<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 0.9 vs 1.2 fire | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

0.9 vs 1.2 fire

FatBastard78 ha scritto:
tfx1866 ha scritto:
Ritornando alla domanda principale... Twinair vs Fire... Secondo me la questione è abbastanza semplice: per una city car o un'utilitaria il Fire resta il miglior candidato. Perchè?

E' SEMPLICE. Costa poco in manutenzione, i ricambi si trovano e costano altrettanto poco, anche di concorrenza. Una city car / utilitaria deve essere prima di tutto, almeno secondo i miei canoni, un'auto economica da mantenere e, nell'eventualità, anche da riparare.

L'idea di macinare KM in città (o in extraurbana) con un motore 2 cilindri, con turbina, moduli e diavolerie idrauliche o elettroniche... Non mi convince per niente...

Quoto solo in parte.
Su una Panda, ok, il fire è perfetto, ma già su "un'utilitaria" (seg B, vero?) magari da usare come unica auto di famiglia, imho mica tanto.
Cioè, ve bene se la usi per andare al sabato al mercato e ci fai 4 km in croce all'anno, altrimenti... non parliamo poi a pieno carico.
Il problema del 0.9 è che, con la morte della Punto, non hanno un'auto sotto cui piazzarlo.

Io ho la Panda. Faccio circa 2000 KM al mese, anche a carico. Per essere un 1.2 se la cava fin troppo bene... Secondo me sto twinair non è niente, ne carne ne pesce. Addirittura hanno rimosso il fire dalle natural power per obbligare la gente a comprare il twinair... Non è segno di un gran successo questo...
 
danilorse ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
tfx1866 ha scritto:
Ritornando alla domanda principale... Twinair vs Fire... Secondo me la questione è abbastanza semplice: per una city car o un'utilitaria il Fire resta il miglior candidato. Perchè?

E' SEMPLICE. Costa poco in manutenzione, i ricambi si trovano e costano altrettanto poco, anche di concorrenza. Una city car / utilitaria deve essere prima di tutto, almeno secondo i miei canoni, un'auto economica da mantenere e, nell'eventualità, anche da riparare.

L'idea di macinare KM in città (o in extraurbana) con un motore 2 cilindri, con turbina, moduli e diavolerie idrauliche o elettroniche... Non mi convince per niente...

Quoto solo in parte.
Su una Panda, ok, il fire è perfetto, ma già su "un'utilitaria" (seg B, vero?) magari da usare come unica auto di famiglia, imho mica tanto.
Cioè, ve bene se la usi per andare al sabato al mercato e ci fai 4 km in croce all'anno, altrimenti... non parliamo poi a pieno carico.
Il problema del 0.9 è che, con la morte della Punto, non hanno un'auto sotto cui piazzarlo.
Secondo me l'auto giusta per il twinair e' la 500, che infatti l'ha montato per prima, perche' piu' leggera e' piu' compatibile con i prezzi di listino. Viene poi la Ypsilon che pero' ora lo fornisce solo in abbinamento al cambio robotizzato.
Sulla Panda mi sembra incida un po' troppo sul listino, anche se potrebbe essere una scelta interessante sulla 4x4.
Dalla Punto e' sparito, come pure dalla 500L (e' rimasto solo sulla living).
Da sottolineare comunque, che la maggior diffusione la raggiunge nella versione a metano, dove ha avuto un buon apprezzamento.
non sapevo che sulla ypsilon fosse dispobile solo più con l'abbinamento alla trasmisisone automatica.

in ogni caso il twin air sulla panda fa un figurone...
 
NEWsuper5 ha scritto:
L'aspirato TA, però, non è mai comparso in Italia.

Quindi non sappiamo dire come va.

Ricordiamoci però che è sufficiente accoppiare un motore ottimo ad un cambio penoso per creare una polmone immondo.
Come va...88 di coppia a 3500 giri contro 102 del fire 69 cv a 3000...
Compensiamo con un cambio più corto? E poi i consumi?
 
infatti credo che uno dei problemi del TA sia proprio la versione entry-level. Come la faccio? Aspirata per non avere il costo del turbo? E' un polmone e mi costringe ad un alesaggio diverso dal turbo per recuperare un pochino di prestazioni. La faccio id? A che costi in più? Tanto varrebbe la turbo! Forse una versione turbo con 3 valvole di cui una sola in aspirazione con il MA o, addirittura, 2 valvole in modo da ridurre i moduli di gestione dell'alzata variabile ma restando turbo.
 
