<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto acquisto macchina usata | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Aiuto acquisto macchina usata

Dopo una certa età o percorrenza appunto.
Massimo 15 anni e 130000 km imho può valere la pena.
Oltre diventa un acquisto azzardato.
Ma secondo me vale anche per altri marchi non solo per quelli italiani.
Ad esempio le Citroen che ho visto io non sono state assolutamente più affidabili delle fiat.
Non consiglierei mai una vettura datata di quel marchio.
 
dimenticavo che la parte del leone la fa lo sconto sul bollo, se sei in una regione dove c'è...

Quello di solito c'è per 5 anni dall'installazione dell'impianto o dall'immatricolazione per vettura nate bifuel.
Per un breve periodo in Piemonte le vetture con doppia alimentazione hanno avuto l'esenzione sul bollo a vita ma è durato poco.
Incide comunque molto meno del risparmio sul consumo.
La vecchia y pagava 104 euro all'anno di bollo.
Dopo aver fatto l'impianto a metano risparmiavo almeno 5 volte di più sul pieno in un anno.
 
Ultima modifica:
Ma lo sostieni tu, appunto
C'era scritto imho che sta per in my humble opinion.
Che per inciso è comunque basata su un'esperienza diretta visto che io ho avuto un'utilitaria di quel marchio/gruppo e che ne ha avuta una anche mio fratello,la fidanzata del liceo e diverse altre persone che conosco.
Come è scontato che sia visto che le utilitarie italiane sono state per decenni le vetture più vendute in Italia.
 
Quello di solito c'è per 5 anni dall'installazione dell'impianto o dall'immatricolazione per vettura nate bifuel.
Per un breve periodo in Piemonte le vetture con doppia alimentazione hanno avuto l'esenzione sul bollo a vita ma è durato poco.
Incidente comunque molto meno del risparmio sul consumo.
La vecchia y pagava 104 euro all'anno di bollo.
Dopo aver fatto l'impianto a metano risparmiavo almeno 5 volte di più sul pieno in un anno.
in piemonte le nate a gpl per 10 anni non pagano il bollo e poi il 25%, io sulla punto a conti fatti comunque per 10mila km anno se non avessi avuto gli incentivi del 2010, tra iniettori, serba da cambiare a 10anni e altre granette varie avrei se non avessi risparmiato sul bollo avrei pareggiato se va bene...
 
C'era scritto imho che sta per in my humble opinion.
Che per inciso è comunque basata su un'esperienza diretta visto che io ho avuto un'utilitaria di quel marchio/gruppo e che ne ha avuta una anche mio fratello,la fidanzata del liceo e diverse altre persone che conosco.
Come è scontato che sia visto che le utilitarie italiane sono state per decenni le vetture più vendute in Italia.
Anche io, poi ne ho avute altre, sia di macchine che di fidanzate con la macchina...neanche poche in realtà ...:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ecco visto che siamo in tema un'altra fidanzata aveva una Citroen C1.
Io non me la sentirei di consigliarla più di una punto perché anche da nuova imho era una vettura scadente.
Però non so dire quanto sia stata affidabile col passare degli anni perché la cambiò quando aveva credo 7 anni appena.
Poi ha cambiato anche il fidanzato dopo pochi anni e adesso è sposata e ha due figli.
 
in piemonte le nate a gpl per 10 anni non pagano il bollo e poi il 25%, io sulla punto a conti fatti comunque per 10mila km anno se non avessi avuto gli incentivi del 2010, tra iniettori, serba da cambiare a 10anni e altre granette varie avrei se non avessi risparmiato sul bollo avrei pareggiato se va bene...
Granette...???:emoji_thinking:
Ma quindi queste macchine non erano il top che vanno benissimo?
e quali sono state queste granette che in più di 10 anni con 10K Km/anno, quindi più di 100K Km e un risparmio approssimativo di circa 5000 o più euro hanno fatto sì che si pareggiasse?
Il serbatoio su una punto, che sappia io siamo sui 5-700 euro, altri più di 4000 euro di "granette"?
Non li ho spesi io con un 3000 6 clindri in 20 anni quest'anno e 400K km, nemmeno con la trasformazione in monofuel che ho purtroppo fatto molto tardivamente (la mia paga(va) qualcosina di più di 100 euro di bollo, mentre ora il 25%)...alla faccia!
 
