<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hyundai Inster | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Hyundai Inster

Vabbé, ma tanto in ogni caso non te la compreresti mai una Inster (o una qualsiasi Hyundai o Kia elettrica), neanche se avesse il selettore di marcia più godurioso del mondo! :emoji_grinning:
Mai dire mai, io non ho mai escluso l'acquisto di un'elettrica qualora ci fosse l'allineamento astrale giusto...
 
Personalmente, se avessi altri budget e dovessi comprare un'altra elettrica, l'unica alternativa a una Model3 sarebbe proprio una Kia! Ho avuto modo di fare qualche km su una EV3 che ha confermato le buone "idee" che avevo sulle elettriche Kia, efficienti e razionali, ben sfruttabili. ;)
 
Io lo trovo piuttosto intuitivo perchè, anche senza stare a guardare le lettere (D, R) sulla levetta, giri nel verso in cui girerebbero le ruote. Quindi, se vuoi andare in avanti, giri l'estremità della levetta nel verso delle ruote che girano in avanti, e così in retromarcia. Non so se mi sono spiegato...


E' come la mia ID.4, poi PARK esce nel cerchio giallo.
Mentre se si è in D girando sempre in avanti entra B e viceversa.
Moltro pratico quando fai delle discese medio lunghe, passare da D a B e viceversa meno di un secondo e senza nessuno sforzo, con il Rav dovevi sbacchettare sulla leva del cambio e impostare le S.
 
Ultima modifica:


E' come la mia ID.4, poi PARK esce nel cerchio giallo.
Mentre se si è in D girando sempre in avanti entra B e viceversa.
Moltro pratico quando fai delle discese medio lunghe, passare da D a B e viceversa meno di un secondo e senza nessuno sforzo, con il Rav dovevi sbacchettare sulla del cambio e impostare le S.
Con la Inster non hai il "B", ma la frenata rigenerativa su 4 livelli (compreso l'i-Pedal, cioè one pedal) regolabile tramite palette al volante: con quella di sinistra la aumenti, con quella di destra la diminuisci.
C'è anche una modalità automatica, che si dovrebbe regolare da sola in base al traffico, ma in questo momento non mi ricordo come si imposta.
 
Con la Inster non hai il "B", ma la frenata rigenerativa su 4 livelli (compreso l'i-Pedal, cioè one pedal) regolabile tramite palette al volante: con quella di sinistra la aumenti, con quella di destra la diminuisci.
C'è anche una modalità automatica, che si dovrebbe regolare da sola in base al traffico, ma in questo momento non mi ricordo come si imposta.
Come avevo spiegato nella discussione della ID.4 Vw su questo argomento è di segno opposto, la B l'ha destinata e serve solo nelle discese perchè ha sostituito il one-pedal con le guida predittiva.
 
Uno dei pregi maggiori della Inster è la flessibilità degli spazi interni, la cui ripartizione può variare di molto a seconda delle esigenze di volta in volta.
Normalmente teniamo i sedili posteriori (sì, più che un divano, dietro ci sono due sedili regolabili indipendentemente, anche nell'inclinazione dello schienale) tutti indietro, in modo che eventuali ospiti abbiano lo spazio praticamente di una limousine (è veramente enorme!). Ma in questo caso il bagagliaio è piuttosto risicato, non è adatto per viaggiare con bagagli.
Soluzione intermedia, se si viaggia in 3: un sedile posteriore in modalità "massimo comfort" e l'altro abbattuto per ampliare la capacità di carico. Se uno non si fa problemi ad avere dei bagagli come compagni di viaggio, è un'ottima soluzione.
Ieri, per raggiungere il nostro posticino dove trascorrere il weekend dell'anniversario di matrimonio, abbiamo optato per la soluzione "in due più bagagli", ovvero sedili posteriori quasi del tutto avanzati: in questo modo il bagagliaio è più che sufficiente, anche se non è molto alto, vista la presenza di un generoso doppio fondo, dove ci entra un bel po' di roba (easyWallbox inclusa credo, ma non abbiamo ancora provato). Coi sedili posteriori tutti avanzati, se guida mia moglie resta comunque tanto spazio per le gambe di chi siede dietro, credo più della media delle auto sotto i 4 metri (sicuramente più della Renault 5). Dietro di me invece, che viaggio più allungato e sbracato, lo spazio è decisamente più ridotto.

