<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Hyundai Inster | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Hyundai Inster

Si muove molto bene in salita, come tutte le elettriche con un "buon" rapporto peso-potenza, ovviamente avvantaggiate da un'erogazione istantanea e massiccia di coppia fin da 0 km/h.

Il risultato è che in salita e in uscita dai tornanti una BEV (anche non estrema) è molto gratificante ed assimilabile a termiche di segmenti e potenze superiori; poi chiaramente in allungo e oltre una certa velocità la situazione si inverte. ;)

Faccio un crossover con altro thread sugli aiuti Honda, nei pochi secondi del video si sentono chiaramente diversi cicalini e notifiche che effettivamente non paiono "bucatimpani" ma che sono molto avvertibili e soprattutto presenti in maniera massiccia e ripetita in pochissimi secondi di video.

Ecco, questa è l'esemplificazione di quel che dicevamo nell'altro thread: avere tutti questi "richiami" dall'auto porta a lungo termine a non curarsene mai, ottenendo il risultato opposto a quanto prefissato.
 
avere tutti questi "richiami" dall'auto porta a lungo termine a non curarsene mai, ottenendo il risultato opposto a quanto prefissato.
al-lupo-al-lupo-favola-esopo-bambini.jpg
 
Si muove molto bene in salita, come tutte le elettriche con un "buon" rapporto peso-potenza, ovviamente avvantaggiate da un'erogazione istantanea e massiccia di coppia fin da 0 km/h.

Il risultato è che in salita e in uscita dai tornanti una BEV (anche non estrema) è molto gratificante ed assimilabile a termiche di segmenti e potenze superiori; poi chiaramente in allungo e oltre una certa velocità la situazione si inverte. ;)
Sì, è proprio come dici tu: molto piacevole da portare su in montagna per la tipica erogazione delle BEV, anche se di sicuro l'assetto è più confortevole che sportivo (e ci mancherebbe altro, visto il tipo di auto!)
Non è certo "una lama" da inserire in curva, ha qualche incertezza iniziale, anche perché lo sterzo non è prontissimo nè molto diretto, ma una volta stabilizzata nella traiettoria è molto composta, dà una bella sensazione di sicurezza e digerisce persino un aumento della pressione dell'acceleratore in piena curva senza scomporsi.

Certo, immagino che molti avrebbero preferito un video del genere con la MX-5 e con il rumore del suo motore... ma accontentatevi di questo! :emoji_grinning:
 
Ecco, questa è l'esemplificazione di quel che dicevamo nell'altro thread: avere tutti questi "richiami" dall'auto porta a lungo termine a non curarsene mai, ottenendo il risultato opposto a quanto prefissato.
Per quanto riguarda quello del limite di velocità, è verissimo: è così frequente e blando che alla fine uno non ci fa più caso. Proprio come quando sei in un aereo di linea e non fai caso ai vari "blimp" che si possono udire durante il volo. Tant'è vero che finora non l'abbiamo mai disattivato, anche se basterebbe molto poco (tenere premuto un tasto sul volante).
Invece, per quanto riguarda quello del superamento della corsia, direi che è molto utile, perché in effetti lo senti bene, è piuttosto fastidioso, e uno per risparmiarselo è portato a non "scavallare".
 
Per quanto riguarda quello del limite di velocità, è verissimo: è così frequente e blando che alla fine uno non ci fa più caso. Proprio come quando sei in un aereo di linea e non fai caso ai vari "blimp" che si possono udire durante il volo. Tant'è vero che finora non l'abbiamo mai disattivato, anche se basterebbe molto poco (tenere premuto un tasto sul volante).
Invece, per quanto riguarda quello del superamento della corsia, direi che è molto utile, perché in effetti lo senti bene, è piuttosto fastidioso, e uno per risparmiarselo è portato a non "scavallare".
A noi, si entrambe le auto, quello del mantenimento di corsia attiva vibrazione e correzione sul volante e segnale visivo, ma NON un allarme sonoro.

Il feedback sul volante che "vibra" lo trovo personalmente più centrato, ma queste sono abitudini e gusti percezioni del singolo.

Sulla Inter ha anche vibrazione a volante e allarme visivo oppure solo sonoro?
 
