Tua personale idea, la verità è che la gente che magari comprerebbe un'Alfa "vera", i soldi non li ha oppure non può gestire un'auto di 4,70 m.È durata un battito di ciglia. Tecnicamente il suo peccato mortale è stato quello di essere nata termica pura; lasciamdo perdere il megaflop elettrico, a metterci l'ibrido serio l'avresti semplicemente snaturata. Ma, in realtà, questi sono dettagli; l'obiettivo di FCA era quello di vendersi a qualunque costo e quando stai per chiudere bottega non perdi tempo e denaro per sviluppare piattaforme; fai melina, campicchi in attesa del compratore. E questo è puntualmente avvenuto.
Come ho detto, però, l'importanza della Giorgio rimane intatta e non per la sua eccellenza ma per il suo messaggio sinistro: Alfa non la salvi facendo le macchine "buone" che gli alfisti dicono di volere. Alfa la gente non la vuole, a cominciare proprio dagli alfisti. Alfa non la salvi proprio, almeno fin quando rimane irtaliana o, peggio, francese. E siccome i tedeschi sono in un mare di guai e hanno pure perso un bel pò di reputazione, direi che possiamo chiudere qua. Al limite ce la potremmo ritroverare come novella MG, uno stemmino sulle low cost cinesi
Poi c'è tutta la miriade di sotto motivi già triti.
Perché la meccanica premium non è un difetto ma un plus che si va aggiungere alle altre caratteristiche che devono esserci a prescindere.
Il suo difetto è l'esser nata 10 anni di ritardo, quando il mercato stava già cambiando e soprattutto complicando.
Oggi come oggi purtroppo la vedo ancor più dura di una volta risollevare un marchio come Alfa.
Potrebbe aumentare i suoi scarsi volumi, stabilizzarsi su quote comunque non elevatissime ma che ne garantirebbero la sopravvivenza.
Anche se faccio fatica a vedere una volontà specifica, almeno nella gestione precedente.
Esempio la nominata in precedenza Giulietta, è vero che attualmente farebbe volumi bassissimi, ma la reputo un modello importante da fare come collegamento tra l'alto ed il basso gamma. Avrei fatto una Giulietta subito piuttosto che una DS8 o non so se è in cantiere, una nuova Opel Astra.
Idem per Lancia, anziché fare una nuova Gamma nel 2026, perché non lanciare un BUV, è vero sarebbe l'ennesima copia del gruppo, ma oramai ci si gioca sui particolari, interni diversi, accessori, ecc ecc ma almeno hai da proporre in salone una gamma più completa.