Comunque, considerazioni "spaziali" a parte, ieri 95 km su strade statali e superstrada, consumo medio 12,3 kWh/100 km nonostante non siamo andati certo ad andatura da economy run!
Sorpassi semplicissimi anche in velocità: in un paio di volte mia moglie, dopo un sorpasso e presa dall'entusiasmo, ha raggiunto con notevole facilità i 150, praticamente la velocità massima! E questo restando sempre in modalità "Normal", mai messo la "Sport".
Per il resto, ha molto apprezzato il cruise control adattivo e l'assistenza di sterzata che aiuta a mantenere la giusta traiettoria: dice che viaggiare così è rilassante al massimo, i 95 km le sono volati!
Mi ha promesso che domani, nel viaggetto di ritorno, mi farà guidare, così magari saprò dirvi qualcosa di più come guidatore.
 
Ultima modifica:
ha raggiunto con notevole facilità i 150...
viaggiare così è rilassante al massimo, i 95 km le sono volati!
Io non la voglio tirarvela ma... state attenti se poi a volare non è la patente... occhio a velox... Perchè con una elettrica non avendo il rumore del motore che ti fa rendere conto della velocità superare abbondatemete ii codice è facilissimo...
 
Io non la voglio tirarvela ma... state attenti se poi a volare non è la patente... occhio a velox... Perchè con una elettrica non avendo il rumore del motore che ti fa rendere conto della velocità superare abbondatemete ii codice è facilissimo...
Io risolvo con acc inserito + i vari livelli di aiuti corsia ecc., alla fine se vuoi "allungare" qua e là lo puoi fare, una puntatina ai 150 su un sorpasso o per disimpegnarsi da qualche automobilista "ruspante" ogni santo lo do anche io, però dura poco.

E con un'elettrica, come sai molto bene, il miglior "freno" a superare i 130 km/h è l'indicatore di carica batteria! :D
 
Io non la voglio tirarvela ma... state attenti se poi a volare non è la patente... occhio a velox... Perchè con una elettrica non avendo il rumore del motore che ti fa rendere conto della velocità superare abbondatemete ii codice è facilissimo...
Sì, lo so benissimo quanto sia a rischio la patente con un'auto che raggiunge subito certe velocità senza rumore del motore!
Mia moglie di solito è molto prudente, ma a volte si fa prendere un po' troppo dall'entusiasmo... il bello è che, quando guido io, è lei che dice che vado troppo veloce!
Comunque non è che sia andata troppo veloce per tutto il viaggio, solo in qualche tratto.
A ogni modo abbiamo sempre il Radarbot attivo (che segnala anche eventuali autovelox mobili), anche su strade che conosciamo bene.
 
Dunque, finalmente l'ho potuta guidare per benino, e in diverse situazioni. Sì, perché appena tornati a casa e scaricati i bagagli, vista la bellissima giornata abbiamo deciso di fare una puntatina sul Terminillo, così l'ho potuta guidare proprio nel contesto che mi piace di più (tante curve in montagna!).
Per iniziare, i consumi. In questo weekend abbiamo percorso 240 km in tutto; siamo partiti con la batteria all'89%, l'ho rimessa in garage con la batteria al 29%. Quindi ha consumato il 60% della batteria. Se si considera la capacità dichiarata della batteria (49 kWh), ha consumato 29,4 kWh, per una media di 12,25 kWh/100 km. Se invece si considera la capacità effettiva (46 kWh), ne ha consumati 27,6, per una media di 11,5 kWh/100 km.
Ora, non so qual è il modo corretto di calcolare il consumo in base alla percentuale di batteria consumata e alla capacità massima (quella dichiarata o quella effettiva?), ma nel caso peggiore ha consumato 12,25, che non mi sembra affatto male visto il tipo di percorso fatto e le velocità tenute!
 
Primo mio "test": 95 km su superstrada e strade statali, e anche un po' di urbano.

Innanzitutto macchinetta che si rivela piuttosto confortevole anche alla guida, non solo come passeggero, anche se non ho voluto regolarmi sedile e volante secondo il mio ideale: volevo toccare il meno possibile le regolazioni di mia moglie, così mi sono limitato alla regolazione longitudinale (necessaria, vista la differenza di altezza!). Anche così, posto guida piuttosto comodo per me. Molto buona la visibilità in generale (sicuramente molto meglio della mia Mazda 3) e specchietti esterni piacevolmente grandi: anche senza regolarli per le mie esigenze, mi permettevano di vedere bene dietro.

Come qualcuno saprà, non amo affatto la guida alta, ma su questa Inster non ho mai avuto la sensazione di essere seduto troppo in alto e, quindi il desiderio di regolare verso il basso l'altezza della seduta. Insomma, suvvettino sì ma con moderazione, e questo si riflette positivamente anche sulla sensazione di stabilità, con ondeggiamenti quasi nulli, anche in velocità: sembra di guidare un'auto più grande ma anche un po' più bassa. Tra l'altro, sugli avvallamenti e le disconnessioni della superstrada (purtroppo in pessimo stato!) non si scompone quasi per niente: non dà affatto l'impressione di trovarsi su un'auto piccola. Le ruote con cerchi da 15 pollici permettono un buon comfort anche nelle situazioni più critiche.

Lo sterzo mi è piaciuto abbastanza: abbastanza consistente, leggero il giusto, preciso e pronto in maniera sufficiente considerando il tipo di auto. Di sicuro non è uno sterzo sportivo, che sarebbe proprio fuori luogo in un'auto di questo tipo. Comunque nei curvoni superstradali permette di seguire con precisione e facilità le traiettorie. Piacevole da impugnare la corona del volante, spessa il giusto e leggermente morbida.

La risposta del motore al pedale dell'acceleratore, in modalità "Normal", è sempre piuttosta morbida e progressiva: non aspettatevi l'elettrica che scatta subito in avanti appena premi il pedale! Ma se serve la potenza, per esempio in caso di sorpasso, basta premere di più l'acceleratore e ce n'è più che a sufficienza.
Ma il modo sicuramente più gustoso di effettuare un sorpasso è selezionare "Sport" premendo una volta il pulsante del drive mode sul volante: la strumentazione si tinge di rosso e la risposta dell'acceleratore diventa entusiasmante. Sembra di avere un overboost: anche premendo relativamente poco l'acceleratore, la spinta che se ne ricava permette sorpassi rapidissimi, come se si avesse un'auto con chissà che potenza! Davvero gustoso, una sensazione di potere proprio piacevole! (ma di cui è meglio non abusare per non far salire troppo i consumi...)

Capitolo frenata rigenerativa. In questi contesti normalmente si tieni il livello più basso, per avere più scorrevolezza e per non rischiare di rallentare troppo appena si rilascia un po' l'acceleratore. Però, in caso di rallentamenti improvvisi (tipo lavori in corso con corsia ridotta a una sola), trovo molto comodo rallentare aumentando il livello con la palette sinistra: l'effetto è praticamente lo stesso di scalare marcia con il cambio automatico della mia Mazda! In questo modo i freni non si usano quasi per niente.

Capitolo ADAS. Ho apprezzato il il cruise control adattivo, facile e intuitivo da usare (se ha imparato mia moglie da sola in poco tempo!). Come sulla mia Mazda, tenendo premuta la levetta di regolazione di velocità in alto o in basso, si regola ai 10 km/h superiori e inferiori. La distanza dal veicolo che precede mi sembra precisa ed è comodamente regolabile da un tasto del volante su 4 livelli. Alla fine ho scelto il livello 2, che mantiene una buona distanza di sicurezza senza essere troppo lontano.
La sterzata assistita è pure un grosso aiuto quando si fanno lunghi percorsi: fa continuamente piccole correzioni per mantenersi centrati nella corsia, e questo permette di stancarsi meno mentalmente. Sicuramente funziona molto meglio di quello dalla mia Mazda, che non uso mai perché funziona male, e il risultato è una sorta di ping-pong da una linea di mezzeria all'altra. Invece niente di tutto ciò sulla Inster. Certo, per chi non è abituato è strano sentire sotto le mani piccole correzioni anche in rettilineo, e può anche sembrare fastidioso. Però sui curvoni, specie in galleria dove uno si sente sempre un po' più insicuro, devo dire che funziona molto bene e permette di mantenere buone traiettorie con facilità anche a chi non è molto esperto. Un bel plus per la sicurezza in contesti di superstrada e autostrada!
Capitolo avvisi sonori: come in tutte le auto moderne sono numerosi e suonano abbastanza spesso. A parte quello famigerato sui limiti di velocità che purtroppo becca anche (ma non sempre, come ho constatato) i limiti a 40 degli svincoli e delle stazioni di servizio, c'è anche l'avviso se non tieni lo sguardo sulla strada, quello se non tieni le mani (almeno una, a quanto ho provato) sul volante, quello se superi la linea continua, quello se è meglio fare una pausa caffé... Però devo dire che questi avvisi sonori non sono mai troppo fastidiosi: piuttosto blando quello della velocità (3 "blimp" - onomatopeicamente - solo nel momento in cui superi il limite), più forte e "allarmistico" (giustamente) quello del superamento della linea continua (se non metti la freccia, mi pare...)

Guida in città: qui finora ho fatto ben poco, ma posso dire che in un contesto urbano è molto facile e rilassante. La risposta del motore in "Normal" è sempre molto morbida e ben modulabile. Ho provato anche in "Eco", ma non ho notato differenze enormi: forse si notano accelerando più a fondo.
In città è fortemente consigliabile tenere un livello di rigenerazione piuttosto alto: il 3 per me è l'ideale (il 4, ovvero one pedal, per me frena fin troppo). Così la guida è molto più semplice e sicura, e non c'è quasi mai bisogno di toccare il freno, nella maggior parte dei casi. Una volta che ci si fa il piede... è fantastico!
Comunque, in generale auto piuttosto agile nelle svolte strette: non si sente affatto il peso maggiore rispetto a una normale auto endotermica.
Insomma, una cittadina provetta, ma che se la cava molto bene anche su percorsi decisamente più impegnativi... come vedremo anche nel capitolo successivo!
 
Ultima modifica:
Secondo "test" piuttosto probante: la mitica (per me) scalata al Terminillo! Da 400 m a 1600 m di altitudine in poco tempo. Volevo vedere se l'entusiasmo di mia moglie (che aveva già fatto questa prova) fosse veramente giustificato.
Bene, per la salita ho scelto ovviamente la modalità "Sport" e, meno ovviamente, il livello 3 di frenata rigenerativa, cioè quello che uso in città. E perché mai - dirà qualcuno - visto che è tutto in salita? Perché quando ci sono tante curve e tornanti è veramente comodo rallentare il giusto senza dover toccare i freni, quindi gestendo il tutto solo con sterzo e acceleratore! Provare per credere!
Beh, salire in montagna in "Sport" è veramente fantastico, credetemi. Hai sempre un plus di potenza che ti fa pensare di essere al volante di un'auto molto più potente, e che ti fa sembrare sempre troppo lente le auto che hai davanti!
Ma in questi casi la potenza non è tutto, serve un buon comportamento in curva. E come se la cava la Inster in questo frangente? Io direi molto bene, considerando il tipo di auto!
Certo non è un'auto sportiva, non è una MX-5, e nelle curve più strette e nei tornanti si sente una certa inerzia iniziale, un po' di sottosterzo da correggere sterzando di più. Ma, una volta ben assestata sulla traiettoria, si rivela molto stabile e composta; ci si sente sempre sicuri, insomma. Mi è sembrato molto buono il grip delle gomme Kumho, almeno sull'asciutto.
L'assetto è tendenzialmente morbido, ma il rollio - anche nei tornanti - non mi è mai sembrato fastidioso. Insomma, secondo me un ottimo compromesso tra comfort e comportamento in curva. Lodavole, vista la destinazione d'uso principale di questa macchinetta, che non è certo quella di divertirsi in montagna!
Poi in discesa, su consiglio di mia moglie, ho impostato il livello di frenata rigenerativa al massimo (one pedal): in effetti così ti fai tutta la discesa senza toccare mai freni, devi solo modulare gradualmente l'acceleratore! Hai sempre la sensazione di pieno controllo agendo solo su sterzo e acceleratore. Facilissimo, mi è piaciuta molto questa - per me - inedita modalità di guida!
Inoltre, così facendo la batteria si è caricata un bel po': è passata dal 24% di quando eravamo su al 29% di quando siamo arrivati al garage.
Per finire, mentre tornavamo a casa, ho pure testato la frenata di emergenza. Mentre stavo per entrare in una rotonda, ho dovuto inchiodare per la manovra inaspettata di un Pandino. Beh, la Inster si è fermata all'istante senza alcun problema. Ho avuto l'impressione che, in base alla velocità di intervento sul pedale del freno, la centralina mandi un "overboost" di frenata alle pastiglie, e quindi frena anche più rapidamente di quanto ti aspetteresti in base alla pressione che hai dato sul pedale.
 
Ultima modifica:
Io risolvo con acc inserito + i vari livelli di aiuti corsia ecc., alla fine se vuoi "allungare" qua e là lo puoi fare, una puntatina ai 150 su un sorpasso o per disimpegnarsi da qualche automobilista "ruspante" ogni santo lo do anche io, però dura poco.

E con un'elettrica, come sai molto bene, il miglior "freno" a superare i 130 km/h è l'indicatore di carica batteria! :D
Dalle mie parti ma penso anche dalle tue se vivi a Milano sulle autostrade ci pensa già il tutor a ricordarti spesso che stai esagerando, sulla A4 pullulano e funzionano dato che un parente ha preso ben 3 multe in una sola una sera facendo Brescia Milano.
Il vero pericolo sono le strade urbane/extra urbane dove spesso vigono limiti assurdi rispetto alle condizioni stradali e se non conosdci la zona o non ci sei mai passato... beh...
Se passare 120 a 160 è un attimo ma vista la velocità lo noti, passare da 50 a 90 o da 70 a 120 è un vero sputo e non te neaccorgi perchè sulla ID.4 sembra di essere "fermi".
Peccato però che poi superare il limite di 40 kmh anche se il limite lo consideriamo assurdo sono dolori... alla patente e al portafogli...
 
Back
Alto