<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> « No carte, solo banconote » | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

« No carte, solo banconote »

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non proprio, mi pare che ci sia una leggina, che obbligherebbe tutti ad accettare pagamenti elettronici.

io pago tutto con la carta, ma non mi piace l'imposizione di accettarla dall'alto a costo zero.
e' solo una questione di principio.
obblighi ad accettare pagamenti elettronici a costo zero?
bene, quando mi chiedi i soldi tu (stato) non mi devi chiedere le commissioni.
 
non proprio, mi pare che ci sia una leggina, che obbligherebbe tutti ad accettare pagamenti elettronici.

io pago tutto con la carta, ma non mi piace l'imposizione di accettarla dall'alto a costo zero.
e' solo una questione di principio.
obblighi ad accettare pagamenti elettronici a costo zero?
bene, quando mi chiedi i soldi tu (stato) non mi devi chiedere le commissioni.


si ma sono quelle leggi che poi lasciano il tempo che trovano , che poi io francamente di esercenti che non mi accettano più la carta negli ultimi anni non me ne ricordo uno, a parte il bar dove vado che come raccontavo ha provato con la scusa del pos rotto ma poi ha capito che i clienti vogliono pagare con la carta e quindi lo usa regolarmente.
 
sempre leggi sono.
chi le fa dovrebbe, come minimo, dare il buon esempio.

poi i cittadini, non vanno a votare, e magari si chiedono il perche'.
il motivo e' banale, vivono su un altro pianeta che, evidentemente, non e' abbastanza lontano da noi :D
 
Mi permetto di dirvi una "piccola" cosa in questo dibattito di 30 pagine per lo più off-topic:
E' in ritardo nei temi di almeno cinque lustri quando non mezzo secolo, ovvero:
  • casse automatiche / self da 25 anni
  • 40 anni (in Italia ultimi arrivati) distributori carburante
  • 50 sportelli ATM
  • altrettanti dall'introduzione di robot in fabbrica
Senza parlare dei computer in ufficio che hanno ridotto drasticamente il numero di travet, insieme ai sistemi "online" in "app" per il self-service dei servizi in particolare bancari / assicurativi.

Quello che in queste pagine non ho visto è il drammatico futuro più spinto ingenerato dalla Intelligenza Artificiale che in 5 anni ha già tagliato posti di lavoro nel mondo dell'illustrazione / grafica animata / video-games e nell'editoria in generale.

E tantissime ne taglierà negli uffici tecnici, amministrativi e nelle software house.

Ed allora migliaia di travet ben pagati si riqualificheranno per cosa? raccogliere i pomodori in campagna, visto che ad un euro l'ora è più conveniente l'umano che la macchina?
 
Mi permetto di dirvi una "piccola" cosa in questo dibattito di 30 pagine per lo più off-topic:
E' in ritardo nei temi di almeno cinque lustri quando non mezzo secolo, ovvero:
  • casse automatiche / self da 25 anni
  • 40 anni (in Italia ultimi arrivati) distributori carburante
  • 50 sportelli ATM
  • altrettanti dall'introduzione di robot in fabbrica
Senza parlare dei computer in ufficio che hanno ridotto drasticamente il numero di travet, insieme ai sistemi "online" in "app" per il self-service dei servizi in particolare bancari / assicurativi.

Quello che in queste pagine non ho visto è il drammatico futuro più spinto ingenerato dalla Intelligenza Artificiale che in 5 anni ha già tagliato posti di lavoro nel mondo dell'illustrazione / grafica animata / video-games e nell'editoria in generale.

E tantissime ne taglierà negli uffici tecnici, amministrativi e nelle software house.

Ed allora migliaia di travet ben pagati si riqualificheranno per cosa? raccogliere i pomodori in campagna, visto che ad un euro l'ora è più conveniente l'umano che la macchina?

Io vedrei bene un deciso passo avanti (per qualcuno sarà un passo indietro, ma dipende dal punto di osservazione) verso il ritorno a delle microeconomie locali.

Bisogna capire, o almeno riflettere sul concetto, che la vera ricchezza non è accumulare beni e denaro, ma far circolare liquidità.

A livello globale, avendo a che fare con player che hanno un bilancio paragonabile a quello di uno stato e per cui conta solo ed esclusivamente il profitto questo è una pura utopia.

A livello locale si può fare, se i soldi restano in un circuito più ristretto, si può anche accettare che un bene servizio costi un po' di più, perchè il circolo è più breve e sarà più facile che rientrino i periodi ragionevoli.

Magari a fine mese il saldo su CC sarà uguale a quello che abbiamo oggi, ma a beneficiarne sarebbe il livello della nostra qualità della vita, non solo come singoli ma come comunità.
 
Le carte sono diffuse ovunque, ma il loro utilizzo varia notevolmente tra i Paesi europei..
Io spesso e volentieri preferisco pagare con la carta.., per comodità e praticità..


1904_chart_1.png


European-countries-most-reliant-on-cash.png
 
Secondo me ci possiamo raccontare tutte le belle favole che vogliamo ma i cambiamenti non sono mai indolori.
Il che non vuol dire che non si debba cambiare ma che la società DEVE porsi il problema di mitigare le possibili conseguenze negative per le categorie più deboli.
Non si può dire quelli andranno a fare un altro lavoro facilmente, naturalmente, serenamente etc etc.
O meglio si può ma per poi ritrovarsi con migliaia di disoccupati in più.
 
Le carte sono diffuse ovunque, ma il loro utilizzo varia notevolmente tra i Paesi europei..
Io spesso e volentieri preferisco pagare con la carta.., per comodità e praticità..


1904_chart_1.png


European-countries-most-reliant-on-cash.png
Non capisco perché (o meglio lo capisco ma non avrei voluto...) nelle statistiche europee ci ficcano dentro un Paese che sostanzialmente è un'oligarchia con fortissime disparità sociali, un'economia con forti concentrazioni produttive e nulla a che vedere coi restanti Stati UE, chiamato Ucraina...
 
Sicuro, ma questo non vuol dire riducano i prezzi.. Già oggi non dico differenziare prezzi che sarebbe complicato, ma che so offrire doppi bollini a chi usa casse automatiche e simili le incentiverebbe, ma non ci pensano neanche. Se non fanno manco quello...
 
però una cosa, non è che se rendi automatizzato un servizio di pagamento i costi sono a zero, dietro c'è comunque un infrastruttura da sostenere che assolve a vari compiti, poi ci si auspica che il costo sostenuto sia equo ma bisogna anche aggiungere che automatizzare un servizio porta anche altri benefici, con il telepass io non devo fare nulla se non rallentare, con il casello e la cassa devi fare la fila.
 
però una cosa, non è che se rendi automatizzato un servizio di pagamento i costi sono a zero, dietro c'è comunque un infrastruttura da sostenere che assolve a vari compiti, poi ci si auspica che il costo sostenuto sia equo ma bisogna anche aggiungere che automatizzare un servizio porta anche altri benefici, con il telepass io non devo fare nulla se non rallentare, con il casello e la cassa devi fare la fila.

Il confronto però non era tra casello tradizionale e telepass ma tra casello con addetto o casello automatizzato.
Quando hanno eliminato i casellanti, immagino sia per motivi economici che si sicurezza, hanno ottenuto un risparmio?
Probabilmente si, la macchina non è a costo zero ovvio però probabilmente costa meno rispetto a 3 persone a turni di 8 ore che si alternano.
C'è stata una riduzione dei pedaggi grazie a tale risparmio?
Non mi pare.
Tagliare i costi significa poter ottenere utili maggiori o in alternativa poter tagliare i prezzi mantenendo gli stessi utili di prima.
Quale azienda sceglie la seconda opzione?
 
Avere 10 o 20 dipendenti non è la stessa cosa, visto il costo aziendale di un dipendente. Se vogliamo mettere in dubbio persino questo...

Però poche pagine fa hai scritto che senza cassieri ci sarebbero più dipendenti nei reparti, come se l'eliminazione della figura dl cassiere non comportasse dei tagli al personale o meno assunzioni.
Ora che i tagli ci sarebbero ma garantirebbero ai consumatori prezzi più bassi.
Invidio il tuo ottimismo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto