<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tornei ATP e WTA 2025 - main topic | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Tornei ATP e WTA 2025 - main topic

Sono in corso diversi tornei WTA e ATP 250 e 500, in attesa di Finals e Coppa Davis.
Poi c’è anche l’esibizione di 6 top players (quelli in attività che hanno conquistato più Slam), che si chiama “6 Kings Slam” (vinte da Sinner nel 2024, battendo Alcaraz), dove Jannik ha già demolito Tsitsipas 6-2 6-3 ed è in semifinale.

Per quanto riguarda i citati tornei in corso, Arnaldi, Bellucci, Nardi e Darderi sono rimasti al palo. Avanzano invece i più esperti Sonego e Berrettini.

Anche Paolini continua nel suo ottimo finale di stagione ed è ai quarti di finale a Ningbo Open (500), dove Mirra Andreeva e già fuori.
Altro passo verso le Finals.
 
Si parla sempre del magico 2024 di Jasmine Paolini, ma il suo 2025 in realtà non è stato da meno. Questo quanto ha ottenuto finora (la stagione non è ancora finita…).

Con 26 vittorie nei tornei WTA 1000 del 2025, Jasmine Paolini è terza in graduatoria dietro solo a Iga Swiatek e Aryna Sabalenka.

1️⃣Swiatek - 28
2️⃣Sabalenka - 27
3️⃣ Paolini - 26

Jasmine Paolini ha ottenuto diverse vittorie importanti nel 2025, tra cui:
Internazionali d'Italia (WTA 1000, Roma):
Vittoria in singolare.
Vittoria in doppio in coppia con Sara Errani.

Roland Garros (Grande Slam, Parigi):
Vittoria in doppio in coppia con Sara Errani.

Billie Jean King Cup:
Vittoria con la squadra italiana (sostanzialmente campionato del mondo a squadre). Decisivo l’apporto di Jasmine).

Semifinali e finali 1000

Miami 1000 singolare:
Semifinale

Cincinnati 1000 singolare:
Finale

Wuhan 1000 singolare:
Semifinale

Qualificata al 1. Posto alle Finals del doppio, con Errani.
Attualmente qualificata (non matematicamente) alle Finals in singolare all’8. Posto.
 
Tornando a casa da Ragusa, ho visto il terzo set di Paolini-Bencic, vinta dall'italiana 5-7 7-5 6-3. Osso durissimo la Bencic, già n.4 del mondo (come Jasmine) e vincitrice di 11 titoli, di cui 9 in singolare. Insomma rivale vera. "E' stata una delle partite più dure che abbia mai giocato", ha detto Jasmine nell'intervista post-partita, come si vede anche dal punteggio.

Va segnalato che l'avversaria ha registrato un calo fisico nel finale, con intervento della fisioterapista, ma comunque la partita è stata molto combattuta e nel terzo set è stato decisivo il break ottenuto da Paolini. La nostra n.1 così accede ancora una volta a una semifinale (probabilmente contro Rybakina), questa volta 500, e scavalca in un colpo solo 2 tenniste in classifica WTA. Ora è al 6° posto, ed è sesta anche nella Race for the Finals, avendo superato anche Mirra Andreeva (eliminata in questo torneo).
 
Paolini (anche un po’ stanca per le 3 ore e mezza di ieri…) ha perso nettamente 3-6 2-6.

Oggi il servizio della Rybakina era devastante, e Jasmine, pur opponendo un po’ di resistenza con dei bei colpi, ha potuto fare poco per contrastarlo.

Peccato perché la vittoria in questa partita apriva per entrambe le porte del titolo considerando che le altre semifinaliste sono nettamente inferiori.
Se Rybakina gioca come oggi vince a mani basse.

Per le Finals è ancora tutto in sospeso, perché sono in 3 a giocarsele, c’è anche la Andreeva.
 
Jasmine Paolini dovrebbe essere matematicamente qualificata per le Finals anche nel singolare, perchè Mirra Andreeva non disputerà il prossimo torneo di Tokyo in quanto non iscritta (e non ha chiesto una wild-card). Notizia ancora da confermare ma sembra che sia sicuro. Si tratta dell’ultimo torneo valido per la qualificazione alle Finals.

Intanto ha agguantato il 6° posto del mondo grazie alla semifinale raggiunta a Ningbo Open 500.
 
Ultima modifica:
Sinner ha battuto di nuovo, in 2 set, Carlos Alcaraz nella finale del torneo dei vincitori di Slam. E’ la seconda vittoria consecutiva nel Six King Slam per l’italiano e vale 6 milioni di dollari.

Da precisare che questa è un’esibizione, quindi non ci sono a disposizione punti ATP e la vittoria non viene conteggiata ufficialmente nelle sfide dei due campioni, anche se comunque aver vinto in due set è tanta roba.

PS: purtroppo non ho visto nemmeno un minuto di partita perchè era su Netflix, e non ce l'ho.
 
Ultima modifica:
Ho visto ieri in tarda serata gli Highlights di Sinner-Alcaraz, su Sky. Beh, come sempre quando giocano loro, grande spettacolo.
 
Come avevo previsto, Rybakina, dopo aver sconfitto Jasmine, ha vinto il titolo, battendo Aleksandrova 3-6 6-0 6-2.
Non ho visto la partita perché oggi c’è fin troppo motorsport da vedere…..

Paolini comunque è ufficialmente alle Finals anche in singolare.
 
Paolini, fresca n.6 del mondo, ha ufficialmente rinunciato a Tokyo 500, per riposare in vista delle Finals, dove sarà presente sia in singolare che in doppio.

La Rybakina invece ci andrà, salvo rinuncia dell'ultima ora, quindi sicuramente scavalcherà di nuovo l'italiana nel ranking. Alle Finals saranno presenti entrambe, e se la Keys non ci andrà causa infortunio dovrebbe essere "ripescata" Mirra Andreeva. Quindi ci dovrebbe essere ancora battaglia tra queste tre per (almeno) la sesta posizione mondiale.
 
Sinner ha battuto di nuovo, in 2 set, Carlos Alcaraz nella finale del torneo dei vincitori di Slam. E’ la seconda vittoria consecutiva nel Six King Slam per l’italiano e vale 6 milioni di dollari.

Da precisare che questa è un’esibizione, quindi non ci sono a disposizione punti ATP e la vittoria non viene conteggiata ufficialmente nelle sfide dei due campioni, anche se comunque aver vinto in due set è tanta roba.

PS: purtroppo non ho visto nemmeno un minuto di partita perchè era su Netflix, e non ce l'ho.


" Poveraccio ", niente punti....
....Quei " six milions " proveranno a rincuorarlo
 
partecipo poco a questo topic perchè non seguo molto il tennis, lo seguo giusto nei momenti più salienti, scrivo 2 righe per quanto riguarda Sinner e la coppa Davis. Secondo me nel giudicare non ci si ricorda di una cosa, che il tennis è un sport individuale, che l'atleta rappresenta se stesso e gioca per se stesso, ancora di più da quando è nata l'ATP (che per me è stata la rovina del tennis) che ha reso questo sport un fabbrica di soldi, quindi perchè sorprendersi se Sinner non va più in coppa Davis? Lui da atleta ha considerato utile fare il torneo esibizione ma non fare la coppa Davis , che detto tra noi ormai è un torneino e lontano ricordo dalla Coppa Davis di anni fa.
Come detto altre volte non mi appassiona questo tennis e non riesco ad entusiasmarmi per le logiche ATP, e per questo non riuscirei a rinunciare alla coppa Davis o alle Olimpiadi , ma capisco la scelta di Sinner che è calata completamente in questo tennis, 40 anni fa sarebbero state scelte incomprensibili ora di meno
 
Io non ci vedo nulla di sbagliato nella rinuncia di Sinner alla Coppa Davis nel 2025, e non solo perchè l'abbiamo vinta 2 volte (con lui e grazie soprattutto a lui) negli ultimi 2 anni, e un terzo titolo di fila non aggiungerebbe granchè, ma anche perchè, come ha detto lui in primis, deve preparare bene il 2026 se vuole riconquistare il n.1 mondiale, e l'avversario si chiama Alcaraz. Una settimana di preparazione in più (con meno fatica e stress) sarà importante e non può che fargli bene.
 
se mi allontano da questo tennis e da uomo di sport mi fa un poco strano che si partecipa ad un torneo esibizione e poi si decide di non indossare la maglia della nazionale qualche settimana dopo, ma come dicevo prima è tutto figlio del sistema tennis attuale, del resto Sinner non è andato neanche alle Olimpiadi che per me resta sempre un assurdo , scelta sua figuriamoci e so che il tennis alle olimpiadi non ha quel valore che ha per altri sport ma per me le Olimpiadi sono sempre le Olimpiadi.
Però mi ripeto, per me i tennisti non gareggiano per un paese anche se ne hanno la nazionalità, rappresentano se stessi quindi giusto che fanno le scelte che più ritengono giuste per loro.
 
Ultima modifica:
se mi allontano da questo tennis e da uomo di sport mi fa un poco strano che si partecipa ad un torneo esibizione e poi si decide di non indossare la maglia della nazionale qualche settimana dopo, ma come dicevo prima è tutto figlio del sistema tennis attuale, del resto Sinner non è andato neanche alle Olimpiadi che per me resta sempre un assurdo , scelta sua figuriamoci, so che il tennis alle olimpiadi non ha quel valore che ha per altri sport ma per me le Olimpiadi sono sempre le Olimpiadi.
Però mi ripeto, per me i tennisti non gareggiano per un paese anche se ne hanno la nazionalità, rappresentano se stessi quindi giusto che fanno le scelte che più ritengono giuste per loro.

Il fatto che la Coppa Davis sia qualche settimana dopo per me è fondamentale (parliamo del 18-23 novembre, il torneo dei vincitori Slam era a metà ottobre), perchè risulta molto più a ridosso della stagione 2026, appena 1 mese prima praticamente, perchè il 12 gennaio si ricomincia già con il primo Slam Master 2000, in Australia...
 
Back
Alto