<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> « No carte, solo banconote » | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

« No carte, solo banconote »

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
se vai al bancomat
Non c'è nulla che sia gratuito, salvo l'acqua che prendi alla sorgente in montagna. Se vai al bancomat vuol dire che hai una tessera e quindi paghi una quota annuale alla banca, e se non paghi la quota annuale paghi comunque la quota mensile per il conto corrente. Soldi che vanno alla banca.
Per avere transazioni totalmente gratuite dovremmo tornare al baratto. Anche quello ha funzionato per secoli, potremmo riconsiderarlo
 
Come al solito si finisce al muro contro muro se vuoi pagare in contanti sei un evasore,un untore,un debosciato,un delinquente etc etc.
Purtroppo certe posizioni sono prevenute e pur di sostenerle si arriva ad accusare chi vorrebbe semplicemente che la gente venisse lasciata libera di scegliere come pagare di ogni male sulla terra.

Nel caso del benzinaio citato dall'opener secondo voi quali possono essere le ragioni per fingere che il lettore di carte non funzionasse?
I benzinai possono evadere?
Io non me lo sono mai chiesto onestamente ma pensavo di no.
Immagino che vendere del carburante in nero non sia semplice come vendere una maglietta al mercato.
 
Lo paghiamo noi contribuenti con le tasse, il contante che tanto fa comodo agli evasori che non lo pagano. Lo abolirei.
ti fanno uno sconto sulle tasse, se usi la moneta elettronica?
perche' a me, non risulta, io pago uguale di tasse.
quindi, se tu "grande stato", mi vuoi far pagare solo con la moneta elettronica, o mi sconti i costi di produzione della carta dalle tasse, e mi fai pagare quelli della moneta elettronica, o prendi i costi della carta, e li giri alle banche dicendogli "questo e', non chiedete nulla a nessuno e fateveli bastare", o stai zitto e non obblighi nessuno.
questo e' il punto.
dire al commerciante "non devi applicare nessun costo per l'uso della carta di credito", equivale a dire "metti il costo nel prezzo" (che poi pagheranno anche quelli che usano le monete) perche', come le banche non lavorano per nulla, nemmeno il tabacchino lo fa.
e nei prodotti dove il prezzo e' imposto per legge, vedi le sigarette o le marche da bollo, o i cbill o pagopa vari, lo stato non accetta di incassare un centesimo in meno (il commerciante deve, loro che dettano legge, no!), quindi ci rimette quello che sta' in mezzo (il tabacchino).
A me non pare giusto.
Come al solito, quello che deve dare il buon esempio... non lo fa.
pagati le commissioni del pagopa te, che mi obblighi ad usarlo.
scaricare il costo sul cittadino, e' una vergogna.

e qui mi fermo, perche' non ho altro da dire.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto