<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grave incidente a Milano vle FulvioTesti | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Grave incidente a Milano vle FulvioTesti

Sono molto sorpreso.... Veramente..... Siamo a quasi 40 pagine di thread e per cosa??? Per due emeriti C****: quello che ha noleggiato questo famigerato classe G e quello che lo guidava.... Probabilmente, bisogna aggiungere all'equazione alcol e/o sostanze stupefacenti
 
Sono molto sorpreso.... Veramente..... Siamo a quasi 40 pagine di thread e per cosa??? Per due emeriti C****: quello che ha noleggiato questo famigerato classe G e quello che lo guidava.... Probabilmente, bisogna aggiungere all'equazione alcol e/o sostanze stupefacenti
Eh, è un fatto che ha lasciato un po' tutti senza parole....... incidenti ne succedono tanti, ma arrivare ad un tale punto di follia non succede - per fortuna ! - tanto spesso, siamo rimasti tutti esterrefatti.
Per cui, è inevitabile poi che ognuno dica la sua circa responsabilità, prevenzione, cause, repressione ecc.
 
tutte cose che NON devono MAI essere cercate sulle strade, neppure se e quando la situazione consente una guida un po' sportiva.

No, ma figurati! Per strada non si fanno certe cose... :emoji_innocent:



No rispondevo a mastertanto che vede l'introduzione di una patente speciale o di un obbligo di seguire un corso avanzato come una grave restrizione per tutti per colpire pochi.
Io penso che sarebbe invece una restrizione ragionevole e per pochissimi,cioè quelli che comprano o noleggiano delle Supercar per usarle su strada.
Esagerando diciamo una persona su 10000?

Quante persone muoiono per strada ogni giorno?
E quante a causa di ragazzini ubriachi o fatti che noleggiano supercar?
Prima di preoccuparsi di risolvere problemi non problemi, bisognerebbe insegnare alla gente comune come ci si posiziona al volante, come si impugna, come si controllano le più basiche reazioni del veicolo in caso di manovre di mergenza.
Non a "fare le curve in seconda con le mani a 10:10"...
 
Ma non è previsto sicuramente che si stacchi. Se poi l'incidente è avvenuto a 200 e oltre orari è un conto, a 150 o anche meno è un altro
Non è previsto entro certe sollecitazioni.
Come nei crash test, é previsto che fino si 64 km/h dei test euroncap il montante del parabrezza non si pieghi. A 90 si piegherebbe eccome.
Alla fine ciò che tiene ancorato il telaio alla cabina sono dei bulloni, grossi ma bulloni ( o simili).
Mica possono resistere a qualunque impatto.
 
.
Sono passato una di queste mattine a prendere la metro lilla, proprio a quella fermata.
Ho visto il nastro sulla struttura di areazione in cemento armato.
Una scrostatura sul cemento di nemmeno 5 centimetri e niente più; tanto basta a distruggere un'auto che sembra un carro armato. E con un albero non sarebbe andata molto meglio, anche se forse qualche bullone avrebbe retto.
Non ce ne si rende conto solo quando si vede con i propri occhi.
A 50 km/h qualche livido, a 100 km/h si muore.
 
Mi devo essere perso qualcosa: quale "tale punto di folia"?
Beh, non mi pare così difficile : andare a 150 su v.le F. Testi, pieno di incroci e che è città, per di più - o forse proprio per quello- sotto effetto di droghe o alcool, anche se questo punto è ancora da chiarire.
E infatti ci è uscito il morto, ma avrebbero potuto anche morire tutti.
 
.
Sono passato una di queste mattine a prendere la metro lilla, proprio a quella fermata.
Ho visto il nastro sulla struttura di areazione in cemento armato.
Una scrostatura sul cemento di nemmeno 5 centimetri e niente più; tanto basta a distruggere un'auto che sembra un carro armato. E con un albero non sarebbe andata molto meglio, anche se forse qualche bullone avrebbe retto.
Non ce ne si rende conto solo quando si vede con i propri occhi.
A 50 km/h qualche livido, a 100 km/h si muore.
Tieni presente che risulta che quella stessa auto era già stata incidentata altre volte e sembra che i lavori di riparazione non siano stati eseguiti da personale qualificato....
 
Beh, non mi pare così difficile : andare a 150 su v.le F. Testi, pieno di incroci e che è città, per di più - o forse proprio per quello- sotto effetto di droghe o alcool, anche se questo punto è ancora da chiarire.
E infatti ci è uscito il morto, ma avrebbero potuto anche morire tutti.
Chissà quante volte sarà già successo ma, fortunatamente, senza incidenti....
Peraltro, tu dici 150 km/h. Magari era anche molto di più.....Con un V8 biturbo....
 
Chissà quante volte sarà già successo ma, fortunatamente, senza incidenti....
Peraltro, tu dici 150 km/h. Magari era anche molto di più.....Con un V8 biturbo....
Mica lo dico io, è apparso sui giornali alcuni gg. dopo l'incidente, penso ci sia stata qualche perizia.
Personalmente, non penso che sia necessario ipotizzare una velocità ancora maggiore : l'urto a 150 (che nel momento del 2° urto, quello contro il cemento che ha spezzato in due la Mercedes, saranno stati già un po' meno) è di una violenza terrificante, come ho già scritto, e non credo ci sarebbero stati sopravvissuti con una velocità ancora, sensibilmente, maggiore.
Ho percorso mille volte il viale F.Testi, che da casa mia non richiede più di 10' di tempo : a parte la questione limiti di velocità, la metà di quella velocità è già assolutamente troppo quando si passa negli incroci, che sono diversi e richiedono occhi bene aperti. 150 è oltre la follia.
 
Tieni presente che risulta che quella stessa auto era già stata incidentata altre volte e sembra che i lavori di riparazione non siano stati eseguiti da personale qualificato....
più probabile che quelle le sappiano aggiustare meglio in romania che in italia, che poi anche quello cosa c'entrerà col fatto che si è staccato il telaio...:emoji_thinking:
 
Last edited:
più probabile che quelle le sappiano aggiustare in romania che in italia, che poi anche quello cosa c'entrerà col fatto che si è staccato il telaio...:emoji_thinking:
Io non penso che, per la dinamica di questo incidente di cui parliamo, l'essersi spezzata in due sia stato un fatto negativo : credo anzi che lo sforzo per la rottura degli attacchi della carrozzeria sul telaio, in pratica strappati via, abbia assorbito energia cinetica della carrozzeria. Che, se fosse rimasta attaccata al telaio, avrebbe subito una decelerazione ancora maggiore, forse letale per tutti quelli che erano nell'auto.
 
Back
Top