<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> « No carte, solo banconote » | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

« No carte, solo banconote »

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però se l'uso del denaro elettronico fosse maggiore, avremmo molto meno denaro da spendere per il contante, ecenesarebbe di più per cose più utili.

Sulla prima parte posso concordare,nel senso che abbandonando il contante (presumendo che il passaggio di massa ai soli pagamenti elettronici non comporti dei nuovi costi) non si spenderebbe più denaro per stamparlo etc etc.
Sul fatto che quel denaro risparmiato verrebbe utilizzato per cose più utili invece non è detto.
Di soldi buttati per l'ammontare di ben più di mezzo punto di pil ne abbiamo visti tanti.
 
Beh, sul piano etico la questione è più estesa, se vogliamo, senza entrare in politica, ma lo stato ricava introiti anche da sigarette, alcool e gioco d'azzardo... tutte cose che, notoriamente, fanno male...

Imho è forse l'esempio più lampante della scarsa coerenza da parte dello stato.
Vende veleno e sul veleno ha il monopolio.
I danni prodotti da quel veleno gravano sui conti dello stato e probabilmente anche al fumatore più accanito della terra basta doversi sottoporre a un intervento chirurgico per costare molto più di quanto abbia portato nelle casse dello stato con anni di consumo di sigarette.
E in più a chi vende per lo stato il veleno restano le briciole e devono pure discutere coi clienti che vorrebbero pagare un solo pacchetto con la carta.
Per me potrebbero vendere le sigarette a 100 euro al pacchetto ma non accadrà mai,anche se a lungo andare debellare il vizio del fumo produrrebbe dei risparmi sicuramente maggiori rispetto alle perdite immediate.
 
E allora buttiamo pure questi.

Beh non sono buttati,dal tuo punto di vista spesi male ma non buttati.
Ad oggi credo che non sarebbe possibile passare in toto ai pagamenti elettronici e comunque penso che una certa quantità di denaro contante debba esserci e debba circolare.

Senza entrare in discorsi politici non so se ci sia un partito che ha tra i suoi cavalli di battaglia la lotta al contante,nel caso il massimo che si può fare da cittadini è votare in tal senso.
 
Ovviamente no. Però se l'uso del denaro elettronico fosse maggiore, avremmo molto meno denaro da spendere per il contante, ecenesarebbe di più per cose più utili.
questa e' una tua supposizione/speranza
la mia e' che lo stato spenderebbe uguale, e noi di piu'.

Nei valori bollati, non c'è obbligo di accettare moneta elettronica.
e se non hai banconote, come li paghi?
o potranno pagarli solo gli evasori, che ti daranno una banconota da 100 euro, in cambio di una transazione elettronica da 150? :D

Beh, sul piano etico la questione è più estesa, se vogliamo, senza entrare in politica, ma lo stato ricava introiti anche da sigarette, alcool e gioco d'azzardo... tutte cose che, notoriamente, fanno male...
ma non ti obbliga a giocarci/fumare/bere, e nemmeno ti vieta di farlo.
se lo vuoi fare, fatti tuoi, e paghi, libero di fare quello che preferisci.
non ho nulla contro questo metodo.

Mi pare siano gratis o ridotti se pagati online.
si vede che non li paghi mai.
forse sono ridotti, nel senso che, hai la commissione della transazione virtuale e, se vai dal tabacchino, hai la transazione virtuale (che fa il tabacchino), piu' quella del tabacchino per farla al tuo posto.
non le ho mai fatte fare a qualcuno, so solo che, se te le fai da solo, ti chiedono 1,9 (piu' o meno, non ricordo la cifra esatta).
 
pagati le commissioni del pagopa te, che mi obblighi ad usarlo

In linea di principio sarebbe giusto, ma nel caso specifico il "te" in realtà siam sempre noi, perché lo stato i soldi li prenderebbe dalle tasse. Solo che queste sono spalmate fra tutti (o dovrebbero esserlo), mentre il pagopa ognuno si paga il suo. Ma alla fine, che sia in maniera esplicita o occulta, in qualche modo si rifanno sempre su di noi. In altri casi se ne fa carico l'esercente, ma anche questo non è del tutto giusto. Si rifarà da qualche altra parte oppure, se ha margine, intaccherà la sua parte di guadagno. Chi non ci rimette mai, almeno allo stato attuale, sono solo le banche.
 
ti chiedono la commissione quando paghi con una banconota?
a me non e' mai successo, si vede che son fortunato.

ovvio che produrre e mantenere le monete ha un costo, ma non e' a carico di chi le usa. questa e' la grossa differenza.
se vai al bancomat e prelevi 100 euro, ti danno 2 banconote da 50 euro.
all'utente non costa nulla, alla banca sì.
quindi, siccome le banche son furbe, che fanno?
levano i bancomat e ti costringono ad usare quella figata di orologio, connesso al cellulare, connesso a google, attraverso un provider telefonico, connesso alla carta di credito, connesso alla banca e, tutti questi "connesso", si prendono la loro piccola tangente.
poi togliere i bancomat non e' elegante, allora vanno dai poltronati, e danno una spintarella per favorire i pagamenti eletttronici.
morale, fai un pagopa da 10 euro, e te ne costano 12, perche' i "connesso", vogliono la loro parte.
operazione che a loro non costa quasi nulla, ovviamente, perche' nella maggior parte dei casi, il "tempo uomo" impiegato, e' il tuo che lo fai "a tue spese".

quindi, come per le auto a pile, se mi obblighi, non mi sta bene.
se ho la possibilita' di scegliere, uso quella che preferisco.
io uso la carta di credito, zanzi' le banconote. e siamo tutti e due contenti.
Scusa eh...ho parlato di obblighi? Non mi risulta.

Ho solo detto che affermare che l'uso del contante sia senza costi è del tutto inesatto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto