<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> È stato approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

È stato approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

Alla fine al bando partecipò solo Webuild-Eurolink e Astaldi Spa. Vinse la prima, che poi si compró pure la seconda. Vero che dentro Eurolink oltre alla Webuild (ex Impregilo) ci sono altre aziende estere, ma alla fine nessun altro costruttore estero di grandi dimensioni ha partecipato al bando. La progettazione poi è stata eseguita da COWI, una società danese superspecializzata in ponti sospesi e grandi opere infrastrutturali.
 
Il Dio Dollaro fara' miracoli
( di convincimento ).
Del resto se ci sono imprese che " realizzano " le Metro a Roma....
( nel senso che, dove picconi, trovi rogne )
....Perche' non mettersi nell' Impresa ponte che pare particolarmente ricca....
Anche nel tempo....
Notorio che si parte con spese X che diventano X + Y + K....

??
ma io non metto dito che ci saranno migliaia di imprese disposte a.....

dubito che saranno i 60-70-80 enni (manovali) a poterlo costruire...
 
Fatti un viaggio in treno da Napoli a Reggio Calabria e poi mi dici se ha senso o no

Il fatto che i nostri territori sono abbandonato con una transizione alle porte (mi scuso per l'ot lampo) che rischia di lasciare a piedi milioni e milioni di Calabresi e Siciliani (anche in altre zone d'Italia ovviamente)

Sul fatto che non si regga economicamente dono d'accordo così come il ponte, poi se li facciamo insieme ...
L'ultima volta in treno risale al 2003, molto simile ad un'Odissea (anche se in "vagone letto"), compreso il demenziale sistema per caricare i vagoni ferroviari sul traghetto per la Sicilia

Da un punto di vista economico, non regge l'alta velocità con stazione "termini" a Villa San Giovanni
 
C'è chi ci ha provato coi mattoncini lego: il record mondiale Guinness (2016) è un ponte Lego a traliccio con luce libera di 16,46 m (senza supporti intermedi) realizzato in Inghilterra.


Azzzzz....

Alla Lego....
Sono sempre stati dei fenomeni.
Da bambino vidi un Empire S.B. alto come una persona,
Non per niente credo di averci giocato fino....
....Fino a 13 anni di sicuro.

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
L'ultima volta in treno risale al 2003, molto simile ad un'Odissea (anche se in "vagone letto"), compreso il demenziale sistema per caricare i vagoni ferroviari sul traghetto per la Sicilia

Da un punto di vista economico, non regge l'alta velocità con stazione "termini" a Villa San Giovanni

Ponte, alta velocità, facciamo tutto quello che volete, ma questa è la situazione alla stazione dei treni (se vogliamo proprio chiamarla così) più vicina al mio paese


C'è gente che per scendere o salire si deve sedere sul gradino ... una cosa di questa che moltiplicatore economico restituisce


Chi sa che oscillazione avrà, trasversale, col vento, a campata unica boh.....

Le problematiche tecniche si risolvono tutte

Parliamo di una struttura che ha giunti che permettono spostamenti ingenerati dal vento, variazione termiche, carichi, di parecchi metri. Per dare una idea la velocità con cui varia la distanza tra le due sponde varia da 1 a 2 mm/anno, ossia 20 cm massimo in un secolo (a condizioni costanti ovviamente)
 
Chi sa che oscillazione avrà, trasversale, col vento, a campata unica boh.....
Dopo la mitica "parabolica di Monza" avremo anche la parabolica di Messina... O di Reggio... :D

Ragazzi, al di là di tutto l'ing. Cane che avevo postato qualche pagina fa ha ragione al 100%.

Un pilone qua, un pilone là e siamo a posto!!!
 
Back
Alto