<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> « No carte, solo banconote » | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

« No carte, solo banconote »

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E se anche coi tagli i prezzi salgono ugualmente?
Mi si potrebbe dire eh ma salirebbero di più senza i tagli ma sarebbe imho un tentativo estremo di cercare di vedere il bicchiere mezzo pieno.
Per quello che ho visto io la gdo opera seguendo logiche che definirei abbastanza spietate andando a ritroso.
Si stabilisce qual è il margine che si vuole ottenere e poi per ottenerlo si fa quello che serve.
Alzare i prezzi,ridurre il personale,trascurare la manutenzione dei punti vendita (nell'ex centro commerciale dove hanno il negozio i miei hanno avuto per 2 anni tutti gli estintori senza manutenzione,i miei genitori nonostante fosse un servizio incluso nel loro contratto di affitto hanno provveduto di tasca loro a far fare la manutenzione ai 2 estintori che ci sono nel loro locale).
Un taglio delle spese di qualsiasi natura secondo me verrebbe sfruttato solo ed esclusivamente per ottenere utili maggiori e non per abbassare i prezzi.
Almeno negli ultimi anni i prezzi sono andati in un'unica direzione e ci sono state molteplici ragioni o scuse,dipende dai punti di vista,per giustificare gli aumenti.
Non dimentichiamoci comunque che anche se il licenziamento o la mancata assunzione di un dipendente portasse a una riduzione o al mancato aumento dei prezzi il bilancio potrebbe comunque essere negativo per il territorio.
Un dipendente costa 30000 euro all'anno,butto li una cifra.
Se l'azienda ne fa a meno presa da una botta di coscienza spalmerà quel risparmio sui propri prezzi sotto forma di riduzione o mancato aumento.
Ogni cliente risparmierà 5 euro all'anno.
E ci sarà una persona in meno che guadagna uno stipendio e a sua volta fa la spesa,paga le utenze,va nei negozi etc etc.
Io ai miei ipotetici,molto ipotetici,5 euro all'anno rinuncio volentieri se vuol dire che una persona in più avrà un lavoro.
 
Ci rinuncio. Mi pare di capire che la soluzione sia di mantenere le casse tradizionali nei supermercati, altrimenti il sistema socio-economico va in crisi. A questo punto, per coerenza, dovremmo ripristinare anche la biglietteria della stazione tiburtina, dove ai tempi dell'università perdevo interi pomeriggi per prenotare un viaggio, quando ancora non c'erano né il biglietto elettronico né le varie app (che ovviamente andrebbero aboliti). E pure il bigliettaio sul tram
 
Di nuovo però si fanno paragoni imho che non stanno in piedi.
La cassa tradizionale non ha gli svantaggi che ha il piccone nei confronti della ruspa,ne quelli che ha il pallottoliere nei confronti del computer e così via.
Imho la cassa automatica è un'innovazione di cui non abbiamo bisogno che porta benefici abbastanza trascurabili (forse per le persone anziane non dover mettere tutta la spesa nel carrello,poi metterla sul nastro e poi rimetterla nel carrello sarebbe un vantaggio ma temo che siano le ultime a voler usare le casse automatiche) e potenziali svantaggi assai più seri.

Faccio gentilmente notare che estremizzare le posizioni altrui dandogli neanche tanto velatamente del cavernicolo non è educato.
Passi una volta,due,tre ma poi direi che si potrebbe anche evitare.
 
Faccio gentilmente notare che estremizzare le posizioni altrui dandogli neanche tanto velatamente del cavernicolo non è educato.
Mai dato del cavernicolo a nessuno, ci mancherebbe, e se ho dato questa impressione me ne scuso. Il fatto è che la discussione si è fossilizzata su una questione secondaria, le casse automatiche, da cui poi siamo giunti a conclusioni estreme (su questo concordo) ma non per quanto esposto da me. Che ho semplicemente provato a far passare un principio su cui la letteratura economica insiste per spiegare il declino italiano: siamo ancorati a modelli produttivi - nonché a professioni - superati e inefficienti. Nell'ultimo post l'ho voluto dire estremizzando il concetto, proprio perché questo era ormai il tenore del topic. È una reductio ad absurdum. Non credo che qualche cassa automatica cambi in meglio il nostro sistema produttivo, ma non credo neppure che sia vero il contrario
 
Di nuovo però si fanno paragoni imho che non stanno in piedi.
La cassa tradizionale non ha gli svantaggi che ha il piccone nei confronti della ruspa,ne quelli che ha il pallottoliere nei confronti del computer e così via.
Imho la cassa automatica è un'innovazione di cui non abbiamo bisogno che porta benefici abbastanza trascurabili (forse per le persone anziane non dover mettere tutta la spesa nel carrello,poi metterla sul nastro e poi rimetterla nel carrello sarebbe un vantaggio ma temo che siano le ultime a voler usare le casse automatiche) e potenziali svantaggi assai più seri.

Faccio gentilmente notare che estremizzare le posizioni altrui dandogli neanche tanto velatamente del cavernicolo non è educato.
Passi una volta,due,tre ma poi direi che si potrebbe anche evitare.

Oddio non se tu ti sei mai salvato dal giro al IKEA dove magari la fidanzata/moglie compra ad 1. 99 le candele profumate e poi ti ritrovavi alla cassa a fare code lunghissime, ora almeno da me hanno ridotto le casse normali e ampliato quelle automatiche e ci si mette molto meno.
Certo non è una regola generale, ci sono diverse attività per cui la cassa normale non crea disagi, ma soprattutto per i grandi magazzini quelle automatiche sono più veloci, ma non per quale motivo perché probabilmente al posto di una casa normale possono aprirne 4 automatiche.
Mi viene da pensare che chi gestisce si sia fatto anche i calcoli di quanto perdono quando i cliney vedono le file alle casse e non entrano.
 
La cassa tradizionale non ha gli svantaggi che ha il piccone nei confronti della ruspa
Ha enormi vantaggi in termini di tempo (niente coda e niente carico e scarici dal tapis roulant), di corretta e razionale disposizione degli articoli, di riservatezza etc. Quando devo fare la spesa dove mancano gli scannerini è un pianto greco.
 
Oddio non se tu ti sei mai salvato dal giro al IKEA dove magari la fidanzata/moglie compra ad 1. 99 le candele profumate e poi ti ritrovavi alla cassa a fare code lunghissime, ora almeno da me hanno ridotto le casse normali e ampliato quelle automatiche e ci si mette molto meno.
Certo non è una regola generale, ci sono diverse attività per cui la cassa normale non crea disagi, ma soprattutto per i grandi magazzini quelle automatiche sono più veloci, ma non per quale motivo perché probabilmente al posto di una casa normale possono aprirne 4 automatiche.
Mi viene da pensare che chi gestisce si sia fatto anche i calcoli di quanto perdono quando i cliney vedono le file alle casse e non entrano.

Io mi sparerei molto prima di arrivare alla cassa.
Tenete presente che io vivo in una città medio piccola quindi subisco meno il caos e il sovraffollamento che probabilmente in una grande città sono devastanti.
 
Ha enormi vantaggi in termini di tempo (niente coda e niente carico e scarici dal tapis roulant), di corretta e razionale disposizione degli articoli, di riservatezza etc. Quando devo fare la spesa dove mancano gli scannerini è un pianto greco.

Riservatezza mi mancava.
Imho la stai facendo un filino tragica.
 
A me sembra che come nel topic sulla transizione, come quando si parla di auto elettriche ci sia la tendenza ad accusare chi non sposa qualsiasi cambiamento come cosa buona e giusta perché lo fanno all'estero come un cavernicolo.
Non vuoi la cassa automatica?
Ah allora vuoi tornare a vivere nelle caverne.
Come se le alternative fossero unicamente tutto avanti, verso non si sa dove, o tutto indietro verso la preistoria il patriarcato e la tendenza a fregarsene dell'ambiente.
Imho invece ci sono ambiti in cui non è indispensabile correre dietro a ogni novità e comunque non si può fare finta che non ci siano conseguenze per gli altri.
 
non se tu ti sei mai salvato dal giro al IKEA dove magari la fidanzata/moglie compra ad 1. 99 le candele profumate e poi ti ritrovavi alla cassa a fare code lunghissime, ora almeno da me hanno ridotto le casse normali e ampliato quelle automatiche e ci si mette molto meno
Be, all'ikea ci si va,in genere, di rado, noi 2 o 3 volte max ogni anno, forse meno. Comunque ancor più comodo delle casse veloci self è l'app. Tutto dal cell, senza neanche toccare gli articoli o la carta, ah scontrino via mail, così non puoi perderlo per eventuali cambi o resi e pure punti brugola.
 
Io non vado all'ikea da almeno 10 anni, forse di più.
Non mi piaceva da bambino quando mi lasciavano tra le palline di plastica figuriamoci da adulto.
Ho assecondato ovviamente i gusti delle fidanzate, non che avessi molta scelta, ma ho sempre messo il veto ad esempio sulle visite al centro commerciale o all'outlet di domenica quando prima ancora di parcheggiare mi era già scappata la pazienza.
Altro che cassa la tortura inizia molto prima.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto