Posso solo concordare, la moderazione ha chiesto di non soffermarsi sul crollo del viadotto (non ponte) sul Polcevera.Esatto, in tal modo la deformazione del cls dovuta alla compressione indotta dai cavi in acciaio (che tendeva ad "accorciare" gli stralli) avrebbe compensato l' allugamento di trazione dovuto ai carichi provenienti dall' impalcato del ponte, evitando la formazione di fessurazioni che avrebbero scoperto i cavi stessi esponendoli all'azione corrosiva degli agenti esterni.L'azzardo tecnico di ieri sommato all' incuria di oggi ha prodotto la catastrofe.
Ripeto, mi sono un po' rinfrescato la memoria, e ho capito meglio le criticità. Il che non toglie che - se non ricordo male - Morandi stesso aveva notato qualche anno dopo che c'erano criticità importanti da risolvere, se non sbaglio c'entra il fatto che in sede di "annegamento" dei trefoli nel calcestruzzo si sono ammucchiati impedendone l'isolamento perfetto dall'aria o qualcosa del genere. Avessero provveduto per tempo uno strallo alla volta, non sarebbe successo niente...Porta pazienza: gli stralli erano in acciaio rivestito da una pelle esterna in calcestruzzo, che avrebbe dovuto fungere da protezione.
Il calcestruzzo armato lavora a compressione (il conglomerato) e a trazione grazie all' acciaio di armatura. Vanno d'accordo perché hanno un pratica lo stesso coefficiente di dilatazione termica.
All' epoca lo studio del comportamento dei materiali era meno raffinato di oggi, e riguardo al cemento armato, si pensava fosse molto più resistente, non tanto in termini meccanici, ma come durabilità e resilienza.
Però, se non si spendono i fondi europei ogni anno, non si pesndono i fondi PNRR, allora che speranza c'è? E qualcuno mi da del matto che dico a mia figlia di andarsene da questo paese?
se ci sarebbe... ma non c'è... ven15 e sab-dom...
Ah, saresSSe, hai raGGioneSe ci fosse....
.....Sarebbe altro
Eh ma ora sembra proprio che lo si fara' e non mi pare che si sia ascoltato il popolo.Se la vuoi realizzare davvero, certamente, ma se vuoi solo far elaborare (e strapagare) progetti da esibire allora va benissimo... non ricordo che avesse davvero proposto di metterci sopra un mega autogrill con centro commerciale e parco giochi...
Interessante, aggiugiamo un punto sensibile da difendere, due piccioni con una fa... ponte...Non so se l'argomento è consentito (in caso contrario prego di cancellare), ma si è parlato di includere il ponte tra le spese per il riarmo europeo denotandolo come infrastruttura per la mobilità delle truppe, secondo voi potrebbe cambiare qualcosa?
Secondo me nel senso di chi paga non cambia niente: non credo che a parte le casse italiane, qualcun altro se ne faccia carico.Non so se l'argomento è consentito (in caso contrario prego di cancellare), ma si è parlato di includere il ponte tra le spese per il riarmo europeo denotandolo come infrastruttura per la mobilità delle truppe, secondo voi potrebbe cambiare qualcosa?
Non so se l'argomento è consentito (in caso contrario prego di cancellare), ma si è parlato di includere il ponte tra le spese per il riarmo europeo denotandolo come infrastruttura per la mobilità delle truppe
In Sicilia, dopo il 1943, non ricordo poderose disloazioni strategiche di fanteria o anche artiglieri terrestre, tutti concentrati nel quadrante nord-est, casomai base aeronautia e navale che non passano dal ponte, peraltro troppo faile ccome obiettivo, il primo he ho imparato a lezione di tiro d'artiglieria, insieme alle centralin di trasformazione elettrica.infrastruttura per la mobilità delle truppe
Concordo: i 5 esempi citati sono realta' molto lontane da Sicilia e Calabria e sono zone gia' economicamente prospere. resta significativo che nel nostro caso vi sia stato solo un consorzio che ha partecipato al bando e ovviamente se l'e' aggiudicato. Se non hanno partecipato grandi consorzi e gruppi stranieri, io qualche domanda me la pongo.Senza offesa per te, che hai detto cose giuste, ma senza contestualizzare nella realtà che viviamo, queste cose sembrano estrapolate dal libro dei sogni (come venivano chiamati gli elenchi delle opere pubbliche future)
Un minimo
di ricerca storica...
il primo progetto
per il ponte dello stretto
datato millottocentoquaranta
sotto Ferdinando II detto bombarda
e allora...
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa