Secondo me te la stai prendendo un po' troppo...
Poi che di mestiere faccio altro a te non interessa
vai a scrivere solo su un forum di meccanici o di ingegneri che ti senti a tuo agio
Intanto "non hai mai lavorato" li dici a qualcun altro
Ho scritto delle cose del genere io?
A me sembra di aver risposto esclusivamente nel merito, se poi la "forma" non piace, sì, effettivamente di cognome non faccio diplomatico...sicuramente nemmeno parolaio...
Fino a prova contraria sei stato tu a scrivere:
Perdonami ma è una soluzione sbagliata
proponiamo allora di NON fare nessuna richiesta tecnica ma di parlare solo di infotainment:
proporrò allo staff dei moderatori di chiudere il forum, dato che parla di automobili e qui mi pare non ci sia nessuno che le costruisce
Io ho parlato di cose che so perchè le ho fatte più volte e in diverse situazioni, veramente anche un po' più "complicate" che un coperchio punterie, che sia porsche 996 d'epoca piuttosto che ford 1100.
Non è che contano solo le cose che ho fatto io, ma se scrivo una cosa che so che funziona, perchè ho provato e in applicazioni molto peggiori che il coperchio di cui sopra e tu mi contesti facendo il paragone con una cosa che non c'entra nulla, perchè l'unica roba in comune è proprio solo il fatto che è un coperchio, cosa dovrei rispondere?
Sì hai ragione tu perchè lo dice porsche quindi vale per il mondo intero e tutti i coperchi PLEBEI e fino alla fine dell'universo mentre io ho fatto le cose a caso e hanno funzionato solo per c...lo???
nel caso in oggetto, che poi si era partiti da un rumorino, è pacifico che 9 meccanici su 10 sostituiscano il coperchio, che non è di alluminio, quindi qualsiasi mastice tipo il loctite 573 che è volutamente anaerobico, esattamente come il frenafiletti e lo scopo è identico (tutto quello in più che rimane a contatto con l'aria si deve disssolvere) non andrebbe bene IN NESSUN CASO, tantomeno poi con la gomma o la plastica, non vorrebbero usare nemmeno il sigillante siliconico, in primo luogo perchè perderebbero il guadagno sul pezzo (e sono più di 100 Euro), inoltre se per qualsiasi motivo non dovesse tenere gli toccherebbe rifare il lavoro rimettendoci, in quanto la prima volta senza cambiare nulla non avrebbero potuto chiedere altro che la manodopera e sicuramente non 10 ore per un lavoro del genere, altrimenti rischiano di vedersi arrivare la finanza non appena lo venga sapere qualcuno che capisce di cosa si tratta...
Infatti ho iniziato l'intervento dicendo che è quello che avrei fatto io, poi se lei avesse trovato un meccanico che gli avesse detto:
"bimba, io smonto, se non trovo crepe o deformazioni evidenti te lo rimonto con la guarnizione nuova e la pasta, spendi il meno possibile ma dovesse poi non tenere bisogna rifarlo"
difficile ormai che succeda, ma per cose come queste si può fare e qualcuno c'è ancora
Lei poteva provare, il meccanico risponedere, poi la decisione era tutta sua...
M apoi scusa, proprio tu non sai che se una vecchia guarnizione in gomma non si trova o non si riesce a rifare per recuperarla si deve usare la pasta siliconica?
C'è chi si fa uno stampo e le cola apposta per rifarle integralmente da zero!
tra l'altro, adesso che mi viene in mente, quando uscì il motorblack nero mentre prima c'era solo il motorsil rosso e altri sempre rossi (il loctite credo che sia il secondo che comprai (comprò mio padre!), più veloce come reticolazione e meno adesivo dell'arexons, lo ricordo ancora) sulle confezioni c'era scritto che veniva usato da fiat nelle coppe dell'olio, non ho più guardato se lo scrivono ancora...figuriamoci se il problema erano i pezzi che andavano in giro nel motore.
E questi prodotti vengono usati DI FABBRICA in molte applicazioni, come dicevo si trovano nei carter centrali di molte moto (più a rischio che entrono nel motore di quello!), in molti cambi automobilistici, anche non recenti e non me lo sarei aspettato in un fuoristrda degli anni '90 ad esempio...mica li fanno per quattro pirla che ne utilizzano due tubetti in tutta la vita perchè ne sprecano la maggior parte facendola finire ad ostruire i passaggi dell'olio!
Che può succedere, beninteso, se lo usa un cane rognoso...
p.s.: il GuidoP che è uscito con 70 euro l'ha sparata un po' bassa, sicuramente non ha considerato ne il cambio coperchio ne ha guardato come è fatto questo coperchio in particolare, ma è vero che nei vecchi motori erano quasi tutti di lamiera stampata o di alluminio con guarnizioni in sughero, carta o gomma e si smontavano velocemente, in quanto al di sopra e attorno c'era poco o nulla, per regolare le valvole: Si spendeva un milione di lire per regolare le valvole...?
Nemmeno per quei motori che avevano già i bicchierini e le pastiglie, direi...sicuramente non per il coperchio