<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Noicompriamoauto | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Noicompriamoauto

Ma il notaio non ha nessuna utilita' in questa fase?
nessuna
a dir la verita', non ha generalmente nessuna utilita', se non passacarte.

in francia, chi compra, prima manda i soldi al notaio, che fa da garante e, firmato l'atto di vendita, fa il bonifico al venditore.
e' cosi' che si fanno le cose fatte bene.
 
Tornando IT, sta anche alla corretezza dell'agenzia di pratiche auto a cui ci si rivolge. Perchè se io facio il passaggio e l'agenzia si limita a trascivere la proprietà e non si accerta che il venditore abbia intascato la somma che scrive sul passaggio medesimo, scrive un falso in atto pubblico. Quando feci il passaggio doppio della Brava, la somma, la consegnai a mia mamma direttamente davanti all'impieggata dell'ufficio ACI che ci curò tutte le pratiche (pagate anch'esse seduta stante con app o contactless).
 
in francia, chi compra, prima manda i soldi al notaio, che fa da garante e, firmato l'atto di vendita, fa il bonifico al venditore.
e' cosi' che si fanno le cose fatte bene.
Anche in Slovacchia e in Irlanda. Se c'e' un mutuo di mezzo la banca manda i soldi al solicitor.
 
Quelli bravi fanno le ricerche preliminari, quando istruiscono la pratica, tipo verifica al registro ipoteche etc
Lo fanno generalmente in Irlanda: verificano che sia tutto a posto (ipoteche, problemi legali o giudiziari, ecc.) e si fanno carico di tutte le spese amministrative fino alla conclusione dell''acquisto. Poi presentano il conto in fattura all'acquirente.
 
Quelli bravi fanno le ricerche preliminari, quando istruiscono la pratica, tipo verifica al registro ipoteche etc
appunto, non c'e' bisogno di chissa' quali competenze, laurea e concorso.
avessero almeno fatto da garanti per il pagamento, potevano sostenere di servire a qualcosa.
son prevalentemente una casta, impossibile da rimuovere.
le volte che ci sono andato io, si limitavano a leggere un rogito, copiaincollato, dalle segretarie, e mettere una firma.
faccio fatica a capirne l'utilita' al giorno d'oggi.
100 anni fa, forse servivano.
 
Tornando IT, sta anche alla corretezza dell'agenzia di pratiche auto a cui ci si rivolge. Perchè se io facio il passaggio e l'agenzia si limita a trascivere la proprietà e non si accerta che il venditore abbia intascato la somma che scrive sul passaggio medesimo, scrive un falso in atto pubblico. Quando feci il passaggio doppio della Brava, la somma, la consegnai a mia mamma direttamente davanti all'impieggata dell'ufficio ACI che ci curò tutte le pratiche (pagate anch'esse seduta stante con app o contactless).
Non è assolutamente vero. Si tratta di un atto tra le parti (venditore e acquirente) e l'Agenzia pratiche, o meglio il funzionario incaricato e abilitato a farlo, deve solo accertarsi dell'identità delle parti e del fatto che sul veicolo non vi siano fermi amministrativi e che la revisione sia stata effettuata regolarmente (in presenza di fermi o assenza di revisione il passaggio viene comunque bloccato). La somma da indicare nell'atto è concordata tra le parti e nel caso in cui vi sia una fattura (ad esempio vendita da parte di un concessionario) l'unico vincolo è la corrispondenza tra la fattura e la cifra indicata nell'atto, ma in caso di discordanza l'Agenzia non ne risponde in nessun modo, sarà chi ha emesso la fattura a dover giustificare eventuali incongruenze in caso di ispezioni da parte dell'Agenzia Delle Entrate o degli Uffici IVA. L'incaricato dell'Agenzia chiede la cifra da inserire nell'atto e si ferma a quel punto. Il resto sono questioni interne tra acquirente e venditore che non debbono riguardare l'agenzia, altrimenti dovrebbe magari pure verificare come sia stata pagata la somma (assegno, bonifico o altro) e pure la congruità rispetto al bene oggetto di transazione.
I falsi in atto pubblico sono tutt'altra cosa.
 
L'incaricato dell'Agenzia chiede la cifra da inserire nell'atto e si ferma a quel punto.
A me hanno chiesto che corrsipondesse, o la fattura o la testimonianza del venditore. Vero è he passaggio tra privati ne ho fatto , di recente solo uno, l'ultimo era 20 anni fa e si andava ancora dal notaio.
 
A me hanno chiesto che corrsipondesse, o la fattura o la testimonianza del venditore. Vero è he passaggio tra privati ne ho fatto , di recente solo uno, l'ultimo era 20 anni fa e si andava ancora dal notaio.
Ecco, io ne faccio almeno 200 l'anno e non è come tu dici fosse 20 anni fa. E scusami, ma parlare come oracoli, salvo poi scoprire che ci si riferisce ad episodi più che ventennali sa tanto di presunzione e di voler avere a tutti i costi l'ultima parola su qualsivoglia argomento. Basterebbe leggere cosa è scritto in un atto di vendita per rendersi conto che si stanno dando notizie inesatte. Se poi uno è così stolto da firmare un atto di vendita senza accertarsi di aver incassato o di essere sicuro che incasserà la somma concordata saranno affari suoi. Tra l'altro è questa la ragione per cui i concessionari chiedono il saldo della vettura prima dell'intestazione, perché trattandosi di bene mobile registrato, con la trascrizione scatta il passaggio di proprietà, a prescindere che il passaggio di proprietà o l'intestazione del veicolo nuovo sia stato pagato o meno. Se io ti intesto una vettura, anche se tu non la paghi, puoi presentarti con le Forze dell'Ordine e pretendere che ti venga consegnata, proprio perché a te intestata.
 
Tornando al topic. Anche a me questa organizzazione non è piaciuta. Molto amichevoli, poi, già alla prova fatta mi sono chesto se lo faccesse apposta a fare lavorare il motore ed il cambio così male. Ha fatto un sacco di foto, misurato le gomme ed anche il secondo treno, etc. Poi ha fatto una valutazione miserevole (1/3 di quanto poi spuntato in permuta usato vs usato) ed in fattura non risultavano neanche le gomme ed il secondo set di tappetini (che però volevano).
Ho detto loro che non mi stava bene. E sono cambiati d'atteggiamento di colpo. Ho sempliemente fatto presente che avevo una quotazione migliore (il triplo) in concessionaria (e senza neanche il secondo set di cerchi/gomme e tappetini). Ne hanno dette di ogni contro i conessionari e che il preventivo che avevo non sarebbe mai stato rispettato (altra bugia, ho speso esattamente il pattuito, passaggi inclusi).
Sono usito e ho fatto un bel giro per ripulire scarico etc in tangenziale, tempo di tornare a casa ed arriva la e-mail che non erano interessati al mio veicolo... loro...
Adesso, dopo quasi un anno mi chiedono ancora di vendere loro la mia vecchia Legacy. Di certo non mi rivedranno.
Non entro nel merito dell'esperienza integrale, come detto (e come per tutto) probabilmente in parte dovuta alla persona che ti ha seguito, cmq noto che grande attenzione, test drive e minuziosa verifica/repertazione fotografica sono esperienze comuni alle mie (mi hanno anche misurato lo spessore della vernice e fatto altre foto con il cerchio con le righe bianche e nere, per dirti la precisione minuziosa).

Sulla parte dell'offerta ovviamente dipende da tanti fattori, a noi era andata benissimo perché alta e quasi allineata alle quotazioni chieste dai privati, però nel tuo caso mi sento di evidenziare che il prezzo per ritiro secco non può essere uguale al prezzo di ritiro in permuta, come nel tuo caso, perché sulla permuta è un'operazione commerciale che chi ti vende l'auto fa a tutto tondo. ;)

È l'unico punto che mi sentivo di rilevare perché obiettivamente mette il concessionario che te l'ha ritirata in permuta e NCA che te l'ha valutata per ritiro secco su due piani completamente diversi.

Sarebbe stato più interessante che provassi anche altri servizi di ritiro usato (secco, senza permuta), io per la 308 SW ne avevo contattati altri 4 tra conce grossissimi e servizi di ritiro x vetrina, ma i prezzi erano da molto a poco più bassi di quello che mi ha riconosciuto NCA, e quelli poco più bassi cmq non pagavano l'auto ma la tenevano in esposizione, da far provare e poi pagavano solo post vendita (e già immagino che su offerte al ribasso di acquirente avrebbero girato a me la richiesta di abbassare il prezzo).
 
Ecco, io ne faccio almeno 200 l'anno e non è come tu dici fosse 20 anni fa. E scusami, ma parlare come oracoli, salvo poi scoprire che ci si riferisce ad episodi più che ventennali sa tanto di presunzione e di voler avere a tutti i costi l'ultima parola su qualsivoglia argomento.
Ma a me non interessa mia darti torto, non capisco perchè tanta acredine. Comunque, dato che hai lavorato in tante concessionarie e che hai esperienza non metto in dubbio. Ho solo riportato quanto fatto 20 anni fa, ed il passaggio me lo curò un amico comune pure lui commercialista che mi vendette la macchina (la V40). Mi disse di vere già espletato tutto dal notaio etc, gli ultimi passaggi li ho fatti in agenzia, mandato dal conce in caso di vendita (una sola volta). Il passaggio (doppio) della vettura ereditata fu fatto in agenzia ACI (anche per quello in tutto i vollero max 40 minuti, compresi bolli non pagati degli ultimi tempi del mio povero papà. Tutto qui. Comunque il discorso è che alcuni lamentano (non so quanto sia vero, non ero lì a testimoniarlo, quindi lo prendo per buono con beneficio d'inventario) che hanno avuto ritardi e/o manchevolezze di quanto venduto. Tutto qui senza nessun rancore verso nessuno, nè la pretesa di rivalsa ontro nessuno, ma, da questo commerciante ho avuto un trattamento che non mi è piaciuto, da molti altri invece tutto bene.
 
Tra l'altro è questa la ragione per cui i concessionari chiedono il saldo della vettura prima dell'intestazione, perché trattandosi di bene mobile registrato, con la trascrizione scatta il passaggio di proprietà, a prescindere che il passaggio di proprietà o l'intestazione del veicolo nuovo sia stato pagato o meno. Se io ti intesto una vettura, anche se tu non la paghi, puoi presentarti con le Forze dell'Ordine e pretendere che ti venga consegnata, proprio perché a te intestata.
Sulla fiducia, ventennale, un concessionario mi fece il passaggio in attesa dell'incasso dell'assegno (mia moglie volle così) per consegnare prima della chiusura estiva. Caso più unico che raro, ma era un gentiluomo che aveva a che fare con un cliente che aveva sempre pagato senza problemi. Le latre transazioni con bonifico o bonifio istantaneo, tutto fatto dal conce, tranne la mia vendita dell'usato con cui arrivai dal conce di Piacenza (altro nuovo amico con cui ci si vede e sente anche per altre ragioni). Credo che la trasparenza e l'immediatezza da trattativa a conclusione, paghi sempre.
 
Back
Top