Mia madre è ulltraottuagenaria, invalida, quasi cieca e sorda, ritiro io le bollette e gliele leggo ad alta voce, se n'è accorta da sola che ad agosto ha consumato poco gas, dall'importo.
Appunto gliele leggi tu.
Inoltre dal solo importo è difficile capire se c'è qualcosa che non va o è tutto regolare.
Sai quante persone se la bolletta è alta pensano in maniera rassegnata che sia colpa degli aumenti e non spulciano le varie voci.
Io ad esempio non so se sarei in grado di fare quello che fa cuorern che nel topic sulle bollette entra nel dettaglio delle varie voci in maniera approfondita.
Scusami, però se un utente non fa nemmeno una verifica sulla correttezza degli importi la domiciliazione è ancora più giustificata. Quando la bolletta scade devi andarla a pagare comunque, no? Pagarla tramite rid o di persona allo sportello postale non cambia nulla. Salvo avere il conto in rosso, ma questo è un altro discorso
A parte il fatto che tante persone a fine mese hanno il conto non dico in rosso ma non possono essere totalmente sicure che ci siano fondi sufficienti per una bolletta corposa come quelle del gas in inverno secondo me per una persona anziana è ancora consigliabile ricevere la bolletta cartacea per posta.
Così dovrà come minimo prenderla in mano e leggere la prima pagina e se la cifra le pare eccessiva potrà farla vedere a qualcuno se non è in grado di controllare da sola.
Con la domiciliazione invece ho visto diverse persone che nemmeno sapevano qual era l'importo e infatti le hanno intortate alla grande.
Nel caso specifico una mia parente mancata qualche anno fa oltre a pagare uno sproposito quando è stata ricoverata in ospedale non ha potuto più controllare le bollette che venivano emesse.
E la cara Telecom ha continuato a emetterle anche dopo che è morta per alcuni mesi, nonostante la disdetta tramite pec.
Nessuno ha revocato la domiciliazione sul conto postale perché in teoria non dovevano più essere emesse nuove bollette e così la cara Telecom si è pappata qualche centinaio di euro e ci ha messo diversi mesi per restituirli.
Senza domiciliazione sarebbe stato molto meglio credimi.