi versi assomiglia ad un diesel, ma con spinta sempre costante fino a oltre 5500 giri. Ci si abitua nel giro di 2 giorni a tenerlo ai bassi regimi sfruttando il cambio (leggerissimo).
Capisco anche che a qualcuno possa non piacere (penso in particolare alle donne, che tirano la prima fino a che non concludono la curva).
A me piace un casino, e quando tolgo l'Eco cambia carattere, si mette a 'spingere come un pazzo'.
Ciao
 
franco58pv ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
credo che sul TA l'unico problema sia il costo di produzione. Sul fatto che il TA turbo non sia piacevole, avendolo da quasi 100.000km, smentisco categoricamente la cosa. .
domanda secca e sono sicuro risposta sincera...affidabilità ? non ne parlano bene , magari hanno risolto i primi problemi , sono ovviamente graditi i commenti di altri riguardo a questo aspetto

ad ora zero. Io so che ora, invece, è molto affidabile ma i primi hanno avuto seri problemi di turbina per come era fatto il circuito dell'olio che si surriscaldava in una curva stretta fino ad otturarla di depositi.
 
Back
Alto