<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Grave incidente a Milano vle FulvioTesti | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Grave incidente a Milano vle FulvioTesti

Giudichi le società di noleggio di auto simili e la loro clientela come fossero il desk avis all'aereoporto...
Sono da paragonare al ristorante da 1000 euro a cena o l'escort da XXX euro a notte...non esiste il razionale, anche se non dovrebbero esistere 'sti delinquenti che ammazzano qualcuno
Poi, come già detto, è ovvio che se gli distruggono mezzo parco macchine in una settimana, a prescindere dai danni alle persone, qualche problema ci viene
Ma poi, su che basi devono selezionare la clientela? Razza? Colore? Estrazione sociale?
Ci sono già dei limiti “economici” basati sul costo del noleggio, sul numero di carte necessarie a garanzia, sulla caparra e sull’età minima, in più cosa dovrebbero fare?
Se poi chi la noleggia è una testa di legno alias prestanome, sarà compito della giustizia rivalersi nelle sedi opportune su chi ha noleggiato l’auto.
Il noleggiatore offre un servizio, a sto punto portiamo in causa Mercedes perché ha costruito un auto da 600 cavalli?
 
esatto e lo trovo gravissimo perchè se arrivano a centrarsi un drogato con uno senza patente evidentemente c'è un sacco di pericoli pubblici che gira impunemente per le strade.

I controlli sono rarissimi e se ne fregano bellamente delle regole.
Gli inasprimenti che si susseguono nei vari decreti legge non servono a nulla senza controlli.

Aggiungo poi che l'impatto è stato veramente violentissimo per arrivare a distruggere un Classe G in questo modo.

Notare il telaio e il motore strappato dalla cellula abitativa e questa praticamente intatta. Fosse stato un veicolo più vecchio come concezione, i fatti sarebbero stati diversissimi. Questi carrarmati per abbienti, salvano la vita se usi le cinture.
 
Ma poi, su che basi devono selezionare la clientela? Razza? Colore? Estrazione sociale?
Ci sono già dei limiti “economici” basati sul costo del noleggio, sul numero di carte necessarie a garanzia, sulla caparra e sull’età minima, in più cosa dovrebbero fare?
Se poi chi la noleggia è una testa di legno alias prestanome, sarà compito della giustizia rivalersi nelle sedi opportune su chi ha noleggiato l’auto.
Il noleggiatore offre un servizio, a sto punto portiamo in causa Mercedes perché ha costruito un auto da 600 cavalli?
Esatto...
 
Ma poi, su che basi devono selezionare la clientela? Razza? Colore? Estrazione sociale?

sul concetto di delinquente, che poi bene non si sa in cosa consiste prima che uno compie l'atto. Io in questo discorso ci ritrovo la solita mentalità italica per cui si vuole continuare a fare un poco come ci pare , poi però quando uno che fa cosi causa un evento drammatico quello che si fa è derubricarlo come un delinquente , cosi il resto che fanno cose simili che lavorano ed hanno famiglia continueranno a farlo perchè non sono delinquenti . Alla fine torniamo al solito discorso ,a tanti dell'incidenti stradali non gli interessa, o meglio, gli interessa più la loro libertà , quindi una parte dell'impegno che la società ha messo e ci mette per limitare le morti per questo genere di eventi rasta mezza monca .
 
Notare il telaio e il motore strappato dalla cellula abitativa e questa praticamente intatta. Fosse stato un veicolo più vecchio come concezione, i fatti sarebbero stati diversissimi. Questi carrarmati per abbienti, salvano la vita se usi le cinture.
Guarda che il G è un normalissimo fuoristrada con telaio a longheroni e carrozzeria separata appoggiata sopra con degli attacchi a silent block, uguale a quello di 50 anni fa e praticamente tutti gli altri fuoristrada di questa tipologia sono fatti allo stesso modo.
Infatti non è un "SUV" ma un fuoristrada.
Non ha assolutamente nulla di moderno o innovativo come progettazione di base.
E una scocca di un fuoristrada, di qualsiasi marca, è studiata per resistere a qualche cappottamento senza schiacciarsi, ovvio fino ad un certo punto.
Invece altri si sono un po' suvvizzati, come il grand cherookee che è a struttura mista, il pajero 60 ultima versione e aora anche le land cruiser
 
Last edited:
sul concetto di delinquente, che poi bene non si sa in cosa consiste prima che uno compie l'atto. Io in questo discorso ci ritrovo la solita mentalità italica per cui si vuole continuare a fare un poco come ci pare , poi però quando uno che fa cosi causa un evento drammatico quello che si fa è derubricarlo come un delinquente , cosi il resto che fanno cose simili che lavorano ed hanno famiglia continueranno a farlo perchè non sono delinquenti . Alla fine torniamo al solito discorso ,a tanti dell'incidenti stradali non gli interessa, o meglio, gli interessa più la loro libertà , quindi una parte dell'impegno che la società ha messo e ci mette per limitare le morti per questo genere di eventi rasta mezza monca .
E si parla di un viale che ha almeno 2 autovelox (parecchio criticati), che nella maggior parte dei casi vengono rispettati.
Poi trovi i furboni che giocano sul:
-non dichiaro chi guida così non perdo i punti
-non pago la multa tanto arriverà il condono

Io negli USA ho guidato un'auto da oltre 300 cv, ma non mi è mai passato per l'anticamera del cervello di usare gli infiniti rettilinei della death valley per fare le gare sul miglio.
 
Notare il telaio e il motore strappato dalla cellula abitativa e questa praticamente intatta. Fosse stato un veicolo più vecchio come concezione, i fatti sarebbero stati diversissimi. Questi carrarmati per abbienti, salvano la vita se usi le cinture.
A te si ma se l'utilitaria fosse stata un metroemezzo avanti......
 
E si parla di un viale che ha almeno 2 autovelox (parecchio criticati), che nella maggior parte dei casi vengono rispettati.
Poi trovi i furboni che giocano sul:
-non dichiaro chi guida così non perdo i punti
-non pago la multa tanto arriverà il condono

Io negli USA ho guidato un'auto da oltre 300 cv, ma non mi è mai passato per l'anticamera del cervello di usare gli infiniti rettilinei della death valley per fare le gare sul miglio.

ma non è che quelli che descrivi tu siano una ristretta minoranza , come non credo che quelli che affittano quel tipo di auto non fanno proprio quello, magari stanno anche attenti poi vogliono provare l'accellerazione e succede quello che succede, anche perchè ci vuole poco con 700 CV o anche di più
 
Last edited:
Non so di chi sia la colpa (sempre ammesso che sia di uno solo) perché ho visto il filmato e non mi pare possibile che la robusta e pesante Classe G si sia spezzata a metà
Da Automoto.it

L’impatto avvenuto all’alba del 16 novembre in viale Fulvio Testi, in cui è morto il 19enne Pietro Silva Orrego, non è solo uno dei più gravi degli ultimi anni: è anche uno dei rarissimi casi in cui la cabina di un’auto si separa completamente dal telaio. Un evento che molti hanno giudicato “inspiegabile”, ma che la tecnica chiarisce con precisione.

La dinamica
Alla guida della Classe G Brabus — oltre 700 CV — c’era un 20enne senza patente. Il SUV, diretto verso il centro, ha colpito lateralmente una Opel Corsa proveniente da sinistra. L’urto ha ribaltato la vettura, innescato un incendio e provocato la completa separazione tra telaio e carrozzeria.

⚙️ Il motivo: l’architettura body-on-frame
A differenza delle auto moderne, la Classe G utilizza un telaio a longheroni con carrozzeria imbullonata sopra. I punti di fissaggio (body-mount) sono progettati per assorbire vibrazioni e urti verticali, non forze laterali di un impatto ad altissima energia.
Quando il telaio si deforma bruscamente, la scocca non riesce a seguirne la geometria: i supporti cedono e i due elementi si separano, soprattutto se il veicolo si ribalta. La rottura dei collegamenti provoca facilmente incendi, come avvenuto qui.

Un evento rarissimo, ma coerente con la fisica
Per una separazione totale servono una combinazione quasi perfetta di condizioni:
- velocità molto elevata
- urto laterale o angolato
- grande differenza di massa tra i veicoli
- architettura body-on-frame
- rotazioni o ribaltamenti
Tutti elementi presenti nell’incidente di Milano.

Le auto monoscocca non si staccherebbero: si deformerebbero in un unico blocco, spesso con più intrusione nell’abitacolo. Nei fuoristrada body-on-frame, invece, lo “sgancio” può preservare una parte del volume interno, anche se le energie in gioco restano incompatibili con la sopravvivenza.
 
Che botta, chissà a quanto andava sto G... che poi la velocità dovrebbe essere l'ultima cosa che si cerca in un veicolo simile... vero che tutti i G che vedo in giro, hanno cerchi da 20 e gomme da strada... boh... anche MB però ci mette del suo a "stradalizzare" il suo fuoristrada, invece di valorizzarne le elevate doti offroad... però la clientela attuale di sti veicoli non le comprerebbe... è la moda dell'apparire bellezza... e su questo MB, giustamente, ci guadagna.

Sul discorso di giuda senza patente o sotto droga, penso che l'inasprimento delle pene serve a nulla, magari spaventa la persona "normale" sul varcare certe soglie, ma chi è avvezzo non lo scalfisce minimamente, perchè trova comunque il modo di rimettersi al volante... avrà solo qualche rogna e perdita di tempo... ma poi torna al volante anche in un lasso di tempo relativamente breve.
Non c'è nulla da fare, se non togliere questa gente non solo dalle strade, ma dalla società, in modo permanente.... molti poi saranno anche già conosciuti alle forze dell'ordine per precedenti infrazioni del genere...
Non è più possible concedere una seconda chance a tutti, è necessario valutare caso per caso con regole ferree e senza concessioni date dalla speranza di possibile recupero di certi soggetti.... altro che cavigliera elettronica...
 
con gli urti laterali c'è poco da fare, finche la velocità è moderata un minimo si riesce a preservare l'incolumità dei passeggeri, ma considerando che è la parte più debole di una vettura se la velocità aumenta temo che gli effetti sono quasi sempre molto seri , molto di più di quelli di un urto frontale
 
non entriamo in temi politici gentilmente
Non è politica, ma un dato di fatto che le forze di polizia in Italia ad oggi siano insufficienti, e non per mancanza di personale.
Io che di paesi ne ho girati, il tasso di disinteresse che le nostre forze di polizia hanno nel fare attività di prevenzione e controllo non l'ho mai notato altrove.
E se da chi dirige il ministero c'è totale disinteresse, figurati quelli che stanno sotto.
 
Back
Top