<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grave incidente a Milano vle FulvioTesti | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Grave incidente a Milano vle FulvioTesti

Quindi di fatto il codice della strada è come se non ci fosse e non livella un bel niente.
Su tante strade purtroppo l'unica regola che vige è quanta ne hai tanta ne dai.
E se metti in mano a uno che non si rende conto di cosa fa un mezzo che di potenza ne ha un botto il finale è quasi scontato.
Poi che anche con la panda 1.3 Multijet si possa far danno è vero ma per quella è normale che basti la patente b.
Per un mezzo molto più potente e esclusivo imho ci sta che l'asticella sia un po' più alta.
Poi come si debba stabilire quali auto necessitano di una patente speciale o un corso in più è materia ostica.
Se facessero un ragionamento tipo quello dei limiti per neopatentati probabilmente resterebbero escluse vetture con meno cavalli ma più pericolose di altre.
In ogni caso cercare di alzare il livello di preparazione dei guidatori,o almeno di quelli che non si accontentano della panda ma vogliono guidare una Supercar,male non può fare.
 
(....) Dei corsi o una patente speciale?
Resterebbe il problema di definire i parametri oltre i quali un'auto necessita della patente speciale però comunque io sarei favorevole a una soluzione in tal senso.
Sarebbe favorevole anche la lobby delle autoscuole. Che sarebbero le uniche a trarre vantaggio da un simile provvedimento, che colpirebbe quelli che già adesso rispettano le regole e soprattutto il buon senso, mentre sarebbe, semplicemente, irriso da quelli che se ne fregano, e che poi causano gli incidenti peggiori, come quello di cui si parla.
Inoltre, per alcuni questa specie di "superpatente" - che tu forse credi essere una novità, invece fu già proposta negli anni '70 ma finì male, per fortuna - finisce per essere percepita come una licenza a strafare, quindi è facilmente controproducente.
Questo genere di provvedimenti sono, e soprattutto sono stati, tipicamente italiani, specialmente con la classe politica della c.d. Prima Repubblica : gravi restrizioni per tutti, anche quelli onesti, perché alcuni disonesti sbagliano. Non sono mai serviti assolutamente a niente - è come irrigidire le norme sul porto d'armi per contrastare la criminalità, a cui evidentemente delle norme interessa zero - se non a far arrabbiare quelli che invece le norme le rispettano, o a tacitare la parte più ingenua e superficiale della pubblica opinione : in altre parole, è demagogia pura.
Bisogna invece mettere l'accento sulle responsabilità individuali, senza cercare assurde scusanti (ti metti al volante ubriaco, o drogato ? dev'essere un'aggravante, non un'attenuante) e colpire duramente gli autori di queste bestialità : se la semi-impunità o le modeste punizioni di oggi finissero, con conseguenze pesanti per i responsabili in base alle loro responsabilità individuali, la voce inizierebbe a spargersi, anche tra certa gente.
 
Perche le BEV sono il "futuro" pubblicisticamente parlando.....un po' come la AI.....?
Chi affitta una supercar, lo fa per provare l'ebbrezza delle prestazioni, quindi, spesso, le provoca, a torto (spesso) o a ragione (i casi dei pochi competenti).
Chi compra un'auto elettrica, e non l'affitta, già questo dirime molto le condizioni, lo fa per ragioni razionali, non emozionali. Se innesca reazioni nel mezzo, lo fa, esclusivamente, involontariamente...
 
mi chiedo se sia normale con tutti gli incidenti più o meno gravi che succedono di continuo per le ragioni più svariate e con qualsiasi tipo di mezzo, dove comunque di fondo c'è spesso lo stato psicofisico alterato, l'incompetenza, l'imbecillità oppure un mix di queste di chi guida, si debba fare "un caso" delle due volte ogni anni che un cretino alla guida di una supercar esagera e ammazza qualcuno, invocando limitazioni e normative che sono non solo utopistiche, ma impossibili da applicare e comunque risolverebbero nulla
 
Vero....

Con la differenza che quelle da 500 cv, ti ci portano talmente in fretta che,
se non sei abituato, non te ne accorgi nemmeno....
....Tanto fa in fretta a salire; tanto che poi, puo' diventare, al primo inghippo, un problema frenare
Hai un piede con delle terminazioni nervose e sopra un fascio di muscoli.
Se la sensibilitá è quella di un blocco di cemento, sei pericoloso pure con la Matiz quando parcheggi.
Se poi gli occhi non notano che stai prendendo troppa velocità, forse è meglio che appendi la patente al chiodo.
 
Però se ogni volta si tira fuori la lobby delle autoscuole allora diciamolo chiaro.
In Italia siamo nati imparati e l'esperienza ce la facciamo sul campo,chiunque cerchi di insegnarci qualcosa vuole solo spillarci dei soldi.
Poi dubito fortemente che dei corsi avanzati che sarebbero quasi sicuramente da svolgere su pista possano tenerli le normali autoscuole.
Sarebbe roba per la lobby dei gestori di circuiti.
Io non ho il problema perché una Supercar non me la posso permettere ma se potessi prima di acquistarne una sarei contento di andare a fare un corso preparatorio perché ritengo che la patente b e poi la guida di mezzi normali anche per anni non comporta essere in grado di guidare qualsiasi cosa.
Ma è il pensiero di un guidatore medio pure un po' imbranato.
 
Però se ogni volta si tira fuori la lobby delle autoscuole allora diciamolo chiaro.
In Italia siamo nati imparati e l'esperienza ce la facciamo sul campo,chiunque cerchi di insegnarci qualcosa vuole solo spillarci dei soldi.
Poi dubito fortemente che dei corsi avanzati che sarebbero quasi sicuramente da svolgere su pista possano tenerli le normali autoscuole.
Sarebbe roba per la lobby dei gestori di circuiti.
Io non ho il problema perché una Supercar non me la posso permettere ma se potessi prima di acquistarne una sarei contento di andare a fare un corso preparatorio perché ritengo che la patente b e poi la guida di mezzi normali anche per anni non comporta essere in grado di guidare qualsiasi cosa.
Ma è il pensiero di un guidatore medio pure un po' imbranato.
Non è con un corso di guida veloce in pista che addestreresti la gente a guidare meglio su strada.
In pista ci si addestra sulle reazioni dell'auto al limite, sottosterzo e sovrasterzo, spazi di frenata ecc. : tutte cose che NON devono MAI essere cercate sulle strade, neppure se e quando la situazione consente una guida un po' sportiva. Meno che mai sulle strade urbane - dove la cronaca ci insegna che accadono gli incidenti peggiori - dove sono tutt'altri i criteri da seguire : moderare la velocità, ma anche prevenire le situazioni di rischio, non fare manovre imprevedibili per il prossimo, ed altro : che c'entra poco con la guida in pista, c'entra invece col buon senso, quello che manca a certa gente.
 
Io penso che una Supercar non è una panda.
Se ne compri o ne noleggi una non lo fai per guidarla come se fosse una panda.
E io aggiungo che visto che su strada,almeno in teoria,valgono regole molto stringenti (soprattutto sulla velocità e soprattutto per una Supercar capace di viaggiare due volte più veloce del limite massimo consentito) che l'unico posto per poter guidare una vettura di quel genere per davvero sia la pista.
E penso che la pista sia l'unico luogo dove è possibile imparare in sicurezza.
Non a spingersi più vicini al limite ma a gestire l'auto.
Per pista non intendo andare a Monza,anche i corsi di guida sicura si tengono su delle piste che magari non sono dei circuiti ma sono delle aree chiuse al traffico in cui ad esempio si impara a frenare sul bagnato o a evitare un ostacolo o gestire una situazione di emergenza quando il posteriore dell'auto va per fatti suoi.
Puoi impararlo anche su strada certo ma o impari o sbatti.
Così come una volta per imparare a nuotare ti buttavano in mare,o impari o affoghi.
Ci sono modi più sicuri e professionali di farsi le ossa imho.
Io non la vedo come una grave restrizione se vuoi comprare una vettura da 200000 euro o noleggiarne una per la modica cifra di 1000 o 2000 euro al giorno dover andare una volta a fare un corso che potrà avere anche un costo ma a confronto con le cifre in ballo è un'inezia.
Anche se rispettassero questa imposizione solo gli onesti avremmo comunque dei guidatori onesti più preparati sulle strade,non mi pare poco.
 