Knowledge ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
L'aspirato TA, però, non è mai comparso in Italia.

Quindi non sappiamo dire come va.

Ricordiamoci però che è sufficiente accoppiare un motore ottimo ad un cambio penoso per creare una polmone immondo.
Come va...88 di coppia a 3500 giri contro 102 del fire 69 cv a 3000...
Compensiamo con un cambio più corto? E poi i consumi?
Un esempio: Toyota Aygo con motore mille cc
Potenza 69 cv a ben 6000 giri, Coppia max Nm/giri 95/4300.
A 3500 giri non so bene quale sia il valore di coppia, ma se devi andare a cercare 95 miseri Nm a 4300 giri, a 3500 quanti ne avrà?
Eppure ne parlano un gran bene.

Non fossilizziamoci troppo sui valori in sè, io credo invece che l'erogazione del twinair aspirato sia più lineare e regolare della versione turbo.

Il 1.0 aspirato sia della ford che della renault si comportano in questo modo. Non avendo l'aiuto del turbo riprendono con regolarità da basso regime.

Con la Twingo 1.0 aspirata mi trovo bene, la coppia è solo di 91 Nm a 2850 giri. La quinta è stata studiata per l'autostrada e va bene solo dagli 80 in poi. Da 90 a 140 riprende con sufficiente vigore e posso viaggiare a 130 orari in scioltezza a poco più di 3mila giri. Una citycar.

Mi chiedo, visto che i valori sono abbastanza simili, perchè il TA aspirato non possa stare sui 15 secondi nello 0/100 e funzionare decentemente.
Il 1200 fire non fa miracoli, è lo stesso un polmone, c'è poco da osannare. Semplicemente ha un'erogazione più lineare del TA turbo perchè non ha una turbina che cambia le condizioni in un determinato regime.
Rimane appena sufficiente per una citycar, scarso su una segmento B.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
L'aspirato TA, però, non è mai comparso in Italia.

Quindi non sappiamo dire come va.

Ricordiamoci però che è sufficiente accoppiare un motore ottimo ad un cambio penoso per creare una polmone immondo.
Come va...88 di coppia a 3500 giri contro 102 del fire 69 cv a 3000...
Compensiamo con un cambio più corto? E poi i consumi?
Un esempio: Toyota Aygo con motore mille cc
Potenza 69 cv a ben 6000 giri, Coppia max Nm/giri 95/4300.
A 3500 giri non so bene quale sia il valore di coppia, ma se devi andare a cercare 95 miseri Nm a 4300 giri, a 3500 quanti ne avrà?
Eppure ne parlano un gran bene.

Non fossilizziamoci troppo sui valori in sè, io credo invece che l'erogazione del twinair aspirato sia più lineare e regolare della versione turbo.

Il 1.0 aspirato sia della ford che della renault si comportano in questo modo. Non avendo l'aiuto del turbo riprendono con regolarità da basso regime.

Con la Twingo 1.0 aspirata mi trovo bene, la coppia è solo di 91 Nm a 2850 giri. La quinta è stata studiata per l'autostrada e va bene solo dagli 80 in poi. Da 90 a 140 riprende con sufficiente vigore e posso viaggiare a 130 orari in scioltezza a poco più di 3mila giri. Una citycar.

Mi chiedo, visto che i valori sono abbastanza simili, perchè il TA aspirato non possa stare sui 15 secondi nello 0/100 e funzionare decentemente.
Il 1200 fire non fa miracoli, è lo stesso un polmone, c'è poco da osannare. Semplicemente ha un'erogazione più lineare del TA turbo perchè non ha una turbina che cambia le condizioni in un determinato regime.
Rimane appena sufficiente per una citycar, scarso su una segmento B.
Bisogna considerare che tra una Panda e una Aygo ci sono oltre 100kg di differenza, che scendono a circa 40/50 con Twingo e Smart 4p.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
L'aspirato TA, però, non è mai comparso in Italia.

Quindi non sappiamo dire come va.

Ricordiamoci però che è sufficiente accoppiare un motore ottimo ad un cambio penoso per creare una polmone immondo.
Come va...88 di coppia a 3500 giri contro 102 del fire 69 cv a 3000...
Compensiamo con un cambio più corto? E poi i consumi?
Un esempio: Toyota Aygo con motore mille cc
Potenza 69 cv a ben 6000 giri, Coppia max Nm/giri 95/4300.
A 3500 giri non so bene quale sia il valore di coppia, ma se devi andare a cercare 95 miseri Nm a 4300 giri, a 3500 quanti ne avrà?
Eppure ne parlano un gran bene.

Non fossilizziamoci troppo sui valori in sè, io credo invece che l'erogazione del twinair aspirato sia più lineare e regolare della versione turbo.

Il 1.0 aspirato sia della ford che della renault si comportano in questo modo. Non avendo l'aiuto del turbo riprendono con regolarità da basso regime.

Con la Twingo 1.0 aspirata mi trovo bene, la coppia è solo di 91 Nm a 2850 giri. La quinta è stata studiata per l'autostrada e va bene solo dagli 80 in poi. Da 90 a 140 riprende con sufficiente vigore e posso viaggiare a 130 orari in scioltezza a poco più di 3mila giri. Una citycar.

Mi chiedo, visto che i valori sono abbastanza simili, perchè il TA aspirato non possa stare sui 15 secondi nello 0/100 e funzionare decentemente.
Il 1200 fire non fa miracoli, è lo stesso un polmone, c'è poco da osannare. Semplicemente ha un'erogazione più lineare del TA turbo perchè non ha una turbina che cambia le condizioni in un determinato regime.
Rimane appena sufficiente per una citycar, scarso su una segmento B.
Bene.
Esiste una comparazione di valori tra la Panda 1.2 Fire e la Panda Twinair aspirata.

..............................1.2 Fire.........Twinair aspirata

potenza : ..............69/5500...........65/6250
coppi max : ..........102/3000..........88/3500
v. max :...................164..................160
0-100 :....................14,2.................15,7

Il Twinair aspirato sulla Panda viene stracciato anche dalla Punto Evo/2012 1.2 69 cv con i suoi 14.4 sullo 0-100.

Per quanto riguarda la Toyota Aygo da 69cv, ha gli stessi tempi della Panda 1.2 Fire e ne parlano un gran bene mentre il 1.2 Fire è un polmone??

Misteri della fede.
 
Knowledge ha scritto:
Esiste una comparazione di valori tra la Panda 1.2 Fire e la Panda Twinair aspirata.

..............................1.2 Fire.........Twinair aspirata

potenza : ..............69/5500...........65/6250
coppi max : ..........102/3000..........88/3500
v. max :...................164..................160
0-100 :....................14,2.................15,7

Hai i consumi che interessano di più per il tipo di auto?

Onestamente 14 sec o 16 da 0 a 100 per una Panda per me son la stessa cosa. Avevo ai tempi una Y10 fire mille e credo che fosse pure più lenta, ma per una cittadina andava bene.
 
alexmed ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Esiste una comparazione di valori tra la Panda 1.2 Fire e la Panda Twinair aspirata.

..............................1.2 Fire.........Twinair aspirata

potenza : ..............69/5500...........65/6250
coppi max : ..........102/3000..........88/3500
v. max :...................164..................160
0-100 :....................14,2.................15,7

Hai i consumi che interessano di più per il tipo di auto?

Onestamente 14 sec o 16 da 0 a 100 per una Panda per me son la stessa cosa. Avevo ai tempi una Y10 fire mille e credo che fosse pure più lenta, ma per una cittadina andava bene.
I consumi dichiarati sono identici a quelli della Twinair turbo (sempre sulla Panda).
5,0 l/100km in urbano, 3,8 in extraurbano e 4,2 nel ciclo misto.
Bisogna pero' considerare che i rapporti al cambio sono molto piu' corti sia rispetto al Fire che alla versione turbo e quindi immagino che gia' dagli 80/90 km/h in su siano sensibilmente maggiori.
 
Knowledge ha scritto:
Bene.
Esiste una comparazione di valori tra la Panda 1.2 Fire e la Panda Twinair aspirata.

..............................1.2 Fire.........Twinair aspirata

potenza : ..............69/5500...........65/6250
coppi max : ..........102/3000..........88/3500
v. max :...................164..................160
0-100 :....................14,2.................15,7

Il Twinair aspirato sulla Panda viene stracciato anche dalla Punto Evo/2012 1.2 69 cv con i suoi 14.4 sullo 0-100.

Per quanto riguarda la Toyota Aygo da 69cv, ha gli stessi tempi della Panda 1.2 Fire e ne parlano un gran bene mentre il 1.2 Fire è un polmone??

Misteri della fede.
Ti sembrano differenze apprezzabili nell'uso a cui sono rivolte?
A me no.

Credo che fiat abbia avuto semplicemente paura di abbandonare quel motore in Italia.
Paura che il mercato non fosse pronto a un motore con meno di 4 cilindri.
Lo stesso motore che, viste le troppe modifiche che ha dovuto subire, spesso dà più problemi del TA (vedasi le difficoltà in partenza, che anche qui sul forum abbiamo letto da tantissimi utenti).

Nel mentre gli altri hanno levato quasi del tutto i motori a 4 cilindri, senza subire cali nelle vendite, e senza cali di prestazione avvertibili.
 
se non sbaglio FCA sta ovviando con un futuro 3 cilindri, vero? Probabilmente sarà il motore che sostituirà sia il Fire che il Twinair. Francamente con tutta la bontà del caso ma infastidisce vedere una Ypsilon o una MiTo fare frrrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrrrrrrr frrrrrrrrrrrrrrrr come se fossero un frullino, il Fire sarà più lento ma almeno è più silenzioso e più "maturo". Anche il suono vuole la sua parte (come l'occhio). Così come accuso nausea quando sento il 1.0 3c della Toyota (sia su Aygo che su Yaris), a confronto la mia macchina pare che monta un 1.8 benzina
 
NEWsuper5 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
..............................1.2 Fire.........Twinair aspirata

potenza : ..............69/5500...........65/6250
coppi max : ..........102/3000..........88/3500
v. max :...................164..................160
0-100 :....................14,2.................15,7
Ti sembrano differenze apprezzabili nell'uso a cui sono rivolte?
A me no.

Credo che fiat abbia avuto semplicemente paura di abbandonare quel motore in Italia.
Paura che il mercato non fosse pronto a un motore con meno di 4 cilindri.
Lo stesso motore che, viste le troppe modifiche che ha dovuto subire, spesso dà più problemi del TA (vedasi le difficoltà in partenza, che anche qui sul forum abbiamo letto da tantissimi utenti).

Nel mentre gli altri hanno levato quasi del tutto i motori a 4 cilindri, senza subire cali nelle vendite, e senza cali di prestazione avvertibili.
Secondo me si.
Quel secondo e mezzo in piu' sullo 0-100 e' un segnale di motorizzazione sottodimensionata rispetto alla massa (che e' la stessa del Fire), quindi con riscontri negativi sulla guidabilita' ma anche sui consumi.
Bisogna poi considerare che il bicilindrico, gia' piu' rumoroso del Fire, nella versione aspirata e' obbligato a girare a regimi di rotazione maggiori con conseguenze negative sul comfort.
Ma il problema principale e' che il bicilindrico e' proposto ad un prezzo maggiore rispetto al Fire di diverse centinaia di euro.
 
danilorse ha scritto:
Quel secondo e mezzo in piu' sullo 0-100 e' un segnale di motorizzazione sottodimensionata rispetto alla massa (che e' la stessa del Fire), quindi con riscontri negativi sulla guidabilita' ma anche sui consumi.
Bisogna poi considerare che il bicilindrico, gia' piu' rumoroso del Fire, nella versione aspirata e' obbligato a girare a regimi di rotazione maggiori con conseguenze negative sul comfort.
Ma il problema principale e' che il bicilindrico e' proposto ad un prezzo maggiore rispetto al Fire di diverse centinaia di euro.
Oppure, come nel caso della mia twingo, potrebbe essere un segnale che per arrivare a 100 ti serve usare la terza e il tempo lo perdi col cambio marcia.
A 95 circa, tirando le marce, devi per forza mettere la terza, altrimenti a 100 non ci arrivi.

Se ci arrivassi in seconda farei magari uno/due secondi meno.
 
Back
Alto