Ah... ricordo anche che monta pneumatici con spalla /65, quindi non certo il massimo della rigidità in curva.
La misura optional con cerchi da 17 pollici ha la spalla /45, e di sicuro si sente la differenza in curva, anche come reattività ai cambi di direzione, ma per me è un po' troppo rigida per il tipo di auto e per lo stato in generale dell'asfalto delle strade.
 
A noi, si entrambe le auto, quello del mantenimento di corsia attiva vibrazione e correzione sul volante e segnale visivo, ma NON un allarme sonoro.

Il feedback sul volante che "vibra" lo trovo personalmente più centrato, ma queste sono abitudini e gusti percezioni del singolo.

Sulla Inter ha anche vibrazione a volante e allarme visivo oppure solo sonoro?
Secondo le impostazioni di default, ha solo allarme sonoro e visivo (mi sembra che si accenda una spia nella strumentazione), ma niente vibrazione al volante. Non ho ancora smanettato nel setup e non so se si può attivare anche la vibrazione.
Sulla Mazda 3, invece, c'è solo la vibrazione al volante per default, ma la tengo disattivata perché non mi piace molto. La attivo giusto nei lunghi viaggi quando la sera rischio il colpo di sonno.
Sulla MX-5 la tengo sempre disattivata... manco mi ricordo più se l'allarme è sonoro o vibrante! :emoji_grinning:
 
Secondo le impostazioni di default, ha solo allarme sonoro e visivo (mi sembra che si accenda una spia nella strumentazione), ma niente vibrazione al volante. Non ho ancora smanettato nel setup e non so se si può attivare anche la vibrazione.
Sulla Mazda 3, invece, c'è solo la vibrazione al volante per default, ma la tengo disattivata perché non mi piace molto. La attivo giusto nei lunghi viaggi quando la sera rischio il colpo di sonno.
Sulla MX-5 la tengo sempre disattivata... manco mi ricordo più se l'allarme è sonoro o vibrante! :emoji_grinning:
Secondo me se non è attiva di default molto probabilmente non c'è, è il tipico esempio di cosa "non disattivabile permanentemente".

Io devo dire che dipende dalla strada, quando fai la Cisa o un passo montano o una zona con lavori (ogni tanto legge "male" le righe ricoperte o provvisorie tipiche dei cantieri) lo disattivo col bottone specifico che per fortuna è ancora presente sia su Mokka che su 3008, per il resto del tempo è sempre attivo anche il feedback sul volante.
 
Domani mattina per la prima volta affronteremo il traffico tentacolare di Roma con la Inster.
Immagino che se la caverà bene, la grande città dovrebbe essere il suo ambiente naturale! :emoji_grinning:
 
Dimenticavo... giovedì, cioè dopodomani, dobbiamo andare a Milano per un impegno di lavoro. Mia moglie, presa dall'entusiasmo per la sua nuova macchinetta, voleva andarci con essa (con la quale in effetti si viaggia comodi), ma io le ho detto che non possiamo fare simili esperimenti quando abbiamo un appuntamento da rispettare e sono 570 km di sola andata! Anche perché finora non abbiamo mai provato a ricaricare da una colonnina, sempre in garage.
Alla fine l'ho convinta ad andare con la stracollaudata Mazda, e di rimandare eventuali esperimenti su lunghe distanze con la piccoletta elettrica a quando viaggeremo solo per piacere e non avremo orari da rispettare.
 
Dimenticavo... giovedì, cioè dopodomani, dobbiamo andare a Milano per un impegno di lavoro. Mia moglie, presa dall'entusiasmo per la sua nuova macchinetta, voleva andarci con essa (con la quale in effetti si viaggia comodi), ma io le ho detto che non possiamo fare simili esperimenti quando abbiamo un appuntamento da rispettare e sono 570 km di sola andata! Anche perché finora non abbiamo mai provato a ricaricare da una colonnina, sempre in garage.
Alla fine l'ho convinta ad andare con la stracollaudata Mazda, e di rimandare eventuali esperimenti su lunghe distanze con la piccoletta elettrica a quando viaggeremo solo per piacere e non avremo orari da rispettare.
Magari se ci andate con la Inster le spegni l'eccesso di entusiasmo.... :D
 
Back
Alto