Quindi di fatto il codice della strada è come se non ci fosse e non livella un bel niente.
Su tante strade purtroppo l'unica regola che vige è quanta ne hai tanta ne dai.
E se metti in mano a uno che non si rende conto di cosa fa un mezzo che di potenza ne ha un botto il finale è quasi scontato.
Poi che anche con la panda 1.3 Multijet si possa far danno è vero ma per quella è normale che basti la patente b.
Per un mezzo molto più potente e esclusivo imho ci sta che l'asticella sia un po' più alta.
Poi come si debba stabilire quali auto necessitano di una patente speciale o un corso in più è materia ostica.
Se facessero un ragionamento tipo quello dei limiti per neopatentati probabilmente resterebbero escluse vetture con meno cavalli ma più pericolose di altre.
In ogni caso cercare di alzare il livello di preparazione dei guidatori,o almeno di quelli che non si accontentano della panda ma vogliono guidare una Supercar,male non può fare.
Eh no.. il codice della strada di fatto c’è e va rispettato, non è un libro dalla libera interpretazione.
Anche il pagamento delle tasse c’è e va rispettato. O domani mi sveglio e decido che non lo faccio più?
 
Non è con un corso di guida veloce in pista che addestreresti la gente a guidare meglio su strada.
In pista ci si addestra sulle reazioni dell'auto al limite, sottosterzo e sovrasterzo, spazi di frenata ecc. : tutte cose che NON devono MAI essere cercate sulle strade, neppure se e quando la situazione consente una guida un po' sportiva. Meno che mai sulle strade urbane - dove la cronaca ci insegna che accadono gli incidenti peggiori - dove sono tutt'altri i criteri da seguire : moderare la velocità, ma anche prevenire le situazioni di rischio, non fare manovre imprevedibili per il prossimo, ed altro : che c'entra poco con la guida in pista, c'entra invece col buon senso, quello che manca a certa gente.
Io su questo non sono d'accordo perché quando in moto iniziai ad andare in pista e in mezzo agli altri chi più bravo e chi meno, asfaltata perché in quelle di terra ci andavo già da tempo ma c'entra nulla, ho proprio cambiato veramente il modo di vedere e di comportarmi su strada, sia per miglioramento della guida che percezione aumentata e non di poco di tutto quello che poteva costituire pericolo.
In macchina mai ma presumo che sia la stessa cosa.
In ogni caso, ormai inutile ripetere che questo caso è a metà tra deficienza e delinquenza e non era il corso di guida il problema che non lo avrebbe fatto capitare, tanto chi non la vede non la vedrà mai
 
Hai scritto anche tu che i controlli sul territorio non ci sono quindi di fatto rispettare o non rispettare il codice della strada è solo una questione di coscienza.
Dai a un incosciente una panda e farà dei danni.
Dagli un'auto dieci volte più potente e pesante il doppio e potrà fare dieci volte più danni.
Se delle restrizioni da definire impedissero anche solo a un incosciente di noleggiare un bolide e improvvisarsi Alonso su strada imho sarebbe comunque un risultato positivo.
 
Tra l'altro io non vedo chi potrebbe essere penalizzato se venisse introdotto l'obbligo per poter guidare una Supercar su strada di seguire un corso di guida avanzato (per avanzato intendo comunque un corso di guida sicura non di guida veloce,volto a insegnare a gestire una vettura con molta potenza senza farsi prendere la mano).
Le persone normali?
Comprarsela non se la possono comprare e se volessero noleggiarla e non potessero più farlo su strada potrebbero comunque provarle in pista,cosa più sicura e probabilmente anche più piacevole.
Le persone che possono permettersi una Supercar?
Fossero anche costrette a seguire un corso da 5000 euro della durata di un weekend,esagero,non mi pare una tragedia.
 
Ultima modifica:
Rispondi a me?
Perché se rispondi a me, sicuramente questi la macchina potente la trovavano comunque e in ogni caso il danno dipende dal contesto e dalla situazione: se c'erano due persone sulle strisce le facevano fuori sia con un BMW 320 che con il G brabus, se picchiavano contro un muro il BMW si accartocciava e il G gli faceva staccare la testa dal collo, a meno che non tirasse giù il muro
 
No rispondevo a mastertanto che vede l'introduzione di una patente speciale o di un obbligo di seguire un corso avanzato come una grave restrizione per tutti per colpire pochi.
Io penso che sarebbe invece una restrizione ragionevole e per pochissimi,cioè quelli che comprano o noleggiano delle Supercar per usarle su strada.
Esagerando diciamo una persona su 10000?
 
Back
Alto