Granette...???:emoji_thinking:
Ma quindi queste macchine non erano il top che vanno benissimo?
e quali sono state queste granette che in più di 10 anni con 10K Km/anno, quindi più di 100K Km e un risparmio approssimativo di circa 5000 o più euro hanno fatto sì che si pareggiasse?
Il serbatoio su una punto, che sappia io siamo sui 5-700 euro, altri più di 4000 euro di "granette"?
Non li ho spesi io con un 3000 6 clindri in 20 anni quest'anno e 400K km, nemmeno con la trasformazione in monofuel che ho purtroppo fatto molto tardivamente (la mia paga(va) qualcosina di più di 100 euro di bollo, mentre ora il 25%)...alla faccia!

La fiette ( come la chiamava la buonanima), da che mi ricordo è sempre stata così. Già quando presi la patente nell'84 quelli che conoscevo si lamentavano. Perché la compravano? Perché gli altri non erano meglio e perché '' una fiette non te lascia mai a piedi ''. Da che mi ricordo solo gli orientali hanno smosso il mercato e aperto un mondo. Quando comprai la prima Hyundai nel 1997 non mi sembrava vero.
 
Ma appunto...anche in famiglia ci sono state delle fiat in passato e come credo di aver già detto io stesso ho iniziato a guidare su una lancia/fiat, quindi so benissimo di cosa parlo e cosa sono le granette, perchè le aveva anche la mia.
Il "problema" è aver avuto solo quelle o simili e non avendo mai provato altro non voler ammettere o credere che ci spossano essere auto che sono più durature e affidabili.
E questa cosa è trasversale ad età e cultura: Cambia idea un nostro vicino a 70 anni ma non un mio amico a 30...così come muore l'anziano convinto per tutta la vita e un altro amico dopo una famiglia e una vita di panda e punto compra la prima vitara e si accorge che la evo, comprata nuova, con il 1.4 che bruciava olio e si accendeva continuamente la spia motore con nemmeno 50k Km non era la normalità...
Sicuramente costruita il lunedì mattina!
 
Deve essere tipo una sindrome, ma molto strana: è capitato più volte di parlare con qualcuno di guasti, occorsi appunto anche a età e percorrenze basse, ma avendoli risolti spendendo poco giusto perchè il meccanico sapeva già dove mettere le mani o hanno trovato usato a metà costo del nuovo il pezzo da sostituire, erano "contenti"...:emoji_neutral_face:
Poi come dicevo se capita di parlarne ok, ma di solito queste cose più o meno "piccole" vengono taciute e considerate la normalità.
Sono state scritte cose simili anche in questo 3ad.
Mi vengono in mente due cose da poco ma, per me, molto fastidiose: Alette parasole che cadono e specchietto retrovisore che non sta più fermo (questo anche in una VW).
Per me sono intollerabili e su certe auto mai successe, per altri sono normali e si risolve con qualche accrocchio o cercando un pezzo più buono usato.

Se il meccanico sa già dove mettere le mani, diffusione a parte, significa che è molto diffuso anche il problema!!!
Kaz...ma io il guasto NON lo voglio proprio e dal meccanico NON ci voglio andare!!!

Poi se una volta succede e non trovo il pezzo dal rottamaio amen...
 
Ultima modifica:
Le alette. Tre fiat e tre alette saltate ( lato guidatore). Mia moglie diceva che ero io un '' sframasò'', ma a quanto vedo rientra nella casistica.
 
Back
Alto